Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il senso della tecnica. Saggi su Bachelard

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il senso della tecnica. Saggi su Bachelard
Titolo Il senso della tecnica. Saggi su Bachelard
Curatori , ,
Editore Esculapio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788893850391
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
"Il senso della tecnica. Saggi su Bachelard" nasce come luogo di confronto a partire da Gaston Bachelard, filosofo, fenomenologo e padre della fenomenotecnica, precursore del pensiero strutturalista e di alcuni esiti poststrutturali. Promotore di una riflessione scientifica, filosofica e poetica a un tempo, Bachelard è una figura imprescindibile per chiunque sia interessato alla genealogia della riflessione scientifica contemporanea e alle articolazioni tra soggetti e oggetti, operatori e strumenti, scienza e mondo. La fenomenotecnica è quella fenomenologia del sapere scientifico che si interroga a partire da un particolare tipo di oggetto: gli strumenti che compongono le regionalità specifiche. Il concetto di epistemologia regionale introdotto da Bachelard segna una profonda trasformazione nel dibattito filosofico e scientifico. Discutere Bachelard da diverse prospettive disciplinari significa interrogarsi sugli operatori che manifestano, occultano e costruiscono l'esperienza del senso comune. Discutere Bachelard vuol dire fare il punto su fondamenti e avanzamenti, disinnescare automatismi e costruire innesti teorici inediti per una fenomenologia del pensiero scientifico. Il volume ospita i contributi di Claudio D'Aurizio e Fabrizio Palombi, Gerardo Ienna, Mario Castellana, Charles Alunni, Enrico Castelli Gattinara, Emiliano Sfara, Vincent Bontems e Thomas Guy, Matteo Vagelli, Francesco Galofaro, Francesco Marsciani, Paolo Bertetti, Paolo Fabbri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.