Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

La nuova chiave a stella. Storie di persone nella fabbrica del futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
Quattordici racconti di persone, protagoniste di una trasformazione storica: la quarta rivoluzione industriale. Uomini e donne, operai e tecnici, manager e imprenditori che vivono già nel futuro: non solo l’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale, la fabbrica connessa, ma un mutamento culturale, sociale e umano molto più profondo e dirompente. Hanno in comune coraggio, curiosità per i cambiamenti. Sanno collaborare con gli altri e reagire alle sconfitte. Si aggiornano. Hanno simpatia per il mondo. Serena, ingegnere calabrese di 28 anni, nella fabbrica senza fabbrica. Filippo, laureato clandestino. Rita e Maria Teresa, team leader al volante. Giorgio e l’azienda-orchestra. Donatella e il robot popolare. Enrico e il caos organizzato. Queste e altre storie raccontano le nuove opportunità e le nuove scosse, provocate da un terremoto in cui l’uomo resta al centro della scena: come nel romanzo "La chiave a stella" di Primo Levi, il grande scrittore cui il libro è dedicato. Postfazione di Federico Butera.
18,50 17,58

Il genocidio degli yazidi. L'Isis e la persecuzione degli «adoratori del diavolo»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 120
Questo libro racconta la storia e la cultura di un'antica minoranza religiosa, quella degli yazidi, e il genocidio compiuto contro di loro. Nell'agosto 2014 lo Stato Islamico si lancia alla conquista della regione del Sinjar, nell'Iraq nord occidentale, massacrando in pochi giorni più di tremila yazidi. Definito dall'ONU e da diverse organizzazioni internazionali come un genocidio ancora in corso, questo sterminio coincide con il rapimento di oltre seimila persone, in prevalenza bambini e donne, ridotte in stato di schiavitù sessuale dagli uomini dell'Isis.
14,50 13,78

Grandi eventi e politiche urbane. Governare «routine eccezionali» un confronto internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 244
I grandi eventi sono divenuti, per le città che aspirano a ricoprire posizioni di rilievo nello scenario politico ed economico globale, uno strumento routinario di politica urbana. Pur simili - quanto a razionalità ed esiti spaziali e socio-economici - ad altre grandi operazioni di trasformazione urbana, il loro processo di pianificazione, si differenzia in parte per alcuni elementi distintivi. Le scadenze temporali, le regolamentazioni internazionali, la straordinarietà dell'azione pubblica di governo configurano i grandi eventi come «routine eccezionali». II volume discute gli aspetti processuali e di governance di Giochi Olimpici ed Esposizioni Universali, a partire dalla ricostruzione delle esperienze organizzative di Londra, Milano e Shanghai. Le considerazioni emergenti propongono una riflessione sugli esiti istituzionali e sulle difficoltà gestionali dei grandi eventi e dei grandi progetti urbani in generale, così come sui limiti della gestione urbana straordinaria nella città contemporanea.
24,00 22,80

Cina e world history. Materiali didattici per lo studio della Cina nel contesto globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
L'ascesa della Cina nel contesto globale favorisce l'interesse per la lingua di questo grande paese; un numero crescente di studenti in Italia sceglie di imparare il cinese ed è fondamentale che l'apprendimento di questa lingua sia accompagnato dalla conoscenza delle vicende storiche della Cina, dei suoi movimenti culturali e politici. Tuttavia, nella maggior parte degli strumenti didattici disponibili, l'attenzione a questi aspetti è scarsa e nell'insegnamento della storia permane un approccio eurocentrico. Questo libro propone di adottare la prospettiva multipolare e globale della World History, che focalizza l'attenzione sui processi di interazione, sulle connessioni, le relazioni e gli scambi tra gruppi umani appartenenti a mondi culturali differenti. Il volume è frutto del lavoro comune di storici, sinologi, insegnanti di scuola superiore, esperti di didattica interculturale e offre sia contenuti specialistici di storia della Cina in età moderna e contemporanea, sia sette unità di apprendimento interdisciplinare, elaborate da insegnanti di storia e filosofia, di lingua e cultura cinese e di altre discipline, proponendosi così ai docenti come un utile e innovativo strumento di lavoro.
18,50 17,58

Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 380
Questo manuale è una vera e propria guida per prepararsi al prossimo concorso a dirigente scolastico. Oltre a numerosi consigli pratici per il superamento delle prove concorsuali, il testo contiene un ampio inquadramento della funzione dirigenziale, molti spunti di riflessione critica sull’attività propria del dirigente delle scuole, una panoramica dell’ordinamento giuridico complessivo e vari approfondimenti sulle questioni di specifico interesse per il mondo scolastico. Sono affrontate tutte le tematiche relative al ruolo che il dirigente deve svolgere per contribuire decisamente al miglioramento della didattica, degli apprendimenti e del clima relazionale. Il testo accompagna il lettore lungo un articolato percorso formativo e lo mette in grado di individuare gli eventuali e ulteriori approfondimenti di cui necessita per affrontare il concorso. Ampio spazio è dedicato alle ultime novità in materia di normativa scolastica o comunque attinente al mondo della scuola. Tutti i riferimenti legislativi e normativi sono aggiornati al mese di giugno 2017: Decreti attuativi della legge 107; Legge contrasto cyberbullismo; Decreti attuativi Riforma Madìa della P.A.; Correttivo codice dei contratti pubblici; Decreto-legge prevenzione vaccinale.
34,50 32,78

La fabbrica connessa. La manifattura italiana (attra)verso industria 4.0

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 216
“No one told you when to run, you missed the starting gun” (Pink Floyd, «Time», “The dark side of the moon”). Questa immagine, così evocativa, ci rimanda alle condizioni in cui versa un importante segmento del sistema economico italiano. Se da un lato alcune delle eccellenze della nostra manifattura hanno da tempo intrapreso la strada dell'innovazione tecnologica, dall'altro gran parte della struttura industriale, fondata su PMI, e del sistema politico ed economico del nostro paese ha indugiato anche dopo lo «sparo di inizio» rappresentato dal programma Industrie 4.0, lanciato in Germania nel 2011. La gara è incominciata e ancora pochi in Italia sono partiti. Questo libro, muovendo da un'analisi del nuovo paradigma industriale, attraverso esempi concreti e testimonianze dirette, si inserisce nel ricco dibattito in corso su Industria 4.0 per contribuire alla definizione di uno scenario di medio termine che accompagni le imprese italiane nella transizione tecnologica, consentendo loro di affermare la competitività del sistema paese. Prefazione di Elio Catania e postfazione di Gianluigi Viscardi.
18,50 17,58

Se chiudi ti compro. Le imprese rigenerate dai lavoratori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 253
Esiste un'Italia di lavoratori che non hanno accettato il compiersi di un destino che li aveva condannati alla disoccupazione. Uomini e donne che hanno unito le loro forze e, lontano dai riflettori dei media nazionali, hanno rischiato i loro soldi, si sono rimboccati le maniche e hanno rigenerato le imprese per le quali lavoravano, trasformandole in cooperative (il cosiddetto «workers buyout»). Il libro prende spunto da queste storie per fotografare, al di là delle semplificazioni e degli stereotipi, le dinamiche, il funzionamento, i pregi e i difetti delle piccole e medie imprese italiane. Ne scaturisce il quadro di un'Italia di provincia operosa, flessibile e vitale, magari un po' arruffona, ma che ha saputo rinnovarsi e reagire alla crisi. Questo viaggio nell'Italia delle imprese rigenerate è anche un omaggio alla figura di Giovanni Marcora. Si deve a una sua intuizione la legge che ha introdotto e disciplinato il «workers buyout» nel nostro paese. In trent'anni la «legge Marcora» si è dimostrata uno strumento efficace di politica attiva del lavoro, capace di salvaguardare in modo virtuoso realtà significative del nostro settore manifatturiero. Uno strumento che, a giudizio degli autori, merita di essere valorizzato e potenziato per evitare il rischio di inaridimento industriale e per favorire la ripartenza del capitalismo di territorio italiano. Prefazione di Romano Prodi.
18,50 17,58

