Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Nouvelle Méthode di Jean-Jacques Lequeu. Ridisegno, analisi grafica e rilettura critica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 336
Nel mese di luglio del 1825, l’architetto-disegnatore Jean-Jacques Lequeu (Rouen 1757-Parigi 1826) confeziona gran parte dei lavori di una vita trascorsa al tavolo da disegno per donarli alla Biblioteca del Re (oggi Biblioteca Nazionale di Francia) appena un anno prima di spegnersi nel suo appartamento di Parigi al numero 33 di rue Saint-Sauveur. Da quel momento il gruppo di disegni appartenuti all’architetto normanno costituirà una delle collezioni più eterogenee e ricche di contenuti di tutto il département des estampes et de la photographie, dove oggi sono custoditi. Di questa insolita raccolta fanno parte alcuni volumi manoscritti corredati da tavole magistralmente acquerellate – come quelle della Architecture Civile e della Nouvelle Méthode – ma anche una serie di fogli contenenti vari progetti mai realizzati, ritratti e autoritratti ghignanti, figure di sessi maschili e femminili, mappe e cartografie, disegni di entomologia, di botanica e meccanica, un breve trattato sulla tecnica dell’acquaforte, un diario su un presunto viaggio in Italia e un breve componimento su come lavare la biancheria, tingerla e inamidarla. Un vertiginoso susseguirsi di temi che giustifica il proliferare di epiteti attribuiti negli anni a Lequeu da parte della storiografia. Il già complesso apparato grafico è accompagnato dalle vicende biografiche dell’autore, ricche di fasi ambigue e colme di nodi ancora da sciogliere, ulteriormente aggrovigliati dallo spettro di Marcel Duchamp che aleggia sull’opera del disegnatore e che alcuni vedrebbero a capo di una congiura patafisico-surrealista, atta a dar battaglia alle idee moderniste di Le Corbusier. Bollato spesso frettolosamente come il meno celebre tra gli architetti della triade kaufmanniana, oggi Lequeu non è più uno sconosciuto, eppure sono ancora numerosi i vuoti da colmare e altrettanti gli spunti nuovi da proporre nello studio di questa enigmatica figura. Il volume parte da questi “frammenti” di carta, inchiostro e colore tracciando un percorso che approfondisce un’infinitesima parte del patrimonio grafico regalatoci da Lequeu, ovvero la Nouvelle Méthode appliquée aux principes élémentaires du dessin, tendant à perfectionner graphiquement le tracé de la tête de l’homme au moyen de diverses figures géométriques, un breve trattato sul disegno della testa umana e delle singole parti che la compongono, datato 1792. Lo studio viene condotto attraverso l’utilizzo degli strumenti del disegno e dell’analisi grafica, ritenuti più adeguati a riempire talune lacune interpretative oltre che ad offrire quel rinnovato punto di vista che l’indagine dell’opera di Lequeu meriterebbe.
45,00 42,75

