Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Le vie della crescita. Corporate strategy e diversificazione del business

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 280
In Italia, troppe imprese dimostrano ancora scarsa consapevolezza dell'importanza delle strategie di diversificazione, sia a livello di business sia a livello geografico. Questo impedisce di sfruttare appieno il loro potenziale di sviluppo verso una dimensione multibusiness e frena i processi di internazionalizzazione. Richiamando i più autorevoli studi sul tema e sulla base dell'esperienza di imprese italiane di successo, questo volume propone un approccio originale alle decisioni di corporate strategy e alla loro execution, nell'intento di incoraggiare percorsi di crescita profittevole e sostenibile all'interno delle aziende. Imprenditori, manager, dirigenti, consulenti, analisti finanziari e studenti della materia possono trovare qui una panoramica esaustiva delle opzioni disponibili quando si tratta di prendere decisioni in ambito corporate. Il libro è accompagnato da una ricca sezione online con casi e approfondimenti sul tema.
35,00 33,25

La rotazione obbligatoria revisore contabile. Un'indagine empirica del panorama italiano

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 124
Obiettivo del presente lavoro è quello di indagare sull'efficacia della regola di rotazione obbligatoria del revisore quale meccanismo atto a migliorare la qualità del servizio di revisione prestato al cliente in un particolare contesto, quello italiano, dove il requisito di rotazione obbligatoria è presente sia per la società di revisione contabile, sia per il partner responsabile dell'incarico. Analizzando un campione di società non finanziare quotate in Italia nell'arco temporale 2006-2010, il presente studio dimostra come la mandatory rotation rule migliora la qualità del servizio di revisione solamente quando implementata a livello di partner responsabile di revisione e non, quindi, a livello di società di revisione. Tale risultato è coerente con quanto ipotizzato da alcuni autori internazionali secondo cui i costi associati alla regola di rotazione obbligatoria, quali la perdita di know-how specifico del cliente, i costi di coordinamento, etc. sono minimizzati nel caso di rotazione del solo partner. Il presente lavoro costituisce un contributo importante per i legislatori internazionali, che, anche in seguito agli scandali finanziari degli ultimi decenni che hanno offuscato il ruolo dell'attività di revisione quale soggetto indipendente atto a migliorare la qualità dell'informazione fornita al mercato, stanno considerando l'introduzione della mandatory rotation rule all'interno delle proprie giurisdizioni. Prefazione di Alfredo Viganò.
20,00 19,00

Le aziende italiane del settore agroalimentare. Analisi delle performance economiche e competitive nel periodo 2009-2016

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 103
Il Food Industry Monitor (FIM) è un progetto di ricerca scientifica dell'Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo il cui obiettivo è quello di costruire il più completo database per l'analisi delle performance delle aziende italiane del settore agroalimentare. Sviluppato a partire dal 2015, il database si basa su un campione di oltre 800 aziende operanti in quattordici comparti rappresentativi delle principali attività produttive di cui si compone il settore, con un fatturato aggregato di 58 miliardi di euro. Il report contenuto nella presente pubblicazione analizza le performance delle aziende nel periodo 2009-2016 focalizzandosi su quattro profili: crescita, redditività, produttività e struttura finanziaria. I dati consentono di comprendere le differenze strutturali che ci sono tra i diversi comparti che compongono il settore e valutare le prospettive di sviluppo nel medio periodo. Per ciascun comparto sono state identificate ed analizzate le aziende best performer focalizzandosi sulla sostenibilità economica e finanziaria della crescita. Un approfondimento specifico è stato dedicato al settore vitivinicolo, mettendo a conforto le performance di aziende con differenti modelli di business.
15,00 14,25

