Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson

Tutti i libri editi da Erickson

Teatroterapia. Prevenzione, educazione e riabilitazione

Teatroterapia. Prevenzione, educazione e riabilitazione

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 144
È convinzione condivisa e diffusa che l'attività teatrale sia uno strumento affascinante ed efficace per favorire la consapevolezza di sé, al fine di rispondere a domande fondamentali per la vita di ogni essere umano, quali: chi sono? da dove vengo? dove vado? qual è il senso della vita? La teatroterapia è una disciplina che, operando nello spazio intermedio tra arte teatrale e terapia di gruppo, ha come obiettivo il raggiungimento di una migliore coscienza di se stessi partendo dalle proprie emozioni e da come queste sono espresse nei gesti del corpo. Questo libro, che ha lo scopo di far meglio conoscere tale pratica, è di natura eminentemente operativa: una snella parte teorica serve da cornice concettuale per orientarsi nelle due parti successive, che presentano esercizi ed esperienze riportate in forma di resoconto di lavoro da esperti del settore e studenti di teatroterapia. La ricchezza di spunti pratici, che costituisce l'unicità del volume, nasce dalla dichiarata volontà dell'autore, Walter Orioli - uno dei primi specialisti della disciplina teatroterapeutica in Italia -, di fornire strumenti e idee di intervento a tutti coloro che sono attivi nei campi della cura, dell'educazione e della riabilitazione.
19,00

Grammatica facile. Kit

Grammatica facile. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 200
Pensato per l'insegnamento della grammatica agli alunni con difficoltà di apprendimento, nell'ottica di ricercare un "punto di contatto" tra la programmazione di classe e quella individualizzata, questo volume propone otto unità didattiche che prendono in considerazione rispettivamente l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo, la congiunzione, la preposizione e l'avverbio. In ogni unità i concetti chiave vengono anticipati in una mappa concettuale e riassunti in una tabella finale, e le regole vengono presentate in modo semplificato e con l'utilizzo di numerosi esempi illustrati, per permettere anche agli alunni con grave disabilità di seguire il programma. Ciascuna unità si conclude con esercizi di verifica e una scheda di riflessione sull'apprendimento.
59,50

Indicazioni per il curricolo

Indicazioni per il curricolo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il curricolo descrive l'intero percorso formativo che uno studente compie nella scuola dell'infanzia e nelle scuole del primo ciclo, in cui si intrecciano e si fondono processi cognitivi, relazionali, organizzativi. Viene predisposto dalla scuola all'interno del Piano dell'offerta formativa, mediante le scelte rese possibili dall'autonomia, nel rispetto delle finalità, dei traguardi di competenza e degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni. Questo libro presenta e commenta le Indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione per l'organizzazione e la compilazione del curricolo. La prima parte raccoglie i contributi di Gaetano Domenici e Franco Frabboni (componenti della Commissione ministeriale che ha redatto le Indicazioni per il curricolo), e di Massimo Baldacci, Dario Ianes, e Franca Pinto Minerva. Questa introduzione culturale sulla nuova organizzazione della scuola mette al primo posto la centralità della persona (sia l'alunno che l'insegnante) e si pone come scopo quello di formare dei cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e complesse, siano esse quella nazionale, europea o mondiale. Nella seconda parte, invece, Nunziante Capaldo e Luciano Rondanini descrivono nel dettaglio le nuove Indicazioni per la compilazione del curricolo nella scuola dell'infanzia e primaria attraverso una nuova didattica.
10,00

