Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

La leadership nelle relazioni internazionali. Fonti, tipologie e prospettive disciplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Cosa accomuna l’Onu, l’Isis, Gandhi, gli Stati Uniti, il Papa, e Hitler? Questo mélange eclettico di persone, organizzazioni e Stati sembrerebbe avere poco in comune. Eppure, un denominatore comune esiste ed è dato dal contesto in cui questi attori operano (o hanno operato). Tutti, infatti, esercitano (o hanno esercitato) una forma di leadership internazionale, intesa come capacità di identificare, pianificare e raggiungere obiettivi che sono condivisi al di là dei confini nazionali. Nel chiedersi cosa significa ‘leadership’ in un contesto internazionale, come si manifesta, chi la esercita, e quali sono i suoi tratti distintivi, questo libro presenta ai lettori un fenomeno di difficile individuazione e i dibattiti che ne seguono. Nell’era delle emergenze permanenti (sanitaria, ma anche terroristica e ambientale), che sono per loro natura globali, il bisogno collettivo di leadership internazionale non è mai stato così forte e la sua presenza, allo stesso tempo, così sfuggente. E non sempre la leadership è necessariamente positiva, come dimostra l’inclusione di Hitler o dell’Isis nell’elenco di chi la sta, ancora oggi, esercitando. In questo senso, leadership ed etica sono due fenomeni distinti, in quanto le azioni di un leader possono non essere condivisibili, né universalmente condivise. Ma non c’è leadership senza che ci siano followers, e anche se può sembrare ‘eccentrica’ e in certi casi persino riprovevole, è fondamentale domandarsi di che tipo di leadership si tratta, da chi viene esercitata, e perché.
30,00 28,50

L'identità delle organizzazioni nell'era dei social media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’identità è un concetto chiave nello studio delle organizzazioni, tanto che ha conquistato uno spazio sempre più rilevante nella letteratura organizzativa e manageriale e si è affermato anche come campo di ricerca multidisciplinare. La consapevolezza dell’importanza di concetti quali “identità organizzativa” (organizational identity) e “identità aziendale” (corporate identity) è notevolmente aumentata negli ultimi anni. Nel contempo la diffusione e l’utilizzo dei social media hanno creato nuove possibilità per le organizzazioni offrendo loro una moltitudine di modi per sviluppare e far conoscere la propria identità. Oggigiorno per un’azienda è fondamentale avere un’identità organizzativa forte e condivisa che la definisca e che possa essere proiettata all’esterno come immagine positiva e veritiera. Da qui nasce la necessità di studiare la relazione tra social media e identità, argomento quanto mai attuale e ancora troppo poco affrontato. Il presente studio si propone di colmare questo gap della letteratura e di esplorare, attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di casi studio dettagliatamente illustrati, come misurare l’identità delle organizzazioni sui social media. Oltre a fornire importanti contributi teorici, la ricerca ha significative implicazioni pratiche manageriali, suggerendo alle organizzazioni come possono progettare interventi specifici per rafforzare la gestione dell’identità sui social media.
21,00 19,95

L'ascolto psicoanalitico in emergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo libro descrive l’esperienza dell’ascolto elaborativo che centinaia di psicoanalisti hanno fatto in occasione dell’epidemia di Covid mettendo a punto un lavoro condiviso, delimitato nel tempo e specifico nello spazio, per affrontare il dolore mentale esplicito o agìto e le emozioni connesse con l’emergenza. In queste situazioni estreme può accadere che il reale della malattia e della morte, i vissuti di persecuzione, la solitudine imposta dalla lontananza sociale sovrastino la capacità di pensare del singolo. Questo volume mostra quanto il metodo psicoanalitico sia duttile e potente e la psicoanalisi, pur rimarcando la differenza con il processo che si svolge nel setting duale, si possa applicare in tutti i luoghi dove l’inconscio si manifesta. Prefazione di Heribert Blass; Introduzione di Marianne Leuzinger-Bohleber.
35,00 33,25