Europa y/e America latina. Insediamenti informali, dinamiche spontanee e abusivismo: gli strumenti per il recupero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 234
Il recupero degli insediamenti informali costituisce un nodo cruciale nell’ambito delle questioni che attengono al governo delle città e dei territori contemporanei, sia per rilevanza in termini disciplinari, sia per estensione territoriale. Tali insediamenti caratterizzano, infatti, il 60% del tessuto insediativo urbano mondiale, quale esito di un processo che avanza con continuità da oltre mezzo secolo, raggiungendo circa un miliardo di abitanti nel 2021 e traducendo spazialmente, in contrapposizione o in assenza di regole della pianificazione, il disagio socioeconomico e culturale di una gran parte della popolazione inurbata. Pur nelle significative differenze e specificità geografiche, socioeconomiche, politiche e disciplinari che caratterizzano i contesti europei e latinoamericani, appare dunque fondamentale tentare di superare la storica dicotomia tra Nord e Sud del Mondo, attraverso uno sguardo globale che giunga a individuare i riferimenti comuni per definire nuove strategie e nuovi strumenti per la rigenerazione degli insediamenti informali. A partire da questo nodo tematico e nel quadro delle attività di ricerca, di sperimentazione e di scambio in corso tra docenti universitari ed esperti italiani, spagnoli, colombiani, argentini, il libro si sofferma sia sulla contestualizzazione delle dinamiche spontanee in Europa e in America Latina, sia sulla valutazione delle politiche e degli strumenti, attraverso l’illustrazione di alcuni interventi emblematici, con l’obiettivo di ricondurre le strategie di rigenerazione degli insediamenti informali a una più generale strategia di riequilibrio urbano e metropolitano, che prefiguri un nuovo assetto decentrato di struttura urbana policentrica sostenibile e accessibile, verificato alla luce della fattibilità economica e delle istanze sociali emergenti. Il carattere di reciprocità e di condivisione della riflessione costituisce la motivazione alla base della scelta di accompagnare i saggi in italiano con abstract in spagnolo.
32,50 30,88

Il contrappasso come tema di filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il contrappasso è un tipico luogo della poetica dantesca, e sebbene ne siano rinvenibili ampie tracce anche nel pensiero tragico greco, nella letteratura latina o perfino shakespeariana, nella sua fondabilità teoretica – come strumento di punizione, di commisurazione della punizione in relazione alla gravità del fatto criminoso o peccaminoso commesso – esso può essere esaminato anche ben oltre i profondi spazi degli scenari letterari. Il contrappasso, infatti, si propone come strumento di giustizia sostanziale, inscrivendosi lungo l’antico sentiero della vendetta e della legge del taglione, esaltando un concetto di giustizia retributiva da cui la modernità giuridica si è oramai del tutto affrancata. Nonostante l’incedere del tempo, nonostante il mutare del quadro assiologico di riferimento, nonostante l’avvento di nuove e più seducenti linee teoriche di filosofia del diritto in genere e della pena in particolare, il contrappasso come espressione della giustizia retributiva rappresenta ancora una sfida per la contemporaneità. Non soltanto, infatti, il contrappasso deve ancora essere approfondito nella sua reale natura storicamente determinata, ma può ancora fungere da modello di giustizia per un mondo, quale è quello attuale, in cui proprio la giustizia vive la sua più acuta e radicale crisi. Attraverso una “tomografia” di carattere teologico, filosofico e soprattutto giuridico, il presente testo si propone il faticoso onere di cominciare a problematizzare il tema del contrappasso, suggerendo ai contemporanei l’idea che – probabilmente – la sua archiviazione storica e teoretica non è stata così prudente o definitiva come si ritiene. Il contrappasso – come criterio di commisurazione della pena fondato su una intramontabile idea sostanziale di giustizia – ha, dunque, ancora qualcosa da insegnare ai giuristi contemporanei e, forse, anche a quelli futuri.
30,00 28,50

Progetti per L'Aquila. Il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 342
Il libro raccoglie alcune riflessioni sulla storia urbana di L’Aquila e sulla relazione tra i ricorrenti processi di demolizione e ricostruzione e gli strumenti urbanistici. Sono esaminati i programmi, le politiche, i piani, le regole e i progetti che hanno permesso alla città di rinnovarsi dopo i disastri, le guerre e le innovazioni sociali che sono intervenute nel corso della storia. Un ulteriore sguardo è rivolto ai successi e ai fallimenti del secolo scorso, con l’intento di riattivare nella società la cultura del progetto e favorire una partecipata definizione dei futuri possibili. Si espongono infine alcune proposte sulla organizzazione spaziale e funzionale della città, anche in considerazione delle innovazioni prodotte dal digitale, all’interno di una rinnovata consapevolezza della storia dei luoghi.
44,00 41,80

