Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi

Tutti i libri editi da Meltemi

Amare gli animali. Bestialità, zoofilia e amore postumano

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 210
Il contatto sessuale con gli animali è uno degli ultimi tabù del mondo contemporaneo e, pur essendo una pratica comunemente considerata ripugnante, continua a figurare in numerosi libri, film, spettacoli teatrali e lavori pittorici e fotografici. Le persone sessualmente attratte dagli animali hanno problemi psichiatrici? O manifestano semplicemente un orientamento sessuale minoritario? Insieme ad altri temi che riguardano la sessualità, come per esempio la violenza, il consenso e l’abuso, è importante interrogarsi anche sul modo in cui bisogna considerare l’amore umano-animale. In questo volume, la ricercatrice storica Joanna Bourke esamina i significati che parole come “bestialità” e “zoofilia” hanno avuto nel corso della storia. Al fine di comprendere i possibili volti di un’etica dell’amore per gli animali, l’autrice trascina all’interno del dibattito la teoria queer, la filosofia postumana, la storia dei sensi e gli studi sulla disabilità, e con questi stessi strumenti si interroga sul significato dell’amore per gli animali e, soprattutto, su cosa significhi amare.
18,00 17,10

L'industria dell'Olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 316
L’immane tragedia che l’Olocausto ha rappresentato per la nostra civiltà è paragonabile a un autentico cataclisma naturale. Ma l’Olocausto è ormai diventato altro, qualcosa che non ha nulla a che fare con la memoria e il rispetto delle vittime ebree: una strumentalizzazione della sofferenza e un’arma ideologica per fini politici. Partendo da una ricostruzione attenta e rigorosa di ciò che accadde, il controverso e polemico volume di Norman G. Finkelstein dimostra con documenti e testimonianze come lo Stato d’Israele – finanziato dalle associazioni sioniste internazionali – abbia utilizzato l’Olocausto per giustificare la propria politica di repressione nei confronti del popolo palestinese: una sorta di immunità alle critiche dovuta alle persecuzioni subite. Chiunque stigmatizzi l’azione terroristica e persecutoria israeliana è sistematicamente tacciato di antisemitismo. Ebreo americano e figlio di deportati nei campi di concentramento, Finkelstein si pone in antitesi: con vigore e onestà, sostiene la necessità di liberare la memoria dell’Olocausto dalle distorsioni che la circondano perché il principale pericolo non viene solo dal negazionismo e dal revisionismo, ma dai sedicenti guardiani della memoria che hanno fatto dell’Olocausto un unicum che non può essere sottoposto al vaglio critico e storico.
20,00 19,00

Aggiustare il mondo. Disuguaglianze sociali, salute pubblica e diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 302
In questo volume sono raccolti i principali interventi di Paul Farmer, antropologo di fama mondiale, recentemente scomparso dopo una vita spesa a tentare di “aggiustare il mondo”, battendosi per la sanità pubblica e per la giustizia medica. Farmer si rivolge in particolar modo ai giovani e alle giovani che stanno per intraprendere gli studi universitari, in medicina come anche in altre discipline, ma il testo è dedicato a tutti coloro che desiderano un mondo in cui l’umanità – e non gli interessi di parte – sia l’unico principio fondante dei tempi a venire. Il libro ritrae il mondo attuale dei drammatici disastri ecologici e sanitari, delle disuguaglianze e delle ingiustizie economiche, sociali e politiche, che spesso sembrano inaffrontabili e irrisolvibili. Attraverso i suoi discorsi, ricchi di aneddoti e di riflessioni immediate e profonde, Farmer restituisce al lettore la visione di un futuro possibile, condiviso, dove non tutto è ancora perduto, perché insieme possiamo fare realmente qualcosa per “aggiustare” il nostro mondo.
20,00 19,00

