Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè

Tutti i libri editi da Giuffrè

Whistleblowing e prevenzione dell'illegalità

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-606
62,00 58,90

Regole di corporate governance

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXII-780
Non esiste un "modello perfetto" di corporate governance, poiché ogni realtà imprenditoriale è diversa dall'altra, per la tipologia e le dimensioni del business, per il contesto territoriale in cui l'impresa opera, per la quota di capitale sociale appartenente ai singoli soci o alle loro aggregazioni, per le caratteristiche del capo-azienda, eccetera. Esiste però un (assai complesso) quadro di regole variamente applicabili alle singole realtà concrete, che è comunque imprescindibile conoscere (e applicare) per gestire correttamente un'impresa societaria; così come esistono prassi virtuose, sviluppate dall'esperienza, che è occorrente prendere in considerazione per adattarle alla specifica attività aziendale caso per caso considerata. Il volume è scritto con l'obiettivo di fornire una esaustiva panoramica di queste regole e prassi al fine di fornire agli amministratori delle società, agli avvocati e ai notai che offrono la loro consulenza alle imprese e ai giuristi che lavorano nelle imprese un valido ausilio per contribuire a impostare il miglior assetto possibile di corporate governance, in quanto caratterizzata da fairness, transparency e accountability.
80,00 76,00

Prevenire è meglio che punire. Le misure di prevenzione personali tra accertamento della pericolosità e bilanciamenti di interessi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXVI-544
Partendo dalla premessa della doverosità della prevenzione dei reati, l'Autrice compie un esame delle misure di prevenzione personali ante delictum e delle problematiche che esse sollevano ed effettua poi un confronto tra previsioni legislative, applicazioni giudiziarie concrete ed indicazioni scientifiche in tema di prognosi di pericolosità, allo scopo di verificare la validità e l'efficacia dell'attuale sistema di prevenzione. Tale confronto è favorito dall'analisi della prassi applicativa delle misure di prevenzione personali nel territorio milanese. A conclusione del lavoro l'Autrice formula qualche ipotesi di riforma del sistema vigente che lo renda affidabile e legittimo allo stesso tempo, facendo leva su un modello di prevenzione che riduca l'attuale profilo negativo-afflittivo a favore di interventi caratterizzati da contenuti anche positivi.
55,00 52,25

19,00 18,05

CAD e Decreto «Semplificazioni»: tutte le novità. Il Codice dell'amministrazione digitale riformato dalle novità introdotte dal d.l.76/2020, conv., con mod., in l. 120/2020

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un profluvio di interventi normativi, non sempre organici, volti a fornire le basi per lo sviluppo digitale della pubblica amministrazione e di larghi settori del mondo privato. Un ruolo centrale spetta senz'altro al legislatore europeo che, con l'emanazione del Regolamento n. 910 del 2014 (noto come eIDAS), ha introdotto negli ordinamenti dell'Unione il concetto di servizio fiduciario e ha dettato una disciplina unitaria in particolar modo in materia di identificazione elettronica delle persone fisiche, di firme elettroniche e di servizi elettronici di recapito certificato. Il legislatore nazionale ha così potuto dare pieno impulso al Sistema Pubblico di Identificazione Digitale, ora riconosciuto in tutta l'Unione Europea, e ha riformato più volte il Codice dell'amministrazione digitale, da ultimo nell'estate del 2020, sia per adeguarlo alla normativa europea sia per dettare norme che possano portare ad un pieno "sviluppo digitale" dello Stato; vanno in tale direzione le norme sul domicilio digitale e quelle sulle firme elettroniche. Il periodo immediatamente precedente la pubblicazione del presente volume ha visto la pubblicazione delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, un testo fondamentale per tradurre in applicazioni pratiche i principi normativi. L'opera si pone pertanto l'obiettivo di fornire un quadro organico, e al tempo stesso pratico, dei suddetti interventi con l'ottica di costituire un'utile guida soprattutto per professionisti e imprese che si confrontano quotidianamente con l'ecosistema digitale italiano ed europeo.
19,00 18,05

50,00 47,50

Memento immobili e condominio 2021

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1332
Memento Pratico Immobili e Condominio 2021 esamina la complessa ed eterogenea materia immobiliare da due punti di vista complementari: quello civilistico e quello fiscale. Innanzitutto, analizza passo dopo passo le modalità per acquistare un immobile, dalle trattative all’atto notarile, compresi i metodi di finanziamento. Inoltre, guida il lettore nella gestione dell’immobile, anche nel caso in cui voglia ottenere una rendita. Le variabili fiscali sono presentate in modo chiaro e preciso, al fine di poter effettuare scelte consapevoli anche alla luce dei costi da sostenere. Inoltre, la tematica del condominio è approfondita nel dettaglio: il ruolo dell’amministratore, i poteri dell’assemblea, le spese, i servizi condominiali (portiere, riscaldamento, ascensore, ecc.) con esempi pratici, casi concreti e con la giurisprudenza recente. Infine, esamina la tutela giudiziaria relativa alle controversie sia immobiliari sia condominiali. Completano l’opera più di 200 tabelle riassuntive, numerosi schemi esemplificativi, continui riferimenti alla giurisprudenza più recente, esempi e casi concreti. Come sempre il volume è completato da un ampio indice analitico, grazie al quale è possibile reperire nel testo, facilmente e immediatamente, l’informazione cercata. Le principali novità dell'edizione 2021 agevolazioni per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico e precisamente: il superbonus 110%; le detrazioni per le spese sostenute per il recupero della facciata esterna degli edifici; condominio e precisamente: la possibilità di svolgere assemblee condominiali in remoto, mediante videoconferenza; i quorum assembleari per deliberare opere utilizzando il superbonus 110%; l’eliminazione delle barriere architettoniche; le novità in materia di documentazione per gli interventi edilizi; i compensi aggiuntivi per l’amministratore di condominio in caso di determinati lavori straordinari; disciplina emergenziale e transitoria emessa a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 in merito a: proroghe di termini per alcuni adempimenti condominiali (ad esempio: presentazione del rendiconto, adeguamenti antiincendio, ecc.); acquisti prima casa; impossibilità sopravvenuta della prestazione o eccessiva onerosità sopravvenuta, con particolare riferimento alle locazioni commerciali e alla possibilità di riduzione del canone; sospensione dei pignoramenti della “prima casa”. Infine, si segnala che, in merito agli effetti delle procedure concorsuali sui contratti in corso, l’opera riporta anche le novità conseguenti all’entrata in vigore (rinviata al 1° settembre 2021) del nuovo codice della crisi d’impresa (CCI) integrato con le modifiche contenute nel decreto correttivo (D.Lgs. 147/2020).
102,00 96,90

