Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Sistemi solari attivi e passivi negli edifici

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 192
Questo testo si rivolge a coloro che intendono occuparsi di applicazioni dell'energia solare negli edifici. Una corretta progettazione del solare infatti non è banale né scontata, ma richiede invece un bagaglio tecnico adeguato. L'ottimizzazione dell'impiego dell'energia solare inizia con la progettazione architettonica. Ecco quindi l'introduzione di sistemi passivi cioè di tecnologie capaci di sfruttare la radiazione solare fin dalla fase di incidenza sull'involucro edilizio e a prescindere dall'intervento di impianti. In questo modo è possibile ridurre significativamente la domanda energetica dell'edificio. Successivamente è di nuovo l'energia solare che, mediante sistemi attivi cioè impianti di captazione, accumulo e distribuzione, contribuisce a contenere il ricorso a combustibili fossili. Il testo inizia fornendo i fondamenti per un calcolo preciso della quantità e delle caratteristiche della radiazione solare resa disponibile in qualunque specifica applicazione. Vengono poi illustrati i sistemi passivi da prendere in considerazione nella progettazione dell'edificio. Per i sistemi attivi, il libro descrive le prestazioni di componenti e impianti solari. Le procedure per la stima delle prestazioni stagionali sono presentate e discusse anche con riferimento ad esempi numerici. L'analisi economica e finanziaria è lo strumento fornito infine per un dimensionamento vantaggioso degli impianti.
18,00 17,10

Sistemi lineari. Elementi di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 256
20,00 19,00

Esercizi di calcolo infinitesimale e algebra lineare

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 488
Questo testo raccoglie esercizi adatti a corsi del tipo «Elementi di Analisi Matematica 1 e Algebra Lineare» e «Analisi Matematica 2», per la laurea di primo livello in Ingegneria. Si è seguita l'impostazione del libro di testo: Bramanti-Pagani-Salsa: Matematica. Calcolo infinitesimale e alge- bra lineare, Zanichelli (Seconda edizione). L'eserciziario può comunque essere utilizzato indipendentemente da quale sia il libro di testo seguito. Gli esercizi, prevalentemente tratti da temi d'esame degli ultimi anni, sono qui raggruppati per argomenti. Di molti di essi è fornito lo svolgimento completo; di tutti gli altri sono fornite le soluzioni. Questa seconda edizione contiene oltre 1000 esercizi, di cui più di 400 sono stati aggiunti rispetto alla prima edizione.
38,00 36,10

Esercizi di informatica teorica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 256
L'eserciziario è stato concepito e realizzato in modo da coprire le esigenze del corso di Informatica Teorica del Politecnico di Milano e parzialmente del corso di II livello di "Analisi e progetto dei sistemi critici". Gli Autori hanno fatto riferimento, per la terminologia e le definizioni fondamentali, al testo "Informatica teorica di Carlo Ghezzi e Dino Mandrioli edito dalla UTET.
22,00 20,90

Esercizi di calcolo differenziale e integrale in più variabili

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 168
Questo volume è rivolto agli studenti di Ingegneria del nuovo ordinamento. Gli esercizi raccolti coprono i seguenti argomenti di Analisi Matematica: calcolo differenziale per funzioni di più variabili; integrali multipli; integrazione su curve e superfici e studio di campi vettoriali. Il testo è diviso in sette capitoli, ognuno dei quali presenta due sezioni: gli esercizi di base, di cui si fornisce una soluzione completa e dettagliata, e gli esercizi di verifica, di cui viene invece fornito il risultato e una traccia di soluzione. Si consiglia di affrontare lo studio di ogni capitolo del testo seguendo la struttura proposta: dopo avere esaminato in dettaglio la soluzione degli esercizi di base, lo studente è invitato a provare a risolvere gli esercizi di verifica, controllandone alla fine il risultato.
18,00 17,10

Introduzione alla legislazione delle costruzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 400
La realizzazione di opere di ingegneria civile, sia pubbliche che private, si colloca all'interno di rigorosi limiti legali derivanti dal necessario contemperamento di interessi generali e particolari che ne connotano i presupposti, le modalità e, in certa misura, gli effetti. Costruire significa infatti anzitutto modificare in maniera duratura il suolo e l'ecosistema all'interno del quale viviamo.
26,00 24,70

I consorzi e le società consortili nell'appalto di opere pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 252
20,00 19,00

