Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Il lavoro del consumatore. Come coproduciamo ciò che compriamo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: XXVII-218
Che cos'hanno in comune il fatto di comprare un viaggio su Internet, spingere un carrello in un supermercato, compilare un questionario di valutazione o fare dei video per YouTube? In ognuno di questi casi, l'individuo è coproduttore di quello che consuma. Prendendo sul serio l'idea che l'individuo partecipi alla produzione, questo libro si propone di fare l'analisi sociologica del lavoratore del consumatore: la coproduzione si trova al centro delle strategie di imprese pubbliche e private che mettono al lavoro il consumatore in diverse fasi della creazione di valore. Egli contribuisce a creare il mercato, a fornire il servizio, a gestire i guasti e i rischi, a ottimizzare le giacenze dei fornitori e persino a fare management. La coproduzione interessa tutte le prestazioni di massa e in particolare i servizi: distribuzione, banche, trasporti, divertimento, ristorazione, media, formazione, salute... Il libro incrocia problematiche di marketing e di sociologia del lavoro.
21,50 20,43

Centri di servizio e organizzazioni di volontariato. Risultati di una rilevazione in Valle d'Aosta

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 136
Sono presentati gli esiti di una ricerca condotta nel 2008 circa il rapporto tra organizzazione di volontariato e il Centro di Servizio per il Volontariato in Valle d'Aosta; la ricerca è stata finanziata dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale ed è stata scolta a cura dell'Università della Valle d'Aosta. Viene confermata l'utilità delle attività dei Centri a supporto del volontariato, si evidenziano nuovi bisogni, e viene individuata una seconda fase evolutiva delle organizzazioni e dei centri, in cui funzioni strategiche si affiancano alle consolidate attività di servizio.
15,00 14,25

La crescita nelle aziende di marca

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 244
In questo libro è affrontato l'affascinante e complesso tema della crescita aziendale, con particolare riferimento alle imprese di marca. L'ipotesi di fondo è che le aziende debbano sforzarsi di intraprendere un percorso di crescita profittevole per aumentare la propria capacità di creare valore per gli azionisti e gli stakeholder e per assicurarsi maggiori possibilità di successo nel lungo periodo. Il libro cerca di dare risposta a domande quali: perché e a quali condizioni le imprese devono crescere? Quali sono le direttrici di crescita che un'impresa può percorrere? Qual è il ruolo della marca nelle strategie di crescita dimensionale di un'azienda? Il libro è diviso in tre parti. La prima illustra il significato e le motivazioni per la crescita dimensionale delle imprese. La seconda parte è dedicata al ruolo che la marca riveste nel successo aziendale e nella creazione di valore economico in una prospettiva aziendalistica. La terza parte, infine, analizza in dettaglio le direttrici di crescita a disposizione di un'azienda, distinguendo tra modalità interne ed esterne di espansione. Il lavoro, è ricco di esempi e di riferimenti concreti.
25,00 23,75

Ingegneria finanziaria. Un'introduzione quantitativa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 450
Il libro propone un'introduzione all'ingegneria finanziaria e alla finanza quantitativa partendo dai suoi fondamenti. Senza rinunciare a una trattazione rigorosa sono presentati in modo semplice i principali risultati della moderna finanza quantitativa riguardo a scelte di portafoglio, valutazione di titoli obbligazionari, analisi dei rendimenti, valutazione dei titoli derivati (equity, bond, credito), analisi del rischio. Il volume è pensato per studenti universitari di materie finanziarie (facoltà di economia, scienze bancarie, matematica, ingegneria, fisica) ma anche per professionisti interessati ad approfondire le tematiche inerenti all'ingegneria finanziaria con particolare attenzione alle seguenti specializzazioni: gestione dei portafogli, analisti finanziari, wealth management, pricing di titoli derivati, trading, valutazione di titoli derivati, risk management, strutturazione di prodotti finanziari. Il libro presenta oltre 150 tra esercizi ed esempi svolti e programmi in Matlab a complemento delle materie trattate.
35,00 33,25