La lezione di Expo. Comunicare con i grandi eventi da Milano 2015 a Dubai 2020

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 256
C'è una lezione di Expo 2015? Dopo tutto quello che si è detto e scritto, cosa sappiamo davvero di questo grande evento? E soprattutto: come - e perché - ha funzionato? La comunicazione ha avuto un ruolo fondamentale: cosa ha imparato il folto universo di figure professionali, vecchie e nuove, coinvolte nel mestiere di comunicare? Le testimonianze raccolte in questo libro rappresentano una chiave straordinaria per andare oltre quella «bruma» comunicativa seguita al primo evento globale dell'epoca digitale. È lo storytelling corale di tanti protagonisti della comunicazione che hanno contribuito a costruire un brand narrativo accattivante e coinvolgente, rafforzando così il legame emotivo tra utenti, visitatori, espositori, worker e stakeholder. Frutto delle riflessioni raccolte in un ciclo di incontri - ShareLectio - promosso da FERPI e dal MEC-Master di Comunicazione dell'Università Cattolica, questo volume non è soltanto un manuale di best practice sperimentate per comunicare bene e con efficacia all'interno di grandi eventi globali come Expo 2015: è anche il romanzo di sei mesi meravigliosi e intensi di comunicazione ed esperienze «social» che hanno permesso a ciascuno dei partecipanti - singoli professionisti, agenzie, aziende associazioni d'imprese, istituzioni, enti pubblici e privati - di valorizzare il loro investimento e la loro storia anche attraverso i media.
25,00 23,75

Io desidero la pace (anì' rozeh shalom). Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoah

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 171
Morris Sciarcon è un giovane ebreo nato nell'isola di Rodi, da poco diventata italiana. Cresce in una piccola ma vivace comunità che da sempre vive pacificamente accanto a quella greco-ortodossa e alla musulmana. Da Rodi, nel silenzio assordante di chi avrebbe dovuto salvaguardare la vita della comunità ebraico-italiana, scende verso l'inferno dei campi di sterminio nazisti. Sfugge alla morte che non risparmia la sua famiglia, resiste, inventa stratagemmi e alla fine sopravvive. Si sposa giovane e va a vivere in Israele, poco dopo è in Italia, poi è la volta dell'Africa, infine di nuovo in Italia. Vive la Roma delle periferie e sogna l'America. In un tempo in cui rinasce lo spirito guerriero e il conflitto torna a essere popolare, la storia di Morris è piccola ma esemplare per la sua linearità: ci dice che l'unica lotta che vale è quella per la vita. Non si tratta di evitare le proprie responsabilità, evitare la guerra significa non sottomettersi allo spirito del male che divide, contrappone, disprezza. Sembra che Morris non si lasci mai prendere dagli ardori sprigionati dai grandi fenomeni storici che attraversa: la guerra al nazismo, la formazione di Stati, il sionismo, le indipendenze. Corre via. È il suo modo di restare umano in un mondo inumano. Il suo unico desiderio è quello della pace che si costruisce non contro, ma accanto agli altri.
18,00 17,10