Individualizzazione e scuola. Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 146
Questo testo, pensato per diversi tipi di lettori – studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio, ricercatori universitari – intende soffermarsi sui fondamenti teorico-pratici del mastery learning. Interessava ripercorrere le fasi principali del modello originale al fine di riproporlo all’attenzione, e ciò sostanzialmente per due motivi. Il primo: si tratta di un modello oggi in Italia quasi dimenticato, nonostante esso trovi ancora nella letteratura internazionale piena cittadinanza a motivo della sua efficacia didattica; nello specifico, il dispositivo della valutazione formativa, viatico dell’istruzione individualizzata, negli studi più recenti maturati all'interno del movimento dell’EBE (Evidence Based Education) ha ottenuto risultati lusinghieri. Il secondo: senza pretesa di esaustività abbiamo voluto iniziare, in ragione dei progressi ottenuti dalle scienze dell’educazione, ad aggiornare il percorso individualizzato. Alcune variabili, infatti, hanno subìto sostanziali modificazioni rispetto agli anni in cui Benjamin Samuel Bloom e i suoi collaboratori svilupparono il mastery learning, ed è questo il motivo che ci ha indotto a ripensare la strategia individualizzata, senza tuttavia alterarne l’architettura di base. Siamo convinti che la ricerca empirica possa, partendo da esso, elaborare una strategia di lavoro sempre più adatta alla scuola di oggi, da utilizzare non solo nei primi gradi della scolarità, bensì in tutti, dato che solidi repertori conoscitivi sono essenziali per l’acquisizione di conoscenze sempre più complesse e per il conseguimento delle tanto auspicate competenze.
20,00 19,00

Etica ed educazione finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Le attuali connessioni tra etica ed educazione finanziaria sono indagate nel presente volume collettaneo da economisti e da giuristi che, con un approccio interdisciplinare e un’esposizione lineare, presentano alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova. Tenendo conto della centralità odierna dell’educazione finanziaria, intesa anche come educazione civica, nel testo si esaminano temi nevralgici: l’etica del consumatore e la meritevolezza del debitore; i profili etici e giuridici della prestazione dei servizi d’investimento; la cultura finanziaria nelle piccole e medie imprese nonché nelle banche, anche alla luce del principio di sostenibilità; la struttura degli investimenti speculativi nel sistema finanziario. Il volume contiene anche uno sguardo puntuale ed aggiornato sull’educazione alla tecnofinanza (fintech), con l’analisi giuridica ed economica dello scambio algoritmico nel mercato e la problematica degli investimenti in crypto assets.
24,00 22,80

Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 318
Questo manuale esamina alcuni aspetti e alcuni momenti di un ideale percorso di didattica della scrittura; è pensato specialmente per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, pur presentando spunti probabilmente utili per l’educazione linguistica nella scuola secondaria di primo grado e pur facendo riferimento all’esperienza degli studenti dei primi anni dell’università. Vuole essere soprattutto uno strumento per gli insegnanti. Quanto ai contenuti, nel primo capitolo ci si sofferma sul tema delle competenze di scrittura e sulla loro acquisizione. Nel secondo si esplora il rapporto tra le pratiche di scrittura e la competenza sociolinguistica, tracciando un panorama delle struttura varietistica dell’italiano e descrivendo alcune varietà sociali, situazionali e regionali. Nel terzo ci si concentra sulla variazione diamesica, mettendo a fuoco in modo particolare l’opposizione tra scritto e parlato. Nel quarto si affronta il concetto di testo, specie in relazione a quelli di tipo e di genere. Nel quinto si prendono in esame i testi multimodali: è questo il capitolo che contiene il maggior numero di osservazioni su un argomento ancora solo parzialmente dissodato, ma si confida che possano essere comunque utili. La maggior parte dei capitoli ha un’ampia sezione dedicata alle letture guidate e alle attività pratiche, la cui presenza vorrebbe caratterizzare il volume: le prime suggeriscono itinerari di esplorazione di testi tipologicamente diversi, nella prospettiva di ciascuna sezione; le seconde delineano un percorso per lo studio operativo e presentano difficoltà variabile, tendenzialmente progressiva. Alcuni concetti e termini tecnici sono chiariti in schede inserite nel testo corrente. Chiudono il volume i riferimenti bibliografici.
35,00 33,25