Cagliari. Geografie e visioni di una città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo libro si presenta come un caleidoscopio per leggere, osservare, raccontare e disegnare, ma anche ascoltare, una città – Cagliari –, la cui identità è data dalla continua e fluida riconfigurazione dei frammenti che ne compongono i luoghi e i paesaggi, l’abitare e le sue rappresentazioni. Un caleidoscopio plasmato pure dal gioco del diverso posizionamento critico e di metodo dei ventuno autori coinvolti nel progetto: i geografi attivi a Cagliari e una cartografa dell’Università di Tours, con il contributo di prospettive provenienti dal campo della pianificazione, della fotografia, della critica letteraria, della storia dell’arte e del cinema. I capitoli di “Cagliari. Geografie e visioni di una città” si sviluppano come metafore urbane a partire da parole chiave. Parole che però assumono qui un significato peculiare, magari inaspettato, se riferito al senso degli spazi, alle temporalità e alle pratiche sociali, alle politiche e agli immaginari che questa “città d’acqua” lascia trasparire. Quattordici parole che offrono una selezione di riferimenti per una navigazione urbana. Esprimono sentimenti (Bellezza e Paure), rinviano a “racconti” di parole scritte (Narrazioni), di sguardi (Sguardi, Vedute, Orizzonti), di spostamenti (Movimenti) e di ascolti (Voci); richiamano luoghi emblematici o ordinari, paesaggi (Orti, Spiagge), o rimandano a pratiche di territorialità, a forme di resistenza sociale (Incontri, Campi) e a politiche pubbliche (Soglie, Metropolitanità).
43,00 40,85

Appunti di microeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il testo rappresenta un valido strumento di studio per i corsi universitari nei quali vengono presentate le basi della microeconomia. L’obiettivo primario è quello di trasmettere, con linguaggio chiaro ed essenziale i principi teorici su cui si fonda la disciplina.
32,00 30,40

Deep coaching. Il Metodo HPM™ per la crescita personale, il coaching in profondità e la formazione attiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Come liberare il potenziale e di conseguenza la performance delle persone? Come stimolare la crescita delle energie personali, delle competenze e della progettualità? Ricco di spunti teorici e pratici, questo manuale propone il modello Deep Coaching™, uno strumento fondamentale per chi opera come coach, manager e leader e vuole favorire la crescita personale e professionale lavorando con il coaching in profondità e la formazione attiva, verso il pieno potenziale della persona. Al centro c’è la convinzione profonda che l’essere umano possa prendere in mano larga parte delle redini del suo destino focalizzando in particolare le sei aree di lavoro elaborate nel metodo Deep Coaching™: crescita delle energie fisiche; crescita delle energie mentali; sviluppo delle micro-competenze e abilità di dettaglio; sviluppo delle macro-competenze e del proprio bagaglio di skills; sviluppo della progettualità; sviluppo della missione personale, dei valori e della vision. Prefazione di Salvatore Farina.
35,00 33,25

Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel corso degli ultimi dieci anni si è assistito in tutta Italia alla diffusione di nuovi centri culturali multidisciplinari e ibridi in cui si sperimentano linguaggi e si indaga il contemporaneo fuori dai contesti tradizionali. Questo libro ne racconta il fenomeno. Una pubblicazione che si rivolge a professionisti del settore, a coloro che gestiscono spazi culturali o pianificano interventi sul territorio, a policy maker e amministratori locali, a chi è interessato alle nuove forme della cultura contemporanea e ai processi di innovazione sociale e urbana. I nuovi centri culturali nascono dal recupero e dalla riattivazione di spazi dismessi, parzialmente inutilizzati o rifunzionalizzati. Rigenerano e non riqualificano perché insistono sui contenuti e non sul contenitore per dare nuova linfa non solo agli edifici, ma a intere collettività. Le risorse di cui dispongono non sono solamente gli immobili recuperati, ma le aspirazioni di chi li abita e se ne prende cura, abilitando un processo in cui spazi vuoti di significati vengono trasformati in luoghi densi di relazioni.
29,00 27,55

