Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lindau

Tutti i libri editi da Lindau

Fiabe giapponesi

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 64
Naturalizzato giapponese con il nome di Koizumi Yakumo, Lafcadio Hearn è stato uno dei più celebri divulgatori della cultura del Sol Levante. I suoi racconti catturarono i lettori europei di fine ’800, ma risultano estremamente attraenti anche per il pubblico di oggi, grazie alla prosa brillante e alla forza evocativa. Prepariamoci dunque a farci conquistare dalle cinque fiabe che compongono questa raccolta, tra samurai che combattono sinistri mostri sorti al calar delle tenebre, vecchiette che cercano ravioli magicamente scomparsi e fate che proprio non sopportano gli indolenti che non si prendono cura della propria dimora. Ci immergeremo in un mondo remoto che ci incanterà con le sue atmosfere fantastiche e surreali.
9,50 9,03

Le nuove storie del negozio di bambole

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 200
Con questo secondo volume di storie, Tsuhara Yasumi ci riporta dentro Tamasaka, lo storico negozio di Setagaya dove si vendono e si riparano bambole e peluche. Oltre alla giovane Mio, che lo ha ereditato dal nonno, vi lavorano con passione e inventiva il giovane e bizzarro Tominaga, creatore di peluche molto richiesti, e il misterioso signor Shimura, specializzato in bambole tradizionali. Nelle avventure che coinvolgono i tre protagonisti, intorno alle bambole e ai loro proprietari si intrecciano vicende e casi molto particolari. A portare scompiglio nella vita del negozio saranno una Licca-chan – una specie di Barbie giapponese – imbrattata con un pennarello indelebile, una bambola i cui capelli si allungano misteriosamente, il famoso burattino Odamaki-hime e un manichino, opera di un celebre artigiano. Mescolando sapientemente diversi generi letterari, Tsuhara mette in luce le strette relazioni tra gli esseri umani e le bambole, scavando in profondità nei sentimenti dei numerosi personaggi che si muovono tra le cinque storie.
19,50 18,53

Punti sul nero ed esce il rosso

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 208
Dick gestisce insieme alla moglie Lois un ristorantino in una città mineraria dell’Oklahoma, sulla strada per Dallas. Una sera scopre che lei l’ha piantato e, portando con sé il piccolo Dickie, è andata a Hollywood per inseguire il suo sogno, quello di diventare una stella del cinema. Solo e senza un soldo, Dick salta su un treno merci per raggiungerla. Arrivato a Los Angeles, si perde nel dedalo della metropoli e rimane invischiato in una falsa rapina, durante la quale un uomo viene ucciso. Per Dick, è l’inizio di una serie di avventure che lo portano a incontrare registi, star del cinema, criminali, la possessiva Mamie, che lo accoglie a casa sua, e la misteriosa ragazza-sirena, Sheila, conosciuta una notte vicino all’oceano. Rapine, tradimenti, omicidi, alcol e sesso: "Punti sul nero ed esce il rosso" è un romanzo in pieno stile hard-boiled, il genere reso famoso dalle opere di Raymond Chandler e Dashiell Hammett. Ma è anche un ritratto crudo e spregiudicato di una società allo sbando, disposta a tutto pur di sopravvivere, giorno dopo giorno, nell’incertezza economica generata dalla crisi del ’29.
16,50 15,68

Anche a un lupo piacciono le verdure

Libro: Cartonato
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 32
Dopo un lungo e freddo inverno senza cibo, il signor Lupo si è ormai convinto che la sua dieta carnivora presenta non pochi svantaggi. E allora, perché non coltivare tante belle verdure? Detto, fatto. Ma un giorno ha una brutta sorpresa: qualcuno è entrato nel suo orto e si è pappato le sue pianticelle. Furente, il signor Lupo è già pronto a scovare il colpevole e a… ma no, forse c’è un altro modo per risolvere la situazione. Forse è venuto il momento di condividere quello che ha e di farsi finalmente degli amici. Raccontata da Claire Bouiller e illustrata da Quentin Gréban, "Anche a un lupo piacciono le verdure" è un storia che insegna il valore della condivisione e dell’amicizia, nonché l’importanza di mangiare tante verdure! Età di lettura: da 3 anni.
16,00 15,20

