Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Argomentare il visibile. Esercizi di retorica dell'immagine

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 288
26,00 24,70

Teoria della probabilità e variabili aleatorie. Con applicazioni all’ingegneria e alle scienze

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 480
Con applicazioni all'ingegneria e alle scienze Questo testo contiene una versione estesa degli appunti del corso di Teoria dei Segnali A, insegnato dagli Autori al secondo semestre del primo anno dei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni (nuovo ordinamento) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Parma. Ogni capitolo contiene una sezione teorica con esempi esplicativi, e numerosi problemi risolti, che non solo riassumono i concetti esposti al capitolo, ma li fondono con quelli dei capitoli precedenti. Spesso tali problemi – tratti da testi d'esame – presentano diverse soluzioni alternative, con lo scopo di aiutare lo studente a capire i differenti approcci corretti al problema e a comprendere le ragioni degli errori più comuni. Gli Autori desiderano ringraziare il Prof. Enrico Forestieri per il permesso di includere nel testo vari esercizi tratti da compiti di esame degli anni in cui egli tenne il corso insieme al primo Autore.
34,00 32,30

Alimentazione e nutrizione umana: quello che devi conoscere

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 256
25,00 23,75

Esercizi di microeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 140
13,00 12,35

Esercizi di elettrotecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 256
In questo libro presento i tre argomenti principali dell'elettrotecnica: il regime stazionario, il transitorio e il regime sinusoidale. Nel primo capitolo vengono presentate le proprietà topologiche e la loro applicazione per la soluzione di un generico circuito elettrico. Nei capitoli seguenti affronteremo lo studio dei teoremi per l'analisi delle reti elettriche in regime stazionario con una particolare attenzione alla creazione dei modelli equivalenti. Vedremo le possibili descrizioni matematiche per rappresentare i legami circuitali fra due coppie di nodi esterni, le porte, per un generico circuito che chiameremo doppio bipolo. Concluderemo la parte dedicata al regime stazionario con la presentazione di due nuovi componenti molto particolari: il trasformatore e l'amplificatore operazionale. Il capitolo seguente è dedicato allo studio dei transitori per circuiti alimentati da sorgenti costanti. Il capitolo seguente al regime sinusoidale.
25,00 23,75

Lezioni di calcolatori elettronici

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il libro racchiude il materiale didattico utilizzato durante il corso di Calcolatori Elettronici presso la sede di Latina ed è indicato per un corso da 5 CFU. Nel testo sono introdotte le nozioni fondamentali delle reti logiche (combinatorie e sequenziali), gli aspetti fondamentali legati alla microarchitettura e quelli relativi alla programmazione assembly. Gli argomenti sono illustrati mediante esempi pratici basati su due strumenti di simulazione. Il primo consente la simulazione di reti logiche, il secondo del processore didattico PD32.
21,00 19,95

Clinica neurologica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 560
Questa edizione vede la luce dopo 10 anni dalla precedente. Nel decennio trascorso la clinica neurologica si è arricchita di conoscenze grazie soprattutto alla diagnostica per immagini e alla genetica molecolare. I progressi della neuro-radiologia consentono di diagnosticare entità anatomocliniche prima sconosciute, come i cavernomi, le fistole artero-venose spinale durali, le dissezioni delle arterie cervico-encefaliche e l'ipotensione endocranica idiopatica. È anche possibile scoprire lesioni epilettogene suscettibili di trattamento chirurgico (come le displasie corticali e i tumori disembriogenetici) e diagnosticare la sclerosi multipla in fase molto precoce (aprendo la strada alla terapia preventiva della disabilità). La genetica molecolare ha permesso di riclassificare molte malattie eredo-degenerative, come le atassie cerebellari, le paraparesi spastiche, le neuropatie e le distrofie muscolari. Ai progressi della genetica si deve anche la scrittura di un nuovo capitolo, quello delle “Canalopatie neuronali e muscolari”, in cui sono confluite entità diverse, un tempo disseminate in vari capitoli della neurologia (epilessie, atassie, miopatie con miotonia e paralisi periodiche). Riguardo alla terapia, non sono state scoperte nuove categorie di farmaci, ma la “medicina basata sulle prove” (EBM) ci ha insegnato ad usare meglio quelli già noti per curare le più comuni malattie neurologiche, come i triptani nell'emicrania, gli anti-epilettici nell'epilessia e nel dolore neuropatico, i dopaminergici nella M. di Parkinson, gli immuno-modulatori nella sclerosi multipla, gli anti-colinoesterasici centrali nella demenza, gli anti-aggreganti e gli anti-coagulanti nelle malattie cerebro-vascolari, la plasmaferesi e le immuno-globuline endovena nelle neuropatie autoimmuni.
52,00 49,40

