Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Biografie ottocentesche di Giuseppe Parini

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 544
Dopo una introduzione generale sugli autori e sulle opere trascritte, seguita da una sintetica nota bio-bibliografica, il presente volume si sviluppa con la riproduzione di undici monografie biografiche. Una sola è inedita (quella di Francesco Pavesi), mentre gli altri dieci documenti sono stati editi nell'Ottocento, sotto forma di elogio (quelli cronologicamente più vicini a Parini), o di introduzione a volumi di opere pariniane, o, infine, di biografia vera e propria. La scelta delle fonti riprodotte si restringe al solo ambito ottocentesco, dall'Elogio dello Scotti – scolaro del Parini –, alla Vita del Bortolotti, schivo ed infaticabile ricercatore di documenti inediti, pubblicata proprio nel 1900. Qui, sulla soglia del nuovo secolo, si arresta l’indagine approdata, dagli iniziali elogi, alla ‘trasfigurazione’ d’inizio Ottocento che ha consegnato alla storia il mito del Parini modello del poeta civile e del buon cittadino amante integerrimo della libertà della patria (repubblicana).
225,00 213,75

Essere primi per il valore. Gli epigrammi funerari greci su pietra per i caduti in guerra (VII-V sec. a.C.)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 244
Nella Grecia di età arcaica e classica l’epigramma diviene una delle forme principali di elogio dei soldati caduti in guerra. Erodoto tramanda l’epigramma per i caduti Peloponnesiaci e quello, famoso, per i caduti Spartani alle Termopili, non limitandosi a trattarli come fonte storica, ma elevandoli a componimenti letterari. Il presente lavoro consiste nella raccolta e nello studio degli epigrammi funerari greci per i caduti in guerra dall’età arcaica alla fine del V secolo. Sono stati per la prima volta riuniti e analizzati quarantasei epigrammi funerari greci, di cui almeno trentadue per i caduti in guerra. A ogni epigramma l’autore ha premesso una scheda con la descrizione del monumento. Seguono la bibliografia specifica dell’iscrizione e quella delle immagini; quindi, l’edizione del testo greco, accompagnata dall’apparato critico e dalla traduzione.
68,00 64,60

Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume intende essere una rammemorazione e un omaggio al De Sanctis che ancora attende di essere ascoltato e capito a fondo, e la cui perdurante vitalità è legata alla centralità della politica come valore nella sua esistenza e nel suo pensiero. I saggi qui raccolti fotografano diversi momenti della vita di De Sanctis e li analizzano cogliendo negli eventi, nell'azione e nella riflessione l’intima coerenza degli atteggiamenti e dei comportamenti. Scienza del vivente e politica della prassi: in questo orientamento di fondo si inscrive anche, sul piano teorico, il superamento dello hegelismo inteso come astratto spirito di sistema, in favore della adesione allo svolgersi imprevedibile del ‘vivente’; sul piano operativo la ricerca delle concrete soluzioni possibili, ma senza transazioni e tradimenti dei principi di base.
44,00 41,80

Lingua e testo di Ipponatte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 160
Ipponatte è un autore ‘difficile’ soprattutto perché è complesso chiarire i contorni precisi della sua attività poetica, che spazia dall’attacco personale alla parodia dell’epica e alla riscrittura burlesca di vicende omeriche. In questa prospettiva trova giustificazione una rinnovata attenzione per la lingua dell’Efesino, in cui, alla tradizionale analisi linguistica si è andata affiancando anche quella letteraria, nel tentativo di individuare la funzione e la ragione del loro utilizzo all’interno della poesia ipponattea. Anche il presente lavoro vuole essere uno studio letterario della lingua di Ipponatte; esso si articola in una serie di ricerche selettive, che puntano l’attenzione soprattutto al rapporto tra lingua e letteratura: così è per i capitoli dedicati alle kenningar e all’onomastica, ma anche per quelli che analizzano omerismi e aulicismi o le particolarità del dialetto ionico.
52,00 49,40

