Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Area BES. Principi di psicologia clinica ed elementi di psicologia dello sviluppo, normativa e governance scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 148
Principi di psicologia clinica ed elementi di psicologia dello sviluppo, normativa e governance scolastica, personalizzazione del curricolo ed orientamento scolastico-professionale, aspetti educativi e didattico-valutativi riferiti ad alunni/studenti BES e normativa relativa all'area del disagio e della marginalità sociale nella scuola riformata dell'autonomia.
16,00 15,20

Sociologie del mutamento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 520
In piena continuità con il primo volume, gli originali contributi di questo secondo testo, seppur eterogenei nei contenuti, sono legati da un unico filo rouge e tendono a rappresentare, con un approccio multidisciplinare, i caratteri dei mutamenti sociali in atto. Il nucleo tematico di fondo, orientato principalmente a focalizzare il processo di modernizzazione in chiave di progresso o di degenerazione, muove dalla fenomenologia del mutamento per indugiare sulla lettura dei processi di globalizzazione da parte soprattutto di autori classici come, ad esempio, Luhmann e Foucault. Nella seconda e terza sezione del volume sono poi attenzionati fenomeni sociali specifici come quello dell'ipercittadinanza, delle politiche sovranazionali dell'Unione Europea, del Mercosur sociale, del lavoro globalizzato, dell'immigrazione, non dimenticando mai uno sguardo attento al mediascape contemporaneo e ai consumi culturali. Il testo, frutto della feconda elaborazione di un gruppo di ricercatori caratterizzati da diverso orientamento disciplinare, cerca di apportare un ulteriore contributo allo studio dei fenomeni sociali offrendo, nel contempo, nuovi spunti per l'osservazione delle molteplici e complesse dinamiche che animano la società contemporanea.
27,00 25,65

Esercizi di fisica. Elettromagnetismo

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il testo è rivolto principalmente agli studenti del primo anno dei Corsi di Laurea in Ingegneria e presenta un panorama completo sugli argomenti di elettromagnetismo, con cenni alla Fisica Moderna. L'insegnamento della Fisica al primo anno universitario è reso difficile dal fatto che gli studenti si presentano con un bagaglio di conoscenze e di abilità sviluppate precedentemente variabile in un dominio molto ampio. Mentre alcuni affrontano per la prima volta le problematiche inerenti agli studi scientifici e hanno solo fresche conoscenze di matematica e calcolo, altri hanno già studiato alcuni degli argomenti fondamentali di fisica classica e di analisi matematica con sistematicità nei loro studi pre-universitari. Questo libro è progettato in modo che sia gli uni che gli altri possano seguire lo svolgimento degli esercizi proposti con profitto.
26,00 24,70

Principi di analisi farmaceutica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 762
Il presente testo, realizzato con il contributo di competenza ed esperienza di vari docenti e ricercatori, viene proposto come una guida all'Analisi Farmaceutica i cui obiettivi possono essere così delineati: Identificazione di una sostanza medicinale e caratterizzazione sia della sua struttura chimica che dello stato fisico (solido cristallino o amorfo) sotto cui si presenta (analisi qualitativa), per i loro effetti su attività terapeutica e tossicità; Determinazione del contenuto di sostanze medicinali in formulazioni farmaceutiche o estratti da piante medicinali e di eventuali loro impurezze (analisi quantitativa), elementi fondamentali per definirne la qualità; Sviluppo di metodologie separative e tecniche estrattive, impiego di tecniche analitiche mirate, indispensabili per conseguire gli obiettivi sopra riportati. Questa nuova edizione conserva l'impostazione generale della precedente, ma si arricchisce di due nuovi capitoli. Il primo, si propone di approfondire le linee guida utile per la scelta e l'applicazione corretta di metodi analitici per il controllo di materie prime medicinali e loro formulazioni; il secondo affronta le problematiche dell'analisi dei farmaci biotecnologici, classe di farmaci emergenti che richiede un approccio analitico nuovo e avanzato. Nel suo complesso, il testo intende fornire agli studenti di discipline farmaceutiche un percorso formativo graduale e coerente, dove i principi di base si integrano con gli aspetti applicativi, in modo da pervenire ad una visione ordinata e una conoscenza aggiornata delle problematiche da affrontare e delle principali tecniche analitiche impiegate nei moderni laboratori di analisi farmaceutica.
32,00 30,40