La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 352
L’insieme di relazioni sussistenti tra geografia e cinema è basato sul presupposto che l’analisi spaziale può ricorrere all’ausilio di fonti indirette che offrono alla comprensione geografica una visione nuova della realtà imperniata sullo spazio vissuto e interpretabile. Il cinema, fornendo dati utili per l’interpretazione geografica, è un importante medium per la disciplina, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell’evoluzione territoriale. Questo volume è frutto di un lavoro di ricerca avviato con il convegno “Cineturismo in Sicilia. Realtà e prospettive”, svoltosi a Messina il 14 novembre 2019, al quale hanno partecipato gli autori di questa raccolta di saggi. L’obiettivo è quello di ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l’attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti con un accento particolare al sistema turistico. L’insieme di saggi realizzati seguendo un approccio teorico-descrittivo contribuisce alla formazione di un volume, articolato in due parti, che intende costruire un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia. La prima parte, “Il cineturismo in Sicilia”, è incentrata sulla disamina del fenomeno cineturistico nelle nove province siciliane. Tutte le province sono infatti state oggetto di un’indagine che, mantenendo sullo sfondo le dimensioni del turismo, ha indugiato sull’evoluzione della mediazione paesaggistica che le pellicole hanno variamente proposto. La seconda parte, “Gli ‘attori’ della filiera”, accoglie contributi che evidenziano il ruolo svolto dai vari protagonisti del comparto cinematografico che operano sul territorio siciliano. Al fine di fornire al lettore un ausilio multimediale, il volume è stato arricchito di alcuni codici QR che permettono di visualizzare le location protagoniste delle pellicole cinematografiche citate nei vari capitoli e che si spera possano stimolare la curiosità e magari far nascere l’idea di recarsi in loco.
42,00 39,90

Ambienti e migrazioni umane. Una storia di ecosistemi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 180
Il rapporto tra ambienti di vita e migrazioni umane ha caratterizzato e continua a segnare l’intera esistenza della nostra specie, accompagnandosi da sempre ad articolazioni sociali, politiche e ideologiche spesso drammatiche. In questo fenomeno biologico-evolutivo entrano in causa fattori culturali che danno luogo alle forme di accoglienza e rigetto dell’altro: si tratta delle diverse articolazioni del tema del razzialismo e del razzismo, delle vicende costitutive dell’identità personale e dell’alterità così come si presentano nei differenti contesti sia cognitivi che linguistici. Tali dinamiche attraversano la storia profonda che lega antropogenesi e tecnologie a migrazioni e ibridazioni di popoli. Il volume affronta in dieci saggi questa costellazione di tematiche sempre più attuali. Lo fa attraverso uno stile di ragionamento prospettico e ad ampio spettro. Nel libro confluiscono diverse angolazioni della storia, della biologia e del significato filosofico-politico delle migrazioni umane, e si correlano le loro principali ragioni con le trasformazioni ecologiche degli ambienti di vita. I saggi vanno dall’evoluzione antropica, all’ecologia delle migrazioni, dalla dimensione ideologica sottesa a stanzialità ed erranza, alla storia e alla persistenza del razzialismo, al ruolo costitutivo per la psiche dell’altro da sé, al rapporto tra la storia delle migrazioni linguistiche e le conseguenti ibridazioni del multiculturalismo. Esaminate in letteratura spesso frammentariamente, si tratta di questioni ineludibili anche per la governance del nostro presente: grazie a un intreccio di riflessioni teoriche e di concreti rimandi tra diverse discipline, tra storia e attualità, il libro offre strumenti analitici per inquadrare in modo inedito questi temi rivelando inaspettate connessioni.
25,00 23,75

