La più famosa fra le teorizzazioni programmatiche della riforma del melodramma italiano, attuata pochi anni più tardi da Gluck e Calzabigi. Il confronto tra la rara edizione del 1755 e quella del 1763 (alla quale è legata la notorietà di quest’opera) suggerisce nuove e interessanti considerazioni critiche.