Grammatica in scatola. Laboratorio di base per la riflessione linguistica

Grammatica in scatola. Laboratorio di base per la riflessione linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 180
Il titolo dell'opera prende spunto dal suggerimento di usare una scatola come contenitore per raccogliere le parole che i bambini usano e per riflettere insieme su di esse, imparando gradualmente a classificarle in modo corretto e ordinato. Approfondisce in particolar modo il tema della motivazione degli alunni a conoscere e a comprendere la lingua per utilizzarla in modo consapevole, coltivando il piacere di lavorare con le parole. Il volume affronta la sfida che ogni insegnante si trova a dover fronteggiare quando si pone l'obiettivo di "rendere vivace e vitale" l'apprendimento delle forme, dei significati e delle strutture linguistiche dell'italiano. Il libro, destinato alla scuola primaria (ma con indicazioni utili anche per la scuola secondaria di primo grado), propone numerose e collaudate attività di morfologia e di sintassi, da inserire negli schemi di progettazione annuale già predisposti, adattandole al contesto specifico della classe in cui si interviene. Le metodologie alle quali si fa costante riferimento nel volume sono ispirate alla "didattica attiva": la discussione, il lavoro di gruppo, la costruzione collettiva e compartecipata delle conoscenze, la riflessione sul sapere linguistico che l'alunno già possiede e che manifesta attraverso la propria produzione scritta o orale.
21,00

Risolvere i problemi per immagini. Attività di comprensione del testo in aritmetica attraverso il metodo analogico-intuitivo
82,00

ItalianoImparo. Volume Vol. 2

ItalianoImparo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 46
In questo secondo volume di "Italianolmparo" Lalla farfalla propone ai bambini un percorso di avvio alla comprensione del testo, articolato in tre fasi: la parola (cogliere il significato letterale dei termini), la frase (analizzare le parti del testo, compiere inferenze lessicali, cogliere nessi spaziali e l'ordine logico-temporale, inferire i personaggi) e il testo (cogliere l'ordine sequenziale, costruire rappresentazioni mentali del testo, compiere inferenze semantico-lessicali, individuare i personaggi).
7,90

Dalla frase al testo. Imparare a comprendere nella scuola secondaria

Dalla frase al testo. Imparare a comprendere nella scuola secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 420
L'acquisizione di una buona competenza nella lettura è un processo complesso e laborioso, una lunga conquista che, come in un puzzle, intreccia e si compone di tutta una serie di abilità, di attitudini, di variabili sia di natura cognitiva che emotiva. Il libro e il CD-ROM offrono all'insegnante la possibilità di realizzare un articolato curricolo laboratoriale riguardo al conseguimento delle competenze necessarie alla comprensione di un testo, attivando i microprocessi fondamentali dell'imparare a comprendere e stimolando l'autonomia e l'autoregolazione dell'alunno. Il percorso si compone di attività modulari che l'insegnante può programmare e organizzare secondo le necessità della classe o del singolo alunno, a seconda delle abilità da sviluppare, dei livelli o degli interessi, attuando così un modello didattico ricco, flessibile e coerente. L'abbinamento dei due strumenti (libro e CD-ROM) ne permette l'utilizzo sia nel piccolo gruppo che nel gruppo classe, in contesti di lavoro sia individuale che cooperativo, a scuola come a casa.
23,50

MatematicaImparo. Volume Vol. 1

MatematicaImparo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 43
La collana "Biblioteca di didattica" presenta esercizi, attività e giochi rivolti ai bambini dai 3 ai 10 anni sui concetti fondamentali di tutte le materie didattiche. Ogni volume tratta un argomento specifico a diversi livelli di difficoltà e da diversi punti di vista, permettendo quindi all'insegnante di utilizzare le schede operative con bambini di tutte le classi. Nel primo volume di "MatematicaImparo" Lilli la formica introduce i bambini nel mondo della matematica, attraverso simpatici esercizi che partono dai prerequisiti: la coordinazione oculo-manuale, l'organizzazione visuo-spaziale e l'orientamento spazio-temporale. Dopo questi esercizi introduttivi si affrontano i concetti matematici di base: le classificazioni, i concetti di maggiore, minore e uguale, la conoscenza dei numeri.
7,90

