Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Antifonale ambrosiano

Antifonale ambrosiano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 272
In questo volume sono raccolti poco più di 140 canti in notazione quadrata e in notazione moderna. Gli uni e gli altri sono desunti dagli antifonali di canto ambrosiano, fatti pubblicare negli anni Trenta del secolo scorso dal beato cardinal Ildefonso Schuster, a cura di padre Gregorio Suñol, monaco benedettino come il beato Cardinale, o sono melodie popolari spesso tramandate fino a noi da una tradizione puramente orale. Questo volume è accompagnato da tre cd, incisi da un gruppo di cantori della basilica di Sant'Ambrogio in Milano insieme a un gruppo di cantori della prepositurale di Carate Brianza.
40,00

GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 2

GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 2

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 120
15,00

Jelly Roll Morton, la Old Quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica. Ediz. italiana e inglese

Jelly Roll Morton, la Old Quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 104
In questa edizione critica, l'autore fornisce un'elettrizzante dimostrazione di quanto si può ottenere combinando l'analisi musicologica e fenomenologica nell'esame di un determinato evento jazzistico – in questo caso, con riferimento alla contestata attribuzione della paternità di Tiger Rag – con un'attenzione costante verso il dettaglio, per giungere ad una conclusione convincente e inoppugnabile.
25,00

Nel Theatro di tutta l'Europa. Venetian-Hanoverian Patronage in 17th-Century Europe. Ediz. inglese
40,00

Alessandro Rolla (1757-1841). Un caposcuola dell'arte violinistica lombarda. Atti del Convegno di studi (Pavia, 4-6 maggio 2007)
40,00

Andrej Tarkovskij e la musica

Andrej Tarkovskij e la musica

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: VIII-309
30,00

Liszt, dopo una lettura di DAnte

Liszt, dopo una lettura di DAnte

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2011
20,00

Musica realtà. Volume Vol. 95

Musica realtà. Volume Vol. 95

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2011
13,00

«Il ciel non soffre inganni». Attorno al Demetrio di Myslivecek, «il boemo»

«Il ciel non soffre inganni». Attorno al Demetrio di Myslivecek, «il boemo»

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: XII-169
30,00

Una nuova fonte della trattatistica musicale settecentesca

Una nuova fonte della trattatistica musicale settecentesca

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XXII-76
Poco si sa della giovinezza e della formazione musicale di Gianandrea Fioroni (Pavia 1716-Milano 1778). Le fonti biografiche ottocentesche sono concordi nel ritenere che Fioroni abbia studiato a Napoli, sotto la guida di Leonardo Leo e lo annoverano a pieno titolo tra la nutrita schiera di musicisti, italiani e stranieri appartenenti alla cosiddetta 'scuola napoletana'. La maturità della scuola napoletana viene idealmente associata alla fioritura di due 'mitiche scuole' che facevano capo a Francesco Durante e Leonardo Leo. È in questo contesto che si collocano le Regole per il Contraponto di Fioroni, preziosa testimonianza sia delle 'regole' sulle quali si basava la sua attività didattica, sia del legame con le empiriche modalità di insegnamento della scuola napoletana, trasmesse per generazioni attraverso la circolazione manoscritta.
45,00

Il suono dell'interiorità. Daniele Paris per il cinema di Liliana Cavani, Luigi Di Gianni, Lorenza Mazzetti

Il suono dell'interiorità. Daniele Paris per il cinema di Liliana Cavani, Luigi Di Gianni, Lorenza Mazzetti

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XVI-159
Questo volume documenta l'attività di compositore per il cinema di Daniele Paris, un musicista fortemente impegnato, come direttore d'orchestra e organizzatore culturale, a diffondere le espressioni più avanzate della sperimentazione musicale del Novecento, che gli hanno permesso di lavorare con modalità nuove, moderne ed estremamente interessanti. Paris ha lavorato con registi come Lorenza Mazzetti per il Free Cinema, Luigi Di Gianni per il documentario di interesse etnografico e Liliana Cavani per alcuni dei suoi film più famosi come Il Portiere di notte, Milarepa, Al di là del bene e del male.
25,00

Musica e musicisti ad Ancona nel XVI secolo

Musica e musicisti ad Ancona nel XVI secolo

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XXIV-251
Nonostante oggettive difficoltà, è ugualmente possibile ricostruire un quadro generale significativo della vita musicale anconitana: la rarità della documentazione, infatti, non è necessariamente indice di una corrispondente scarsità di attività musicali, ma piuttosto della loro natura di eventi quotidiani e familiari, che non facevano avvertire l’esigenza di tramandarne la memoria. Ciò è oltremodo verosimile per un ambiente privo della forza trainante di una corte, sempre proiettata ad ‘apparire’ verso l’esterno e quindi a fissare attraverso la scrittura ogni evento; così anche la notizia apparentemente più insignificante può rivelarsi preziosa, può divenire un indizio significativo di attività sommerse, sconosciute perché non ritenute ‘degne’, o semplicemente ‘bisognose’, di cronaca e quindi di essere registrate, documentate. Ecco dunque la necessità di non perdere d’occhio neppure il dato più minuto e di mettere in moto capacità ermeneutiche e induttive più spinte rispetto allo storico che abbia avuto la ‘buona sorte’ di imbattersi in cospicue quantità di fonti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.