Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi

Tutti i libri editi da Meltemi

Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 402
"Memoria", "maschera" e "macchina" sono termini interscambiabili nel teatro di Robert Lepage, regista e interprete teatrale franco-canadese considerato tra i più grandi autori della scena contemporanea che usa i nuovi media; se la sua drammaturgia scava l'io del personaggio portando alla luce un vero e proprio arsenale di memorie personali e collettive, la macchina scenica video diventa il doppio del soggetto, specchio della sua interiorità più profonda. La perfetta corrispondenza tra trasformazione interiore del personaggio e trasformazione della scena determinano la caratteristica della macchina teatrale nel suo complesso che raffigura, come maschera, il limite tra visibile e invisibile. Il volume contiene interviste a Robert Lepage e allo scenografo Carl Fillion e un'antologia critica con saggi di, Massimo Bergamasco, Vincenzo Sansone, Erica Magris, Giancarla Carboni, Francesca Pasquinucci, Andrea Lanini, Ilaria Bellini, Sara Russo, Elisa Lombardi, Claudio Longhi.
28,00 26,60

Italia evolution. Crescere con la cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 184
L'evoluzione italiana è già iniziata, anche se è sommersa, sotterranea, nascosta. Questo libro è un viaggio che attraversa non solo chi siamo, ma anche e soprattutto chi potremmo essere. Italia Evolution indaga le numerose zone "interdette" del nostro Paese (fisiche e psichiche, materiali e culturali), gli esperimenti di futuro in corso, le diverse percezioni della cultura italiana, gli immaginari del recente passato e quelli in via di costruzione, i processi artistici basati su una relazione intensa con le comunità e i territori. In questo momento storico, infatti, occorre investire simbolicamente nel proprio scenario di riferimento, scommettere che le cose andranno in un modo e non in un altro. Perché scegliere una via piuttosto che un'altra comporta scegliere e adottare una "forma di vita", un sistema di valori e una pratica quotidiana fondati su umiltà, semplicità, intensità, esperienza, condivisione.
16,00 15,20

Lusso. Il lato oscuro dell'eccesso

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 159
Nella storia di come la nozione di "lusso" si è andata determinando sia nell'uso corrente della parola e nel senso comune, sia nelle leggi che ne hanno decretato in varie epoche storiche le limitazioni (leggi suntuarie), sia negli approfondimenti di ordine teorico e sociologico che ne hanno stabilito le motivazioni e le regole, compare quasi fisiologicamente il suo accostamento al campo dell'abbigliamento, della moda e del costume. I beni di lusso, le spese per il lusso, il lusso inteso come consumo ostensivo, si collocano infatti in quella sfera economica e simbolica dell'inutile" e dell'eccesso (o di ciò che come tale appare) che ha a che fare con ciò che è vistosamente "sprecato". Attraversando immagini e visioni contemporanee del lusso nei territori della moda e della pubblicità, dello spazio urbano e delle nuove tecnologie, dei viaggi e dell'arredamento, delle automobili e dei gioielli, il libro incrocia gli studi culturali, la ricerca sociologica e la riflessione semiotica, inseguendo le ragioni di un modello estetico, economico e culturale che si riconosce nell'eccezionalità, nell'unicità, nella rarità, nell'opulenza, ma anche nella sostenibilità. Il libro, già edito da Meltemi nel 2003, è preceduto da un'introduzione aggiornata nella quale si fa il punto delle più recenti declinazioni del lusso sia nella produzione sia nell'immaginario sociale.
15,00 14,25

Conoscere per vivere. Istruzioni per sopravvivere all'ignoranza

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 166
Se si avesse un po' più di conoscenza di certi fatti, di certe teorie, di certe opportunità, di certe tecniche di ragionamento corretto, forse il nostro vivere e morire meglio o peggio non sarebbe totalmente lasciato al caso. Forse potremmo affrontare gli eventi in modo migliore e decidere con più consapevolezza. Forse potremmo non cadere vittime di imbonitori e di cialtroni in cattiva fede che millantano un sapere che non hanno e il cui unico fine è una vita migliore per loro, a spese di una vita peggiore per noi. Ma, ricordiamolo, il successo delle loro azioni fraudolente è dovuto alla nostra incapacità di riconoscerli come tali poiché non conosciamo quei fatti, quelle teorie, quelle opportunità, quelle tecniche di ragionamento corretto che, altrimenti note, ci consentirebbero di riconoscerli e di bandirli dalle nostre vite, almeno il più che possiamo, almeno finché possiamo.
10,00 9,50

La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pao Brasil al manifesto antropofago

