Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerra Edizioni

Tutti i libri editi da Guerra Edizioni

Nuovo italiano nel turismo. Grammatica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 184
26,00 24,70

VALICO. Studi di linguistica e didattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 264
Quattordici contributi di linguisti italiani e stranieri della lingua italiana approfonditi attraverso dati ricavabili da VALICO (Varietà di Apprendimento della Lingua Italiana Corpus Online, www.valico.org). Fra gli argomenti trattati: la perifrasi progressiva in italiano L2, il sistema tempo-aspettuale italiano in scritti di studenti giapponesi, i connettivi avversativi nei testi di apprendisti ispanofoni, l'alterazione in italiano L2 di francofoni, la subordinazione in VALICO confrontata con quella dei nativi italiani in VINCA (Varietà di Italiano di Nativi Corpus Appaiato), le autocorrezioni degli studenti italiani, le ricerche e una sezione di cinque contributi sui distrattori di test a scelta multipla.
24,00 22,80

Perusia. Rivista del Dipartimento di culture comparate dell'Università per stranieri di Perugia. Nuova serie. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 256
"Perusia" è una rivista scientifica articolata secondo le specifiche aree scientifico-disciplinari proprie delle varie componenti del Dipartimento stesso. La sua finalità è quella di proporsi come ideale luogo di incontro e di scambio di esperienze culturali e scientifiche, espressione delle ricerche individuali e della quotidiana attività di insegnamento, svolta nell'ambito dei vari corsi dell'Università per Stranieri di Perugia. Al tempo stesso "Perusia" vuole essere uno spazio aperto al confronto e al dialogo con la comunità scientifica, verso la quale la rivista si propone di instaurare un colloquio continuo e culturalmente stimolante.
18,00 17,10

La famiglia. Ettore Scola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 32
Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano.
10,00 9,50

Si curron le formiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
Si curron le formiche rappresenta una personalissima ricerca di un tempo mai del tutto perduto, in cui i ricordi sono muliche, briciole metaforiche, nutrimento di cui le metapoetiche parole-formiche si cibano nel loro itinerario cadenzato e sinuoso, oggettivando nel loro andamento la processione di volti vecchi e nuovi che via via riemergono dagli angoli semibui della coscienza, ridelineando un simbolico paesaggio interiore. Questo procedere diventa un percorso verso casa, un ritorno alle radici del proprio essere. Sassolini o briciole, le parole-formiche cercano indizi, segni, simboli in un semiotico inseguimento del tempo già vissuto. E quando il Senso finalmente si rivela, è allora che esse corrono con affanno e stupore, catturandolo in scarabocchi d'inchiostro sparsi nero su bianco sul foglio, da cui i versi poetici.
12,00 11,40

Nuovo rete! A2. Guida insegnante. Corso multimediale di italiano per stranieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 88
24,00 22,80

26,00 24,70

L'insegnamento della lingua italiana come L2 in Russia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 104
Il volume raccoglie gli atti del Corso di Formazione rivolto agli insegnanti russi di lingua italiana, svoltosi a Mosca nell'anno scolastico 2008/2009. La collaborazione di importanti pedagogisti e studiosi italiani e russi, che hanno partecipato alla prima iniziativa del genere in Russia, conferma l'interesse per l'insegnamento e la diffusione della lingua italiana e, al tempo stesso, la necessità, sul piano istituzionale di dare risposte concrete e qualificate ai bisogni di formazione dei docenti.
14,00 13,30

Inisalmica. Itinerario di poesia visuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
30,00 28,50

Le pistole d'Omero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 280
Omero è lo pseudonimo di Ermenegildo Pistelli, le cui "pìstole" - raccolta di lettere datate a partire dall'inizio del '900 - ricoprono un arco di tempo di circa 15 anni, attraverso cui il bambino Omero cresce fino ai tempi dell'Università, mantenendo la freschezza del linguaggio e la chiarezza delle valutazioni didattiche, tracciando così un ritratto della scuola dell'epoca applicabile senza dubbio anche ai nostri giorni. Il pedagogo Pistelli si dimostra perfettamente in grado di immedesimarsi nella mentalità del bambino e di accompagnarlo nella crescita senza perdere il suo ruolo di insegnante, e lo dimostra attraverso un'attualissima analisi pedagogica in cui al centro si trova "l'insegnamento" non come semplice mestiere, o ripiego, ma come "LA professione".
15,00 14,25

Diamo un'occhiata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
Diamo un'occhiata è un testo di conversazione che utilizza le fotografie come stimoli visivi per lo sviluppo dell'abilità di produzione orale per l'acquisizione di elementi della cultura italiana. Il libro è suddiviso in 18 unità, in cui ogni fotografia è affiancata da: domande per la comprensione visiva dell'immagine; stimoli per un'interpretazione personale; schede ed attività per favorire l'arricchimento e la memorizzazione del lessico; suggerimenti per una riflessione sugli aspetti culturali; compiti comunicativi, massime ed espressioni simili a quelle di vari esami orali; spunti per la produzione di testi scritti; schede grammaticali. Le unità, contrassegnate da un simbolo che ne indica il grado di difficoltà, propongono situazioni di vita quotidiana e possono essere facilmente utilizzate all'interno di un'unità didattica o per concludere le lezioni. Segue inoltre una sezione chiamata Foto espresso, in cui alcune foto divertenti e particolari offrono un ulteriore e veloce spunto alla conversazione, dimostrandosi un utile espediente per riempire i "tempi morti" che spesso possono venire a crearsi a lezione.
18,50 17,58

Italiani di cinesi, italiano per cinesi. Dalla prospettiva didattica acquizionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
L'insegnamento dell'italiano a studenti universitari cinesi offre almeno tre opportunità ai docenti di italiano L2 che desiderano portare la ricerca linguistica in classe. La prima è per poter vedere fino a che punto la distanza tipologica tra lingua madre e lingua-obiettivo sia un fattore di ritardo nell'apprendimento. La seconda opportunità è quella di essere costretti a scegliere tra elementi che vanno insegnati subito, elementi che possono aspettare ed elementi della lingua che possono anche non essere insegnati. La terza è di poter confrontare gli apprendenti spontanei con quelli non spontanei. I contributi presenti in questo volume sono scritti da ricercatori, professori, docenti che hanno provato a fare in classe quello che suggeriscono di fare. Il volume suggerisce inoltre come alcune ipotesi linguistiche possono essere testate in classe. L'idea condivisa è che i tempi siano maturi per la didattica acquisizionale e per i programmi di ricerca che cercano risposte a una domanda fondamentale: può l'istruzione modificare il ritmo e la qualità dell'acquisizione linguistica?
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.