Dentro San Vittore. Due anni di lezioni di Italiano in carcere

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 202
"Dentro San Vittore" è il diario-testimonianza scritto da un’insegnante alla sua prima esperienza di volontariato in un istituto penitenziario. Al giorno d’oggi, in carcere, sono pochi i detenuti che studiano, e in una casa circondariale come quella di San Vittore a Milano – dove si rimane per lo più in attesa di giudizio – gli studenti sono ancora meno. Elena D’Incerti si domanda cosa significhi riprendere la scuola quando si ha un vissuto problematico, dopo anni di traversie personali e di emarginazione sociale, e prova a spiegarlo. Abituata alle aule di un liceo classico della Milano “bene” – dove lo studio è un privilegio dato per scontato –, l’autrice si confronta per la prima volta con il dramma dell’emarginazione nella quotidianità del carcere, entrando nel vivo di un mondo che, seppur collocato nel centro della città, in pochi conoscono davvero. In due anni di lavoro, D’Incerti ha proposto ai detenuti la scrittura in funzione terapeutica, ha provato a riavvicinare studenti adulti (o quasi) al gusto della lettura e, soprattutto, ha rivisto i propri preconcetti e pregiudizi, consolidando invece le proprie convinzioni: in tema di disuguaglianze, la scuola rimane un’opportunità, qualcosa cui garantire l’accesso universale. Prefazione di Davide Steccanella.
16,00 15,20

Perché le donne guadagnano meno degli uomini

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 204
Attraverso il racconto della vita di Gwendoline, personaggio immaginario e rappresentativo della condizione femminile, Titiou Lecoq mette in luce gli odierni meccanismi culturali, sociali, economici e istituzionali che contribuiscono da sempre a impoverire le donne. Gwendoline diviene consapevole della disuguaglianza tra i sessi sin dalla più tenera età. Il primo episodio si verifica in un negozio di giocattoli, dove ancora bambina scopre che gli oggetti commercializzati come “femminili” hanno un costo maggiore solo perché rosa. Ma la sua storia è costellata di ingiustizie, instabilità e difficoltà finanziarie. Dopo un matrimonio naufragato, due gravidanze, un’eredità mancata a vantaggio del fratello, lavori part-time nel tentativo di giostrarsi tra il sostentamento economico e la cura della casa, la sua esistenza si conclude con una pensione esigua, indegno finale di una vita fatta di fatiche, precarietà e assenza di tutela da parte dello Stato. La storia semplice ma drammatica di Gwendoline rivela così la spietata realtà comune a moltissime donne: una condizione di perenne svantaggio e fragilità rispetto agli uomini, di cui l’autrice indaga le radici in profondità. Il volume è arricchito della prefazione di Guendalina Anzolin, che presenta i dati aggiornati sul divario retributivo tra donne e uomini in Italia e nel mondo, e che offre uno sguardo economico sulle disuguaglianze di genere a tutti i livelli.
18,00 17,10

Nel cuore del passaggio a Nord-Ovest. Sulle tracce di esploratori e sciamani inuit

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 262
Chi viaggia è libero di farlo in mille modi. Chi intende però viaggiare nelle diverse anime del mondo, nel volto nascosto di terre lontane non va alla ricerca di trofei o chimere commerciali. Questo libro ci conduce nei luoghi in cui Roald Amundsen, il leggendario esploratore norvegese, ha vissuto la grande avventura del Passaggio a Nord-Ovest. Grazie al racconto di Massimo Maggiari, che nell’arco di più di vent’anni ha ripercorso quei territori con le sue poesie preferite nel cuore, incontriamo i popoli del Grande Nord sui vasti pianori ghiacciati, sugli assembramenti di iceberg di fronte alle coste coperte di nubi e tra i riflessi di acque abitate da balene e orsi polari. Con lo sguardo di chi cerca le condivise radici umane, terrestri e cosmiche, l’autore ci racconta delle danze dell’aurora boreale – nelle cui armonie gli indigeni sanno leggere il benessere dei Poli – e della vita di quelli che egli definisce “gli ultimi guardiani dell’Artico”, gente sobria e generosa, dura ma con la mano aperta, maestri nell’arte della sopravvivenza in condizioni estreme e al contempo consapevoli dell’anima del mondo che si manifesta nelle lande ghiacciate e negli animali che le abitano.
24,00 22,80

