Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Costruire sistemi software. Dai modelli al codice

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 268
22,00 20,90

I compositi nell'ingegneria strutturale. L'adeguamento statico e sismico di strutture in c.a. e muratura secondo il CNR-DT 200/2004...

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 752
Il D.M. 14 gennaio 2008 è la principale norma tecnica attualmente utilizzabile in Italia, e rappresenta un punto di svolta nel nostro panorama normativo, recependo i risultati della ricerca scientifica e le novità introdotte da tempo negli Eurocodici. Questa normativa prescrive sollecitazioni sismiche molto superiori rispetto a quelle previste dalle normative precedenti, cosicché la stragrande maggioranza del patrimonio costruito esistente, sia esso in c.a. o in muratura, risulta inadeguato e necessita pertanto di interventi di miglioramento o adeguamento. Tra le varie tecniche di consolidamento proposte dal D.M. 14 gennaio 2008 e dalla Circolare esplicativa n. 617 del 2 febbraio 2009, particolarmente interessanti risultano quelle che contemplano l'uso di compositi, a causa delle notevoli proprietà meccaniche di questi materiali e del fatto che, essendo usati sempre più frequentemente, sono oramai competitivi anche da un punto di vista economico. Il volume si propone quindi di illustrare i diversi aspetti delle verifiche statiche e sismiche degli edifici esistenti, prima, e di quelli rinforzati con i compositi, poi. Le varie tipologie di consolidamento strutturale con FRP, con relativi problemi di calcolo, sono discusse attraverso l'applicazione delle regole ed indicazioni fornite dal documento CNR-DT 200/2004 e dalle “Linee guida per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP”, approvate il 24 luglio 2009 dall'assemblea Generale del Consiglio Superiore LL. PP. Nella prima parte del testo sono affrontati i possibili interventi con FRP fornendo richiami teorici per le diverse problematiche, anche con riferimento alle indicazioni contenute in altre linee guida internazionali. Sono inoltre riportati esempi di calcolo di rinforzo a pressoflessione, taglio, confinamento di elementi in c.a. e muratura, non trascurando il rinforzo di archi e volte e l'inibizione dei meccanismi principali che interessano i pannelli di muratura fuori dal loro piano. Nella seconda parte del volume si affrontano le principali strategie di intervento con materiali innovativi per applicazioni sismiche, coerentemente alle richieste del testo normativo principale. Dopo alcuni richiami, anche teorici, sulla valutazione della sicurezza strutturale degli edifici esistenti in c.a. e muratura, vengono affrontati esempi numerici su modelli tridimensionali, nei quali si analizza dapprima la vulnerabilità sismica della struttura con l'analisi statica non lineare (pushover), e poi gli effetti di un intervento di adeguamento con FRP. Il testo si propone anche di confrontare le indicazioni fornite dalle linee guida nazionali riguardanti l'utilizzo degli FRP (CNR-DT 200/2004 e linee guida del Consiglio Superiore LL. PP.) e le richieste della normativa sismica cogente (D.M. 14 gennaio 2008).
48,00 45,60

Fondamenti di informatica. Temi d'esame risolti

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 176
“Questo testo raccoglie, raggruppati per argomento, una serie di esercizi assegnati nei temi d’esame dei corsi di Informatica 1, Informatica A e Fondamenti di Informatica al Politecnico di Milano, per i corsi di laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Automazione e Ingegneria Matematica. Il testo si rivolge principalmente agli studenti dei corsi erogati per la Laurea di Primo Livello (nelle discipline dell’Ingegneria dell’Informazione). Più in generale, però, crediamo che questo testo costituisca un pratico e rapido riferimento per chi, studiando la materia, voglia vedere esempi compatti di codice che risolvono problemi relativamente semplici, ma rappresentativi delle tipiche difficoltà che si presentano nella gestione di tutte le strutture dati più classiche. Il testo include anche una breve sezione dedicata alle basi di dati relazionali e al linguaggio SQL, argomento trattato o accennato in molti corsi di informatica di base. Per quanto riguarda le soluzioni proposte, è importante sottolineare che il progetto di una soluzione, per quanto a problemi molto semplici come quelli trattati in questo volume, non produce comunque mai risultati univoci, poiché risente inevitabilmente degli stili e delle preferenze dei singoli. Gli autori dichiarano pertanto sin d’ora che soluzioni presentate sono influenzate dal loro stile. Non sono certo le uniche soluzioni corrette, dunque; anzi, in vari casi tra i commenti alle soluzioni proposte sono discusse alcune soluzioni alternative, e a volte sono riportati alcuni errori comuni. In particolare, poi, si è cercato di mostrare soluzioni ricorsive a tutti i problemi per i quali questo potesse essere fatto in modo compatto e conciso, per contribuire a convincere gli studenti che la ricorsione è un paradigma di computazione generale, e non semplicemente una modalità di scansione di alcune particolari strutture dati. Per semplicità di consultazione, in tutto il volume i testi degli esercizi, riportati così come comparivano nei temi d’esame assegnati, sono racchiusi all’interno di riquadri. Le nostre soluzioni, invece, sono liberamente impaginate tra tali riquadri. [...] Il testo riserva una particolare attenzione a temi “delicati” quali la ricorsione, i record di attivazione e la memoria dinamica. Include anche una breve sezione dedicata alle basi di dati relazionali e al linguaggio SQL, argomento trattato o accennato in molti corsi di informatica di base”.
21,00 19,95