Su ponti leggermente costruiti. Considerazioni intermedie su menti e istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 218
Il passaggio al postmoderno segna una sfida radicale per la normatività delle istituzioni. Emergono nuove materie sociali e si afferma la dinamica fagocitante del self-interest sulle altre passioni umane. Mutano vorticosamente appartenenze, identificazioni, legami sociali, modo di lavorare. Persino il corpo e la mente sono sottoposti a tensioni imprevedibili, tra biotecnologie e realtà virtuali. Sono pensabili sistemi regolativi capaci di trattare questa complessità? Il saggio di Donolo – un testo a carattere interlocutorio, come lo definisce l’autore – ci guida in un percorso analiticamente molto sofisticato alla ricerca di istituzioni futuribili, caratterizzate da leggerezza, velocità, apprendimento, responsiveness, sostenibilità, capacitazione. Ci conduce su ponti leggermente costruiti, sospesi su quell’eterno gioco ricorsivo tra menti e istituzioni che definisce il feasible set. Qui lo “struttural-umanismo” di Donolo cerca (e forse trova) margini di autonomia per una progettualità processuale che può permettere di evitare i punti di catastrofe di cui l’evoluzione spontanea dei sistemi complessi potrebbe non essere scevra; o per lo meno di provarci.
26,00 24,70

Educare nelle periferie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 164
Dimenticate dalle guide turistiche, dalle linee ferroviarie e dalle politiche centrocratiche, le periferie mostrano i segni delle diseguaglianze e delle ingiustizie che caratterizzano il nostro tempo, ma possono costituire terreno fertile per sperimentare cambiamento. Più ancora che nei centri, è lì che gli insegnanti, gli educatori, i pedagogisti, gli amministratori, gli operatori sociali e di comunità possono coinvolgere gli abitanti, soprattutto i più giovani, rendendoli protagonisti di processi di trasformazione virtuosa.
20,00 19,00

Il controllo di gestione: conta sui conti! Come fare il controllo di gestione e analizzare lo stato di salute della propria azienda. Monitoraggio degli indicatori di crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
C’è crisi o sei in crisi? Questa è la vera domanda che ogni imprenditore dovrebbe porsi. La vera crisi sta nella cultura aziendale. L’imprenditore negli ultimi vent’anni ha condotto la propria attività di impresa in un sistema “viziato”: ha sempre ottenuto con facilità i finanziamenti bancari, non curando la propria gestione, non rendendosi conto se la sua azienda fosse in perdita oppure no, senza porsi il problema del perché avesse necessità di chiedere soldi in banca, confondendo i finanziamenti come se fossero ricavi. La verità è che le aziende in tutti questi anni, nascondendosi dietro un credito bancario troppo facile, hanno prodotto delle perdite senza rendersene conto, non controllando i conti, se non in fase di chiusura di bilancio dopo quattro o cinque mesi finito l’esercizio e soprattutto con l’ottica di non pagare imposte, senza porsi il problema della perdita. Questo libro è rivolto a tutti coloro che, invece, vorrebbero condurre la propria azienda con la giusta cultura aziendale, portando all’interno il controllo di gestione che è lo strumento che consente di comprendere in modo approfondito gli equilibri reddituali, finanziari e patrimoniali di un’azienda per poter prendere delle decisioni. È molto importante che le aziende adottino dei modelli di controllo di gestione, che consentano di reagire e pianificare un percorso di crescita con reazioni consapevoli e rapide, guidando l’attività d’impresa verso obiettivi prestabiliti con una chiara definizione delle leve decisionali. Il libro spiega anche il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza richiesto dalla recente normativa. Inoltre, nell’area multimediale di FrancoAngeli, viene offerto ai lettori la possibilità di scaricare 6 programmi di controllo, utili per controllare la gestione della propria azienda e monitorare gli indicatori di allerta crisi.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.