Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lindau

Tutti i libri editi da Lindau

Orso e Anatra

Libro: Cartonato
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 32
Strani rumori svegliano Orso dal suo sonno profondo. Ma cosa sarà mai questo baccano? Guardandosi attorno scopre che tra i cespugli è rimasta intrappolata Anatra. Con un po’ di fatica, Orso riesce a liberarla e, mentre la cura da graffi e da ferite, i due diventano amici inseparabili. Ma Orso sente un gran peso sul cuore, perché sa che Anatra, una volta ripresasi completamente, emigrerà verso lidi più caldi. Tornerà mai da lui? Rivedrà la sua amica in primavera? Meravigliosamente illustrata con la tecnica della xilografia, una storia piena di tenerezza che parla dell’amicizia e del prendersi cura degli altri, non importa quanto siano diversi da noi. Età di lettura: da 3 anni.
16,00 15,20

Fiabe di letto

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 288
All'inizio degli anni '80, mentre il Giappone è in grande ascesa grazie alla bolla economica che sembra permettere a tutti di realizzare i propri sogni, Mori Yōko assurge a icona del filone letterario che ha al centro le "furin", le relazioni «fuori dal cerchio». Nei suoi racconti, i ricchi e vivaci quartieri di Tokyo fanno da cornice a tradimenti consumati o solo immaginari, a vite segrete, a desideri frustrati o appagati clandestinamente. Ma soprattutto emerge con forza, spesso drammatica, il bisogno di autodeterminazione che anima le protagoniste, in un paese dove le donne erano ancora sottoposte a rigide convenzioni e spesso intrappolate in matrimoni infelici. «Fiabe di letto» ripercorre la parabola letteraria e stilistica della scrittrice, contraddistinta da quella «fame d'amore» che dà il titolo al lungo racconto che apre la raccolta. Nelle sue storie, spesso brevi ma di grande tensione narrativa, Mori Yōko esalta la forza liberatrice dell'eros e indaga con uno sguardo acuto e ironico i rapporti di coppia dentro e fuori dal matrimonio, portandone alla luce le contraddizioni ma anche quegli squarci di libertà in cui ogni donna può ricercare sé stessa.
22,00 20,90

Benvenuto piccolo in questo mondo

Libro: Libro rilegato
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 32
Si alzeranno le maree, le lune tramonteranno, e io sarò sempre al tuo fianco. Da una delle più acclamate illustratrici australiane, un albo pieno d’amore e di speranza. Il regalo perfetto per tutti i piccoli che stanno iniziando la loro avventura in questo mondo. Età di lettura: da 3 anni.
16,00 15,20

Conservare l'anima. Manuale per aspiranti patrioti

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 160
Patria», oggi, è una parola proibita. Nel mondo sconfinato e senza misura della globalizzazione, l’imperativo è quello di cancellare ogni limite, ogni confine, ogni legame con il passato. La legge ferrea del nostro tempo è l’immunità, che è il contrario della comunità: siamo destinati a essere individui soli, isolati, in balia di forze più grandi alle quali ci viene chiesto di sottometterci. Ma non tutto è perduto: una rivoluzione è ancora possibile. Conservare l’anima è un manuale rivolto a chi non ha intenzione di arrendersi, a chi non si rassegna a obbedire, a chi è intenzionato a contrastare il pensiero dominante. A queste persone spetta il compito di difendere quello che abbiamo di più importante e di più sacro: il patrimonio lasciato in eredità da chi ci ha preceduto. Un patrimonio che va coltivato, preservato e passato alle generazioni che verranno, in modo da mantenere viva l’anima del popolo italiano. Di questi tempi, dichiararsi ribelli va molto di moda, ma quella che viene proposta è una ribellione plastificata, è un invito a dare libero sfogo al desiderio selvaggio. Il vero ribelle, invece, deve diventare un rivoluzionario, non deve aver paura di sfidare i luoghi comuni, non deve temere di pronunciare parole considerate pericolose. Il vero ribelle, oggi, non può non essere un patriota.
14,00 13,30

Una piccola grande storia di Natale

Libro: Libro rilegato
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 40
Coniglio, volpe, riccio, gufo e topo si stanno preparando per festeggiare il Natale. Ma fermi tutti! Manca la cosa più importante, l'albero! Un po' impauriti, decidono di recuperarne uno vicino alla casa dell'orso. Ad attenderli nel fitto della vegetazione, però, trovano una fantastica sorpresa. Età di lettura: da 4 anni.
14,00 13,30

