Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Notes on linear control systems

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 296
27,00 25,65

Autorappresentazione e negoziazione dell'identità culturale. Il caso degli indigeni Mbya-Guarani

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 152
Le figure e le rappresentazioni dell'Altro sono uno dei principali luoghi di indagine della letteratura etno-antropologica. “Etno-”, da sempre, sta per etnia, popolo; “-grafia”, lo scrivere, rimanda all'attività del ricercatore, il quale, mettendo la propria penna a servizio dell'Altro, ne scrive una traccia, ne lascia testimonianza, ne traduce la complessità e la rende intellegibile al lettore. Con l'emersione e la presa di consapevolezza esplicita del potere della “grafia-”, l'etnografo inizia a riflettere su se stesso e sui meccanismi che soggiacciono alla sua attività. Si iniziano a sperimentare nuove forme di restituzione e rappresentazione dell'alterità, si mettono in discussione alcuni dei suoi caratteri costitutivi, come la lontananza e l'esotismo. Qual è il ruolo della pratica del video etnografico in questo processo? Come nasce e come si evolve questa forma di rappresentazione? Attraverso lo studio di un caso concreto di auto-rappresentazione, in questo volume si affrontano i processi grazie a cui il popolo degli Mbya-Guaranì si costruisce nello spazio e nel tempo, attraverso lo sguardo occidentale, la storia “ufficiale”, i movimenti sul territorio, i rapporti con il contesto circostante. Chi sono gli Mbya-Guaranì? Con i progetti di video-etnografia il lettore si trasforma in spettatore, il rapporto di lontananza si accorcia. Attraverso questa complessa pratica di auto-rappresentazione il soggetto si sposta e si moltiplica, per una volta l'Altro pronuncia “Io”.
18,00 17,10

L'innovazione tecnologica. Linee guida e casi reali

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 328
Questo testo universitario, dedicato all'innovazione tecnologica di prodotto e di processo, alla ricognizione dei fondi messi a disposizione dall'Italia e dalla Unione Europea per il finanziamento dei programmi di innovazione e alla illustrazione di esempi tratti da casi reali, è destinato innanzitutto agli studenti di Ingegneria, in particolare a quelli dei corsi di laurea dell'Area industriale (Ingegneria Gestionale, Meccanica ed Energetica) ma anche agli ingegneri che già operano nelle imprese industriali e nelle società di Ingegneria. Negli anni dal 1990 al 2010 l'autore, su incarico dal Ministero delle Attività Produttive, ha redatto la relazione valutativa di 41 programmi di innovazione presentati da Imprese industriali per accedere a fondi di finanziamento sul Fondo rotativo per l'innovazione tecnologica (Legge n. 46/1982). Nel testo sono riportati 27 casi reali, corrispondenti ad altrettanti programmi scelti fra i 41 valutati, che sono sembrati particolarmente adatti alla formazione degli allievi ingegneri per il loro elevato livello sia sul piano metodologico sia su quello dei contenuti in termini di ricerca applicata, sviluppo e ingegnerizzazione di prodotti e processi innovativi. Dei casi reali presentati 15 riguardano l'industria meccanica, 5 l'industria alimentare, 2 per ciascuna l'industria tessile e l'industria del legno, 1 per ciascuna l'industria del vetro, il comparto della distribuzione gas e il comparto della depurazione e trattamento dei reflui. Sei casi (capitoli 3-8) sono relativi a programmi di innovazione di prodotto per il mercato finale. Cinque casi (capitoli 9-13) sono relativi a programmi di innovazione di prodotto costituito da macchine o attrezzature per l'industria a valle impegnata nel migliorare il proprio processo produttivo. Sette casi (capitoli 14-20), sono relativi a programmi di innovazione dell'intero processo dell'industria proponente. Sette casi (capitoli 21-27), sono relativi a programmi di innovazione di prodotto consistente in macchine o attrezzature per migliorare il processo produttivo dell'industria proponente stessa. Infine due casi (capitoli 28-29) sono relativi a programmi di innovazione del sistema di controllo del processo produttivo dell'industria proponente. Il principale intendimento di questo testo è quello di aiutare la preparazione dei nostri ingegneri e di favorire la vocazione a promuovere innovazione in coloro che domani opereranno nelle imprese industriali o che già operano in esse e giornalmente sono chiamati a far progredire l'impresa, che ha dato loro fiducia. Infatti una impresa industriale moderna, che vuole avere un futuro sicuro, deve ricorrere alla innovazione di prodotto per poter porre sul mercato una varietà di prodotti innovativi corrispondenti alla forte spinta dei consumatori alla personalizzazione dei prodotti, e alla innovazione di processo per poter realizzare i prodotti già presenti nella gamma produttiva a un livello qualitativo equivalente o addirittura superiore ma con costi di produzione e prezzi di vendita inferiori e quindi maggiori opportunità di mercato e più elevata soddisfazione dei consumatori.
27,00 25,65

