Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Obiettivo: vittoria. Come allenare la mente per vincere nello sport (e nella vita)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 164
Lo spirito vincente è un grande privilegio di cui possono beneficiare tutti, sia nello sport che nella vita. Questo libro si rivolge a chiunque ambisca a trasformare le proprie potenzialità in carte vincenti e i propri limiti in possibilità: atleti professionisti, dilettanti e amatoriali che vogliono affrontare le competizioni con il giusto atteggiamento. Per essere vincenti è necessario affrontare la competizione (sportiva e non) avvalendosi dell’atteggiamento giusto. Ma come metterlo in pratica? Consentendo alla propria parte istintiva e profonda, a cui appartiene lo spirito vincente, di emanciparsi attraverso l’acquisizione di una cultura competitiva (e sportiva) volta alla crescita individuale, nella quale appare fondamentale: prendere coscienza del giusto senso della vittoria; avvalersi di un’efficace forza di volontà, perché volere è potere; credere fermamente nei propri obiettivi, perché solo così è possibile raggiungerli e realizzarli; conoscere e riconoscere le emozioni per acquisire consapevolezza di sé; trasformare gli imprevisti in opportunità; utilizzare la mindfulness per beneficiare di una mente incentrata solo sul momento presente, sul qui e ora, e volta a entrare nello stato di flow.
19,00 18,05

Dove costruiamo pensiero? Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 164
Il male, afferma Hannah Arendt nel 1963, è spesso frutto di un’azione impensata: è infatti l’assenza del pensiero - del pensiero critico - a generare il male. Ma c’è un “in più” che accompagna il suo interesse per il male e che compone e completa, se vogliamo, la “mappa” del suo pensiero. Questo ulteriore elemento è ciò che ci consente di definire l’autrice una “pensatrice spaziale”. Il male non è mai isolato, giunge ad ipotizzare Arendt (1958), ma progredisce e trova sostegno nella vulnerabilità degli ambienti – pubblici e privati – dell’esperienza umana. Ecco, dunque, dove collochiamo la riflessione che interroga l’educazione e, in questo caso specifico, gli ambienti e i contesti educativi coinvolti nella definizione di percorsi esistenziali emancipativi. Da questo punto di vista, l’“eredità pedagogica” arendtiana è ciò che consente il rinnovo di una sfida educativa tanto attuale quanto fragile e precaria: l’azione orientata alla tutela degli ambienti dove abbiamo – dovremmo avere – occasione di rinvigorire quel pensiero che smaschera e, se può, "resiste" alla banalità del male.
24,00 22,80

La dignità del lavoro. Nel cinquantenario dello Statuto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume offre una riflessione interdisciplinare sulla storicità dello Statuto dei lavoratori, la costruzione normativa più alta del diritto del lavoro novecentesco, attraverso il dialogo tra giuristi del lavoro, storici del diritto e protagonisti della vita sindacale. Dai contributi emerge intanto il profilo storico alla base di una legge che segna l’entrata della Costituzione nei luoghi di lavoro. E più in particolare l’antropologia giuridica del cittadino-lavoratore e il sindacato come contro-potere, secondo due linee destinate ad incontrarsi nello Statuto, attraverso la fondamentale mediazione tecnica di Gino Giugni. Il discorso sulla dignità e la libertà del lavoro viene tematizzato anche con riferimento all’attualità dei nuovi lavori dell’era digitale. Affiora tutta la distanza storica che ci separa dallo Statuto, ma anche la sostanziale tenuta valoriale rispetto alla domanda di dignità del lavoro. Una domanda che attende risposte sulla tutela di un contraente sempre più indebolito dalla precarietà e dunque sulla libertà della persona nel suo complesso.
25,00 23,75

Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 152
L’idea di questo libro ruota attorno alla convinzione per cui il pensiero abbia bisogno di cura e i soggetti, soprattutto se in formazione, abbiano diritto di essere accompagnati alla sua scoperta e sperimentazione. Ma – per il suo esercizio – il pensiero necessita di contesti che lo accolgano e lo legittimino nella sua espressione e, al contempo, lo mettano in discussione, lo decostruiscano attraverso il confronto. Contesti per pensare, dunque, entro cui fare esperienza di circolazione delle idee, intercettando e interpellando, sin da piccoli, le grandi domande dell’esistenza. Educazione e pensiero qui si incontrano, con l’obiettivo, mai completamente realizzabile, di tratteggiare possibili coordinate spazio-temporali entro cui immaginare esperienze educative volte a rendere l’esercizio del pensare un’attività consapevole. Un pensiero complesso, “multidimensionale”, che mira a un equilibrio tra cognitivo e affettivo e si presenta come una disposizione, un esercizio. Sua prerogativa, farlo insieme, in una comunità in cui si creano significati e in cui il dialogo assuma la forma della ricerca. Partendo dalla concettualizzazione proposta da Lipman e dalla Philosophy for Children/of Childhood, l’intento è quello di presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Il testo si rivolge a tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”. Contesti che, attraverso un percorso di consapevolezza e assunzione di responsabilità, possano rappresentare un supporto al contrasto della violenza e anche uno strumento, laddove necessario, per difendersene.
20,00 19,00

23,00 21,85

Alcamo. Studi, piani e progetti per il centro storico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 228
I testi raccolti nel volume costituiscono gli esiti di un lavoro di ricerca condotto dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Centri Storici dell’Università di Palermo su incarico del Comune di Alcamo. Obiettivo della ricerca era quello di esplorare le modalità di intervento più opportune per valorizzare il centro storico della cittadina, che conserva ancora significativi ed importanti resti di età medioevale. Il centro storico di Alcamo ha rappresentato per il Centro un laboratorio di sperimentazione nel quale prolungare le attività formative e di ricerca, proprie di un organismo universitario, con il valore aggiunto derivante dalla possibilità di superare l’approccio settoriale, che talvolta connota l’attività universitaria, e di instaurare quella contaminazione tra saperi che un Centro Interdipartimentale può offrire e che è spesso la condizione per un reale avanzamento delle ricerche. Ne è venuto fuori un ampio affresco nel quale il centro storico di Alcamo è rappresentato dinamicamente scomposto nei suoi elementi costitutivi, esaminati sotto i diversi profili disciplinari, e successivamente ricomposto nella sintesi del progetto.
45,00 42,75

Etica, diritto e tecnologia. Percorsi dell’informatica giuridica contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 182
Le attuali convergenze tra etica, diritto e tecnologia sono esplorate nel presente volume collettaneo da studiosi che, con un approccio interdisciplinare, presentano alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova. Tenendo conto delle origini e delle applicazioni dell’odierna rivoluzione informatica, si esaminano i fondamenti etici e l’innovazione legislativa in materia di intelligenza artificiale, la rilevanza e l’attualità della Data Ethics, l’impatto della tecnologia degli algoritmi sui diritti fondamentali e il problema della complessità e della non neutralità del software. Successivamente, si illustrano natura etica e limiti giuridici di alcune specifiche ma centrali questioni dell’esperienza sociale nell’era contemporanea: la cultura topica del giurista nella ricerca digitale delle fonti legali; i problemi teorici dell’automazione negoziale posti da blockchain e smart contract; le opportunità e le criticità offerte dalle Online Dispute Resolution; la nuova soggettività agente nella tecnologia Brain-Computer Interface.
25,00 23,75

Counselling affettivo relazionale. Il counselling alla luce delle neuroscienze: dall’empatia alla mentalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 252
Questo manuale presenta il counseling relazionale affettivo, modello che si basa sulle idee della Terapia Centrata sul Cliente di Carl Rogers e sulla lettura che danno le neuroscienze degli affetti che vengono scambiati tra individui che entrano in un rapporto stretto. Il focus è ovviamente sulla relazione terapeutica che si attiva nella diade counsellor/cliente. Relazione in cui vengono scambiate emozioni e informazioni implicite da cervello destro a cervello destro che, se ben gestite dal counsellor, facilitano la creazione della fiducia epistemica. Ed è all’interno di tale processo che il cliente può recuperare quell’attaccamento sicuro che gli è mancato nei primi anni di vita. In un setting protetto, lavorando nel qui e ora – come richiesto dai modelli rogersiani e gestaltici e confermato dalle neuroscienze –, il cliente mentalizza se stesso e il suo terapeuta. Il qui è il setting in cui sviluppare la fiducia epistemica e l’ora è il tempo che si dedica al processo di regolazione delle emozioni in un ambiente sicuro e affidabile
32,00 30,40

