Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

L'esercizio dell'attività d'impresa nel private equity

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 249
Il fenomeno economico dei fondi di private equity si caratterizza frequentemente per l’interesse degli investitori a un comportamento da parte del gestore volto non solamente a individuare società target, ma altresì ad attuare azioni finalizzate a incrementarne il valore, al fine di una (auspicabilmente) lucrosa successiva vendita delle relative partecipazioni. In questa prospettiva, l’attività della società di gestione risulta composta non solo dall’esercizio del diritto di voto nelle assemblee delle società partecipate, ma potenzialmente anche dal coinvolgimento nell’amministrazione delle medesime società. Ciò può accadere, a maggior ragione, nel caso di assunzione del controllo. L’obiettivo di questa monografia consiste, quindi, nel valutare se il gestore di fondi di private equity possa esercitare attività di direzione e coordinamento delle società controllate, nell’interesse degli investitori. Dalla risposta affermativa consegue il posizionamento del fondo – pur privo di soggettività – al vertice di un gruppo di imprese, quale centro di imputazione degli effetti della gestione delle imprese stesse, in un contesto di equivalenza funzionale tra patrimonio autonomo e personalità giuridica. A tale risultato si perviene a fronte del generale processo di normazione di istituti caratterizzati dalla segregazione patrimoniale per perseguire una specifica destinazione. Il fondo di private equity, da mero mezzo di investimento, diventa, dunque, strumento per l’esercizio di un’attività di impresa di gestione delle partecipazioni, ulteriore e autonoma rispetto all'attività propria della società di gestione.
34,00 32,30

Corporate tax governance. Il rischio fiscale nei modelli di gestione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XIV-256
In un contesto internazionale caratterizzato da un profluvio di novità fiscali che inseguono la ricchezza economica su scala globale, la crescente contrapposizione multilivello, Fisco-contribuente, rischia di danneggiare senza distinguo i portatori di interessi sociali. Per ovviare a ciò, la Corporate Tax Governance, ovvero lo studio dei modelli di gestione del rischio fiscale societario, è lo strumento più idoneo a tutelare tutti gli stakeholder d’impresa in un’ottica preventiva. Questo volume fotografa l’argomento in chiave interdisciplinare e si propone di suggerire soluzioni sia operative che de iure condendo con l’obiettivo di allineare il sistema tributario italiano alle best practice internazionali.
38,00 36,10

Nuove imprese. Chi sono i champions che competono con le global companies

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 133
C'è un pezzo del Paese che rimane fuori dal raggio dei riflettori e che pure è uno dei protagonisti più solidi della ripresa italiana: quel mondo delle imprese per le quali la Grande Crisi del 2007-2008 ha rappresentato un'opportunità di riconversione strategica, di processi e di mercati. Imprese che hanno accumulato giorno dopo giorno enormi margini di vantaggio rispetto ai competitor, anche globali, e che saranno protagoniste della prossima fase del ciclo economico. Unite da una straordinaria resilienza e dalla capacità di imparare anche dalle inevitabili scelte errate che accompagnano l'evoluzione di qualsiasi azienda, sono realtà i cui modelli di business si dimostrano efficienti anche in presenza di fattori avversi. È su un gruppo selezionato di questi outsider che il volume vuole far luce: 500 champions cresciuti negli ultimi anni a tassi a doppia cifra, con livelli eccellenti di redditività e una solidità patrimoniale e finanziaria che garantisce l'indipendenza dal sistema bancario. Attenzione particolare è dedicata alle sfide che queste imprese e le istituzioni di riferimento - politiche, educative e di categoria - dovranno affrontare nei prossimi anni per poter fare di questo straordinario patrimonio imprenditoriale un motore reale di ripresa per l'intero Paese.
18,00 17,10

Sostenibilità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 168
Può un'impresa diventare competitiva prestando attenzione ai bisogni della comunità?
12,90 12,26

Filosofia della scienza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 168
"La filosofia della scienza si propone il compito di chiarire la natura della conoscenza scientifica investigandone il metodo, i contenuti, le finalità. Benché i filosofi si siano interessati a queste tematiche fin dall'antichità, esse sono divenute l'oggetto di una disciplina specifica nei primi decenni del Novecento, sulla spinta dei profondi cambiamenti prodottisi nelle scienze fra Otto e Novecento - si pensi alle geometrie non euclidee, alla relatività, alla meccanica quantistica, alla genetica - che imponevano un ripensamento delle categorie fondamentali del sapere scientifico." (Dalla premessa)
11,90 11,31