Nona giornata di studio Ettore Funaioli (17 luglio 2015)

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 244
25,00 23,75

Immagini coinvolte. Conflitti, media, guerre, spazi

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 126
Dallo studio delle forme della guerra, fino alle immagini che rappresentano i conflitti, per arrivare ai diari e war blogs, o alle fotografie della commemorazione dell'eccidio (come nel caso di Srebrenica). E infine l'analisi degli spazi urbani e del post conflitto. Quali nessi è possibile rintracciare fra media e memorie nel complesso universo delle immagini che affollano gli ecosistemi sociosemiotici contemporanei? E con quali strumenti operare su questi oggetti interconnessi? Questo libro cerca di presentare alcuni momenti di questo percorso di lavoro.
14,00 13,30

Test di logica verbale e matematica. Per l'accesso alle facoltà di Architettura, Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Design

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 108
Il testo contiene una collezione di problemi, simili a quelli proposti nei test d'ingresso predisposti dal MIUR per l'accesso alle facoltà a numero chiuso, suddivisi in due capitoli: ragionamento logico-verbale, logica matmatica. Per ogni problema è proposta la soluzione; per gli esercizi di logica matematica la soluzione è accompagnata da un breve commento esplicativo.
14,00 13,30

Mechcomp2. 2nd international conference on mechanics of composites

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 204
20,00 19,00

140,00 133,00

130,00 123,50

Diagnostic nuclear medicine and radionuclide therapy

Libro: Libro rilegato
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 224
70,00 66,50

Diagnostic nuclear medicine and radionuclide therapy

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 224
39,00 37,05

Corpo linguaggio e senso. Tra semiotica e filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 148
Per l'etnosemiotica che questi quaderni promuovono, una rinnovata riflessione sul corpo è imprescindibile. Questo volume riapre i giochi, torna a parlare di corpo e di linguaggio sperando in una nuova stagione che sappia riformulare i termini della discussione, dove, anche qui, il linguaggio non sia pensabile altrove che nelle pieghe del mondo e il corpo non possa essere pensato altrimenti che nel suo potere significante. Non si tratta allora di riprendere il tema del corpo passando attraverso le grandi figure tradizionali che sono appena trascorse: il corpo-proprio della fenomenologia (il corpo della propriocezione, il corpo che fornisce sostanza viva alla coscienza come interno che si oppone ad un esterno che è altro), o al lato opposto il corpo dei vari embodiments di cui la linguistica è andata sovente alla ricerca (il corpo delle ragioni cognitivo-organiche delle concrezioni semantiche), bensì il corpo nel suo modo, o meglio nella sua natura, di grande trasformatore. Questo corpo è Carne-del-Mondo, è forma della materia (materia che prende e si fa forma), una forma che si svela e funge nelle trasformazioni che produce, assai più trasduzioni che traduzioni, più metamorfosi che catene di corrispondenze. È dunque corpo che si rivela corpo del senso perché il senso non è altro che corpo significante, nelle sue linee di forza, nei suoi flussi, nelle curvature che organizzano la potenza del vivere come ciò che, entro ogni orizzonte, costituisce mondo e presa sul mondo. Su questo che è, da sempre e di nuovo, il tema del corpo, un gruppo di giovani studiosi scommette su un'esigenza di pensiero e, per una nuova riflessione, decide di rilanciare.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.