Per rima, per prosa. Dante: «Vita nuova» e «Rime»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il primo Dante, l’autore della "Vita nuova" e delle "Rime" – che peraltro, dopo il cospicuo segmento iniziale, si estendono, e con esemplari imprescindibili, fino a date abbastanza basse –, è già una personalità artistica complessa, poliedrica, sfaccettata. Perfettamente in grado di assecondare rigorosamente un binario stilistico, una procedura espressiva, ma col bisogno invincibile di integrare ogni volta la ricetta, arricchirne gli ingredienti. Se si tratta del dolce stile e del libello in onore di Beatrice, ecco la cooptazione di versi e prosa, lirica e narrativa, arte e riflessione teorica sull’arte, a non toccare che alcune delle polarità messe in campo e fatte interagire. Un paesaggio ancor più composito presentano le "Rime", dove la sperimentazione attraversa un’ampia raggiera stilistica, generando quella pluralità di linguaggi e codici che da tempo apprezziamo, anche se convivere con essa significa accettare continui colpi di scena, i passaggi dall’aulico al comico, dalla lettera all’allegoria (e viceversa), dalle dolci rime a quelle aspre e sottili, senza che ci sia mai un assestamento definitivo e non reversibile, magari in una chiave a vocazione onnicomprensiva (per questo occorrerà l’avvento della "Commedia"). Una situazione del genere si giova non poco dell’intervento di un team, di una pattuglia di studiosi in grado di eseguire accertamenti differenziati. In questo volume intervengono Andrea Battistini, Stefano Carrai, Alberto Casadei, Loredana Chines, Paolo Falzone, Enrico Fenzi, Claudio Giunta, Marco Grimaldi, Giuseppe Ledda, Nicolò Maldina, Nicolò Mineo, Carmelo Tramontana. Ciascuno con la propria, peculiare esperienza di settori, pieghe, anfratti, metamorfosi, stratificazioni della galassia-Dante.
28,00 26,60

I linguaggi specialistici del portoghese. Approcci teorici e pratiche traduttive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"I linguaggi specialistici del portoghese" si occupa di tali linguaggi nella combinazione linguistica portoghese-italiano, una materia che sul piano teorico rappresenta un’area di interesse relativamente recente, ma che nella pratica esiste concretamente ed è sempre più percepita come un’esigenza da parte di chi esercita la professione di traduttore. Alla riflessione teorica e metodologica segue una parte pratica caratterizzata da proposte di traduzione di testi tratti dal portoghese giuridico-amministrativo, medico e turistico. Vengono illustrate alcune caratteristiche dei linguaggi specialistici, sottolineandone l’estrema variabilità e instabilità, e presentate possibili tecniche traduttive e strumenti utili per la traduzione dalla lingua portoghese. Pur partendo da un’analisi linguistica in chiave contrastiva e comparativa, lo studio del discorso specialistico è guidato da fattori di natura traduttologica: non si vogliono fornire regole, ma proporre, invece, ipotesi di lavoro e cercare di ragionare su una materia ancora dai contorni sfumati.
23,00 21,85

Il paesaggista. Professione e formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Chi progetta per il paesaggio o, meglio, nel paesaggio, lo dobbiamo definire paesaggista. Ma lo è per formazione? In questo libro si analizza il rapporto tra paesaggio e paesaggista, tra professione e formazione, indagando essenzialmente sul ruolo dei paesaggisti nella contemporaneità. Sono raccontati progetti e fenomeni, ma l’aspetto importante è l’aver dato voce ai protagonisti, riportando il pensiero di professionisti e accademici con le citazioni di: Almàsi, Almiñana, Antonitseva, Balmori, Battisti, Bava, Belardi, Belibani, Bellmunt, Bertolino, Bertorelli, Bianconi, Bürgi, Buscemi, Calcagno Maniglio, Capanna, Capuano, Caravaggi, Carpenzano, Carydi, Celestini, Charalampidis, Cialdea, Ciarapica, Cirasa, Clément, Clemente, Cribier, Colafranceschi, Corona, Cortesi, Damiano, Della Fina, Derdemezi, Di Carlo, Dreiseitl, Falqui, Filippucci, Folkerts, Georgieff, Giancotti, Giani, Gioffrè, Gospodini, Gregory, Gustafson, Hatton, Hooftman, Jacob, Karamanea, Kim, Lassus, Locci, Maas, Maier, Marino, Marques,Matteini,Mcintosh,Metta,Milani,Moraitis, Nordfjell, Novotný, Nunes, Oddo, Oggiano, Palerm, Paola, Pasqualini, Pavlogeorgatos, Pezzini, Pezzoni, Pietrosante, Pisani, Primi, Rempis, Ronchi, Rossi, Scatena, Schwartz, Selleri, Stendardo, Strappa, Sun, Tei Coaccioli, Ténez, Toppetti, Trinca, Tsalikidis, Tsilimigkas, Tschumi, Venturi Ferriolo, Verhoeven, Vinti, von Normann, Wranová, Yu, Zagari. Hanno collaborato alla pubblicazione, anche con scritti: Aspa Gospodini, Rosanna Anele, Raffaele Di Tommaso, Ioannis Konaxis, Maria Grazia Rucco.
25,00 23,75

