Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Montaonda

Tutti i libri editi da Montaonda

Guida al riconoscimento di api, vespe, bombi e calabroni

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2019
pagine: 216
Questa guida si rivolge agli amanti della natura selvatica che vogliono conoscere meglio il mondo degli Imenotteri, e precisamente quegli insetti “che pungono”. Per prime vengono naturalmente le api, alla cui fisiologia complessa e affascinante è dedicata ampia parte, seguite dalle moltissime altre “cugine”, ovvero le api non mellifere; seguono poi parenti ancora più lontani, come bombi, vespe e calabroni, e infine quegli insetti che fanno di tutto per apparire a loro simili, e quanti tra gli esapodi spesso vengono per errore creduti forniti di pungiglione, e quindi pericolosi. Ricchissima di informazioni entomologiche, storiche ed etologiche, con chiare fotografie e disegni, questa guida si legge comodamente in poltrona, ma può essere un utile strumento per chi volesse o dovesse imparare a distinguere sul campo tra i vari insetti, insegnando poi come evitare le punture e, in caso di necessità, come scongiurare che esse producano gli effetti più pericolosi o sgraditi.
27,00 25,65

Arnie esca (Catturasciami). Come costruirle, dove e quando posizionarle

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2019
pagine: 48
Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare. Da quell'esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora dall'Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami) e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla nella maniera più efficace. Tradotto ora per il lettore italiano, il prezioso libretto è stato arricchito di un articolo di aggiornamento. In poche pagine un grande maestro espone tutto e solo l’essenziale, partendo dall'ape e considerando le diverse difficoltà ed esigenze del momento attuale.
10,00 9,50

Verso casa. Storia di una nascita e di come diventare protettori della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 136
“Respira, mettiti in ascolto, proteggi la nascita di ogni singolo gesto”. Passando attraverso il racconto di una nascita in casa, poesie, pratiche sul respiro e consigli dei maggiori esperti della nascita senza violenza, questo libro intende aiutare il lettore a riscoprire, con luce lieve e diffusa, la sacralità e l’incredibile forza guaritrice che risiede nella nascita. Non solo per chi viene al mondo e di chi dà alla luce, ma per l’intera famiglia, che si trova a cambiare, evolvere e nello stesso momento rinascere, immaginando il possibile scioglimento di nodi antichi e presenti. Una famiglia composta da donne sempre più consapevoli di ciò che sta loro accadendo e della loro capacità di essere e fare, accompagnate e protette da uomini amorevoli, da famiglie e figure professionali che proteggono la qualità e l’ascolto del gesto. Prendendoci tutti, ognuno a suo modo, la responsabilità di divenire, in ogni luogo, protettori della vita.
15,00 14,25

Misfit. Troppo anarchico per definirmi anarchico

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 166
La ricerca vera e appassionante di un proprio modo di vivere che inizia quando l’autore, ancora ragazzo, decide di comprendere quale sia il significato vivo dell’anarchia. La vita lo porterà a percorrere strade imprevedibili, ricche di incontri, scontri, grandi passioni e intuizioni.
14,00 13,30

Seguendo le api selvatiche. L'arte e la scienza dell'andare a caccia di api

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 208
Questo libro parla della caccia alle api – un affascinante sport all’aria aperta in cui occorre trovare un terreno fiorito ronzante di api mellifere; catturare e poi, dopo averle abbondantemente nutrite, liberare una dozzina di queste api; quindi, usando un equipaggiamento elementare , seguire il tracciato delle api, fino al loro ritorno a casa. La caccia alle api è uno sport incredibilmente vario. "Fin dai tempi delle superiori mi ero appassionato alle api mellifere, e per la mia tesi mi ero dedicato con gioia a scoprire come le esploratrici degli sciami valutino le caratteristiche delle cavità dove nidificare; non c’era alcun dubbio che avrei continuato a interessarmi di api. Sentivo inoltre, come lo sento ancora oggi, un forte desiderio di capire meglio come queste splendide piccole creature vivono non in un apiario gestito dall'uomo ma nelle foreste, in famiglie selvatiche. Finché non avessi capito in che modo l’Apis mellifera vive nel suo ambiente naturale non avrei mai davvero capito come la sua fisiologia, il suo comportamento e la sua vita sociale si adattino al mondo naturale."
24,00 22,80

Tra il dire e il fare. Api e cooperazione ai piedi del monte Kenya

Libro
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il libro, illustrato, descrive attraverso un diario di viaggio e alcune schede di approfondimento il tentativo compiuto dagli autori di congiungere le due sponde di quel mare, attraverso l’apicoltura, mettendo a frutto le proprie competenze di ricercatori e insegnanti.
18,00 17,10