La tregua di Natale. Lettere dal fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2019
pagine: 186
"Mentre osservavo il campo ancora sognante, i miei occhi hanno colto un bagliore nell'oscurità. A quell'ora della notte una luce nella trincea nemica è una cosa così rara che ho passato la voce. Non avevo ancora finito che lungo tutta la linea tedesca è sbocciata una luce dopo l'altra. Subito dopo, vicino alle nostre buche, così vicino da farmi stringere forte il fucile, ho sentito una voce. Non si poteva confondere quell'accento, con il suo timbro roco. Ho teso le orecchie, rimanendo in ascolto, ed ecco arrivare lungo tutta la nostra linea un saluto mai sentito in questa guerra: 'Soldato inglese, soldato inglese, buon Natale! Buon Natale!'". Fronte occidentale, vigilia di Natale 1914: senza che nulla sia stato concordato, i soldati degli opposti schieramenti cessano il fuoco. Si accendono candele, si cantano inni di Natale. Comincia un botta e risposta di auguri gridati da parte a parte, fino a che qualcuno si spinge fuori dalla propria trincea per incontrare il nemico e stringergli la mano. La "tregua di Natale" fu un atto straordinario e coraggioso che partì da semplici soldati mossi da sentimenti di profonda umanità e fratellanza. Rileggere oggi, a distanza di cento anni, le lettere spedite dal fronte che raccontano quel gesto di spontanea e generosa insubordinazione ci commuove e ci interroga: è davvero impossibile costruire un mondo pacifico e solidale?
18,00 17,10

Grande orso abbraccia tutti

Libro: Libro rilegato
editore: Lindau
anno edizione: 2019
pagine: 32
C'era una volta un orso così felice e pieno d'amore che abbracciava tutto ciò che incontrava. Passava le sue giornate gironzolando per la foresta, ritrovando vecchi amici e facendosene di nuovi, e a tutti regalava grandi e forti abbracci come soltanto un grande orso sa fare. Un giorno però si imbatte in un uomo con una grossa accetta, e per la prima volta in vita sua, l'orso non ha tanta voglia di essere affettuoso... Tenera e divertente, Grande orso abbraccia tutti è una fiaba che racconta l'incredibile potere di un cuore aperto e generoso. Età di lettura: da 4 anni.
14,00 13,30

Prendiamoci il tempo per stare con noi. Educare all'ascolto, alle emozioni, alla felicità

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2019
pagine: 159
Spesso sentiamo dire: «I bambini non sanno ascoltare. Non si concentrano su niente». Ma cosa facciamo noi educatori per seminare questo inesplorato e magico terreno dell'ascolto? La scuola deve essere appassionante, inclusiva, accogliere e sostenere le emozioni e la creatività dei bambini: questo libro è un invito a promuovere questo tipo di didattica. Nella prima parte vengono delineati i «fili educativi» per tessere la nostra tela pedagogica: l'alfabetizzazione emotiva, il valore di un tempo lento, l'importanza dei sensi e della natura, le valenze educative del silenzio. Helga Dentale invita il lettore a costruire una scuola incentrata sull'esperienza e non sul prodotto finale. Una scuola dove nutrire il pensiero, lo scambio, la condivisione, la gentilezza. Una scuola dove sentirsi accolti e felici. Nella seconda parte del libro queste riflessioni confluiscono in un percorso operativo: vengono descritti diversi laboratori espressivi da svolgere in classe con i bambini, per educare all'ascolto e alle emozioni. Percorsi ricchi di attività, storie e giochi teatrali strutturati con il Metodo Teatro in Gioco®, adatti ai bambini del nido, della scuola dell'infanzia e primaria. Perché i bambini possano scoprire il piacere che può dare il processo della conoscenza, immergendosi curiosi alla scoperta dei mondi che si aprono via via all'esplorazione e conquistando quell'universo di sensazioni ed emozioni che è la vita.
16,00 15,20