Elsa Morante. L'incantatrice

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 568
Anticonformismo ed empatia nei confronti delle creature più vulnerabili segnarono l’esistenza di questa scrittrice rivoluzionaria, nata in una sala parto per indigenti nel cuore di Trastevere. Fin dall’infanzia, caratterizzata dalla precoce vocazione per la scrittura, la vita di Elsa Morante fu profondamente legata a Roma, che le regalò piazze meravigliose e la compagnia di gatti-angeli. Ma la sua amata città fu anche teatro di alcuni tra i momenti più tragici del ’900, da lei vissuti e raccontati in prima persona: il fascismo, le leggi razziali, la deportazione degli ebrei (lei che era di madre ebrea), i disastri della seconda guerra mondiale. Il tormentato matrimonio con Moravia e gli amori infelici con Visconti e Bill Morrow, ma anche l’amicizia con Debenedetti, Saba, Penna, Pasolini, Calvino, Leonor Fini, Fofi, Agamben, Ramondino, e tanti altri artisti e intellettuali, ispirarono il rituale creativo al quale Elsa Morante sacrificò la propria esistenza: raccontare, attraverso pagine indimenticabili, come le stelle si rispecchiano nella polvere. Capace di indagare nelle contraddizioni più laceranti della famiglia come della Storia, perseguì per tutta la vita, talvolta a caro prezzo, la fedeltà alla propria anima di madre e bambina, che illumina i suoi romanzi e racconti. Attingendo da numerose testimonianze e fonti d’archivio, con particolare attenzione al contesto storico-culturale che la vide protagonista, questo volume ci restituisce la ricchezza di una sensibilità umana e politica senza eguali nel panorama letterario del ’900 italiano.
28,00 26,60

Il grande inganno. Controstoria della Seconda Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 224
In politica la realtà non è mai quella che appare. La narrazione dei vincitori «riscrive» la nuda trama dei fatti. Sugli ultimi trent’anni di storia italiana, paradossalmente, si è imposto il racconto dei vinti della storia. È la sinistra di matrice comunista e statalista – la grande sconfitta del secolo scorso, divenuta il sorprendente alfiere del liberismo selvaggio e del conseguente capitalismo finanziario – a raccontare cosa è successo, in sintonia con una parte della magistratura inquirente. Paolo Cirino Pomicino fa il controcanto alla storia «ufficiale» e – a forza di fatti, documenti e ragionamenti – offre una nuova e convincente lettura del passato prossimo e del presente. L’Italia vive una profonda crisi della democrazia, con la crescente invadenza del grande capitale finanziario e la progressiva trasformazione del ceto medio spaccato in due tronconi, il più piccolo dei quali è diventato una nuova classe dominante grazie alla finanza ingegnerizzata, mentre il ruolo dei corpi intermedi è pressoché scomparso. Serve una nuova rivoluzione borghese capace di rilanciare cultura e democrazia nel sistema politico italiano, «anonimo» e sempre più personalizzato. In questo quadro ha fatto irruzione, a fine febbraio, la guerra in Europa Orientale, con l’invasione russa dell’Ucraina. Migliaia di morti, milioni di profughi e danni materiali incalcolabili hanno commosso il mondo e compattato l’Europa e l’Occidente nel sostegno politico e materiale all’Ucraina e nelle sanzioni, durissime, alla Russia. Una svolta tragica, per un nuovo ordine mondiale.
18,50 17,58

L'amore per gli animali. Come la relazione con le altre specie ci ha cambiato

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 384
Fin dalle prime manifestazioni artistiche del Paleolitico, gli animali sono stati per l’uomo una fonte inesauribile di ispirazione. Dopo millenni trascorsi in loro compagnia il divario che ci separa si è però oggi fatto molto netto ed è amplificato dalla deriva tecnologica e dalla crisi ambientale in atto. Il ristretto gruppo di pet, composto per lo più di cani e gatti, che abita con noi e che spesso umanizziamo in modo grottesco, non è più in grado di offrire quello specchio istruttivo e stimolante che fino a pochi anni fa costituiva un tassello formativo indispensabile per lo sviluppo di Homo sapiens. Roberto Marchesini esplora la relazione tra esseri umani e altri animali da diverse prospettive. All’analisi di tipo scientifico, indispensabile per comprendere i meccanismi alla base di fenomeni quali la domesticazione del cane e lo sviluppo della zootecnia, affianca una disamina delle teorie filosofiche e antropologiche che hanno generato la spaccatura, ormai così evidente, fra il nostro mondo e il loro. Inoltre, grazie a più di uno sconfinamento nei campi dell’arte e della rappresentazione dell’eterospecifico, L’amore per gli animali riassume molti dei processi che nel corso della storia (e della preistoria) ci hanno resi l’animale che siamo.
29,00 27,55

