Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Logica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 186
Come scoprire e smontare gli inganni nascosti in un ragionamento?
11,90 11,31

Il prezzo di libera concorrenza nell'era post-Beps. Mezzi di prova, strumenti di difesa e azioni preventive

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XIII-252
Tema centrale della fiscalità internazionale è la definizione delle modalità di determinazione dei prezzi per forniture di beni e servizi tra società appartenenti ad un medesimo gruppo societario, residenti in Paesi diversi. La disciplina di riferimento è frammentaria e disomogenea: di qui le incertezze e difficoltà nell’individuazione di una corretta politica di prezzi all’interno dei gruppi multinazionali, data anche l’esigenza di contemperare contraddittorie esigenze di diversi Paesi. La carenza di istruzioni operative e l’assenza di un impianto normativo esaustivo in materia di transfer pricing hanno alimentato il crearsi di zone grigie e, in questo contesto, l’Amministrazione finanziaria nazionale è intervenuta con un ampio richiamo ai documenti di prassi internazionale. La necessità di valutare in un panorama globale le politiche di transfer pricing è divenuta ancor più pressante dopo l’implementazione di alcune azioni contenute nel progetto OCSE denominato “BEPS”. Ciò ha mutato la prospettiva con cui condurre le analisi circa la determinazione dei prezzi di trasferimento, ponendo in primo piano il contrasto a fenomeni finalizzati ad una artificiosa allocazione delle basi imponibili; ne è emerso il dubbio circa il fatto che il principio del valore normale possa ancora costituire lo strumento principe nella definizione delle politiche di transfer pricing. Gli autori illustrano le modalità con le quali addivenire alla definizione di una politica dei prezzi di trasferimento supportata da un adeguato impianto probatorio e orientata a fornire all’Amministrazione finanziaria le informazioni necessarie ad una valutazione di conformità al “nuovo” principio del valore normale. Particolare attenzione è dedicata anche agli strumenti, interni e di fonte convenzionale, volti a prevenire e gestire le controversie in materia di prezzi di trasferimento.
38,00 36,10

The red side of change. Storia di una società nata per cambiare

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 161
Un viaggio. Una storia che racconta in che modo le aziende - e la società italiana tutta - sono state e sono in grado di interpretare il contesto nel quale operano, di evolvere, di cambiare. Nell'opera trovano voce grandi organizzazioni italiane e internazionali che hanno percorso questo viaggio anche con Methodos, società di consulenza che compie 40 anni e che nel cambiamento definisce la propria essenza. Donne e uomini, imprese che hanno lavorato anche cogliendo in anticipo i trend di scenario, le dinamiche che le hanno coinvolte, i macro-temi che hanno definito e definiscono il loro "fare business". Questo cammino condiviso descrive come macro aree tipiche del mondo organizzativo - tra le quali leadership, learning organization, comunicazione, cultura! change management, stakeholder governance - si siano evolute e segnino la trasformazione del contesto nel tempo: anni Ottanta, anni Novanta, primi Duemila, l'oggi. Con uno sguardo già proiettato al futuro. Nella storia di Methodos e di tutta la nostra società. Prefazione di Carlo Alberto Carnevale Maffè.
28,00 26,60

Digital selling. Scenari, strategie e case history per creare un mercato digitale in cui valorizzare il Made in Italy e vendere in tutto il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 113
Vendere attraverso il digitale è la sfida che attende il sistema-Italia e le sue aziende. La valorizzazione del Made in Italy passa infatti da una diffusione capace di raggiungere persone e mercati lontani e far crescere le PMI sul nostro territorio. La digital transformation è appena cominciata e l’innovazione dei processi produttivi e commerciali richiede competenza e visione d’insieme. Costruire strategie di digital selling significa combinare e-commerce, mobile commerce e retail, per un obiettivo comune: mettere il cliente al centro, garantendogli una shopping experience che lo faccia sentire unico. Ricco di storie di piccole e grandi imprese, il libro è un viaggio nell’innovazione e nella creatività del saper vendere, da sempre punto di forza delle nostre imprese e oggi opportunità strategica per il loro rilancio.
10,90 10,36

Lavorare con il futuro. Idee e strumenti per governare l’incertezza

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 176
Così come disponiamo di strumenti per studiare e ricostruire la storia, analogamente esistono strumenti scientificamente solidi per immaginare e studiare il futuro. Prevedere quello che succederà e anticipare il futuro oggi non è più materia da sfera di cristallo. La ricerca ha infatti sviluppato strumenti affidabili per tracciare i megatrend che caratterizzeranno i prossimi decenni ed elaborare scenari sufficientemente precisi per guidare le decisioni nel presente. Identificare i rischi e misurare il grado di incertezza, saper distinguere ciò che è solo complicato da ciò che è effettivamente complesso: sono queste alcune delle vie che ci consentono di lavorare con il futuro, un vero e proprio esercizio che il libro scandisce in fasi, ciascuna con i propri specifici strumenti e metodi. Intelligenza collettiva, tattiche militari, strategie resilienti riempiono la cassetta degli attrezzi di una nuova professione: quella del futurista, per la quale, però occorre un talento particolare, ovvero la capacità di nutrire grandi aspirazioni.
20,00 19,00