Cessioni d'azienda e di rami aziendali. Normativa civilistica. Prassi contabile. Trattamento fiscale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: XI-179
Il libro, una vera e propria guida per l'attuazione di operazioni di cessione di aziende, non si limita a fornire un quadro delle interpretazioni di dottrina, giurisprudenza e dei precettanti amministrativi, ma analizza gli aspetti operativi della cessione di aziende, sulla base delle problematiche che la pratica professionale quotidianamente pone. L'operazione è pertanto trattata sotto tutti gli aspetti coinvolti, civilistici, contabili e fiscali, con i quali il professionista, il collaboratore di studio o il responsabile amministrativo "'fanno i conti" quotidianamente, affrontati con taglio operativo e alla luce delle più recenti indicazioni offerte dai tribunali, dalla prassi contabile e dagli uffici finanziari, anche al fine di ottimizzare il carico fiscale. Vengono analizzate, tra l'altro, anche le problematiche specifiche derivanti da operazioni che coinvolgono rami di aziende o imprese familiari o attuate da società di capitali. La completezza e l'aggiornamento sono garantiti dall'esperienza degli autori, che operano nell'ambito della formazione e della professione e che, pertanto, possono unire all'analisi scientifica l'aggiornamento dell'informazione e la soluzione dei problemi operativi.
22,00 20,90

Cliente & service management

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: XII-358
Le imprese esistono solo perché hanno un cliente da servire: il loro scopo è generare valore sostenibile, servendolo in modo straordinario e appassionato. Perché alcune imprese di servizi sono migliori di altre nel servire la loro clientela? La risposta suggerita da "Cliente & service management" è di progettare e gestire un'impresa proattiva e "customer responsive". La responsiveness, la centralità della clientela, non sollecitano la formulazione di principi e dichiarazioni accattivanti, ma la risposta efficace a tre incalzanti domande: chi nell'impresa è responsabile della clientela? Chi e come, nell'impresa, misura la redditività generata dai clienti? Come viene progettata e gestita una proposizione di valore irresistibile? La proattività, la capacità di anticipare ed erogare soluzioni non tradizionali e innovative, è riconoscibile invece nella sua architettura organizzativa e nei suoi processi di front e back office, che sono disegnati e gestiti direttamente, ponendo al centro i clienti, i loro bisogni e le loro aspettative. In questa impresa il suo personale si considera un servus, nel significato più nobile attribuibile a questa espressione, che implica una vocazione appassionata nel mettersi a disposizione della clientela per cogenerare una proposizione di valore straordinaria, perché unica e di grande qualità.
30,00 28,50

L'impairment test nell'attuale crisi finanziaria e dei mercati reali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 224
La crisi finanziaria e dell'economia reale che ha colpito le economie mondiali nel corso del 2008 reca con sé alcuni effetti indiretti, particolarmente temuti e ormai alle porte. Fra questi spiccano le conseguenze contabili della crisi in capo alle società che adottano i principi contabili a fair value in sede di bilancio annuale, con al centro il problema dell'impairment test. Come effettuare l'impairment test in condizioni di mercati finanziari in declino e illiquidi? Come ridurre responsabilità e rischi di scelte di bilancio che richiedono dosi non trascurabili di discrezionalità? Come ridurre i rischi di applicazione indisciplinata e opportunista del test? Qualità e trasparenza degli impairment test sono importanti antidoti alla sfida globale. Questo libro risponde al fine di fornire - in questa fase di grande confusione - ad amministratori, manager e consulenti d'azienda alcuni riferimento concettuali solidi in grado di risolvere dubbi e orientare nella scelta delle soluzioni più appropriate.
35,00 33,25

Marketing strategico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 416
Il marketing strategico focalizza, nell'arte del management, la definizione delle manovre più efficaci per trasferire una proposizione di valore irresistibile alla propria clientela con lo scopo di rendere meno attraente quella dei rivali. L'opera analizza pertanto le principali scelte di marketing strategico e lo sviluppo delle manovre concorrenziali. In particolare si affronta il tema della segmentazione, quello della value proposition e del suo posizionamento strategico sul mercato. I temi critici del brand management, del price management, del communication management e del multichannel management sono declinabili nella successione dei tre giochi competitivi: il gioco di posizione, quello di movimento e quello di imitazione.
33,00 31,35

Valorizzare il patrimonio immobiliare nelle amministrazioni pubbliche. Strategie e strumenti di management