Psicologia dello sviluppo. Teorie, modelli e concezioni

Psicologia dello sviluppo. Teorie, modelli e concezioni

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 398
Obiettivo centrale del volume è offrire un panorama il più possibile ampio dei modelli dello sviluppo, su cui si innestano e si diramano le molteplici prospettive che derivano dal suo studio. L'accento è posto principalmente sui presupposti teorici e metodologici che informano le diverse concezioni della psicologia evolutiva, con riferimento ai rispettivi temi indagati e alle relative acquisizioni. Il concetto di sviluppo, dunque, nella sua evoluzione storica e nei diversi orientamenti speculativi, resta il cardine intorno cui ruotano teorie, problemi e quesiti che continuano a interessare la riflessione sui processi evolutivi. Sono considerati i modelli classici (teorie maturative, organismiche, sociali, psicodinamiche) fino a quelli più recenti (modello bioecologico, dei sistemi dinamici, delle neuroscienze), prestando particolare attenzione ai grandi costrutti del funzionamento della mente, quali le teorie dell'apprendimento, cognitive, dell'attaccamento, culturali. Destinatari privilegiati di questo manuale sono gli studenti, sia coloro che devono gettare le basi della propria conoscenza nel campo della psicologia dello sviluppo, sia coloro che intendano riconsiderare, nella laurea magistrale, i processi evolutivi dei singoli comportamenti alla luce delle varie concezioni che informano le differenti visioni dell'uomo. Il volume si rivolge anche ai professionisti che operano nel campo dell'età evolutiva, tra cui gli educatori e gli insegnanti.
24,00

Ascoltare i figli. Un percorso di formazione per genitori

Ascoltare i figli. Un percorso di formazione per genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 140
Il libro nasce dalla consapevolezza di come, nel rapporto tra genitori e figli e in relazione alle diverse tematiche educative, siano importanti non solo i contenuti da trasmettere, ma anche e soprattutto le modalità attraverso cui tali contenuti vengono passati e la capacità di "conoscere" quel particolare figlio che si vuole educare. In questo quadro, un elemento chiave è l'ascolto e proprio per lo sviluppo di tale complessa competenza viene presentato un percorso che, nelle diverse tappe che lo costituiscono, si pone l'obiettivo di far apprendere cosa significa ascoltare e perché è importante (livello del sapere), di far assumere i relativi atteggiamenti (livello del saper essere) e comportamenti (livello del saper fare) e di far acquisire le modalità per valutare il proprio modo di ascoltare (livello del saper valutare). Punti di partenza di questa proposta operativa sono la ventennale esperienza dell'autore nella formazione e consulenza ai genitori e alle famiglie e il rinnovato incontro con il pensiero e l'opera di Viktor Frankl, psichiatra e fondatore della logoterapia. Attraverso l'itinerario proposto il volume intende compiere un passo in avanti rispetto alla mera rilevazione di veri o presunti "errori" che si possono commettere nella relazione con i propri figli, fornendo conoscenze e strumenti che promuovono la competenza educativa e genitoriale.
18,00

Memocalcolo. Programma per l'apprendimento e l'automatizzazione di tabelline e altri fatti aritmetici. Kit

Memocalcolo. Programma per l'apprendimento e l'automatizzazione di tabelline e altri fatti aritmetici. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 328
66,00

Sintassi in movimento. L'apprendimento della struttura della frase con il metodo linguistico-motorio

Sintassi in movimento. L'apprendimento della struttura della frase con il metodo linguistico-motorio

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 219
È possibile insegnare le strutture della frase coinvolgendo i vari aspetti della sensorialità del bambino? A questa domanda gli autori rispondono dimostrando come il movimento e la gestualità, in forma di esperienza ludica, svolgano un ruolo importante assieme ad altri sensi fondamentali quali la vista e l'udito. Attraverso il gioco, infatti, si può introdurre in modo interessante e più attraente concetti grammaticali che altrimenti rischierebbero di non venire compresi in modo adeguato. Gli argomenti trattati si organizzano in un percorso scandito in 4 fasi fondamentali, che conducono progressivamente dalla formazione della frase minima al suo ampliamento, fino a pervenire nuovamente ai suoi elementi essenziali. La sequenza del percorso è arricchita da tabelle, disegni e attività che descrivono ed esemplificano le modalità di applicazione del metodo linguistico-motorio nell'ambito della sintassi della frase. Pratiche verifiche consentono di monitorare i progressi dell'alunno e i giochi contenuti nelle appendici forniscono prezioso materiale per integrare l'attività didattica. Il volume è rivolto principalmente agli insegnanti del primo biennio della scuola primaria, ma rappresenta anche un valido riferimento per gli insegnanti di sostegno che si occupino di alunni con lacune sul piano grammaticale o per docenti e operatori interessati a conoscere una diversa modalità di insegnare la sintassi della frase.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.