Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Imprenditorialità e maturità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 238
24,00 22,80

Strategie sociali e risultati aziendali

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 234
Come la gestione strategica della dimensione sociale contribuisce al miglioramento dei risultati aziendali? Quali sono i processi critici da governare? Quali sono gli strumenti che supportano il governo delle strategie sociali? Questo libro descrive ed analizza la dimensione sociale dell'impresa attraverso un modello sistemico di spiegazione dinamica della strategia che consente di evidenziare l'impatto di una serie di processi sulla strategia realizzata: analisi, diagnosi e valutazione della strategia; formazione delle intenzioni strategiche; crescita culturale ed apprendimento dei vertici aziendali; realizzazione delle strategie intenzionali; generazione di iniziative strategiche bottom up; selezione e realizzazione delle innovazioni strategiche. L'attenzione, in questo lavoro, è focalizzata sull'analisi di due importantissimi sistemi di supporto al governo delle strategie sociali: i sistemi di misurazione delle performance sociali ed i sistemi di comunicazione ed accountability. I sistemi di misurazione delle performance sociali svolgono, nell'ambito della gestione strategica, una doppia funzione: una catalitica, di richiamo dell'attenzione dei manager sulle misure ritenute strategicamente rilevanti, e l'altra informativa, di rappresentazione dei risultati dell'azione manageriale. Tali sistemi, da un lato, orientano i comportamenti dei manager e, dall'altro, monitorano l'avanzamento delle strategie realizzate verso la situazione desiderata. I sistemi di comunicazione e di accountability sono finalizzati al miglioramento delle relazioni con gli stakeholder; essi hanno la funzione di accrescere la trasparenza della gestione e di favorire l'ascolto, il dialogo ed il coinvolgimento delle differenti categorie di interlocutori.
25,00 23,75

30,00 28,50

Principi di revisione e di comportamento dell'organo di revisione negli enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 110
12,00 11,40

Enterprise risk management e corporate financial risk management. Quaderno 2007

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 66
15,00 14,25

22,00 20,90

Goddwill e IAS/IFRS nei bilanci dei gruppi quotati europei. Un'analisi empirica

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 254
25,00 23,75

25,00 23,75

Mathematics for economics and business

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 408
30,00 28,50

Aggregazioni aziendali. Guida all'applicazione degli IFRS

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 272
30,00 28,50

IAS/IFRS - US GAAP. Principi contabili italiani. Confronto e differenze

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: XVII-394
Il libro rappresenta un pratico riferimento tecnico che pone a confronto in forma sistematica i principi contabili internazionali adottati dall'Unione Europea (IAS/IFRS) con i principi contabili applicabili negli Stati Uniti (US GAAP) e in Italia. In uno scenario in cui i principali organismi di emanazione contabile - FASB e IASB - si sono reciprocamente impegnati a realizzare l'ambizioso processo di convergenza fra gli US GAAP e gli IFRS, IAS/IFRS - US GAAP -"Principi contabili italiani" costituisce una solida guida di consultazione, completa di specifiche sezioni che, per ogni argomento e con esplicite note di rinvio alla fonte primaria, consente di cogliere le principali differenze tra i principi, anche di tipo applicativo. Tali sezioni, infatti, includono esempi concreti, tratti dai documenti di rendicontazione contabile dei principali operatori quotati, volti a illustrare l'effetto pratico connesso all'applicazione di differenti principi contabili.
35,00 33,25

Loyalty marketing. Creare valore attraverso le relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-269
Oggi l'impresa crea valore passando dall'ottica della "singola transazione" orientata a generare vendite nel breve periodo - all'ottica di "relazione", focalizzata a un rapporto di condivisione e scambio nel più lungo periodo. La creazione di valore avviene in tre ambiti, documentati nel libro: nel rapporto tra impresa e consumatore finale; nella collaborazione tra industria e distribuzione per attività di marketing integrate; nei rapporti tra imprese e settori diversi con il crescente numero di fenomeni di partnership e coalizioni. Destinato ai manager di aziende industriali, commerciali e di servizi il libro permette di valutare le opportunità offerte dallo sviluppo di relazioni durature e di adottare strumenti operativi efficaci.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.