Lezioni di fondamenti di trasmissione

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 192
Lo scopo di queste lezioni è di presentare agli allievi del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Milano alcuni elementi fondamentali della trasmissione delle informazioni, soprattutto in forma numerica (digitale). Il lettore dovrebbe già conoscere i principi fondamentali di segnali e sistemi lineari a parametri costanti (teoria della trasformata di Fourier) e la teoria della probabilità 1, oltre all'analisi matematica (integrali e derivate) e i fondamenti dei circuiti lineari incontrati nelle lezioni di elettrotecnica/elettronica. Queste lezioni scritte non hanno la pretesa di costituire un testo didattico completo o enciclopedico, ma di riportare una sintesi degli argomenti presentati a lezione, integrati con esercizi ed esempi. Mancano, quindi, quasi tutti i commenti, le precisazioni, le correzioni di rotta e le divagazioni che rendono una lezione più viva del testo corrispondente. Molti altri sviluppi e argomenti che potrebbero interessare il lettore sono oggi riassunti in ottimi libri, anche in italiano 2, oltre ai tanti altri libri in lingua inglese, a volte persino enciclopedici. Il mio approccio agli argomenti qui presentati è in parte riconducibile agli insegnamenti tenuti presso il Politecnico di Milano da Francesco Carassa (1922-2006), alla cui memoria queste lezioni sono dedicate.
19,00 18,05

Impianti meccanici per l'industria

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 368
Questo testo si propone di fornire i criteri generali e i corrispondenti metodi matematici per la progettazione tecnica ed economica degli impianti meccanici di servizio, intesi come sistemi ausiliari strettamente inseriti negli impianti industriali o sistemi di produzione e finalizzati a rendere disponibili i servizi necessari al corretto sviluppo dei processi produttivi. Di tali impianti elementari e ricorrenti, presenti nei sistemi di produzione non solo industriali ma anche del terziario, vengono trattati principi teorici, schemi generali di funzionamento, adozione dei componenti, metodi di progettazione ed ottimizzazione tecnico-economica, norme e regolamenti. Dopo i tre capitoli iniziali dedicati alla classificazione degli impianti meccanici di servizio e alla definizione del loro ruolo nei sistemi produttivi dell'industria e del terziario, alla illustrazione dei criteri di ottimizzazione tecnico-economica da utilizzare nella progettazione e degli strumenti di valutazione economica della redditività degli investimenti impiantistici, vengono presi in considerazione i principali impianti meccanici di servizio e precisamente gli impianti per la produzione combinata di energia elettrica e termica nei sistemi produttivi industriali, gli impianti per la produzione e distribuzione dell'energia termica tramite vapore tecnologico, gli impianti di concentrazione ad effetti multipli e a termocompressione, gli impianti termici ad acqua calda, come pure gli impianti termici ad aria calda ed in particolare gli essiccatoi a tunnel, gli impianti per l'approvvigionamento idrico e gli impianti antincendio, gli impianti di condizionamento e gli impianti frigoriferi, gli impianti per la produzione e distribuzione dell'aria compressa e gli impianti per il servizio dei combustibili. Il testo si conclude con la trattazione degli impianti di trasporto multifase, degli impianti di aspirazione di polveri fumi e gas, finalizzati al benessere dell'ambiente di lavoro, e degli impianti di ventilazione. Obiettivo di questo testo è fornire agli studenti dei corsi universitari dell'area meccanica, industriale e gestionale ma anche agli ingegneri e tecnici, operanti nella realtà industriale, una trattazione degli impianti meccanici di servizio didatticamente semplice e fortemente orientata alla progettazione e centrata sui criteri di ottimizzazione tecnica ed economica del progetto dell'impianto. La trattazione, corredata, ovunque possibile, di approcci quantitativi supportati da idonei strumenti matematici, vuole offrire per ogni tipo di impianto di servizio esaminato una traccia semplice e chiara della procedura di dimensionamento ottimale dell'impianto e dei principali parametri operativi e componenti.
29,00 27,55