Oratio obliqua. Strategies of reported speech in ancient languages. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
Sotto il nome di oratio obliqua i testi latini di grammatica si riferiscono tradizionalmente alle strategie del discorso riportato. Il discorso riportato è però universalmente conosciuto, e ogni lingua applica strategie diverse a seconda del contenuto del messaggio e delle sue finalità, dell'atteggiamento di chi parla, dei contesti e dei generi testuali. Il latino presenta il discorso riportato per mezzo di strutture morfo-sintattiche ben distinte, che meritano una particolare attenzione nella prospettiva di interpretazione del testo e di variazione sincronica e diacronica dei modelli linguistici. In particolare, in latino il discorso riportato è rilevante per quanto riguarda i testi giuridici, dato che le loro strategie sono interessanti dal punto di vista della nascita e dello sviluppo del diritto romano e dello stile legale. Il volume presenta i risultati di un workshop dedicato a questo argomento, tenuto in occasione della XVII Conferenza sulla linguistica latina (Roma, 2013).
54,00 51,30

Dal Sikanikòn all’Hellinikòn

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 648
I numeri Kokalos accolgono gli esiti di un incontro tenutosi nel dicembre del 2003 e organizzato dall’Istituto Siciliano per la Storia antica “Eugenio Manni”, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, con l’obiettivo di fare il punto sui rapporti tra Greci e popolazioni epicorie della Sicilia, soprattutto alla luce dei nuovi ritrovamenti epigrafici ed archeologici. I due volumi rappresentano una grande occasione di approfondimento e una messa a punto necessaria sul tema dei rapporti tra i Greci e la complessa realtà etnica che caratterizza l’Isola. In questo quadro, oltre alla meglio nota Sicilia orientale, è entrata a pieno diritto anche la parte occidentale dell’Isola, in passato non sufficientemente indagata, particolarmente interessante per la complessa realtà etnica che la caratterizza, concentrandosi in essa quasi tutte le componenti etniche presenti in Sicilia (Sicani, Elimi, Fenici e Greci).
595,00 565,25

Palatial economy in the ancient near East and in the aegean.. First steps towards a comprehensive study and analysis. Atti del Convegno... (Sèvres, 16-19 settembre 2010). Ediz. tedesca, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 372
Il convegno sulle economie palaziali (presentato in questo fascicolo monografico di «Pasiphae»), tenutosi a Sèvres dal 16 al 19 settembre 2010, ha avuto lo scopo di riunire studiosi di aree diverse che condividono lo stesso oggetto di ricerca. Il volume comprende la quasi totalità dei contributi presentati. Oggi, sia per gli specialisti di epigrafia egea, sia per gli studiosi di orientalistica, sia per gli antropologi dell’economia e gli storici, il lavoro da fare sull’economia dei palazzi nel mondo egeo e in quello del Vicino Oriente è enorme, in primo luogo a causa del continuo aumento delle fonti disponibili, tra studi filologici, archeologici e storici. Inoltre, l’attività in comune e i metodi comparativi restano da definire e sono anch’essi oggetto di discussione, per quella che è una delle principali direzioni di sviluppo degli studi micenei.
225,00 213,75

Il mito e l’altrove. Saggi buzzatiani (1999-2016)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 160
Quasi tutti i contributi del presente volume sono scaturiti da una riflessione che si è andata sviluppando a partire da due parole-chiave, il mito e l’altrove; due parole che costituiscono l’asse fondamentale lungo il quale si raccolgono, in modo unitario e coerente, gli interventi proposti. La ricerca si è focalizzata su testi forse meno studiati, con una costante, privilegiata attenzione al rapporto tra lo scrittore e il mito, rapporto che costituisce il centro segreto e il presupposto dell’intera opera di Buzzati. Si offre un percorso di analisi e rilettura di alcuni momenti della produzione buzzatiana che mira ad approfondire alcuni problemi essenziali, dalla dialettica tra demitizzazione e rimitizzazione alle metamorfosi del fiabesco, dalla «nostalgia delle origini» ai temi della guerra e del conflitto.
34,00 32,30