Esercitazioni di misure elettriche

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 36
5,00 4,75

Infezioni da virus degli animali domestici. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 208
18,00 17,10

Infezioni da virus degli animali domestici. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 256
21,00 19,95

L'amplificatore operazionale. Esempi di applicazioni circuitali

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 332
Gli amplificatori operazionali (op-amp) sono dispositivi elettronici molto versatili che possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni circuitali. Sono disponibili in un'ampia varietà di formati, inclusi chip a singola e doppia uscita, e possono essere utilizzati in una varietà di configurazioni, tra cui amplificatori invertente, non invertente e multipli. Ecco alcune delle applicazioni circuitali più comuni degli op-amp: Amplificazione: gli op-amp possono essere utilizzati per amplificare un segnale elettrico. Questo li rende utili per una varietà di applicazioni, come l'amplificazione di segnali audio, segnali di misurazione e segnali di controllo. Filtri: gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare filtri passivi, che sono circuiti elettronici che consentono il passaggio di alcune frequenze e l'attenuazione di altre. Gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare una varietà di filtri, tra cui filtri passa-basso, filtri passa-alto, filtri passa-banda e filtri eliminatori di banda. Elaborazione del segnale: gli op-amp possono essere utilizzati per elaborare segnali elettronici, come l'integrazione, la differenziazione e la somma di segnali. Gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare una varietà di circuiti per l'elaborazione del segnale, tra cui integratori, differenziatori, sommatori e moltiplicatori. Controllo automatico: gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare sistemi di controllo automatici, che sono circuiti che regolano automaticamente l'output di un sistema in base all'input. Gli op-amp possono essere utilizzati per realizzare una varietà di sistemi di controllo automatico, tra cui circuiti di regolazione, circuiti PID e circuiti di feedback. Gli op-amp sono dispositivi elettronici molto versatili che possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni circuitali. Sono facili da usare e possono essere facilmente integrati in altri circuiti.
32,00 30,40

La valutazione degli investimenti. Teoria ed esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2005
pagine: 76
La valutazione degli investimenti in condizioni di rischio implica l'analisi dei flussi di cassa futuri e l'applicazione di tecniche finanziarie per determinare il valore attuale netto (VAN) dell'investimento. Ecco come puoi valutare gli investimenti utilizzando il valore attuale netto in condizioni di rischio: stima dei flussi di cassa futuri: inizia stimando i flussi di cassa attesi generati dall'investimento nel corso del tempo. Questi flussi di cassa dovrebbero tener conto dei guadagni attesi dall'investimento, nonché dei costi operativi e degli investimenti aggiuntivi necessari. Valutazione del tasso di sconto: determina il tasso di sconto appropriato da utilizzare nel calcolo del valore attuale netto. Questo tasso dovrebbe riflettere il costo del capitale dell'investimento e il livello di rischio associato ad esso. Maggiore è il rischio, maggiore dovrebbe essere il tasso di sconto. Calcolo del valore attuale netto: utilizza il tasso di sconto per scontare i flussi di cassa futuri al valore attuale. Il valore attuale netto è la somma di tutti i flussi di cassa scontati meno l'investimento iniziale. Se il VAN è positivo, l'investimento è considerato redditizio. Se è negativo, l'investimento potrebbe non essere conveniente. Considerazione del rischio: quando si valutano gli investimenti in condizioni di rischio, è importante considerare la variabilità dei flussi di cassa futuri e il grado di incertezza associato all'investimento. Ciò può essere fatto attraverso l'applicazione di tecniche come la simulazione Monte Carlo o l'analisi della sensibilità per valutare come variazioni nei fattori chiave influenzino il VAN. Valutazione delle alternative: confronta il VAN dell'investimento in questione con alternative di investimento disponibili. Questo ti aiuterà a determinare quale opzione offre il miglior rapporto rischio-rendimento. Decisione: prendi una decisione informata in base al valore attuale netto e alla tua analisi del rischio. Considera anche altri fattori come gli obiettivi finanziari dell'azienda, la strategia complessiva e la tolleranza al rischio. In sintesi, la valutazione degli investimenti in condizioni di rischio utilizzando il valore attuale netto è un processo che richiede una stima accurata dei flussi di cassa futuri, una valutazione appropriata del rischio e una decisione informata basata sull'analisi dei dati disponibili.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.