La comunicazione esterna. Strategie e strumenti per l'impresa 4.0

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le imprese, le aziende e le organizzazioni tutte, per prosperare, hanno necessità di comunicare in maniera costante, efficace e distintiva. Esse vivono immerse in contesti sempre più globali e caratterizzati da una crescente visibilità che le porta a essere osservate, monitorate e giudicate dai consumatori, dai cittadini e da tutte le componenti dei mercati, sempre più internazionali ed interculturali. Nessuna organizzazione - e a fortiori, l’impresa - può comunicare in maniera confusa e generalizzante, senza adeguate strategie e discrimine degli strumenti necessari e adatti per la propria affermazione, reputazione e mission. La cosiddetta quarta rivoluzione industriale - concepita dopo la crisi del 2008 e consolidata a seguito dell’emergenza pandemica - ha imposto un cambiamento ancora più radicale anche nel management della comunicazione, oltre che della produzione. Appare sempre più urgente identificare nuovi modelli strategici ed una maggiore, ineludibile, integrazione tra i vari mezzi di comunicazione per poter raggiungere l’obiettivo dell’incremento di competitività. La realtà attuale si caratterizza sempre più per l’interconnessione tra sistemi fisici e virtuali, sia in ambito industriale che negli altri settori del mondo produttivo e non. Ciò presuppone, di conseguenza, una capacità di azione e di cambiamento caratterizzata da velocità, flessibilità e creatività. In tale contesto questo manuale dedicato alla comunicazione esterna - concepito per gli studenti ma anche per i professional ed i manager - vuole introdurre il lettore all’acquisizione sia di saperi oramai consolidati, sia di tematiche relative ai nuovi mezzi di comunicazione d’impresa ben sapendo che questa, spesso, è ancora concepita ed assimilata a quella commerciale/di marketing; un retaggio che ci portiamo dietro dal dopoguerra quando effettivamente questo bastava data la scarsa concorrenza allora esistente. Oggi è cambiato il mondo: a portata di un click possiamo avere tutto ed il semplice messaggio sulla bontà del proprio prodotto/servizio non basta più. La comunicazione esterna dell’impresa coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione ed è trasversale alla produzione, al posizionamento, alla commercializzazione ed innovazione e come tale dev’essere curata nella sua globalità. Pertanto, in questo volume il lettore troverà temi noti ma anche temi legati alle nuove forme della comunicazione d’impresa: la comunicazione del brand; la pubblicità (advertising); le Relazioni Pubbliche; la comunicazione di crisi; come comunicare il prodotto: packaging, punto vendita, promozioni; gli eventi e le sponsorizzazioni; la comunicazione digitale; le nuove forme del communication mix. Il tutto arricchito da case history e da capitoli redatti con una forte impronta didattica e pratica in modo da fornire conoscenze e strategie pronte all’uso ai molteplici attori che fanno parte dell’immenso palcoscenico della comunicazione d’impresa. Prefazione di Enrico Cogno.
38,00 36,10

Lettere ad Antonio Vallisneri (1710-1729)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 270
Ubertino Landi (Piacenza, 1687 – ivi, 1760), grazie al prestigio della sua formazione, al suo rango sociale, all’esperienza del suo viaggio di formazione in Francia, Olanda e Inghilterra e alle relazioni intrecciate con alcuni protagonisti della cultura italiana ed europea, ebbe un ruolo da protagonista nella cultura di Piacenza, dove fondò nel 1715 la Colonia Trebbiense dell’Arcadia. Noto soprattutto come poeta, avviò dal 1710 con Vallisneri una consistente corrispondenza, nella quale si trovano trattati gli argomenti scientifici, eruditi e letterari al centro delle discussioni del tempo. In tale carteggio emerge un aspetto del profilo intellettuale di Landi sinora poco evidenziato, che ne lega la rilevanza, più che alle esercitazioni poetiche nel teatro arcadico, alla sua attiva presenza nella rete vallisneriana e alla sua militanza a sostegno della nuova scienza e dell’egemonia culturale realizzata dal professore patavino in quegli anni nei settori delle scienze mediche, naturalistiche e della vita.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.