Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magonza

Tutti i libri editi da Magonza

Carlo Zauli. I bianchi

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 48
Negli anni '60 lo scultore e ceramista faentino approda al "Bianco Zauli": "[...] uno smalto che non respinge la luce, ma la beve lentamente e nella sua morbida superficie imprigiona minuscole particelle di oscurità" (M. Zauli). Il volume - catalogo della mostra "I Bianchi" alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello, raccoglie una selezione rappresentativa di opere in grès ceramico, realizzate dal 1967 al 1986, ripercorrendo le sperimentazioni plastiche e materiche, tattili e gestuali, biomorfiche e geometriche di Carlo Zauli. Risalendo le diverse - quanto uniche - variazioni cromatiche del Bianco Zauli, declinabile sino a tonalità rosse, brune, grigie e nere, gli interventi degli autori ne contestualizzano l'operato, riaffermandone l'attualità. Con testi di: L. Baldelli, P. Bellasi, M. Zauli. Carlo Zauli è una delle grandi figure della scultura italiana del Novecento. Si forma nell'ambito dell'arte ceramica, dai cui codici formali si distacca negli anni '60, evolvendo verso una ricerca plastica complessa ed espressiva. Riceve tre Premi Faenza (1953, 1958 e 1962), partecipa a diverse Triennali milanesi, frequentando Fontana, Spagnulo, Pomodoro ed espone in Europa, USA e Giappone.
14,00 13,30

Nuove opere della collezione tra acquisizioni e proposte

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 68
Edito in occasione della mostra, inaugurata il 15 giugno 2015, che presenta le nuove acquisizioni e proposte della collezione CAMUSAC - con la cura di Bruno Corà e Tommaso Evangelista -, il catalogo raccoglie le espressioni e le opere più recenti degli artisti selezionati. Dalla tensione segnica inscenata da Klaus Münch alle composizioni duali, avveniristiche e allusive a una tradizione musiva passata, di Karpüseeler, dalle costellazioni verbo-visive di Ümit Inatçi alle interpretazioni pittoriche di Carlo Colli, il percorso si snoda presentando le nuove acquisizioni di un'istituzione volta alla tutela, alla valorizzazione e alla divulgazione del contemporaneo. Tra gli altri artisti in catalogo: Lindo Fiore, Raffaella Formenti, Abel Herrero, Luigi Magli, Giulia Marchi, Bruno Marcucci, Nevio Mengacci, Vincenzo Merola, Carlo Rea, Mario Sughi.
15,00 14,25

Marco Baldicchi. Civitas Dolens

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 40
Il catalogo della mostra di Marco Baldicchi "Civitas Dolens" - presentata all'ex cappella del Santissimo Sacramento a Citerna (PG) - raccoglie le immagini e le interpretazioni delle 40 formelle bianche in ceramica, segnate di rosso, che simboleggiano alcune delle città indici di una storia frammentata, sofferta, deviata. La forma semplice della tavoletta risalta "a fronte dell'insostenibile e tragico peso degli eventi che evoca" (Corà) e, tramutandosi in immagine, imprime indelebilmente lo sfregio subìto. Se da una parte il rosso rimanda al sangue del martirio, dall'altra il bianco dell'ultima "Civitas" lascia spazio a una lettura di epilogo "altro". Introdotti dal testo ad hoc di Claudio Parmiggiani, i saggi critici di Bruno Corà, Don Paolo Martinelli, Rita Olivieri ed Elisa Nocentini risalgono la genesi dell'opera e le sue implicazioni, mentre in Appendice sono riportati gli interventi di Aldo Iori e Saverio Verini.
20,00 19,00

Omaggio ad Achille Pace

Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2015
La pubblicazione presenta le opere in mostra, dal 15 giugno al 25 ottobre 2015, in uno degli spazi espositivi del CAMUSAC - Museo d'Arte Contemporanea di Cassino. Achille Pace, nato a Termoli nel 1923 e fondatore nel 1962 del Gruppo Uno con Uncini, Biggi, Carrino, Frascà e Santoro, trova nel "filo" la sua cifra stilistica distintiva. Anello intermedio tra gesto e materia, il tracciato filamentoso si fa tramite di simbologie, divenendo traccia del tempo e del processo di costruzione dell'opera (presentati in mostra e riprodotti nella pubblicazione, lavori dal 1963 al 1983).
3,00 2,85

Gianfranco Notargiacomo

Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2015
Il dépliant, pubblicato in occasione della mostra "Nuove opere della Collezione tra acquisizioni e proposte" - inaugurata il 15 giugno 2015 al CAMUSAC - presenta tre degli ultimi lavori dell'artista che testimoniano l'evolversi del suo linguaggio verso un'"astrazione ed impeto". Vibranti forme geometriche e brillanti cromie contraddistinguono la cifra stilistica dell'artista, nato nel 1945 a Roma. Una selezione di mostre collettive e personali tenute in musei, gallerie e istituzioni pubbliche e private completa la pubblicazione.
2,00 1,90