Racconti fantastici

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2017
pagine: 102
In anni recenti la Scapigliatura è stata finalmente fatta oggetto di una prudente rivalutazione critica, e con essa Tarchetti, che ne è stato uno dei rappresentanti più significativi. Come rileva Giovanni Tesio nella sua nota, l'opera dello scrittore piemontese è caratterizzata «in poesia come in prosa, da un individualismo esasperato e nello stesso tempo dall'assimilazione di esperienze culturali plurime, non sempre decantate e fuse, ma sempre tuttavia attraversate da una spinta necessitante, da un'autentica vocazione espressiva». I “Racconti fantastici” (1869) che qui riproponiamo, si collocano all'interno di un genere codificato all'estero da narratori noti come Hoffmann, Poe e Nerval, e Tarchetti ne dà la sua versione, «con originalità di accenti e allucinante tensione. Sensazioni, percezioni, intuizioni, mondi segreti e misteriosi, stati grotteschi e morbosi, angosce e incubi, in cui si agitano - letterariamente disposti - i moti di quell'"inconscio" che sta ormai per esplorare scientificamente Freud». 41 centro di essi personalità fatali ed «esseri destinati a esercitare un'influenza sinistra sugli uomini e sulle cose che li circondano»; delitti su cui non sembra possibile fare luce; avvenimenti pieni di mistero e di terrore, di meraviglia e allucinazione; vicende sigillate all'interno di un'atmosfera così inesplicabile da escludere ogni certezza sulla loro vera natura: fatti o visioni?
12,00 11,40

Amore nell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2017
pagine: 121
Se in anni recenti la Scapigliatura è stata oggetto di una prudente rivalutazione, Igino Ugo Tarchetti attende ancora un adeguato risarcimento. A esso provvederanno di certo quei lettori che lo sapranno leggere fuori dagli schemi delle storie letterarie. Perché Tarchetti è autore di frontiera, capace di dispiacere in pari tempo a tutti i contendenti dell’agone critico. Intriso fino al midollo di cultura romantica non provinciale, ma già presago della temperie decadente ormai alle porte, lo scrittore dà forma in questi racconti a tre figure di musicisti diversamente segnati dal marchio di elezione del genio creativo. La loro arte – inestricabilmente connessa all’amore, che è soprattutto vagheggiamento di una bellezza disincarnata – li condurrà fatalmente alla follia e alla morte. E d’altra parte, sullo sfondo di queste pagine arditamente composte, si delinea un complesso di soggetti e motivi che ancora accrescono il nostro interesse: dalla polemica contro il melodramma alla lettura della musica come arte suprema, e più insidiosa, perché incorporea, alle riflessioni sulla memoria, fino alle scandalose tirate misogine, che della donna rinviano però, per rispecchiamento, un concetto di elevatissimo tenore.
13,00 12,35

L'eroe dai mille volti

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2016
pagine: 528
Il mito è da sempre oggetto di analisi da parte di storici, filosofi, antropologi, sociologi, che ne hanno proposte le interpretazioni più disparate, riconfermandone però sempre l'importanza nell'ambito della vita associata. Anche gli psicoanalisti si sono rivolti a esso: per loro il mito, come il sogno, rivela la struttura stessa della psiche. Secondo Jung, il mito sarebbe un sognare a occhi aperti, il sogno una continuazione del mito ed entrambi la manifestazione di motivi arcaici, che rivelano l'esistenza di elementi strutturali della psiche inconscia. Questi motivi o immagini, da lui chiamati archetipi, dimostrano che esiste un inconscio collettivo comune da sempre a tutti gli uomini. Nello scrivere questo saggio sul mito dell'eroe, Joseph Campbell si è rifatto alle concezioni psicoanalitiche, in particolare a quelle di Jung, ma ha tenuto conto anche delle altre interpretazioni. Perciò "L'eroe dai mille volti" è un fantasmagorico viaggio attraverso le culture di tutto il mondo e di tutte le epoche. Centinaia di miti, favole e leggende, una folla di uomini, eroi, mostri, spettri, fate e geni, un pantheon di dèi clementi e terribili, maestosi e beffardi, costituiscono la materia di un libro che dalla sua prima pubblicazione, nel 1949, si è imposto come un grande classico.
34,00 32,30

I boschi e le stagioni

I boschi e le stagioni

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 80
"I boschi e le stagioni" riunisce insieme, in prima traduzione italiana a cura di Enrico De Luca, quattro articoli scritti da Lucy Maud Montgomery (1874-1942) nel 1909 e pubblicati in altrettanti numeri della rivista «The Canadian Magazine» di Toronto fra il maggio e il dicembre del 1911. Gli appassionati lettori dell’autrice canadese che, oltre allo humour, ne hanno gustato le descrizioni paesaggistiche, sempre molto evocative e poetiche, non mancheranno di gradire queste pagine in cui ci mostra le meraviglie che si celano nei boschi durante il volgere delle stagioni. Quei boschi considerati dalla Montgomery veri e propri amici, sinceri e franchi, che possono essere conosciuti e apprezzati solo dopo lunghe e assidue frequentazioni, e che ci invita a visitare insieme a lei.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.