Il senso della tecnica. Saggi su Bachelard

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 240
"Il senso della tecnica. Saggi su Bachelard" nasce come luogo di confronto a partire da Gaston Bachelard, filosofo, fenomenologo e padre della fenomenotecnica, precursore del pensiero strutturalista e di alcuni esiti poststrutturali. Promotore di una riflessione scientifica, filosofica e poetica a un tempo, Bachelard è una figura imprescindibile per chiunque sia interessato alla genealogia della riflessione scientifica contemporanea e alle articolazioni tra soggetti e oggetti, operatori e strumenti, scienza e mondo. La fenomenotecnica è quella fenomenologia del sapere scientifico che si interroga a partire da un particolare tipo di oggetto: gli strumenti che compongono le regionalità specifiche. Il concetto di epistemologia regionale introdotto da Bachelard segna una profonda trasformazione nel dibattito filosofico e scientifico. Discutere Bachelard da diverse prospettive disciplinari significa interrogarsi sugli operatori che manifestano, occultano e costruiscono l'esperienza del senso comune. Discutere Bachelard vuol dire fare il punto su fondamenti e avanzamenti, disinnescare automatismi e costruire innesti teorici inediti per una fenomenologia del pensiero scientifico. Il volume ospita i contributi di Claudio D'Aurizio e Fabrizio Palombi, Gerardo Ienna, Mario Castellana, Charles Alunni, Enrico Castelli Gattinara, Emiliano Sfara, Vincent Bontems e Thomas Guy, Matteo Vagelli, Francesco Galofaro, Francesco Marsciani, Paolo Bertetti, Paolo Fabbri.
19,00 18,05

Eserciziario di microeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 452
Questo testo offre una gamma ampia di esercizi risolti, tramite dettagliati passaggi matematici (rivolti in modo particolare agli studenti che non hanno un background adeguato), che, assieme ai riferimenti teorici, permette ai lettori un apprendimento graduale e sistematico dei problemi basilari di Microeconomia. Corredato da numerosi grafici, da tabelle riassuntive, utili per l'apprendimento ed il ripasso della materia, e da un'appendice matematica sulle derivate e sulle probabilità, l'«Eserciziario di microeconomia» si rivolge agli studenti dei primi anni di Università ed anche a coloro che vogliono approfondire le tematiche proposte.
34,00 32,30

16,00 15,20

Metallurgia meccanica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il concetto che per deformare con relativa facilità un metallo è necessario riscaldarlo ad alta temperatura, è entrato a far parte del nostro comune bagaglio culturale almeno da quando, agli inizi dell'epoca storica, i primi fabbri iniziarono a forgiare armi ed utensili in ferro. A maggior ragione, oggi, un neolaureato in Ingegneria Meccanica saprà sicuramente descrivere con competenza le diverse tecniche di deformazione plastica, così largamente utilizzate nella pratica industriale per produrre componenti metallici. Se gli aspetti fenomenologici della produzione e dell'utilizzo dei metalli sono quindi ben noti, non altrettanto capillare è la conoscenza fra i tecnici di quelli metallurgici, che pure sono fondamentali per interpretare correttamente i diversi comportamenti. Per rimanere al nostro esempio, il caso della deformazione a caldo, basta pensare all'importanza di quel particolare fenomeno fisico che è la diffusione delle vacanze. Eppure sarebbe sufficiente far riferimento a poche e relativamente semplici nozioni di metallurgia fisica, per ottenere una spiegazione coerente dell'insieme delle proprietà meccaniche dei materiali metallici. Da queste considerazioni è nata la Metallurgia Meccanica, una disciplina che mira a spiegare il comportamento dei metalli facendo ricorso alle conoscenze consolidate della metallurgia fisica. Coerentemente con tale approccio, questo piccolo volume riconsidera concetti ben noti, quali la deformazione elastica e plastica, la fatica, la deformazione ad alta temperatura, il creep e i trattamenti termici, in modo da fornire al lettore una chiave di interpretazione che gli consenta di correlare aspetti ingegneristici e microstrutturali del materiale e del suo utilizzo. Il volume può risultare utile anche a tutti coloro che, essendo già in possesso di conoscenze di base, volessero approfondire per motivi professionali lo studio di queste problematiche. Per non appesantire inutilmente la trattazione, molti argomenti propedeutici, quali per esempio la classificazione delle varie classi di materiali metallici e delle tecniche di lavorazione plastica, o ancora le regole di lettura dei diagrammi di stato, non sono stati riportati in questo volume, rimandando il lettore ai testi di riferimento dei corsi di Metallurgia, Tecnologia Meccanica e Costruzioni di Macchine.
28,00 26,60

