Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Ingrosso

Biografia e opere di Chiara Ingrosso

La regola di Nora

Libro: Libro in brossura
editore: SEM
anno edizione: 2024
pagine: 512
Nora Lopez ha trentatré anni, un lavoro di quelli che tolgono il fiato, troppi fantasmi nella testa e un’unica regola. Fa l’inviata per una popolare trasmissione di cronaca nera, coltiva un’ossessione per il crimine violento e possiede un fiuto eccezionale con cui riesce a comprendere la psicologia di vittime e carnefici. Soprattutto quella dei carnefici. Nora, infatti, è un’assassina… almeno in teoria. E nella sua immaginazione ha ucciso migliaia di volte, perdendosi in fantasie tanto vivide da sembrare vere. Per non oltrepassare la linea d’ombra, si è data una regola: conoscere se stessa e non saltare mai gli appuntamenti con la dottoressa Q, la terapista presso cui è in cura. La vita di Nora scorre così, tra la malinconia per una relazione di coppia che si sta esaurendo e l’inquietudine che la tormenta. Poi, succede qualcosa. A Lecce, nel profondo Sudest, qualcuno ammazza due giovani fidanzati. Per la giornalista, quell’omicidio consumato nella città in cui è cresciuta, è una chiamata. Questa volta, Nora dovrà vedersela con le ombre del passato e chiudere conti lasciati troppo a lungo in sospeso. Sperimentando l’inedito intreccio di dark comedy e true crime, “La regola di Nora” ricostruisce uno dei casi di cronaca più inspiegabili degli ultimi anni: il duplice omicidio di Daniele De Santis ed Eleonora Manta, “colpevoli” – secondo il loro assassino – di essere troppo felici. Chiara Ingrosso lascia che l’affabulazione investa la cruda realtà dei fatti, trasfigurandoli nell’esplorazione di un dolore assoluto, di una solitudine senza confini, di una mente che ruota intorno a un unico imperativo: uccidere.
18,00 17,10

Barcellona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Quando parliamo di Barcellona pensiamo subito all’eclettimo di Antoni Gaudí, palpabile in ogni angolo della città, o all’Anella Olímpica con la sua torre disegnata da Santiago Calatrava, ma queste sono solo la punta dell'iceberg delle bellezze della capitale catalana, che è riuscita a fondere il vecchio e il nuovo con risultati sorprendenti e unici. L'architettura tradizionale gotica ha un'aria riservata e storica, mentre gli edifici costruiti negli ultimi 10 anni rimandano a correnti d’arte moderna come il cubismo, il neoplasticismo o il futurismo. Nominata capitale europea dell’innovazione nel 2014, la città gode di una pianificazione urbanistica assolutamente distintiva, data la peculiarità degli edifici ad angoli smussati, che rendono gli incroci più “aperti” e consoni per ospitare terrazze e dehors, dando quell'atmosfera socievole e comunitaria. Jean Nouvel, Herzog & de Meuron, Frank Gehry e Norman Foster sono solo alcuni tra i nomi più noti di una lunga selezione di progettisti che hanno contribuito a rendere Barcellona una delle città-simbolo dell'architettura contemporanea. La guida ci porta a scoprire gli angoli più affascinanti di una delle città più seducenti e surreali d'Europa.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.