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 96
Sul finire degli anni Venti del Novecento, Oswald de Andrade e alcuni intellettuali brasiliani utilizzarono il concetto di cannibalismo come metafora del rapporto fra culture. Questa raccolta di testi poetici e teorici ripropone la teoria secondo cui divorare l'arte, la lingua e gli stili di vita europei consente alla cultura colonizzata di riconoscere ed esprimere la propria differente identità rispetto ai colonizzatori. Mentre si fa sempre più urgente la necessità di ripensare i rapporti con il Terzo mondo, questo libro propone una via scandalosamente anomala: l'antropofagia.
12,00 11,40

Che cos'è la filosofia politica? Foucault: un'ontologia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 188
L'intento di rendere conto di una possibilità reale di resistenza e trasformazione anima l'ultima fase del pensiero di Michel Foucault. La ridefinizione teorica di uno spazio di libertà per il soggetto si accompagna in essa ad un'incessante riflessione etica, che investe direttamente lo statuto del pensare e, con ciò, quello della filosofia. Il saggio qui presentato si propone di ripercorrere i testi di Foucault in funzione di questo problema e di costruire, in essi, questa possibilità di resistenza e trasformazione: di chiarirne il significato, ipotizzarne alcuni presupposti su un piano ontologico e concettuale, individuare alcune condizioni per il suo esplicarsi. Si vorrebbe così mettere alla prova un metodo di ricerca che porta la filosofia a coincidere, in prima e in ultima istanza, con un'ontologia politica.
16,00 15,20

Il museo elettronico. Un seminario con Marshall McLuhan

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 227
Il 9 e 10 ottobre 1967 al Museum of the City di New York Marshall McLuhan e Harley Parker discutevano sul senso dei musei nell'epoca elettronica e sulle possibilità di un radicale cambio di strategia negli allestimenti, insieme a un nutrito gruppo di esperti e addetti ai lavori degli Stati Uniti e del Canada. La fama di McLuhan era al culmine in quell'anno. Il testo del seminario, inedito in inglese e in italiano, è di per sé interessante e ancora attuale. Ma qual era stata l'evoluzione delle idee e delle pratiche dei musei, dagli anni Trenta ai Sessanta? E come interpretare le evidenti relazioni tra le idee del padre fondatore della scienza dei media e il clima delle avanguardie - americane e non solo - dei Sixties, il decennio-origine di tutta la cultura successiva? Ed è possibile il recupero delle posizioni di McLuhan nel dibattito attuale sulle tecnologie e la comunicazione dell'"heritage"? Il saggio di Donatella Capaldi affronta queste domande e ricostruisce le relazioni tra il seminario e l'evoluzione della mediologia nel suo momento esplosivo.
18,00 17,10

Immagini del conflitto. Corpi e spazi tra fantascienza e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 183
La fantascienza ha sempre offerto potenti immagini capaci di condensare processi di ampia portata e, in particolare, di evocare conflitti politici decisivi. Intorno al passaggio di millennio, alcune rappresentazioni hanno permesso di trascrivere quei conflitti che spingono al compimento delle spaziature moderne. Da una parte, la figura del cyborg, nel riprendere lineamenti del mostro di Frankenstein e del conte Dracula; i personaggi ibridi del film Avatar, i corpi divorati e la nuova carne raccontati da David Cronenberg - permettono di cogliere quei mutamenti di confini che ridisegnano i nostri corpi in un nuovo orizzonte post-umano. Dall'altra parte, le simulazioni e il deserto del reale della trilogia cinematografica Matrix; il ciberspazio dei romanzi di William Gibson, il Metaverso descritto da Neal Stephenson - squadernano nuove e più complesse dimensioni spaziali che richiedono di essere abitate politicamente. Attraverso questa serie di episodi narrativi emergono, dunque, questioni che contrassegnano il nostro presente e di cui la riflessione deve farsi carico. Prefazione di Alberto Abruzzese.
16,00 15,20

Comunque umani. Storie di mostri, alieni, orchi e vampiri: un'analisi semioantropologica

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 238
Quali sono i modi di rappresentare il “male” e il “mostruoso” nell’immaginario collettivo? Avvalendosi di esempi folclorici, cinematografici e letterari, i due autori raccontano in queste pagine come la nostra cultura abbia raffigurato tali categorie in personaggi estremi che assumono le forme dell’orco, del vampiro, dell’alieno, del defunto che viola i confini tra lo spazio dei morti e quello dei vivi. Queste creature permangono nell’universo contemporaneo, pronte a nuove evoluzioni e nuove trasfigurazioni. Nello svelarlo, il libro condurrà il lettore lungo un percorso che, muovendo da radici folcloriche, esplora la più forte concettualizzazione del male: quella che tende a una negatività assoluta, quasi metafisica. Eppure, ci si deve chiedere, queste storie ci parlano davvero di figure radicalmente non umane, indecifrabili e aliene, o non sono piuttosto strumenti per definire ciò che siamo e come sono disegnati i nostri sistemi di valori? Il percorso che gli autori tracciano in questo immaginario “negativo” parte da fiabe classiche, passa attraverso racconti e romanzi fondamentali come Carmilla e Dracula, per arrivare a opere cinematografiche chiave come Nosferatu, King Kong, la saga di Alien, Il Sesto Senso, Matrix, e lo fa in modo tale da rivelare, accanto ai modelli codificati della cultura, anche inattese dimensioni di significato.
20,00 19,00

