Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia

Tutti i libri editi da Mursia

Crossbow e Overcast

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
16,00 15,20

Gli arricchiti all'ombra di Palazzo Venezia

Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il fascismo raccontato attraverso la fulminea ascesa dei suoi gerarchi. La corte del Duce fa incetta di giornali, interi edifici, titoli azionari; specula sulle guerre, si dà al contrabbando di oro, passaporti e valute straniere. Al setaccio gli affari della famiglia Petacci, dei Ciano e di altre personalità come Dino Grandi e Roberto Farinacci. Il saggio è arricchito da una prefazione e da un'intervista all'autore.
10,00 9,50

Starace. Il mastino della rivoluzione fascista

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 248
Dal racconto di chi l'ha conosciuto da vicino, dalle carte degli archivi storici, dalla memoria della famiglia, risorge la figura di uno dei gerarchi più chiacchierati ma meno conosciuti del regime fascista: le origini, l'incontro con Mussolini, l'ascesa del Partito nazionale fascista, la guerra dei dossier, la guerra in Etiopia, la disgrazia politica, l'isolamento e infine la morte che seppe affrontare con coraggio e dignità.
17,30 16,44

Impero fascista, africani ed ebrei

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 376
21,40 20,33

Il prezzo dell'onore. Albania 1943-1944

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 318
L'Albania, occupata nell'aprile del 1939 dall'Italia, nell'ottobre del 1940 fu la base di partenza per l'invasione della Grecia. Dopo la resa degli ellenici nell'aprile del 1941, i territori occupati dall'Asse furono in gran parte presidiati dalle truppe italiane. L'autore racconta le vicende dei soldati della divisione "Firenze", sorpresi in terra straniera dall'armistizio dell'8 settembre 1943. Abbandonati senza ordini, ignorati da vertici inetti, e alla mercé dell'ex alleato tradito, i componenti dell'unità cercarono di sopravvivere in luoghi impervi e ostili. I fatti tragici vengono esaminati e descritti con passione da un testimone, un giovane ufficiale subalterno che racconta la vita del suo reparto, i rapporti con i colleghi e i soldati, i problemi organizzativi della vita di presidio. Dai ricordi scaturisce un'analisi critica attraverso la quale il fascismo non è individuato come il solo artefice della disfatta materiale e morale di una guerra perduta prima di essere iniziata.
19,00 18,05

10,00 9,50

Frauen. Le donne tedesche raccontano il Terzo Reich

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 376
L'autrice raccoglie le storie di una trentina di donne tedesche che, intervistate, raccontano la loro esperienza diretta della vita in Germania durante il Terzo Reich. Tutte le donne (tranne l'ultima, ebrea per metà) sono "ariane" e raccontano il periodo della loro giovinezza, e può accadere che qualcuna provi un senso di colpa retrospettivo, perché quegli anni, di cui in seguito scoprirà tutte le atrocità, "furono" come dichiara "i più belli della mia vita". Attraverso le parole di queste donne, molto diverse per classe sociale, educazione, opinioni religiose e politiche, e attraverso le domande dell'autrice, si delinea un affresco del terzo Reich e della sua vita quotidiana dall'interno.
18,50 17,58

Edda contro Claretta. Una storia di odio e di amore

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 150
Claretta Petacci e Benito Mussolini, gli amanti del regime, Edda Mussolini e Galeazzo Ciano, i divini mondani del fascismo. Edda è prepotente, inquieta, aspra, intollerante ma anche impetuosa e sicura di sé; Claretta è una ragazza romantica, indifesa, dolce e sensuale, bella come un capriccio degli dèi. Due donne diverse che hanno in comune un tragico destino e un uomo: Benito Mussolini. È la figlia del Duce che apre le ostilità quando si accorge che la dolce Claretta la sta sostituendo nel cuore del padre; una guerra fra donne che accompagnerà l'ascesa e la caduta del duce che, in modi diversi, trascinerà nella tragedia le uniche donne che l'hanno veramente amato.
15,50 14,73

Donna Rachele. Con il duce, oltre il duce

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 320
Dall'ascesa di Mussolini alla disfatta del regime fascista: il Ventennio letto con gli occhi e la sensibilità di una donna autentica e forte, moglie del Duce e testimone di una delle pagine più importanti della storia italiana. Donna Rachele era una contadina di un piccolo paese delle colline romagnole che si trovò proiettata ai vertici del potere, accanto all'uomo più amato e odiato di quel periodo. Una donna come tante, semplice e legata alle sue umili origini anche nei momenti di massimo splendore, una donna carismatica che seppe affrontare con coraggio le circostanze più avverse. In gioventù sopportò la miseria e la fame, poi arrivarono quasi inaspettate la fama e la gloria, dalle quali tuttavia non si fece mai sedurre. La sua vita incredibile non le risparmiò nulla, né grandi gioie né tremendi dolori, eppure lei rimase sempre la stessa. La tragedia e la caduta vertiginosa, la diffamazione e la vergogna non la colsero impreparata, e unico fu il suo grande rimpianto: non essere potuta morire accanto all'uomo che aveva disperatamente amato.
18,00 17,10

20,00 19,00

Sognando Meazza. Come eravamo negli anni Trenta

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 360
Oggetti, sapori, riti, miti e personaggi dell'Italia degli anni Trenta. Marco Innocenti racconta in queste pagine l'album dei ricordi di una generazione, intrecciando la memoria della Storia con quella della vita quotidiana di milioni di italiani. È un salto nel passato per rivivere atmosfere che i più hanno conosciuto solo dai racconti dei nonni. L'Italia dei Balilla, di Meazza e di Pirandello, delle sartine, dei ricchi che mangiano la carne e dei poveri che si nutrono di polenta, dei bambini che giocano al Corsaro Nero, ma sognano di fare il ferroviere. Un'Italia ancora contadina, con sogni ingenui su cui vigila il fascismo: il saluto è fascista, il partito è fascista, lo stile è fascista, la befana è fascista, il sindacato è fascista. Tutto è fascista. E sul fascismo si proietta l'ombra lunga del Duce, l'uomo che molto ha creato e che tutto distruggerà.
18,30 17,39

23,30 22,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.