Analisi matematica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 332
L'obiettivo di questo testo è quello di illustrare le principali nozioni del calcolo infinitesimale in una e più variabili in modo da fornire abilità di calcolo immediatamente fruibili e dare una adeguata visione unitaria dei molteplici aspetti e potenzialità applicative della Analisi Matematica. A questo scopo ho deciso di presentare in un unico volume gli argomenti dell'Analisi Matematica solitamente divisi in più moduli nei corsi di laurea di primo livello. In tale ottica ho preferito presentare gli aspetti teorici ed applicativi del calcolo differenziale e integrale completando la trattazione con numerose figure esplicative, esempi svolti ed esercizi proposti; ho invece tralasciato molte dimostrazioni e dettagli tecnici nella convinzione che questo tipo di contenuti sia facilmente recuperabile altrove nel caso lo studente ne abbia effettiva necessità.
29,00 27,55

Principi di statistica ed epidemiologia per le lauree sanitarie. Applicazioni di informatica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il presente testo si avvale di un approccio multidisciplinare (medico, matematico ed informatico) alla statistica medica e all'epidemiologia. Non vuole essere una trattazione esauriente e sistematica, avendo l'obiettivo di focalizzare gli argomenti che sono prioritari per i giovani studenti di lauree sanitarie che si avvicinano per la prima volta alla disciplina e che spesso non hanno grande dimestichezza con la matematica. Per tale motivo i vari argomenti vengono affrontati più su base intuitiva e pratica che non con dimostrazioni teoriche ed astratte. In questa prima parte vengono illustrate le tecniche di sintesi dei dati e le problematiche legate alla statistica inferenziale nel campo della stima campionaria. Vengono affrontati anche i temi della validità, affidabilità e riproducibilità dei test diagnostici oltre ad alcuni concetti base di epidemiologia. Si tratta quindi di un compendio delle competenze indispensabili per chi operi in campo sanitario dopo una laurea triennale.
19,00 18,05

Introduction to electrical circuits

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 224
28,00 26,60

Qualitative methods for quality management

Libro
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 112
11,00 10,45

Lezioni di sistemi d'antenna. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 260
“Metodi di analisi”. Integrazione delle equazioni di Maxwell in un mezzo normale omogeneo Integrazione delle equazioni di Maxwell in un mezzo normale non omogeneo. “Teoria fondamentale delle antenne”. Sorgenti elementari Sorgenti estese Grandezze caratteristiche della radiazione Ricezione a grande distanza dalla sorgente Progetto di massima di radiosistemi. “Dipoli elettromagnetici”. Metodo generale di studio dei sistemi d'antenna. Il dipolo elettromagnetico: dalla configurazione fisica al modello matematico Analisi del dipolo matematico Analisi del dipolo fisico con il metodo dei momenti Monopolo in presenza di un piano conduttore Antenna a spirale circolare. “Antenne composite”. Concetto di antenna composita. Le antenne composite come sorgenti matematiche Applicazioni delle schiere uniformi Schiere non uniformi Schiere di schiere Critica della teoria delle antenne composite.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.