Le peripezie dell'ironia. Sull'arte del rovesciamento discorsivo

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 199
«Ci interessa il legame che unisce l'ironia con la questione più generale del rovesciamento di prospettiva. Più in generale, con rovesciamento o peripezia intendiamo quella condizione in cui soltanto accedendo a un radicale capovolgimento dei propri punti di riferimento primari si attinge a un senso nuovo e forse più illuminante per la situazione in cui ci si trova». È questo il filo rosso che si snoda attraverso il libro che Tommaso Russo Cardona ci ha lasciato. L'autore parte dal tentativo di fondare filosoficamente il discorso ironico attraverso il confronto con alcuni temi centrali della riflessione sulla dimensione pragmatica del linguaggio e giunge a cogliere i legami che l'ironia intrattiene con alcune proprietà centrali della facoltà di linguaggio strettamente connesse a caratteristiche intrinseche della natura umana, come la capacità metalinguistica di riflettere sul senso delle proprie parole e la capacità cosiddetta metapragmatica che investe i contesti e i ruoli in cui il parlante si muove e che guida la categorizzazione delle azioni umane sin dalle prime acquisizioni del bambino. L'ironia si caratterizza, in sostanza, per la sua funzione potenzialmente affiliativa, e dunque per la sua capacità di negoziazione sociale, di inserirsi nelle dinamiche di interazione tra gli esseri umani, dunque all'interno di un'euristica interazionale dove le conoscenze condivise e codificate (anche se non del tutto) negli usi linguistici giocano un ruolo di primaria importanza.
18,00 17,10

I movimenti animalisti in Italia. Strategie, politiche e pratiche di attivismo

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 253
In Italia, l’attenzione verso gli animali è in costante crescita, come si evince dall’interesse di opinione pubblica e partiti politici, e dall’emergere di stili di vita che promuovono una revisione del rapporto con le altre specie. Analizzando questi (e altri) aspetti, il libro si focalizza nello specifico su coloro che si occupano a livello organizzato di benessere, cura, diritti e liberazione animale. Da una parte, emergono alcune caratteristiche generali, come un’ampia maggioranza femminile, titoli di studio medio-alti e una discreta equi-distribuzione in termini professionali. Dall’altra, il volume si concentra soprattutto sulle differenze interne a quello che viene comunemente (e semplicisticamente) chiamato “movimento animalista”, omettendone così l’estrema pluralità. Grazie alla somministrazione di una survey, interviste agli attivisti e analisi dei frame, emergono infatti una notevole varietà di strategie, pratiche e riferimenti valoriali, la contemporanea presenza di lobby e conflitto, e la natura complessa di un fenomeno al centro dell’attenzione mediatica ma ancora poco studiato in termini sociologici. Prefazione di Donatella Della Porta.
18,00 17,10

Earth system. Contromigrazioni e arte del sé

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 124
Alle soglie del nuovo millennio la rivoluzione digitale sta alterando tutti i principi della vecchia tradizione culturale. Le trasformazioni che scaturiscono dall’uso del computer e dalla digitalizzazione delle informazioni cambiano il nostro rapporto con il mondo, coinvolgendo la superficie terrestre in processi complessi che hanno come problema primario il rapporto tra lo spazio dell’abitare e la vita che risulta dalla familiarità digitale. Pensare che siano le grandi città a essere messe in questione dal paradigma digitale potrà risultare a prima vista sorprendente. Secondo un pensiero dominante, sono infatti le piccole comunità a essere destinate, se non a scomparire, quanto meno ad avere un ruolo marginale all’interno del panorama globale, con un centinaio circa di grandi concentrazioni urbane (da Tokyo a New York, da Città del Messico a Mumbai) le cui popolazioni iniziano a superare i trenta milioni di abitanti. Earth System è una rete di strutture territoriali, adattative e dinamiche, che si sviluppa quando l’interazione tra il mondo digitale e la realtà fisica diventa pervasiva e completa. Da questo rapporto emergono modalità di vita con possibilità espressive che prima non erano ammesse e si pongono le basi per lo sviluppo di aggregati abitativi ibridi. Spazi non più fondati sul problema della forma come orpello narrativo, ma organismi tecnologici freddi e glocali, radicati nella piccola scala dimensionale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.