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 318
Il testo approfondisce gli strumenti - gestionali, economici, finanziari maggiormente utilizzati nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, evidenziandone potenzialità e limiti. In particolare, dopo aver esaminato le caratteristiche e le condizioni per effettuare una gestione integrata del proprio patrimonio immobiliare, si propone un modello per l'identificazione delle strategie patrimoniali (valorizzazione, dismissione, sviluppo) e per l'analisi dei diversi strumenti, sia di natura istituzionale (spin-off immobiliare, gestione diretta, global service, società di trasformazione urbana) che di natura finanziaria (fondi comuni di investimento immobiliare ad apporto, cartolarizzazione immobiliare, project finance e leasing per gli investimenti), mettendone in luce le caratteristiche essenziali, i soggetti coinvolti e le fasi procedurali, i profili giuridici e contrattuali, gli impatti sul bilancio pubblico, gli aspetti finanziari. Il testo infine offre un'analisi dei primi casi realizzati in Italia.
30,00 28,50

Politiche e management pubblico per l'arte e la cultura

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 200
L'analisi delle politiche pubbliche nel settore artistico e culturale rappresenta un terreno d'indagine di crescente interesse in Italia e all'estero. Nel tempo, infatti, sono state proposte differenti chiavi di lettura per fotografare e interpretare il ruolo che diversi attori pubblici e privati svolgono in quest'area di policy. A una prospettiva storica e sociologica sull'evoluzione delle politiche è, infatti, succeduta un'analisi delle ragioni e conseguenze economiche del finanziamento pubblico all'arte e alla cultura fino ad arrivare allo sviluppo di diversi studi comparativi sulle modalità attraverso le quali le politiche culturali vengono implementate e le istituzioni culturali gestite e valutate. Questo volume rappresenta una prima sistematizzazione dei contributi teorici ed empirici sulle modalità di formulazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche per l'arte e la cultura. Le riflessioni dell'autore si concentrano soprattutto sugli aspetti implementativi, facendo costante riferimento a pratiche e modelli di management e politica culturale sviluppatisi in tempi recenti in Italia e nei principali Paesi Occidentali.
18,00 17,10

Deintegrazione istituzionale e integrazione funzionale nelle aziende sanitarie pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 188
I profondi cambiamenti sperimentati dalle aziende sanitarie pubbliche nei tre decenni di vita del SSN sono il frutto di dinamiche che si sono sviluppate lungo dimensioni diverse, variamente intrecciate. Vi è stata innanzitutto la progressiva legittimazione della dimensione economica. Sul piano istituzionale, la stessa visione è alla base del passaggio dal modello tradizionale di intervento pubblico alla "sanità aziendalizzata" e alle sue successive evoluzioni verso logiche di rete. Sul piano della gestione le trasformazioni hanno avuto un elemento portante nell'introduzione e sviluppo dei sistemi di programmazione e controllo. Il testo propone una visione secondo la quale l'unitarietà dell'azienda e il suo funzionamento integrato non possono essere assicurati da un meccanismo unico o tendenzialmente prevalente, ruolo finora assolto dai sistemi di programmazione e controllo. La pluralità dei piani sui quali si producono i risultati (la deintegrazione istituzionale) impongono l'utilizzo di un insieme di meccanismi.
22,00 20,90

L'informativa esterna nei sistemi di governo economico dell'impresa. Influenza delle variabili ambientali sui paradigmi di coporate governance e di bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 276
L'ipotesi-guida sottesa all'impostazione di questo lavoro è che l'informativa rilasciata dall'impresa tenda a riflettere, in funzione di come la si intende modellare, una determinata visione del ruolo che l'impresa è chiamata a svolgere nell'ambiente in cui opera e possa, conseguentemente, influenzare la qualità delle relazioni che essa intrattiene con i soggetti che ne sono destinatari divenendo strumento che si pone in chiave complementare ad altri strumenti nel qualificare finalità e contenuti dei sistemi di governo. Lo sviluppo della trattazione in due parti - la prima con un focus sui paradigmi di corporate governance, la seconda sui paradigmi di bilancio - è giustificato dalla ricerca di una "linearità" espositiva nell'affrontare due argomenti che, lungi dal potersi considerare autonomi, sono, invece, correlati.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.