Francesco De Sanctis 1817-2017

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 400
Oggi, chi continua a leggere De Sanctis può trovare elementi di confronto nelle riflessioni raccolte in questo numero del ‘Bicentenario’. Ognuna sembra continuare un argomentare critico già storicizzato; si tratta però di un trampolino di avvio rispetto ad un tracciato il più delle volte distante da un’immagine che non combacia con quella consegnata alla tradizione, in quanto elaborazione di una rilettura da prospettive inedite. I contributi del volume delineano una sorta di breve antologia e l’affresco storico, (auto)biografico, culturale ed artistico interseca le questioni storiografiche, estetiche, ideologiche e politiche su un terreno che va dalle istanze idealiste, post-idealiste a quelle postmoderne, ma anche al confronto con l’intelligenza critica e la concretezza delle visioni letterarie desanctisiane.
120,00 114,00

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 86

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questo numero della rivista «Religioni e Società» è dedicato alla realtà cubana e nasce da una serie di incontri con diverse personalità e vari studiosi dell’isola sulla situazione politico-religiosa di oggi. Cuba è divenuta simbolo di un singolare crocevia internazionale del dialogo e, negli ultimi anni, il governo ha mostrato segni non solo d’apertura verso il mondo esterno, ma anche di una nuova stagione di rapporti tra Stato e Chiesa. Per le scienze sociali che studiano le religioni è, inoltre, interessante osservare nell’isola la presenza costante e multiforme di fedi appartenenti ad altre tradizioni, soprattutto quelle di origine africane, anche in uno spirito di incontro e dialogo. Gli studiosi sociali della religione si trovano quindi di fronte ad una nuova fase di avvenimenti storici e il loro compito è osservare e comprendere i processi culturali e religiosi nella Repubblica di Cuba.
48,00 45,60

La parola del testo. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 188
Aleksandr N. Veselovskij (1838-1906), ha lasciato un’eredità che resta ancora da valutare del tutto. Oltre agli studi più importanti, in attesa di uno studio approfondito sono anche le indagini che Veselovskij ha riservato agli autori della nostra letteratura. In particolare, su Dante, Boccaccio, Petrarca, Pucci, egli ha dato una serie di contributi continuati negli anni, in gran parte posteriori al suo ritorno definitivo in Russia. Soprattutto il fatto che quegli studi non siano mai stati tradotti in una lingua occidentale, ha comportato che siano rimasti fino ad oggi sconosciuti al di fuori della Russia. Il volume presenta alcuni degli scritti su Dante, per la prima volta tradotti in italiano e commentati. A conclusione, una rassegna critica sulla fortuna di Dante in Russia, dall’Ottocento ai giorni nostri, e sulle traduzioni della Divina Commedia in lingua russa.
125,00 118,75

Testo e forme del testo. Ricerche di filologia filosofica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 408
Modulato su pagine di Platone o di Epicuro, questo volume offre quattordici contributi che pongono al centro dell’interesse il desiderio di capire il cammino del pensiero greco, sia in prospettiva ecdotica sia in prospettiva esegetica. Il carattere miscellaneo deriva dalla polifonia di un confronto reale su pagine di Platone o di Epicuro, certo fra loro non armoniche per il contenuto, per il rapporto con il cammino del pensiero greco, ma osservate sempre con l’interesse per la lingua e per lo stile, per la forza del testo, per la ricca trama di generi. Prezioso è un carattere comune, il paziente intreccio fra le ricerche sul pensiero greco e la filologia, che del pensiero greco vuole restituire la garanzia e il valore del testo, il concreto spessore legato al campo lessicale.
125,00 118,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.