Eva virale. La vita oltre i confini di genere, specie e nazione

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 212
Con "Eva virale" capiremo che la vita si sviluppa ignorando i confini di genere, specie e nazione, scopriremo che non c’è ragione per credere che della vita sia proprietario solo l’Occidente patriarcale e impareremo che la sopravvivenza terrestre è sempre più dipendente dalla fine del capitalismo. Vivere bene non vuol dire “crescere all’infinito”. Questo concetto ce lo insegnano le piccole e grandi forme di vita: batteri, virus, cetacei e la Terra nel suo insieme. Tuttavia, molti umani ritengono di poter disporre del pianeta a proprio vantaggio. Complice il capitalismo, questa presunzione di specie ha creato i fenomeni della sesta estinzione di massa e del riscaldamento globale. L’antropocentrismo ha inoltre escluso donne, persone LGBTQI+ e tutta l’alterità non-umana dall’accesso ai saperi, appropriandosene. Per invertire la rotta è necessario ripartire dall’etica e dalle scienze considerate eretiche, come l’etica materialista e le epistemologie e biologie cyborg e transfemministe.
18,00 17,10

Trincerate nella carne. Letture intorno alle pratiche della postpornografia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 358
Il saggio traccia la storia del postporno a Barcellona, epicentro europeo di un fenomeno che ha coinvolto alcune frange del femminismo delle ultime generazioni. In aperta polemica con la normatività dalla pornografia commerciale, il postporno usa la sua carica politica per occupare lo spazio pubblico rendendo visibili corpi e pratiche sessuali marginalizzate dal perbenismo della società civile. L’esperienza personale dell’autrice permette di superare la dicotomia fra attivismo e accademia: quello di Egaña Rojas è il racconto di un dis-apprendimento che evidenzia le dinamiche affettive, creative e fallimentari del postporno come forme di resistenza all’assimilazione del capitalismo patriarcale bianco. La sua identità di cilena migrante fa emergere le contraddizioni fra Nord e Sud, mostrando come parole e mitologie politiche mutuate dalle lotte statunitensi risultino improprie nel contesto europeo e completamente fuori luogo nei territori coloniali latinoamericani. In chiusura, la pornoattivista Slavina e l’attivista transfemminista Rachele Borghi ci parlano della contaminazione avvenuta sulla scena italiana.
22,00 20,90

Contributi alla fenomenologia della percezione

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 178
Quest’opera offre una testimonianza viva del denso e assai prolifico dibattito che stava prendendo forma attorno all’insegnamento di Edmund Husserl e che avrebbe poi dato origine alle diverse correnti del cosiddetto “movimento fenomenologico”. L’analisi dettagliata dei processi percettivi proposta da Wilhelm Schapp è fondata su una rielaborazione del metodo fenomenologico husserliano che risente delle influenze di esponenti di spicco del circolo di Monaco e di altri autori centrali nel panorama culturale dell’epoca, quali Theodor Lipps, Wilhelm Dilthey e Heinrich Rickert. Il risultato è una riflessione che non vuole lasciarsi incatenare dal formalismo husserliano delle "Ricerche logiche" e delle prime lezioni gottinghesi e che cerca di ampliare la propria indagine al mondo della vita e dell’esperienza quotidiana. Sia il modo in cui Schapp intende il presentarsi del mondo attraverso la dinamica percettiva del vissuto intenzionale, sia il modo in cui il filosofo elabora il passaggio dalla cosa all’idea nella comprensione avranno una grande influenza su altri protagonisti nella storia della filosofia del ’900, quali José Ortega y Gasset, Martin Heidegger e Maurice Merleau-Ponty. Testo di mediazione e avvicinamento tra la fenomenologia husserliana e le altre istanze di pensiero dell’epoca, il volume discute problematiche centrali e decisive per le sorti della filosofia contemporanea, tra cui il problema del rapporto tra realtà e narrazione in ambito percettivo-cognitivo.
16,00 15,20