Il protocollo unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi. Quaderno di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 198
Nel corso degli ultimi anni l’attenzione dei ricercatori e dei clinici si è sempre più spostata sulla comprensione dei fattori che accomunano i differenti disturbi psicologici; da tali studi è emerso che alla base della sofferenza di molte persone vi sono in realtà dei processi simili, ed è pertanto fondamentale intervenire su di essi per poter ripristinare il benessere psicologico. Il volume nasce come strumento pratico volto a fornire una serie di conoscenze, esercizi e schede utili a sviluppare strategie efficaci per superare quelli che vengono definiti “disturbi emotivi”. Il trattamento, suddiviso in specifiche fasi progressive, è stato sviluppato da un gruppo di noti ricercatori e clinici che hanno raccolto negli ultimi anni numerose evidenze a supporto della sua efficacia. Il libro può essere utilizzato come strumento di auto-aiuto per chi è interessato a conoscere meglio le proprie esperienze emotive. Il testo è corredato anche da una serie amplissima di schede di lavoro reperibili sul sito.
25,00 23,75

Partecipazione dei lavoratori e contrattazione collettiva nell'impresa. Tendenze e mutamenti recenti in Italia, Francia, Germania e Spagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 298
Accentrata ai primordi nella dimensione aziendale, la creazione volontaria di norme collettive di lavoro attraverso lo strumento contrattuale e i meccanismi partecipativi di codeterminazione ha espanso nel corso del Novecento la sua portata, a valere per intere categorie produttive e nel territorio fino all’ambito nazionale e anche oltre esso. In tale sviluppo sono sempre insorti interrogativi su quale gerarchia debba stabilirsi, nelle regole di tale natura, fra il livello aziendale e quello centrale, nonché rispetto alle norme legislative. Sono così cresciuti i dilemmi sul se e come sia da ammettere una prevalenza – sulla norma collettiva centralizzata, o anche sulla disciplina di legge – della norma più «prossima» al posto di lavoro, intersecandosi nei diversi ordinamenti soluzioni inedite e criteri controvertibili. In questo libro si offre nella prima parte un resoconto aggiornato di quanto da ultimo, su tali questioni cruciali, sia stato discusso e deciso in quattro importanti esperienze europee di relazioni industriali; nella seconda parte vengono messi in evidenza alcuni aspetti per così dire trasversali della problematica, approfondendone nuovi contesti e criticità e ricercando i presupposti di storia giuridico-sociale che ne stanno a monte.
35,00 33,25

Lavoro culturale e occupazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 234
Questo libro propone, attraverso il contributo di esperti, studiosi, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni, riflessioni sull’evoluzione del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali e dunque le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide che ci attendono, quali la transizione digitale. Affronta contestualmente l’evoluzione e le prospettive dell’occupazione culturale, nella consapevolezza che la crescita dei settori culturali e creativi è strettamente correlata allo sviluppo economico e che la cultura rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali su cui basare la ripresa del Paese.
29,00 27,55

Freud. Lettura filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 218
La “lettura filosofica” di Freud, alle soglie del XXI secolo, continua a rappresentare uno stimolo non marginale, per meditare sul divenire della realtà, caratterizzata dalla dicotomia insanabile tra il bene e il male. Le guerre, le sopraffazioni, le disuguaglianze sociali, l’alienazione socio-economica e religiosa sono i temi della produzione di Freud sessantenne, che sino all’età di ottantatré anni si interrogò su problemi di natura teorica. Ragione e fede, ma anche epistemologia e scienza, conducono all’antico fisiologo di Akragas vissuto nel corso del V secolo a.C., ricordato da Freud nel saggio su Analisi terminabile e interminabile del 1937. A ritroso sono da menzionare le Considerazioni attuali sulla guerra e la morte e il breve saggio sulla Caducità, entrambi dati alle stampe nel 1915, e che affrontano problemi purtroppo odiosamente veri ed attuali. Perciò psicoanalisi, materialismo storico e filosofia dell’eterno ritorno costituiscono le componenti centrali della storia delle idee del nostro tempo, correlato all’età classica. Senza nulla togliere ai sistemi tradizionali del pensiero antico (Platone, Aristotele) e moderno (Kant, Hegel), dai nuovi saperi, con a capo la psicoanalisi, riceviamo stimoli e sollecitazioni sul destino dell’umanità (dalla Presentazione alla seconda edizione).
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.