Pensare sostenibile. Una bella impresa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XII-194
Stiamo attraversando un momento critico della storia della Terra, un periodo in cui il futuro sembra portare con sé grandi pericoli e piccole promesse. Che cosa può aiutarci a rovesciare la proporzione? Una strada efficace sembra quella di una riprogrammazione culturale, di un nuovo modo di pensare capace di costruire una società globale giusta, sostenibile e pacifica. A partire da questa premessa, il libro ripercorre l'evoluzione del concetto di sostenibilità, concentrando progressivamente lo sguardo da una scala planetaria all'Europa, all'Italia; dai primi riconoscimenti dei diritti umani all'idea di una sostenibilità al contempo ambientale, economica e sociale, fino alla formulazione dei Sustainable Development Goals (SDGs) che compongono l'Agenda 2030 dettata dalle Nazioni Unite. La declinazione di questi principi dalla dimensione del dire a quella del fare dà voce, in ciascuna delle tre parti del libro, ad alcuni nomi di spicco. Innanzitutto ai «pionieri» che nel nostro Paese, in ambiti anche molto diversi, hanno orientato la loro vita professionale e i loro studi ai temi della sostenibilità, creando quel mindset secondo cui l'economia e l'impresa devono essere per definizione sostenibili, altrimenti non hanno futuro. Quindi agli «intraprendenti», uomini e donne, manager e imprenditori, le cui storie testimoniano quanto ricco, innovativo e articolato sia il patrimonio imprenditoriale italiano, e quanto vi sia già fortemente radicata una cultura della responsabilità di lungo respiro. Infine ai «catalizzatori», ovvero a coloro che, giocando un ruolo propulsore, possono accelerare il processo di cambiamento in parte già in atto, con lo scopo di raggiungere la massa critica necessaria a innescare la «rivoluzione sostenibile».
22,50 21,38

Scienza in vendita. Incertezza, interessi e valori nelle politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 234
"Scienza in vendita" analizza il rapporto tra decisioni politiche ed evidenza empirica nella definizione delle politiche pubbliche. È un libro che parla di narrazioni e di retoriche, ma non sceglie la strada della critica post-moderna. Cerca, piuttosto, di uscire dalla gabbia delle opposte narrative in conflitto, per cercare di decostruirne le retoriche e fornire qualche strumento per capire dove risieda la verità. Il quadro concettuale di riferimento, definito triangolo delle politiche, analizza lo spazio della politica pubblica come un campo di forze determinato da tre coordinate: incertezza, valori e interessi, e dove l'evidenza che si produce riflette il radicamento sociale degli attori coinvolti. Attraverso questo quadro interpretativo si può mostrare che non esiste un'unica alternativa per strutturare il rapporto tra evidenza scientifica e politiche, ma che ci sono diverse soluzioni a seconda della rilevanza delle forze in gioco. Prefazione di Andrea Saltelli.
30,00 28,50

Galileo reloaded. Il metodo scientifico nell'era dellla post-verità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 127
Perché, oggi, è ancora così attuale la storia di Galileo? Dalle pagine di questa biografia pop e insieme rigorosa, Galileo ci parla a distanza di quattro secoli e le sue vicende descrivono un'Italia, e un italiano, decisamente moderni. In un Paese che vive una forte lacerazione generazionale, Galileo può essere per i giovani un esempio di intraprendenza e ambizione degne di uno startupper che sa mettersi continuamente in gioco. E riabilita insieme la figura dell'anziano: a settant'anni compiuti - tanti ne aveva quando finì sotto processo - Galileo non è un vecchio che si rassegna a guardare cantieri come un umarell. Proprio ciò che affronta sul piano umano e scientifico fa della sua storia un racconto necessario per ridare speranza all'Italia. Infine, ma non meno importante, in tempi di post-verità di tutti i generi che sembrano tingere il futuro di sfumature fosche, vale la pena raccontare la storia di Galileo per vedere, a distanza di quattro secoli, che ne è stato del seme del dubbio piantato dal grande scienziato.
16,00 15,20

Segreti e bugie del calciomercato

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 166
Un business di 4 miliardi di euro all'anno quello dei trasferimenti dei calciatori. Un business che non ha paragoni e che in gran parte non ha nulla a che fare con il calcio vero e proprio. Ad alimentare il boom sono stati sì il costante aumento dei profitti legati ai diritti televisivi e l'ingresso nel panorama calcistico di grandi miliardari, ma anche la presenza di società "fantasma" e di fondi che si sono sostituiti alle banche, comprano squadre sconosciute da cui far transitare i giocatori e quote dei cartellini di top player come Cristiano Ronaldo e Neymar. Intascando milioni di euro di profitti. Così, mentre i tifosi seguono con trepidazione i passaggi dei giocatori da una squadra all'altra, dietro le quinte si muovono personaggi che tirano le fila della cosiddetta third party ownership. Questo libro-inchiesta ne svela i torbidi retroscena.
19,90 18,91