Giotto Ulivi, prete e apicoltore. Ovvero il tempo non sempre è galantuomo

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 192
Mente tra le più fervide nel pur variegato ambiente dell’apicoltura italiana, Marco Accorti quando ci ha lasciati nel 2012 stava lavorando a una delle sue indagini storiche, celebri per la loro insolita capacità di illuminare, con immediatezza e ironia, aspetti della storia culturale del nostro paese. Gli scritti qui presentati per la prima volta riportano alla nostra attenzione un personaggio dell’apicoltura italiana ottocentesca, il mugellano Giotto Ulivi, prete e apicoltore, ma soprattutto toscanaccio e polemista, sempre pronto a impugnare la penna per lanciarsi in diatribe sulla partenogenesi, la riproduzione e altri aspetti della biologia apistica, che in quegli anni stava gettando le basi dell’apicoltura moderna. La passione di Accorti per l’indagine, partiva da un particolare apistico - il campo cui aveva dedicato la sua vita di ricercatore - e si sviluppavano in una ricerca interminabile, a tutto campo, dove sempre prendeva il sopravvento la sua indomabile passione per la vita dell’Uomo. Voluto dagli amici, apicoltori e non, e dalle associazioni per cui tanto si è adoperato, il volume vuole offrire un ulteriore saluto al suo autore.
18,00 17,10

La democrazia delle api

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 301
Le api prendono le loro decisioni collettivamente - e in maniera perfettamente democratica. Ogni anno, alla fine della primavera, devono affrontare un problema cruciale: la sciamatura è il metodo che la famiglia usa per riprodursi, e affrontarla per la “perfetta società” è una questione di vita o di morte. Nella scelta della nuova dimora si mette in gioco la sopravvivenza dell’intero alveare. Lo sciame, una volta staccatosi dall’alveare-madre, si accampa in maniera provvisoria, e avvia un processo di ricerca, discussione e decisione che vede protagoniste centinaia di api esploratrici, che “danzando” riferiscono allo sciame l’esito delle loro indagini: alla fine, grazie a un meraviglioso meccanismo naturale del tutto simile a quello usato da alcuni neuroni del nostro cervello, la scelta viene fatta, e quasi sempre è la scelta migliore. In questa lettura troviamo riassunta la magnifica storia di una ricerca sull’intelligenza dello sciame, durata decenni, svolta da biologi e studiosi del comportamento animale, ma anche ricchi spunti su come anche noi umani potremmo migliorare il nostro modo di discutere e decidere collettivamente.
24,00 22,80

La terapia con il veleno d'api

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 140
In questo volume il professor Domerego ci trasmette l’esperienza maturata nel corso di lunghi anni di pratica della terapia del veleno e di valutazione dei suoi benefici. Facendo riferimento a numerose pubblicazioni scientifiche mette in luce i meccanismi della sua efficacia. Il libro ci permette di comprendere perché le star dello spettacolo ricorrono a nuovi cosmetici che contengono questo veleno. Scopriremo poi l’azione antivirale di alcune sue componenti, attive contro l’Hiv grazie all’impiego di tecniche innovative che sfruttano le nanoparticelle. Meno appariscenti ma più significativi sono gli altri e da sempre noti effetti curativi del veleno, su reumatismi, osteoartrosi, artrite, e su una malattia autoimmune come la sclerosi multipla e alcune forme di cancro. Illustrando con diagrammi molto chiari i vari protocolli, le preparazioni farmaceutiche disponibili, i diversi tipi di punture e dove queste devono essere praticate, il volume è un'introduzione per capire cos’è e come funziona l’apipuntura.
25,00 23,75

Melipona. La principessa maya

Libro: Cartonato
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 48
Melipona è una giovane principessa maya, destinata a diventare regina. Vive nella spensieratezza tipica della sua età, fino al giorno in cui scopre la malvagità di alcune persone e la bontà della natura. Cresciuta fin da piccola insieme a un giaguaro e amica di un figlio di contadini, diventerà la prescelta delle api sacre dei maya. Il racconto di questa iniziazione al mistero della natura entusiasma i bambini, trasportandoli nel cuore di un’affascinante civiltà immersa in una natura incantata e selvaggia, ma molto meno crudele dell’uomo. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Apicoltura in sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 88
Questo libretto vuole essere una rapida guida per permettere di avvicinare le api senza paura, rivolta sia agli apicoltori sia agli amanti della natura e a tutti quegli operatori, come insegnanti e sanitari, che vogliono conoscere rischi e precauzioni del caso. Le api possono pungere, e il loro veleno è doloroso, ma lo fanno molto più raramente di quanto non si creda, e solo per estrema difesa. La sicurezza poi, va intesa per l’uomo ma anche per le api: troviamo qui raccolti e discussi i mille grandi e piccoli accorgimenti per prevenire danni, incidenti e perdite durante il lavoro dell’apicoltore, nella lavorazione del miele e nella gestione dell’intero apiario.
10,00 9,50

Vespa velutina. Conoscerla e prepararsi per affrontare il pericolo

Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 72
Questa pubblicazione raccoglie le informazioni attualmente disponibili sul calabrone asiatico, o Vespa velutina, e vuole essere una sorta di manuale d’emergenza “per la resistenza ambientale contro l’invasore asiatico”, in difesa dell’articolato sistema ecologico che forma la penisola italiana. Si rivolge in primo luogo agli apicoltori, ma anche a tutti i cittadini che, incapaci di stare a guardare, vogliono capire e cercare di intervenire contro una minaccia che potrebbe avere ripercussioni gravissime per l’intero nostro ecosistema.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.