Scritti in onore di Ivo Caraccioli. Pubblicazione per i 25 anni del Centro di diritto penale tributario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXV-716
Collaboratori: Massimo Boidi, Giulio Antonio Bonadio, Manfredi Bontempelli, Cristina Caraccioli, Vincenzo Cardone, Bernardo Cartoni, Raffaele Caruso, Andrea Paolo Casati, Fabio Tullio Coaloa, Francesco Colaianni, Paolo Comuzzi, Alfredo Foti, Gianluca Gambogi, Stefania Gianoncelli, Salvatore Golino, Lorenzo Imperato, Alex Ingrassia, Luca Jacopo Lauri, Enrico Marello, Enrico Mastrogiacomo, Alessandra Mereu, Andrea Perini, Stefano Piccioli, Marcello Poggioli, Tommaso Rafaraci, Gaetano Ragucci, Stefano Maria Ronco, Tommaso Rotella, Gianluca Ruggiero, Salvatore Sammartino, Benedetto Santacroce, Ciro Santoriello, Corrado Sanvito, Marco Maria Scoletta, Alessandro Torri, Alessandro Traversi, Luca Troyer, Piergiorgio Valente, Alessandro Viglione.
82,00 77,90

L'invalidità permanente da malattia nell'assicurazione privata. Guida all'interpretazione ed alla valutazione medico-legale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-261
Il prodotto assicurativo privato a tutela della Invalidità Permanente da Malattia (IPM) è probabilmente il meno conosciuto non solo da parte dei cittadini che intendono tutelare il loro patrimonio in caso di malattie che determinano uno stato invalidante permanente, ma anche dai Medici Legali che raramente, sia che operino per gli assicurati, sia che svolgano l'attività di fiduciari di Compagnie, affrontano casi che rientrano in questo ambito. E quando un professionista deve esprimere un parere su casi di IPM, i problemi divengono ancor più complessi, se si pensa che le clausole contrattuali dei prodotti di questo tipo diffusi sul mercato italiano, quelle che regolano il rapporto fra assicurazione ed assicurato, non sempre portano ad interpretare allo stesso modo fattispecie identiche e, a volte, portano a risultati divergenti in maniera significativa. Né del resto, proprio perché si tratta di prestazioni indennitarie dettate da specifiche norme contrattuali, l'esperienza maturata lavorando per i principali enti previdenziali (INAIL e INPS in testa) è riproducibile in questo settore. Restando ferma la premessa che in ogni caso le singole fattispecie non possono essere valutate senza prendere attenta visione della polizza su cui quella malattia ricade, l'obiettivo che dunque si pone questo testo è quello di fornire dei punti di riferimento che permettano di affrontare con maggiore chiarezza e con sufficiente omogeneità le tematiche spesso complesse che il ramo IPM comporta, sia per i medici che esercitano nel settore, sia per i funzionari ed i liquidatori che possono trovarsi nella condizione di sostituirsi al medico fiduciario, sia ancora per le reti di vendita, in considerazione della necessità che gli agenti siano sufficientemente a conoscenza di cosa queste polizze realmente coprano e cosa invece non rientri nelle  garanzie. La seconda parte del testo è invece finalizzata a dare indicazioni sulla misura in cui debbano essere valutate percentualmente gli stati invalidanti dei principali organi ed apparati. E, proseguendo nel metodo già seguito in un'altra Guida redatta da alcuni degli autori di questo testo, le indicazioni valutative sono state date in riferimento alle tabelle alle quali fanno principalmente riferimento i più comuni contratti IPM ovvero, nei casi in cui queste tabelle non abbiano indicazioni utilizzabili nemmeno per analogia o, addirittura, quando la polizza non preveda alcuna tabella, facendo riferimento al tipo di invalidità che i contratti pongono ad oggetto della tutela, ossia la riduzione o la perdita della capacità lavorativa generica, indipendentemente dalla professione in concreto esercitata dall'assicurato.
29,00 27,55

Il contenzioso sui diritti reali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: IX-1190
Presentazione di Pasquale D'Ascola. Prefazione di Luigi Salvato.
149,00 141,55

Controllo di gestione. Contabilità analitica, budget e analisi varianti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VII-269
29,00 27,55

Profili costituzionali del Terzo settore

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XII-273
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.