I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 144
Chi sono i pifferai magici che, come il flautista di Hamelin, negli ultimi decenni hanno incantato il mondo costringendo un numero sempre più alto di persone a seguirli, abbandonando il mondo dell’etica, quel mondo che, nonostante tutte le sue fragilità, ha permesso fino a tempi recenti all’essere umano di mantenere la sua specificità? Ormai, tutto quello che si può fare, si fa. E le voci che ancora si levano in difesa della misteriosa complessità della vita e della persona vengono ridicolizzate, tacciandole di medioevale oscurantismo. L’uomo non è più un fine, ma soltanto un mezzo e, in quanto mezzo, può essere usato in tutti i modi possibili. Il fatto che il numero di disturbi mentali, di depressioni, di malattie autoimmuni sia sempre più alto non inquieta più nessuno, così come non turba il fatto che il paganesimo sia tornato prepotentemente nella nostra civiltà e che proprio questo paganesimo abbia annullato la responsabilità individuale del male. Il fato decide per noi. Non esiste più il bene, non esiste più il male, non esiste più il giudizio sulle nostre azioni e, anche quando queste sono efferate, siamo convinti di avere diritto all’happy end. Queste riflessioni fatte nel corso degli ultimi anni cercano di mettere a fuoco il progressivo declino della nostra civiltà, incantata dalla suadente musica di questi astuti orchestrali che tutto hanno a cuore tranne il bene dell’umanità.
13,50 12,83

Storia cinematografica della scuola italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 200
Tutti condividiamo l’esperienza della scuola, da studenti, da genitori o da fruitori dei media, e in qualche modo tutti ci sentiamo autorizzati a parlarne. Amata acriticamente o criticata costruttivamente, la scuola è stata indagata da molteplici prospettive e particolarmente interessante è quella del cinema: i film documentano l’idea che i registi – così come il pubblico di riferimento – hanno dei processi di insegnamento, con il corredo di luoghi comuni che spesso l’accompagnano. In questo volume Davide Boero, attraverso un percorso filmico organizzato per cicli e cronologico, ci offre uno spaccato di facile consultazione delle numerose rappresentazioni che vedono l’istruzione pubblica primo attore del cast.
18,00 17,10

Sul nazionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 64
La tendenza a «identificare sé stessi in una singola nazione o in un’unità di altro tipo, collocandola al di là del bene e del male e non riconoscendo altro dovere che la promozione dei suoi interessi»: in questo, secondo Orwell, consiste il nazionalismo, che può assumere forme diverse, dall’appartenenza a un gruppo politico o religioso alla difesa di ideologie di varia colorazione. In tutti i casi comporta la soppressione dello spirito critico, la censura e l’autocensura, l’asservimento cieco a un’idea di realtà a discapito della realtà stessa. Scritto durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in uno dei periodi più bui della storia occidentale, questo breve saggio è un testo essenziale per comprendere un fenomeno che richiama i grandi totalitarismi del ’900, ma che in realtà rappresenta ancora oggi una delle principali minacce alle democrazie liberali. Anzi, proprio in tempi come il nostro diventa particolarmente pericoloso, quando l’«incertezza generale riguardo a ciò che succede realmente rende più facile aggrapparsi a credenze stravaganti».
9,00 8,55

Auscultando il passato. Un medico di oggi visita i grandi del Rinascimento

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 287
Insieme a Massimo Citro, i lettori viaggeranno nel tempo e faranno visita a illustri personaggi del Rinascimento, a corte, a bottega, in ville e castelli. "Il medico che viene dal futuro" smaschererà il finto male del Brunelleschi, curerà i calcoli di papa Eugenio IV e la gotta di Lorenzo de' Medici. A Milano sarà convocato per le viscere malate di Gian Galeazzo Sforza, a Mantova per l'artrosi del Mantegna e a Ferrara per la malinconia di Lucrezia Borgia. Andrà ad Amboise per l'ictus di Leonardo e a Roma, per le fistole di papa Leone X e la depressione di Michelangelo. Questo divertissement, giocoso e colto, permette al lettore di immergersi in modo piacevole e istruttivo in uno dei periodi più affascinanti della storia italiana ed europea.
19,00 18,05

La morte bussa a Natale

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 304
Nel salotto dei Morley, sotto l’albero di Natale i bambini si divertono rumorosamente con i giochi appena ricevuti in dono, mentre gli adulti si scambiano auguri e regali. Questo quadretto idilliaco nasconde però rancori e gelosie che non tardano a emergere. Una lettera anonima porta lo scompiglio fra i presenti e quando poi si scopre un cadavere, apparentemente pugnalato alle spalle, nel cimitero della chiesa, tutti o quasi sembrano certi che il colpevole sia la bella e sfuggente Anne Denham. Incaricato delle indagini è il detective Steel di Scotland Yard, mentre il giovane Giles Ware, segretamente innamorato di Anne, conduce una propria ricerca parallela. Fra vecchie pettegole, amori impossibili, un’eredità che viene da lontano, figure enigmatiche e una misteriosa Croce Scarlatta, La morte bussa a Natale tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.