Paletó e io. Memorie di mio padre indigeno

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 212
Vincitrice del prestigioso “Premio Casa de las Américas”, quest’opera racconta la storia dell’improbabile relazione tra un’antropologa e suo padre indigeno. Quando Aparecida Vilaça viaggiò per la prima volta lungo il Rio Negro, in Amazzonia, si aspettava di tornare alla civiltà con taccuini e nastri pieni di osservazioni sul popolo indigeno Wari', non certo di trovare in quel luogo remoto anche un nuovo padre e una nuova famiglia. Paletó era molte cose: un sopravvissuto ai violenti massacri, alle epidemie e all’arrivo dei missionari cristiani; un leader carismatico che insegnava attraverso le risate e la cura; un uomo che parlava con dolcezza, sempre pronto alla battuta e a lanciarsi nell’ignoto. È così che Paletó risplende nelle pagine di questo volume, che intreccia i ricordi dell’autrice sull’apprendimento dei modi di vita degli indigeni amazzonici con la testimonianza del padre sulla persistenza dei Wari’ di fronte alla colonizzazione. Parlando con il cuore, sia come antropologa sia come figlia, Vilaça offre uno sguardo intimo sulla vita degli indigeni in Brasile nel corso di quasi un secolo.
18,00 17,10

Alicudi e la segnale cornuta. Alle origini di un'allucinazione collettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ricostruendo la complessa genealogia dell’immaginario mitico-magico di Alicudi, il volume prova a offrire una prospettiva alternativa a una tesi divenuta virale grazie alla comunicazione digitale: le visioni di streghe, spiriti e majari degli abitanti dell’isola non sarebbero state altro che allucinazioni dovute all’ingestione involontaria di segale cornuta. A formularla per primo fu Elio Zagami, psichiatra e psicoanalista di origini eoliane, sulla scia di una letteratura che, a partire dagli anni ’60, attribuiva alla segale cornuta un ruolo centrale nell’insorgenza di antichi culti misterici, di credenze “stregonesche” o relative a poteri soprannaturali come la licantropia. Dopo aver vissuto tra gli arcudari e raccolto le testimonianze di coloro per i quali le credenze magiche non sono stravaganza folclorica ma memoria di un vissuto reale, Tommaso Ragonese dimostra come tali credenze collimino con un panorama mitologico comune non solo all’intero arcipelago eoliano ma a un “remoto sostrato eurasiatico” le cui origini si perdono nell’alba dei tempi. L’autore torna dunque a confrontarsi con la vera provocazione lanciata da Elio Zagami, domandandosi se non sia opportuno riflettere più a fondo sulla nostra incapacità di rilegarci razionalmente al mondo magico-onirico e ai suoi contenuti simbolici, mitici, ana-logici storicamente centrali per ogni narrativa umana.
16,00 15,20

L'affare umano. Al di là della paura di morire

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nato dallo sviluppo di alcuni appunti presi a proposito di Cyril e Samantha, due personaggi del film "Il ragazzo con la bicicletta" (2011), questo volume muove da una profonda preoccupazione filosofica, che attanaglia l’essere umano: come accettare la morte di Dio senza abbandonarsi a consolazioni e fedi sostitutive? Divenuti orfani dell’amore divino, come affrontare l’umana paura di morire senza negare la nostra condizione mortale e senza rifiutare il mondo e l’altro da sé? La risposta di Luc Dardenne a queste domande esistenziali passa per il riconoscimento del ruolo essenziale che svolge l’amore incondizionato e assoluto di ogni figura materna nei confronti del nuovo nato; amore grazie al quale l’essere umano, superando la paura di morire, si apre alla vita e all’altro da sé, fino a sviluppare la capacità di empatizzare con la sofferenza del prossimo come base necessaria di ogni società etica. In questo contesto, l’arte non può che farsi portatrice di un’istanza profondamente umanistica: esprimere la sofferenza umana e, al contempo, la gioia d’essere al mondo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.