Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Aspetti dell'opera italiana tra Sette e Ottocento: Mayr e Zingarelli

Aspetti dell'opera italiana tra Sette e Ottocento: Mayr e Zingarelli

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: 171
16,00

Annuario dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia

Annuario dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia

Libro
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: 270
25,00

La sambuca lincea overo dell'istromento musico perfetto. Con annotazioni critiche manoscritte di Scipione Stella (1618-1624) (rist. anast. Napoli, 1618)

La sambuca lincea overo dell'istromento musico perfetto. Con annotazioni critiche manoscritte di Scipione Stella (1618-1624) (rist. anast. Napoli, 1618)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1992
pagine: LXIV-171
Clavicembalo enarmonico a trentuno tasti per ottava sull’esempio dell’archicembalo di Vicentino, la sambuca lincea fu costruita a Napoli nel 1610-5 plagiando un progetto di Scipione Stella. L’opera comprende le musiche enarmoniche composte da Ascanio Majone espressamente per tale strumento.
31,00

Imago musicae

Imago musicae

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1992
pagine: 269
47,00

Il codice Rossi 215 della Biblioteca Apostolica Vaticana. Con i frammenti della fondazione Opera pia don Giuseppe Greggiati di Ostiglia

Il codice Rossi 215 della Biblioteca Apostolica Vaticana. Con i frammenti della fondazione Opera pia don Giuseppe Greggiati di Ostiglia

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1992
pagine: 156-362
Il Codice Rossi è universalmente noto per essere la più antica fonte dell’Ars nova italiana a noi pervenuta. Ci è stato preservato, con ogni probabilità quasi per intero, grazie a due illustri bibliofili dell’Ottocento: Giovan Francesco de Rossi e Giuseppe Greggiati. Realizzata in ambiente veneto, la silloge presenta 37 composizioni, attinte a fonti inconsuete, che si discostano dai repertori prevalenti per la conformazione dei testi e lo stile compositivo. Dal punto di vista formale i pezzi si qualificano in maggioranza come madrigali a due voci, uno dei quali, intonato in canone, potrebbe essere detto un madrigale caccia. Dei restanti, uno è una caccia con le due voci superiori in canone sostenute dal tenor senza testo, un altro è un raro esemplare italiano di rondello a due voci, cinque sono ballate monodiche. L’ampio studio introduttivo include il catalogo del manoscritto e la trascrizione completa dei testi poetici.
90,00

La musica a Lucca (1964-1989). I venticinque anni dell'Associazione musicale lucchese

La musica a Lucca (1964-1989). I venticinque anni dell'Associazione musicale lucchese

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1991
pagine: 295
21,00

Colligite fragmenta. La vita musicale romana negli «Avvisi Marescotti» (1683-1707)

Colligite fragmenta. La vita musicale romana negli «Avvisi Marescotti» (1683-1707)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1991
pagine: 306
Cronache anonime settimanali, gli "Avvisi di Roma al cardinale G. Marescotti", costituiscono una fonte documentaria di notevole interesse per la ricognizione dei principali avvenimenti politici, culturali e mondani occorsi a Roma tra il 1683 e il 1707.
22,00

Sinfonia in sol minore K 550. Adattamento per 4 strumenti di Muzio Clementi

Sinfonia in sol minore K 550. Adattamento per 4 strumenti di Muzio Clementi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1991
pagine: XXXIV-198
Facsimile a colori della partitura autografa di Clementi, corredato della edizione moderna in partitura e delle parti (fl., v.no, vc. e pf.).
50,00

Saggio sopra l'opera in musica (rist. anast. Venezia, 1755-Livorno, 1763)

Saggio sopra l'opera in musica (rist. anast. Venezia, 1755-Livorno, 1763)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: LIV-157
La più famosa fra le teorizzazioni programmatiche della riforma del melodramma italiano, attuata pochi anni più tardi da Gluck e Calzabigi. Il confronto tra la rara edizione del 1755 e quella del 1763 (alla quale è legata la notorietà di quest’opera) suggerisce nuove e interessanti considerazioni critiche.
25,00

Introduttione facilissima et novissima di canto fermo, figurato, contraponto semplice, et in concerto (rist. anast. Roma, 1553)

Introduttione facilissima et novissima di canto fermo, figurato, contraponto semplice, et in concerto (rist. anast. Roma, 1553)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XVII-51
Generalmente noto per la disputa teorica intrapresa con successo contro Nicola Vicentino, Lusitano si esprime qui in termini pratici, suffragando le regole della composizione polifonica e del contrappunto improvvisato e rigoroso con esempi musicali di interesse considerevole.
15,00

Dell'arbore musicale. Facsimile dell'esemplare appartenuto a padre Martini (rist. anast. Napoli, 1608)

Dell'arbore musicale. Facsimile dell'esemplare appartenuto a padre Martini (rist. anast. Napoli, 1608)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XVII-47
L’autore della celebre Prattica musica vocale e strumentale ordina qui le competenze musicali secondo una scala di valori che dispone su vari gradi operatori e strumenti musicali: dai musici teorici, ai pratici, ai cantori e agli strumentisti. La città di Napoli vi è accreditata come centro gravitazionale della cultura musicale italiana, se non europea.
15,00

Guida armonica. Facsimile dell'unicum appartenuto a padre Martini (rist. anast. Roma, 1690)

Guida armonica. Facsimile dell'unicum appartenuto a padre Martini (rist. anast. Roma, 1690)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XIII-112
Pensata come ‘guida’ didattica alla composizione, l’opera, conservata in un unico esemplare appartenuto a padre Martini, propone in realtà una vasta esposizione di taglio storico della teoria degli stili, esemplificata su brani spesso non altrimenti documentati di autori noti e meno noti dei secoli XV–XVII.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.