Editoria. Aspetti giuridici contabili e fiscali

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 448
Il volume analizza gli aspetti giuridici, contabili e fiscali del settore editoriale e delle comunicazioni. La prima parte è dedicata al diritto d’autore, interessato dall’approvazione della Direttiva UE sul copyright, giunta dopo una lunga gestazione e un aspro confronto che ha visto contrapporsi, da un lato, i sostenitori della cosiddetta “libertà di internet” (open source) e, dall’altro, i difensori del copyright. Particolare attenzione è riservata all’analisi della tassazione diretta e indiretta dei compensi percepiti dagli autori. La seconda parte si concentra sugli operatori del settore editoriale e sulle problematiche di maggiore interesse per ciascuno dei soggetti coinvolti: dalla natura giuridica dei rapporti tra editori, distributori e rivenditori alle rilevazioni contabili, dalla redazione dei bilanci alle imposte dirette sui redditi, dall’imposta sul valore aggiunto alle altre imposte indirette. Specifico approfondimento è riservato alla normativa nazionale e dell’Unione europea in materia di aliquote IVA ridotte. La terza parte esamina il comparto dell’editoria multimediale, del commercio elettronico offline e online e delle nuove professioni digitali includendo gli aspetti di natura fiscale sia ai fini dell’imposta sul valore aggiunto che ai fini delle imposte dirette. Il volume si conclude con l’analisi della legislazione del settore, in particolare con riferimento al pluralismo dell’informazione, alle misure di sostegno economico e di sviluppo dell’editoria, al ruolo dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni e infine alla diffusione dei prodotti editoriali.
55,00 52,25

Rischio d'impresa e early warning. Legge 155/2017: nuova e vecchia normativa a confronto

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 480
Il libro si pone l’obiettivo di contribuire al processo di apprendimento delle nuove disposizioni del Codice della Crisi e dell’Insolvenza. La schematizzazione grafica delle disposizioni più rilevanti e della struttura della nuova disciplina permette di percepire con maggiore immediatezza le novità introdotte, mentre il confronto fra vecchia e nuova normativa, con a margine di ogni articolo la relazione tecnica proposta, offre l’opportunità di cogliere l’essenza delle modifiche introdotte. La nuova formulazione dell’art. 2086 del codice civile induce a ritenere che il legislatore auspichi che l’impresa si doti di adeguati assetti organizzativi e adotti sistemi di controllo interno e di gestione integrata dei rischi. Per tale ragione è stato dato ampio spazio alle tecniche, tratte dalla best practice internazionale, per l’adozione di un’architettura della governance che si fondi sulla gestione integrata di rischi e opportunità connessi alle strategie.
39,00 37,05

AI love women. A tu per tu con le protagoniste dell'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 92
Questo libro nasce dal progetto editoriale omonimo promosso da PHD Italia, agenzia media e di comunicazione di Omnicom Media Group: un ciclo di interviste esclusive alle protagoniste del mondo dell’innovazione in generale e dell’intelligenza artificiale in particolare. Un racconto “a tu per tu” sulle tematiche relative a robotica, data science, machine learning, deep learning solo per citarne alcune, approfondite dal punto di vista della ricerca, delle aziende, della finanza, della comunicazione e della formazione. Gli undici ritratti testimoniano storie di eccellenza, tenacia, entusiasmo e pionierismo in un settore che, nell’immaginario collettivo, è ancora troppo spesso declinato “al maschile”. "AI love women" vuole stimolare e amplificare la riflessione sul contributo femminile all’innovazione, contro qualsivoglia “gender gap”, in termini di rappresentatività, visibilità, autorevolezza.
9,90 9,41

Età del paradosso. Perché chiediamo tutto e il contrario di tutto nelle imprese e nella società

