Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Su Daniele Paris. Storie e memorie di un direttore d'orchestra

Su Daniele Paris. Storie e memorie di un direttore d'orchestra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 358
Il volume propone un'esplorazione storico-culturale e antropologica sulle vicende umane e professionali di Daniele Paris, tra i direttori d'orchestra che più hanno caratterizzato e orientato la "nuova musica" in Europa, dagli anni Cinquanta ai Settanta del secolo scorso, nei maggiori festival internazionali. Si ricostruisce il suo ambiente familiare, la formazione, i numerosi impegni professionali, le occasioni di maggior successo e le operazioni più rilevanti.
40,00

Origini della poesia drammatica italiana

Origini della poesia drammatica italiana

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: XXXIII-522
Durante l'ottobre 1943, nella ritrovata quiete della tenuta di famiglia sulla Murgia andriese, nei pressi di Castel del Monte, dove si era ritirato a studiare, Vincenzo De Bartholomaeis terminava la revisione di Le origini della poesia drammatica italiana, secondo Angelo Monteverdi «l'opera sua maggiore, quella che ci dà la più chiara testimonianza del suo ingegno e della sua dottrina», nella quale aveva riversato e compendiato trent'anni di ricerche a tutto tondo sul teatro medievale riuscendo a gettare, su un fenomeno – ben oltre l'aspetto letterario – centrale della nostra cultura, una luce del tutto nuova e ancor oggi insuperata.
40,00

Carl Orff

Carl Orff

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: XXIX-678
La produzione teatrale di Carl Orff (1895-1982) è oggi al centro di un rinnovato interesse da parte sia della musicologia che della vita musicale. Il volume tiene conto, a quindici anni di distanza dalla prima edizione (1994), dei cambiamenti verificatisi nella prospettiva critica sullo scorcio del XX secolo, indagando non solo sui problemi attuali della ricezione del teatro di Orff in Germania e nel mondo, ma anche sul rapporto del compositore tedesco con la storia della sua nazione. Particolare attenzione è riservata alla trattazione del trittico tragico Antigonae, Oedipus der Tyrann e Prometheus, con il quale il compositore formulò, a partire dagli anni Quaranta, la sua personalissima ricreazione dell’antica tragedia greca, e alla funzione dell’“elementare” sia nell’ambito dello Schulwerk che in quello del linguaggio musicale di Orff.
40,00

GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 1

GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 1

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 138
15,00

L'occhio del compositore. Ernest Bloch (1880-1959) tra Ticino e Italia

L'occhio del compositore. Ernest Bloch (1880-1959) tra Ticino e Italia

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 136
Personalità che segnò la rinascita dell'orgoglio ebraico in musica nel Novecento, Ernest Bloch è il compositore cosmopolitico per eccellenza. Ginevrino di nascita, formato a Bruxelles come violinista nella scuola de Eugène Ysaye, a Francoforte e a Monaco nella composizione sotto la guida rispettivamente di Iwan Knorr e di Ludwig Thuille, si affermò a Parigi nel 1910 con la rappresentazione del Macbeth, tappa iniziale della sua notorietà. Nel 1916 emigrò negli Sati Uniti di cui divenne cittadino, ma l'incapacità di adattarsi al modello di vita americano nel 1930 lo riportò in Europa, in particolare alle amate montagne svizzere. Questa pubblicazione documenta il periodo in cui, dal versante subalpino, dal balcone di Roveredo nella Valle Capriasca a pochi chilometri da Lugano, guardò all'Italia, paese che più di ogni altro gli riservò attenzione e onori, con la nomina ad accademico di Santa Cecilia, con la prima biografia a lui dedicata da Mary Tibaldi Chiesa uscita a Milano nel 1933, con la prima esecuzione del Servizio sacro ebraico composto a Roveredo, stampato da Carish a Milano e da lui diretto a Torino nel 1934, e soprattutto con l'allestimento prestigioso del Macbeth concertato da Antonio Guarnieri nel marzo del 1938 al Teatro San Carlo di Napoli, purtroppo in un clima che, nel preannuncio delle leggi razziali, recise i suoi rapporti con l'Italia e con l'Europa minacciata dal nazismo, inducendolo a rientrare in America, nell'Oregon, dove terminò i suoi giorni.
19,00

Musica realtà. Volume Vol. 90

Musica realtà. Volume Vol. 90

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 162
13,00

Rivista internazionale di musica sacra. Volume Vol. 2

Rivista internazionale di musica sacra. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 210
26,00

Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Volume Vol. 20

Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Volume Vol. 20

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 255
24,00

Tradita Muzikore e Shën Mërtirit. La tradizione musicale di San Mart ita

Tradita Muzikore e Shën Mërtirit. La tradizione musicale di San Mart ita

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 121
Questa pubblicazione nasce dalla volontà della comunità di San Martino di Finita di riflettere sulla propria musica e di far emergere ciò che in passato rimaneva in gran parte implicito e che oggi, in una fase di sensibile affievolimento della cultura dell'oralità, è necessario esplicitare e mettere a disposizione delle nuove generazioni. Il suo scopo non è quello di sostituirsi ai normali meccanismi di apprendimento musicale, quanto, semmai, di affiancarli e mostrare la loro imprescindibilità. Non si tratta, dunque, di un manuale per imparare a cantare e suonare ma di una sorta di ‘istantanea' che, si spera, possa ‘fotografare' fedelmente il momento attuale e che incoraggi i sammartinesi a custodire il proprio patrimonio musicale e gli altri lettori a conoscere questo particolare modo di fare musica.
25,00

I fili della scena. Alessandro Lanari. Il carteggio con impresari e delegati (1820-1830)

I fili della scena. Alessandro Lanari. Il carteggio con impresari e delegati (1820-1830)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 209
30,00

Musica realtà. Volume Vol. 89

Musica realtà. Volume Vol. 89

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 194
13,00

L'insegnamento come scienza. Ricerche sulla didattica della musica

L'insegnamento come scienza. Ricerche sulla didattica della musica

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: XV-149
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.