Introduzione alla matematica dei mercati finanziari. Breve abbecedario (in chiave definettiana)

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 334
"Il volume, nei tre capitoli in cui è suddiviso, affronta tre argomenti che riguardano la finanza matematica. Il primo capitolo tratta il modello di base per descrivere e discutere i prezzi di attività finanziarie aleatorie, chiamate titoli, quotate su un mercato organizzato. Si tratta di un modello teorico, ma di enorme valore sia concettuale sia operativo, tant'è che tutti i modelli della finanza non sono che varianti, magari raffinatissime e tecnicamente molto complesse, del semplice modello di base. Nel secondo capitolo si affronta la teoria dell'utilità attesa, tanto spesso utilizzata in modelli economici e finanziari. La sua straordinaria capacità di riuscire a impostare e a risolvere una enormità di problemi fa purtroppo sovente dimenticare i suoi limiti di applicabilità. Per tale motivo ho cercato di chiarirne i fondamenti concettuali. Il terzo capitolo è dedicato alla selezione di portafogli, argomento ormai piuttosto trito e presente in numerose discipline economiche e aziendali. Ho cercato di soffermarmi in particolare sui suoi aspetti meno trattati: le dimostrazioni dei teoremi e specialmente un'analisi critica dei suoi presupposti. Le pagine finali del volume sono dedicate agli esercizi." (L'autore)
25,00 23,75

Giochi matematici 2008. Categorie C2 - L1

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 234
Continua con questo volume la pubblicazione dei testi assegnati nelle gare matematiche organizzate nei vari anni anni Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. Si tratta in questo caso del 2007/2008. Il colore giallo della copertina segnala che in particolare i "giochi" qui raccolti sono quelli assegnati alle categorie C2 e L1 (terza media e primo anno delle superiori; seconda, terza e quarta superiore). Le soluzioni sono state curate da Gianluca Mancuso, insegnante di Matematica presso l'Istituto tecnico "Marconi" di Verona e appassionato giochista, già vincitore dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici a Milano nel 2014.
16,50 15,68

Alice & Bob. Volume Vol. 51-52

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 158
Insegnamento per problemi, per ricordare che il pensiero matematico nasce, più o meno direttamente, per risolvere alcuni problemi e che, pur nella sua libertà, il formalismo elaborato deve alla fi ne mostrare la sua utilità nella risoluzione del problema originario; matematica e realtà, per sottolineare che i problemi di cui sopra possono essere di natura completamente diversa ma che è bene, in questo periodo, far capire ai nostri studenti che la matematica si trova anche nella vita di tutti i giorni e che la realtà quotidiana offre numerosi e interessanti esempi di questioni che possono essere proficuamente affrontate utilizzando proprio il linguaggio matematico; didattica laboratoriale, per esprimere la volontà di affiancare e tendenzialmente sostituire l’insegnamento più tradizionale e trasmissivo (con il suo addestramento che punta sull’acquisizione di tecnicismi più o meno esasperati) con una didattica che veda gli studenti in un ruolo maggiormente attivo. A queste parole-chiave (e ad altre che le specificano e le completano) e alla didattica laboratoriale realizzata effettivamente in classe si sono rifatti – con tutta la loro libertà, naturalmente – gli autori degli articoli che compaiono in questo numero di Alice & Bob. Il precedente n. 48 (intitolato “Esperienze didattiche 1”) aveva ospitato le analoghe riflessioni maturate nell’esperienza della prima edizione dei corsi MathUp. Rimangono, gli interventi di questo numero di Alice & Bob, una testimonianza del lavoro svolto quest’anno. È materiale “vivo”, frutto del concreto lavoro in classe, che può aiutare altri colleghi a progettare analoghe esperienze didattiche. Come già scrivevamo nella presentazione del n. 48, il quaderno è un contributo alla circolazione di nuove idee e nuove pratiche didattiche, emerso da un impegno realizzato in diverse aree geografi che e in diversi tipi di scuole, nella speranza che singole testimonianze e specifiche pratiche innovative trasformino prima possibile un sentire comune in un modello didattico più convincente per contenuti e metodologie.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.