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il futuro sembra sempre meno prevedibile e il presente sempre meno governabile. Sempre più vogliamo una cosa e il suo contrario. II paradosso pare essere diventato il nuovo paradigma del futuro. Così chiediamo a gran voce una legislazione più protettiva in difesa della privacy e nel frattempo confessiamo senza pudore in rete i nostri fatti più intimi. Denunciamo la classe dirigente perché non meritevole e nel frattempo eleggiamo i più ignoranti su piazza. Analogamente nelle imprese gli azionisti richiedono specializzazione e diversificazione, tagli ai costi e persone più motivate, nuovi prodotti e riduzione degli investimenti in ricerca. Da parte loro i clienti pretendono prezzi più bassi e qualità più alta, servizio più personalizzato e maggiore garanzia sugli standard offerti… Insomma, sembra che abbiamo perso la bussola, incapaci come siamo di uscire dai paradossi che ci incatenano. Occorre passare da una cultura dell'aut… aut a una cultura che preveda costitutivamente l'et… et. Molto più facile a dirsi che a farsi. II volume presenta 25 paradossi che più di altri mostrano le contraddizioni sociali e gestionali in cui viviamo e ne ipotizza una possibile via di uscita.
24,00 22,80

Immortali. Economia per nuovi highlander

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 176
Perché Gillette ha deciso di lanciare un rasoio per gli uomini che non si possono radere da soli? E come mai Allure ha scelto di bandire la parola «anti-age» dal proprio magazine rischiando di perdere gli investitori pubblicitari del settore beauty? A chi ammiccano le nuove sfarzose residenze nel centro della City londinese, dotate di servizi sanitari da far invidia alle migliori cliniche del pianeta? Qual è l’età media del più numeroso cluster di clienti Apple? E dei clienti di Tesla? Sono forse i primi, isolati, segnali che qualcosa sta succedendo al concetto di vecchiaia per come l’abbiamo da sempre interpretato e narrato? E, se così è, quali conseguenze ha tutto questo sul sistema economico e finanziario globale? Di fronte a noi si apre uno scenario in cui i consumatori avranno desideri da realizzare (e una capacità di spesa) che non avremmo mai pensato di associare agli over 70 e che forse, come una nascente industria nata dalla fusione di life science e tecnologia lascia intuire, potrebbero esistere in eterno. Solo pochi brand iniziano timidamente a mostrare il loro interesse per questo target ricco ma lo fanno mascherandolo, perché temono di danneggiare la propria immagine, fermamente convinti di doversi mantenere «freschi» e quindi connessi ai giovani. E quelli che nel passato hanno creato prodotti ad hoc sono caduti nella trappola degli stereotipi, dell’analisi dei bisogni anziché dei desideri, accecati da una narrativa centrata sulla patologia e la sua cura anziché, per esempio, sul piacere e la sua soddisfazione. Come se si trattasse di scommettere su un futuro il cui rendimento è tutto da dimostrare invece che su una miniera d’oro a cielo aperto che non chiede altro di essere esplorata.
21,00 19,95

Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell'automazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 182
Intelligenza artificiale e deep learning, droni e robot, blockchain e smart contract, cybersicurezza: una realtà sempre più generata, alimentata, protetta – attaccata? – dalle macchine si affaccia intorno a noi. Frontiere tecnologiche potenzialmente gravide di opportunità per la costruzione di un mondo più trasparente, equo e sicuro, ma non prive di vulnerabilità. È un universo automato che incalza e che merita di essere analizzato in sé, senza preconcetti, con apertura, consapevolezza e profondità. Da questo scenario prende le mosse un’esplorazione filosofica della dimensione automatica in quanto tale. L’automatizzazione sta ridisegnando le nostre idee e categorie concettuali, le attività professionali e le relazioni umane, le pratiche cognitive e disciplinari, l’etica e la politica. Filosoficamente, un orizzonte che non è solo tecnologico o infrastrutturale, ma più ontologicamente fondativo: automazione, dunque, non solo come spinta ingegneristica a costruire macchine e automi, ma come prospettiva più generale di produzione del nostro reale e del suo senso. Con un contributo di Alex Petland.
19,90 18,91

Marketing. Una disciplina fanstastica. Omaggio a Enrico Valdani

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 568
Sono tante le ragioni che hanno ispirato questo volume. La prima, e per certi versi quella fondamentale, ha origine dall’antropologia del «dono» inteso quale omaggio. Il significato contemporaneo di «omaggio», che ha origine dal francese medioevale ed è, come intuibile dalla radice stessa del termine, riferito alla relazione sociale fra individui (hommes), ha una accezione ibrida, all’intersezione fra rispetto, riconoscenza e dono. Ed è proprio del campo semantico dell’omaggio, quale dono carico di rispetto, che si posiziona questa raccolta di saggi, al cui spirito hanno aderito tanti autorevoli colleghi. La raccolta è, infatti, un omaggio a Enrico Valdani e alla sua dinamica e sempre innovativa visione del marketing e del ruolo accademico; un ruolo che ha dispiegato, nel corso della sua straordinaria militanza universitaria, in tutte le direzioni, con l’instancabile piacere della sperimentazione e della scoperta, caratteristico di chi gioca seriamente a progettare il futuro attraverso un uso disciplinato della fantasia e dell’immaginazione.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.