Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Imago musicae (1992-95)

Imago musicae (1992-95)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 323
47,00

Dizionario della popular music. Gli strumenti

Dizionario della popular music. Gli strumenti

Libro
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 102
9,00

Puccini in casa Puccini

Puccini in casa Puccini

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: X-291
Questo volume nasce dal rinvenimento di un consistente carteggio pucciniano in gran parte sconosciuto e probabilmente trascorso in eredità ai nipoti del compositore. Le lettere recano una testimonianza sui sentimenti familiari più intimi di Puccini e gettano luce sugli aspetti più riservati della sua psicologia, avvicinando così l’uomo all’artista, la sua vita privata ai suoi successi artistici.
14,00

La musica nella Germania di Hitler. 1933-1945: l'emigrazione interna

La musica nella Germania di Hitler. 1933-1945: l'emigrazione interna

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 192
18,00

Gli strumenti musicali e l'etnografia italiana (1881-1911)

Gli strumenti musicali e l'etnografia italiana (1881-1911)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 352
Tra gli ultimi anni del secolo scorso e i primi del nostro la cultura positivista ha saputo animare anche in Italia, soprattutto in ambito fiorentino, attorno a quello straordinario “operatore culturale” che è stato Paolo Mantegazza, un’intensa e aggiornata ricerca antropologica, assumendo nel suo orizzonte anche la musica etnica e soprattutto i suoi strumenti musicali. Pur nei limiti teorici di un’impostazione evoluzionista, quest’attenzione ha portato contributi importanti che non si limitano ad essere meri documenti per la conoscenza della storia della disciplina antropologica italiana. Questo consistente patrimonio culturale-musicale è stato fino ad oggi pressoché trascurato o misconosciuto non soltanto dagli etnomusicologi e dagli organologi, ma anche dagli storici dell’etnologia e dell’antropologia, pur da qualche anno impegnati a ricomporre le vicende italiane di queste discipline. Riproporre oggi questi “documenti” significa, per noi, offrire un arricchimento di “informazione dimenticate” alla nostra etnomusicologia e alla nostra organologia, proponendo all’attenzione degli studiosi di oggi il lavoro di studiosi di rilievo internazionale di ieri, ingiustamente emarginati dalla cultura idealistica prima, e da un acritico cosmopolitismo poi.
25,00

Musica e danza del principe Genji: le arti dello spettacolo nell'antico Giappone

Musica e danza del principe Genji: le arti dello spettacolo nell'antico Giappone

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: XXIV-188
Lo scopo di questo saggio è analizzare il ruolo della musica e della danza, le occasioni della musica e l’estetica musicale nella vita dell’aristocrazia Heian (794-1185).
19,00

Milloss. Un maestro della coreografia tra espressionismo e classicità
35,00

EM. Annuario degli archivi di etnomusicologia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia
15,00

Theoricum opus musice discipline (rist. anast. Napoli, 1480)

Theoricum opus musice discipline (rist. anast. Napoli, 1480)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: XXIV-244
La prima opera a stampa del musico umanista lombardo, attento studioso che riuscì a gettare un ponte tra la cultura classica e l’ambiente musicale del suo tempo contribuendo alla diffusione delle opere teoriche dei musicografi dell’antichità.
42,00

Rimeria musicale popolare italiana nel Rinascimento

Rimeria musicale popolare italiana nel Rinascimento

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 229
Il volume presenta un compendio di spunti melici e musicali, e di rime per musica, d'epoca rinascimentale, di carattere popolare: uno strumento per una vasta gamma di studi.
31,00

Breve dichiaratione della battuta musicale (rist. anast. 1611). Con alcuni estratti da «Battuta della musica» (1611)

Breve dichiaratione della battuta musicale (rist. anast. 1611). Con alcuni estratti da «Battuta della musica» (1611)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: XXVIII-51
Questo trattato ben noto per la polemica che ha alimentato, soprattutto a Roma agli inizi del XVII secolo, è comparato con l’opera parallela dello stesso autore Battuta della musica (Roma, 1611). Larghe sezioni di quest’ultima sono state inserite in questa edizione per ricomporre in modo organico il pensiero del musicista e fornire una trattazione esaustiva delle problematiche legate al ritmo musicale.
21,00

Der Ball. Eine Kulturgeschichte des Gesellschaftstanzes im 18 und 19 Jahrhundert
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.