Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Andrea Stefano Fiorè (1686-1732). Musicista dal «vasto talento»

Andrea Stefano Fiorè (1686-1732). Musicista dal «vasto talento»

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XIII-217
35,00

Si chiude. Anzi si apre! Cronache musicali di «poveri» teatri dal 1960 a oggi
27,00

George Sand, la musica e musicisti romantici. Atti della Giornata di studi (Latina, 21 settembre 2007)

George Sand, la musica e musicisti romantici. Atti della Giornata di studi (Latina, 21 settembre 2007)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XIII-197
30,00

Musica realtà. Volume Vol. 91

Musica realtà. Volume Vol. 91

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: 220
13,00

I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni

I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XI-358
La storia della musica offre numerose prove sulla possibilità di intendere la musica come fenomeno di comunicazione e significazione. In numerose pratiche culturali la musica funziona come segno e ciò rimanda, da un lato, alla sua natura organica, dall'altro, al suo profondo e radicato livello "esistenziale". Negli ultimi decenni è emersa una nuova disciplina nella ricerca musicale e semiotica, e precisamente la semiotica della musica. Uno dei maggiori studiosi di questo nuovo paradigma è Eero Tarasti, grazie anche al progetto internazionale Musical Signification da lui avviato sin dal 1984. Ai giorni nostri, in cui l'analisi e la ricerca sono punti sempre più centrali negli ambiti dell'educazione musicale, della pratica esecutiva e della composizione, la semiotica musicale è necessaria per chiarire la natura dei fatti musicali e le origini di questi ultimi nella mente umana. Per l'indagine semiotica la musica è ancora un "mistero", come ebbe modo di osservare una volta Claude Lévi-Strauss, ma la musica ci aiuta a comprendere in che modo l'uomo produce i suoi segni e convive con essi nell'universo della semiosi.
37,37

Imago musicae

Imago musicae

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2010
80,00

Bird of passage. I musicisti napoletani a New York (1895-1940)

Bird of passage. I musicisti napoletani a New York (1895-1940)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XXX-215
Il volume affronta per la prima volta la storia della canzone napoletana in rapporto all'emigrazione italiana di inizio Novecento. Da Enrico Caruso fino alla più modesta vedette di provincia il canto si allontana dallo stile operistico e diventa popular per temi, impostazione e pubblico. L'emigrazione negli Stati Uniti contribuisce a rendere questo repertorio, legato ad ambienti e luoghi specifici, uno dei primi esempi moderni di musica transnazionale. La canzone napoletana volge a proprio beneficio le nuove scoperte nel campo della riproduzione sonora, come il fonografo, per mantenere saldo il rapporto con la tradizione e partecipare insieme alla musica delle altre minoranze etniche alla nascita dell'identità americana.
23,00

Scrinium musices. Atti del Convegno (Bolzano, dicembre 2006). Ediz. italiana e tedesca

Scrinium musices. Atti del Convegno (Bolzano, dicembre 2006). Ediz. italiana e tedesca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: 100
100,00

Con-scientia musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni

Con-scientia musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: 550
50,00

Per archi. Volume Vol. 5

Per archi. Volume Vol. 5

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: 148
15,00

Trattato sul flauto traverso

Trattato sul flauto traverso

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XXVI-456
Il celebre saggio del più grande flautista del Settecento, per la prima volta tradotto in italiano, secondo un manoscritto della Biblioteca di Padre Martini. L’opera, che è un punto di riferimento obbligato per la prassi esecutiva dell’epoca, costituisce anche un ritratto esemplare della vita musicale europea del XVIII secolo. Forse nessun altro trattato musicale del ’700 ha un’ampiezza di orizzonti paragonabile a quella del Trattato sul Flauto Traverso di J.J. Quantz. Lo stesso titolo può ingannare le aspettative del lettore, poiché solo pochi capitoli sono dedicati al flauto traverso e alla sua tecnica. Il libro costituisce in realtà una testimonianza preziosa sulla prassi musicale settecentesca vocale e strumentale, sul gusto e sugli stili in Europa alla metà del secolo XVIII, sulle tecniche compositive e sui parametri estetici del giudizio musicale: dunque un testo che ha per vero obbiettivo la formazione di un musicista “completo” e del suo gusto.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.