Turi Simeti. Rilievi

Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 48
Il catalogo della mostra realizzata al CAMUSAC, Cassino Museo Arte Contemporanea (19 dicembre 2014-26 aprile 2015) ospita, insieme alla raccolta delle opere esposte - da "Collage di buste", 1961 a "Polittico nero", 1979 fino a "Dittico bianco", 2014 - un testo critico di Bruno Corà e un'accurata sezione di apparati espositivi e bibliografici. A snodarsi è un approfondimento attraverso le strutturazioni spaziali create dalla modulazione, ogni volta diversa e ritmica, della superficie (memore della tela di Castellani, Manzoni, Scheggi, Dadamaino). Ripercorrendo le ricerche di Turi Simeti, dalla sua formazione fino ai lavori più recenti, dai rilievi alle sperimentazioni e sagomature dei materiali e dei supporti, si conferma la centralità di un'elaborazione spaziale e formale che ha toccato "non solo la decantazione dei processi linguistici più avanzati dell'arte del XX secolo" ma che è aperta a "sviluppi sia di tipo plastico [....] che di qualità ambientale [...]". (Bruno Corà)
15,00 14,25

Giuseppe Spagnulo. Canzone di fuoco. Catalogo della mostra (Cassino, 19 dicembre 2014)

Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2015
pagine: 32
Il catalogo della mostra realizzata al CAMUSAC, Cassino Museo Arte Contemporanea (19 dicembre 2014-26 aprile 2015) è un focus sui lavori di Giuseppe Spagnulo in acciaio, realizzati dal 1977 fino ad oggi. Il fuoco, co-artefice delle opere, spezza, lacera e incide le forme, in un processo in cui il gesto si conferma sia come atto performativo sia come intensa riflessione sull'evolversi del volume nello spazio. Sintetizzando processi naturali millenari, le sculture di Giuseppe Spagnulo rispondono ad una "spezzatura" della materia che è allo stesso modo un rimando temporale "archeologico" e un'occupazione estesa di ambiente percepito e vissuto. Insieme all'apparato iconografico delle opere - tra le altre, "Ferro spezzato", 1974, "Respiro", 1996, "Rose", 2007 - e il testo di Bruno Corà, il libro si completa con una puntuale sezione di approfondimento bibliografico ed espositivo.
14,00 13,30

Carlo Zauli. 1974. Diario riservato di un viaggio in Giappone. Ediz. italiana e giapponese

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2014
pagine: 96
Carlo Zauli (Faenza, 1926-2002) è una delle grandi figure della scultura italiana del Novecento. Come per altri maestri delle generazioni precedenti, da Martini a Fontana a Leoncillo, la sua formazione tecnica si svolge nell'ambito dell'arte ceramica, dai cui codici formali Zauli si distacca dagli anni Sessanta evolvendo verso una ricerca plastica complessa e di grande ricchezza espressiva. Alla fine degli anni Sessanta approfondisce il rapporto tra le forme primarie e l'aspetto materico attraverso una "naturalizzazione delle geometrie". L'equilibrio, perennemente fragile, tra questi opposti é la chiave dell'interesse fortissimo del Giappone verso l'opera di Zauli. Essi ritrovano nelle opere di Zauli temi cari alla cultura giapponese come il dinamismo dei contrasti delle forme naturali e non, il fremito vitalistico della materia, l'equilibrio filosofico tra ying e yang. Da un progetto di Monica Zauli, a cura di Bruno Corà. Testi di Bruno Corà, Yoshiaki Inui, Masahiko Shibatsuji, Tomoko Tanioka, Marco Vallora, Carlo Zauli, Monica Zauli.
18,00 17,10

MOZART 8/2015

Autori vari
Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2014
20,00 19,00

Burri. Unico e multiplo. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il catalogo raccoglie la produzione grafica di Alberto Burri dal 1950 al 1994, oltre che un importante raccolta di Cellotex fra i più recenti. I saggi critici di Giorgio Agnisola e Marcello Carlino documentano la produzione dell'artista che nell'arco degli anni ha operato una vera e propria rivoluzione nel campo della realizzazione di multipli e opere grafiche. Il volume contiene apparati completi di tutta la grafica prodotta dal Maestro. Edito in occasione della mostra "Burri. Unico e Multiplo" realizzata nel giugno 2014 presso la Pinacoteca Comunale di Gaeta.
28,00 26,60

Hidetoshi Nagasawa. Catalogo della mostra (Cassino, 9 maggio 2014-28 settembre 2014)

Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2014
pagine: 32
La nuova fase segnata dall'apertura del CAMUSAC, prosegue con l'esposizione di un nucleo inedito e straordinario di opere di Nagasawa concepite e realizzate appositamente nella città di Cassino e pertanto offerte alla visione pubblica per la prima volta. Delle cinque grandi sculture realizzate per questa mostra, alcune recano l'impiego del marmo di Coreno, cavato nei bacini marmiferi di Coreno-Ausonia.
14,00 13,30

Brunella Longo. Imusmis 2. Catalogo della mostra (Cassino, 9 maggio-28 settembre 2014)

Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2014
pagine: 32
La mostra è dedicata a una fase di lavoro di Brunella Longo che pone in risalto, per la prima volta presso la collezione del CAMUSAC, il contributo recato dalla sua azione costante a sostegno dell'attività dell'Istituzione, anche attraverso il proprio esercizio creativo. A compimento di un ventennio di operosa ricerca, il CAMUSAC è lieto di poterne offrire al pubblico i risultati più recenti con una scelta di opere fotografiche di particolare significato.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.