Introduzione alle applicazioni industriali di microcontrollori e DSP

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 320
Questo manuale intende offrire un'introduzione alle caratteristiche e alle più comuni applicazioni in ambito industriale dei dispositivi programmabili dedicati al controllo “embedded” di apparati e sistemi. In questa nuova edizione, si presenta con una organizzazione in due moduli separati, il primo dei quali trova la sua realizzazione in questo volume. Esso è dedicato all'illustrazione degli aspetti fondamentali della struttura circuitale e dell'architettura dei dispositivi noti come microcontrollori, DSP e DSC. Vengono inoltre discusse le caratteristiche e le modalità di impiego delle periferiche di maggiore interesse, quali i convertitori A/D e D/A, i timer e le unità per la comunicazione seriale sincrona e asincrona. L'obiettivo è fornire le nozioni indispensabili per la valutazione delle caratteristiche di un dispositivo e permettere una comparazione ragionata delle molte opzioni disponibili sul mercato. Il secondo modulo è invece disponibile on-line sulla piattaforma dell'editore. Esso è dedicato all'illustrazione di alcuni esempi dei tipici impieghi di microcontrollori, DSP o DSC, quali la realizzazione di filtri numerici, di sistemi di controllo a retroazione, o ancora la gestione di canali di comunicazione. Propone lo svolgimento di alcune esercitazioni in laboratorio, realizzate attorno ad un dispositivo commerciale e al relativo sistema di sviluppo. Le attività proposte includono la progettazione e la realizzazione di codice eseguibile, ma anche l'allestimento e lo svolgimento di alcune semplici misure di verifica.
34,00 32,30

Fisica in laboratorio

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il Laboratorio di Fisica per la Facoltà di Ingegneria di Padova è organizzato in modalità RTL (Real Time Laboratory), ovvero con una catena di misura basata su tre elementi principali: sensore, interfaccia, computer. L'approccio RTL è impostato in modo tale da permettere allo studente di affrontare sia gli aspetti sperimentali della preparazione e dell'esecuzione di un esperimento di Fisica che l'analisi qualitativa e quantitativa dei dati. La proposta didattica delineata pone al centro dell'attività di Fisica in laboratorio dello studente il percorso di apprendimento, più che l'insegnamento, fornendogli gli strumenti utili a passare dalla complessa fenomenologia del reale all'astrazione e alla legge fisica.
18,00 17,10

Psicologia clinica e malattia organica. I disturbi neurologici

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 178
21,00 19,95

Leghe e metalli non ferrosi

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 384
Questo volume vuole essere un utile supporto, un riferimento, e uno strumento per i corsi di Materiali Metallici non Ferrosi degli Atenei Italiani. In questo libro sono infatti trattate le leghe leggere: Alluminio, Magnesio, Titanio, Berillio; le leghe pesanti quali: Rame, Superleghe (base Nichel e Cobalto), leghe di nichel, leghe di Cobalto, leghe di Zinco (ZAMA); leghe refrattarie: Tungsteno, Vanadio, Niobio; metalli preziosi: Argento, Oro, Platino, Palladio; oltre ad una breve panoramica sui rivestimenti protettivi e le loro tecniche di deposizione superficiale. Il libro, pertanto, è rivolto a tutti quegli studenti che nel loro corso di studi universitari si trovano alle prese con corsi inerenti i principali materiali metallici non ferrosi per l'ingegneria.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.