Internet non è la risposta

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XX-224
Oggi che Internet è arrivato a collegare quasi tutti e tutto sul pianeta, sostenere che si tratti di uno strumento capace di democratizzare gli aspetti positivi dell'umanità e disgregare quelli negativi, creando un modo più aperto e paritario, è una falsa promessa. Di fronte alle tante domande in sospeso - di natura economica, sociale, politica, culturale - sull'odierna società interconnessa, tutti hanno una risposta pronta sul perché tante di quelle promesse non si siano realizzate. Tali risposte, più o meno coerenti e praticabili, si pongono come comprensibili rimedi alla frantumazione collettiva e al dissesto economico della società e sono esse stesse, in un certo senso, la testimonianza del perché Internet non è la risposta. Almeno, non ancora. Almeno fino a quando non avremo affrontato la sfida di dare una forma corretta ai nostri strumenti in Rete prima che siano loro a plasmarci.
10,90 10,36

Pristem storia. Note di matematica, storia, cultura. Volume Vol. 41-42

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XII-232
Questa è una storia di solidarietà e di speranza: è la storia di Gustavo Colonnetti, scienziato di eccezionale carisma che, costretto all’esilio in Svizzera nel 1943, volle mettere se stesso al servizio della collettività, istituendo a Losanna, Friburgo, Neuchâtel, Ginevra, Mürren e Huttwil cinque campi universitari per studenti militari internati. L’esperienza didattica e culturale rappresentata da questi campi, creati nel 1943 e funzionanti fino al 1945, ha destato più volte l’interesse storiografico. Attraverso l’esame di numerose fonti inedite, custodite presso l’Archivio Colonnetti di Torino, è ora possibile illustrare con precisione di dettagli i contorni di quella che fu un’autentica avventura intellettuale, fornendo una completa panoramica dei corsi offerti, delle conferenze tenute e dell’attività editoriale che fiorì all’interno dei campi.
15,00 14,25

Come sviluppare una digital bank di successo. Un nuovo banking model

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 223
Oggi "chi ha in mano il cliente produce reddito". Poco interessa cosa venda, l'importante è posizionarsi come interfaccia il più possibile prevalente del cliente, per soddisfarne i bisogni, erogando una customer experience eccellente e fidelizzante. Dalla presente ricerca internazionale emerge come i GAFAA (Google, Apple, Facebook, Amazon e Alibaba), le TelCo e la GDO siano entrate prepotentemente nel mercato dei pagamenti e talora anche dei finanziamenti. Nel mondo poi moltissime digital bank e fintech stanno conquistando clientela, con innovazioni di business, con tecnologie SMAC (Social, Mobile, Analytics e Cloud), con l'aggressività del digital marketing, con processi digitali e multicanale, con strutture flessibili ma soprattutto con nuove culture e metodologie aziendali. Esse offrono "proposte vincenti, al momento e al prezzo giusto", con l'aiuto dei big data. La ricerca indica che i clienti europei apprezzano sempre meno le attività e i canali tradizionali bancari: il 42% di essi dichiara di non aver più bisogno di banche tradizionali e l'86% di queste ultime teme che parte del proprio business possa essere fagocitato dai nuovi operatori digitali. Quale futuro, quindi, per le nostre banche nei nuovi contesti che la concorrenza intersettoriale e internazionale e l'innovazione tecnologica hanno creato? Gli autori, esperti del settore, con ottimismo, suggeriscono alle banche come meglio muoversi, per adeguarsi commercialmente e gestionalmente, attivando vere digitai transformation e focalizzandosi sull'asset più importante: il cliente e i suoi bisogni.
28,00 26,60

Scienza&Società. Volume Vol. 31-32

Libro: Libro di altro formato
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 92
Le mura di quella torre d’avorio che separava la scienza dal resto della società umana sono crollate. Tra scienza e società, i rapporti sono diventati semplicemente necessari. Necessari per gli scienziati. Una parte crescente delle decisioni rilevanti per lo sviluppo della scienza viene ormai presa in compartecipazione tra le comunità scientifiche e un’intera costellazione di gruppi di non esperti. Necessari per la società. Nel medesimo tempo, la scienza entra sempre più nella vita quotidiana dei cittadini. È parte sempre più rilevante e ineludibile non solo della cultura dell’uomo, ma anche dell’economia, della politica, dell’etica. Scienza e democrazia sono due dimensioni che in parte si sovrappongono. Dalla qualità della loro intersezione dipende la qualità della società umana. Se la scienza diventa fonte di nuove diseguaglianze, allora l’intersezione con la democrazia diminuisce e la qualità della società umana si affievolisce. Se la scienza conferma l’ideale baconiano e contribuisce al benessere dell’intera umanità, allora l’intersezione con la democrazia si estende e si estende anche la qualità della vita sociale dell’uomo.
15,00 14,25