L'italiano alla prova dell'internazionalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 158
«Le legittime finalità dell'internazionalizzazione non possono ridurre la lingua italiana, all'interno dell'università italiana, a una posizione marginale e subordinata, obliterando quella funzione, che le è propria, di vettore della storia e dell'identità della comunità nazionale, nonché il suo essere, di per sé, patrimonio culturale da preservare e valorizzare»: questo è il nucleo di una recente sentenza della Corte costituzionale (24/02/2017, n. 42) che non si esita a definire storica. Con essa il primato della lingua italiana viene, infatti, radicato nel tessuto costituzionale non certo quale «difesa di un retaggio del passato, inidonea a cogliere i mutamenti della modernità» ma in quanto «garanzia di salvaguardia e di valorizzazione dell'italiano come bene culturale in sé», elemento di una «biodiversità linguistica», che costituisce espressione della specificità del modello europeo di società, nel contesto di una politica che concilia democrazia, pluralismo culturale e integrazione sovranazionale degli ordinamenti. Da qui allora occorre partire per mettere in campo tutte le azioni atte a tutelare, promuovere e valorizzare la nostra lingua, in Italia e all'estero, iniziando con l'esplicito riconoscimento in Costituzione del principio enucleato dalla Corte. E tempo, insomma, di dar vita a una nuova, diversa e attiva politica linguistica italiana.
15,00 14,25

Il paese perduto. A cent'anni dal genocidio armeno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 324
Nato dal Convegno internazionale sul genocidio armeno tenutosi all'Università di Padova nel 2015, il volume intende offrire un approccio interdisciplinare sul primo genocidio del XX secolo. Nella prima parte (Politica e storia), vengono esaminate questioni che sono al centro del dibattito storiografico: il carattere intenzionale dello sterminio degli armeni ottomani, il significato politico della negazione turca del genocidio (passata e presente), i tratti ideologici del Comitato di Unione e Progresso, il ruolo della Russia, la dimensione religiosa, le interpretazioni della parabola dei Giovani turchi e del genocidio offerte da personaggi contemporanei, come Toynbee e Mandelstam, o il politico cattolico italiano Filippo Meda, l'opera di soccorso ai superstiti prestata dall'attivista armeno Ruben Eryan. Nella seconda (Diritto e memoria) viene affrontato l'intricato rapporto tra la memoria storica del genocidio, la classificazione giuridica del crimine e la tutela giudiziaria delle vittime. I diversi punti di vista riportati nel volume riflettono i nodi intorno a cui vertono questioni ancora lontane dal trovare un consenso unanime. Come si pone l'Unione europea di fronte al negazionismo turco? Quali sono i limiti della definizione di genocidio? In che senso il perseguimento del negazionismo come crimine infrange il confine tra il giudice e lo storico? Può d'altronde il negazionismo essere considerato una forma di prosecuzione del genocidio stesso? Quali sono le forme di riparazione che gli armeni possono ancora esigere dalla Turchia? La religione come memoria collettiva, la questione armena in Germania, il recupero delle immagini del genocidio armeno e l'«istituzionalizzazione» della figura del «giusto» sono i temi affrontati nell'ultima parte del volume.
32,00 30,40

Rivoluzione metalmeccanica. Dal caso Fiat al rinnovo unitario del contratto nazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 149
Il settore della metalmeccanica è quello più importante della nostra industria e, anche, il più vivace, come del resto in tutta Europa. Negli ultimi dieci anni è stato teatro di eventi che stanno profondamente cambiando il sistema del lavoro e delle relazioni industriali: prima il caso Fiat, ora il rinnovo unitario del contratto nazionale. Quest'ultimo evento non solo ricompone una grande frattura, ma segna l'inizio di un processo condiviso che accompagna imprese e lavoratori verso Industry 4.0. Il sistema della rappresentanza del lavoro sta dando così una grande lezione alla politica di cosa significa mediare e fare sintesi per guidare e non subire le grandi trasformazioni dell'era globale. «Non siamo mica metalmeccanici» ha affermato in tempi recenti un deputato della Repubblica nell'aula del Parlamento. I meccanici, invece, scrivono un'importante pagina di storia che sancisce l'inizio di una nuova filosofia dell'industria - basata sulla partecipazione - e la fine del salario come variabile indipendente. E chi lavora per il bene comune di questo paese sa che questa è una pagina importante.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.