Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Esercizi di elettronica digitale commentati e svolti

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 137
L'elettronica digitale è un ramo dell'elettronica che si occupa dello studio e della manipolazione dei segnali digitali. Contrariamente agli altri segnali analogici, che variano in modo continuo, i segnali digitali sono rappresentati da valori discreti, solitamente espressi in forma binaria (0 e 1). L'elettronica digitale è fondamentale nella progettazione di computer, telefoni cellulari, dispositivi di memorizzazione e molti altri dispositivi elettronici moderni. Essa fornisce un modo efficiente e affidabile di manipolare e trasmettere informazioni digitali.
14,00 13,30

Il regolamento di polizia veterinaria annotato, integrato, aggiornato al 15 marzo 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 1560
118,00 112,10

18,00 17,10

Hydraulic and thermal machines

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 304
24,00 22,80

La mutualità in Europa: il caso spagnolo e italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 24
4,00 3,80

Laboratorio di informatica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 256
Lo scopo di questo libro è quello di insegnarvi a programmare, anche se non avete mai usato prima altri linguaggi, conducendovi attraverso programmi via via più complessi. Ma perché un altro libro di C? Spesso i libri nascono dal tentativo di creare ordine in settori nuovi, per far ordine nel far west delle nuove discipline e nomenclature. Che cosa c'è di nuovo nel linguaggio C? Non ci sono abbastanza eserciziari al riguardo? No. Questo è quello che vi mancava. Le difficoltà da superare per imparare ad usare per davvero un linguaggio sono tante e varie, e questo testo cerca di affrontarne alcune: spesso i testi ignorano che l'installazione del compilatore non è banale, e lasciano l'utente a cavarsela da solo; spesso i testi non usano standard C, e non mettono in evidenza che i programmi hanno comportamenti diversi in diverse versioni di C; spesso la casistica di esempi mostrati è limitata a casi astratti, quelli che piacciono agli informatici ma meno a chi vuole usare il linguaggio; spesso la sintassi non è richiamata prima che il lettore veda il codice, che perciò rischia di non comprendere; di solito le strutture dati dinamiche sono trattate in testi specializzati, o solo in pseudolinguaggio. E altro ancora.
18,00 17,10

Algebra lineare e geometria. Esercizi e quiz risolti e d'esame

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 128
Algebra Lineare: L'algebra lineare è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle proprietà e delle operazioni sugli spazi vettoriali e sulle trasformazioni lineari tra di essi. Gli spazi vettoriali sono insiemi di vettori su un campo numerico, come i numeri reali o complessi, che soddisfano alcune proprietà di addizione e moltiplicazione per uno scalare. L'algebra lineare si occupa di concetti come vettori, matrici, sistemi di equazioni lineari, spazi vettoriali, trasformazioni lineari e diagnostica delle proprietà geometriche degli oggetti tramite rappresentazioni algebriche. Geometria: La geometria è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle forme, delle dimensioni, delle proprietà spaziali e delle relazioni geometriche tra gli oggetti. Si tratta di una disciplina che esamina le proprietà degli spazi, dei punti, delle linee, delle curve, delle superfici e dei solidi, nonché delle trasformazioni geometriche che preservano queste proprietà, come le traslazioni, le rotazioni e le riflessioni. La geometria può essere divisa in varie sottodiscipline, tra cui la geometria euclidea, la geometria analitica e la geometria differenziale, ognuna delle quali si concentra su aspetti specifici delle forme e delle loro proprietà.
14,00 13,30

50,00 47,50

Scienza delle costruzioni. Sistemi di travi e prismi di Saint-Venant. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 132
12,00 11,40

DIMI. Annuario delle ricerche 2006-2007

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
20,00 19,00

Concetti fondamentali di informatica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 112
I sistemi informatici di qualsiasi complessità, sono basati sugli stessi concetti fondamentali. Per comprenderne il funzionamento, occorre conoscere molteplici aspetti, che vanno dalla rappresentazione dell'informazione alle architetture dei calcolatori e dei sistemi operativi, passando per le reti di computer. Questo libro fornisce al lettore una visione d'insieme di tutti questi aspetti, spiegando le ragioni per le quali i sistemi sono stati realizzati in un certo modo, ma senza addentrarsi in dettagli tecnici esasperati che farebbero perdere di vista la visione d'insieme. Il testo è adatto a corsi introduttivi, normalmente di tipo universitario, ai concetti fondamentali dell'informatica.
14,00 13,30

Elementi di teoria del traffico per le reti di telecomunicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2006
pagine: 140
Il presente volume si prefigge l'obiettivo di presentare i più significativi risultati della teoria elementare del traffico applicata alle reti di telecomunicazioni. Pertanto non ha particolari pretese di rigore o completezza ma si propone di fornire alcuni strumenti di base da impiegare nell'analisi e nel dimensionamento delle reti, ad uso degli studenti del corso di Reti di telecomunicazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Inizialmente vengono definiti i sistemi soggetti a traffico e le principali grandezze che li caratterizzano. Quindi si introducono i sistemi a coda discutendo brevemente i processi aleatori di arrivo e partenza. Fra i sistemi a coda assumono particolare rilievo quelli “privi di memoria”, che possono essere modellati come Catene di Markov, alle quali è pertanto dedicato un intero capitolo. Infine vengono presentati i principali sistemi di code Markoviani di interesse per le reti di telecomunicazioni e vengono ricavate le formule fondamentali per l'analisi ed il dimensionamento. L'esposizione teorica è corredata dalla presentazione di esempi applicativi ed esercizi svolti. Inoltre un intero capitolo viene dedicato alla presentazione di temi d'esame, corredati di soluzione, che costituiscono un esempio di come gli strumenti introdotti nella parte teorica possano servire a risolvere una notevole varietà di problemi di interesse applicativo. In questa prima edizione non si prendono in considerazione i sistemi non Markoviani, che pure trovano applicazione nello studio delle moderne reti a larga banda multiservizio. Ci si propone di includere questi argomenti in una prossima e più estesa edizione.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.