Alice & Bob. Volume Vol. 50

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 96
15,00 14,25

Geofinance and geopolitics

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: VI-141
Il libro descrive in modo sintetico la complessità delle dinamiche finanziarie su scala globale e le loro ampie implicazioni geopolitiche. L'obiettivo è di offrire un testo rivolto agli studenti universitari, utile anche a coloro che sono interessati alla comprensione di fenomeni molto attuali (globalizzazione finanziaria, capitalismo finanziario, crisi sistemiche e nuove alternative), alla base della definizione e ridefinizione dei rapporti di forza a livello internazionale.
18,00 17,10

I consulenti di voto

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 376
Sviluppatisi negli Stati Uniti, i consulenti di voto (proxy advisors) si sono progressivamente affermati anche in Europa, alimentando incertezze in ordine all'impatto della loro influenza sugli interessi coinvolti nel voto esercitato nell'assemblea dagli investitori istituzionali loro clienti. Scarsa trasparenza sui metodi di analisi e di elaborazione delle raccomandazioni di voto, conflitti di interesse, assenza di efficaci forme di controllo sulla qualità e "affidabilità" delle prestazioni, forte concentrazione del mercato di riferimento, nonché insufficienti incentivi al controllo in capo agli intermediari clienti, costituiscono i profili problematici associati ai consulenti di voto. Questi ultimi sono ora oggetto di specifiche previsioni normative contenute nella direttiva 2017/828/UE. La ricognizione delle possibili tecniche, dirette e indirette, di disciplina dei proxy advisor evidenzia tuttavia i potenziali limiti dell'approccio del legislatore europeo alla materia, principalmente basato su regole di trasparenza informativa poste in capo ai consulenti di voto senza "responsabilizzare" maggiormente gli intermediari clienti riguardo all'esercizio del diritto-dovere di voto connesso con gli strumenti finanziari di pertinenza dei patrimoni gestiti. Per ovviare a questi limiti è possibile, anche sulla scorta delle indicazioni provenienti dalla disciplina dell'esternaiizzazione di funzioni operative aziendali da parte degli intermediari finanziari, prefigurare un eventuale più incisivo intervento legislativo diretto ad ancorare la regolamentazione dei consulenti di voto al dovere degli intermediari di operare nell'interesse dei titolari sostanziali degli investimenti da loro gestiti e, in particolare, al loro dovere di controllo sui servizi acquisiti e sul loro prestatore.
48,00 45,60

Network marketing

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: X-119
Il libro cerca di fornire risposte alle tante domande che la vendita diretta suscita nel nostro paese, trattando una serie di temi caldi e proponendo al lettore una riflessione sui fatti, ma anche su alcuni "problemi" o "credenze" invalse nel settore, con l'obiettivo di fare il punto sui vari aspetti e di suggerire, ove possibile, semplici ipotesi di soluzione.
18,00 17,10

Helionomics. La libertà energetica con il solare

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 139
Nel mondo è in corso una rivoluzione silenziosa: la transizione dalle fonti fossili, inquinanti e ormai troppo costose, a quelle rinnovabili, come sole, acqua, vento, terra e risorse biologiche. E questo per la produzione tanto dell'energia quanto delle sostanze e dei materiali ancora oggi ottenuti in larga parte partendo dal petrolio. È l'alba dell'Helionomics, l'economia solare: non una chimera o una promessa per un lontano futuro, ma un concreto cambiamento in corso, che avanza spedito giorno dopo giorno. Questo volume racconta la trasformazione in atto in tutto il mondo, inquadrandola da un punto di vista economico. Con un approccio chiaro e sintetico, vengono portati numerosi esempi di best practice nel passaggio all'economia solare, che ne mostrano la piena fattibilità tanto nei Paesi industrializzati quanto in quelli in via di sviluppo.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.