Le maschere del comico. Organtino (1635) e il teatro popolare

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 132
14,00 13,30

Il regolamento di polizia veterinaria. Aggiornamento al 18 giugno 2009. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 322
30,00 28,50

Meccanica dei sistemi di travi

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il testo affronta lo studio dei sistemi piani di travi (che comprendono le strutture a telaio, ampiamente utilizzate nel campo delle costruzioni civili), dal punto di vista sia tensionale (calcolo delle sollecitazioni) sia deformativo (calcolo degli spostamenti). La trattazione è limitata al campo elastico lineare. L'ultima parte del testo è dedicata alla verifica di stabilità delle travi compresse. Il testo si presta a quegli insegnamenti dei corsi di laurea in Ingegneria e Architettura (quali Scienza delle costruzioni, Meccanica delle Strutture, ecc.) in cui il problema dell'analisi dei sistemi di travi viene affrontato indipendentemente dallo studio della Meccanica dei Solidi. La trattazione teorica è accompagnata da numerosi esercizi svolti, riportati alla fine di ciascun capitolo.
28,00 26,60

Quiz di fisica generale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 160
La verifica della preparazione è parte essenziale nell'attività di studio e di insegnamento di qualunque materia. Esistono molti modi per farla, e ognuno di noi ne applica di propri in un processo di autoverifica essenziale per prendere confidenza con la materia.
16,00 15,20

La fabbricazione industriale dei medicinali

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 640
Il presente testo non è solo dedicato agli studenti dei due corsi di laurea della Facoltà di Farmacia, ma anche a tutti i laureati sia ai neo-assunti sia a coloro che ormai lavorano nell'industria ed anche a quelli che hanno intenzione o si accingono ad entrarvi. È infatti importante disporre di un valido supporto redatto da colleghi esperti dei problemi industriali che permetta di mettere in pratica, nell'industria farmaceutica ed affini, quanto acquisito nel corso degli studi ed utile inoltre per approfondire le conoscenze nel settore di competenza. Il testo è pure vantaggioso per quegli operatori che nella progressione del lavoro ampliano le proprie esperienze affrontando cambiamenti di funzione e nuove opportunità professionali. Non vengono illustrate solo le novità nella realizzazione delle forme farmaceutiche tradizionali ed innovative e le attrezzature necessarie per attuare e ripartire i medicinali in queste varie forme (liquide, solide, fluido-solide), ma si considerano e presentano anche tutte quelle funzionali "utilities" che ne costituiscono un indispensabile complemento. Nella presente difficile e complicata situazione che vede sconvolti tutti i precedenti assetti societari e quindi le relative organizzazioni, si è voluto presentare uno schema delle soluzioni strutturali, organizzative e gerarchiche oggi possibili sia che si tratti dei colossi multinazionali, che delle poche aziende rimaste nazionali. Sono introdotte le varie tipologie dei locali di lavoro, dei materiali più in uso nelle industrie farmaceutiche, biotecnologiche ed affini, le problematiche per la sicurezza, lo smaltimento di tutti i rifiuti solidi, liquidi e gassosi ed anche le diverse possibilità di recupero e di utilizzo dei materiali derivanti dal corretto trattamento di parte di tali rifiuti. Vengono anche prospettati argomenti di viva attualità quali l'informatica ormai affermatasi come insostituibile supporto a tutti i livelli e settori aziendali e le possibili scelte di utilizzo sia nel campo organizzativo che gestionale e tecnologico. La convalida, elemento non nuovo di assicurazione della qualità dei prodotti e di ogni altra attività aziendale, costituisce oggi un obbligatorio e non evitabile strumento di verifica. Un intero capitolo, assai dettagliato ed esaustivo, si riferisce a questo argomento. Non si devono poi sottovalutare le pagine dedicate ai concetti di sterilità, che oltre ad illustrarne il significato, espongono le basi e le attrezzature per la sua realizzazione indicando con dovizia di particolari non solo le tecniche tradizionali a calore secco, vapore ed ossido di etilene, ma anche quelle di più recente introduzione quali la sterilizzazione con radiazioni ionizzanti. Il capitolo sulla liofilizzazione ne espone dettagliatamente i relativi principi e le diverse attrezzature che soddisfano le numerose esigenze preparative.
60,00 57,00

Esercizi svolti di fisica generale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 240
Questo libro di esercizi è pensato per gli studenti che devono affrontare un corso di introduzione alla Fisica Generale secondo il nuovo ordinamento degli studi universitari. L'insegnamento della Fisica al primo anno universitario è reso difficile dal fatto che gli studenti si presentano con un bagaglio di conoscenze e di abilità sviluppare precedentemente variabile in un dominio molto ampio.
24,00 22,80

Fisica generale. Problemi di termodinamica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 140
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.