Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cosimo Accoto

Biografia e opere di Cosimo Accoto

Il mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 192
Volti artificiali e carni coltivate, gemelli digitali e beni crittografici, dati e media sintetici, creature biorobotiche e metaversi emergenti fino ai simulatori quantistici e alle neuroprotesi: forse non viviamo dentro una simulazione, ma di certo vivremo grazie a una simulazione. O meglio, in virtù delle molte simulazioni che stanno ridisegnando il nostro mondo. Qualcuno l’ha chiamata età dell’oro della simulazione, uno spettro ampio e divisivo di meraviglie e mostruosità. Di più: queste sorprendenti e talvolta arrischiate ingegnerie simulacrali assemblano oggi filosoficamente un nuovo catalogo del reale. Danno vita a un pianeta ricreato e popolato da entità, esperienze ed ecologie generate – a vario titolo e senso – attraverso simulazioni computazionali. Tra inconsuete mimesi e singolari genesi, tra simulazioni e sintesi, è un’improvvisa produzione (sostenibile?) di nuove, strane nature. È un rinnovato modo di essere e di divenire (abitato) del nostro pianeta. Ma che cos’è, oggi, simulazione? Come Alice, per esplorare queste terre incognite abbiamo bisogno di mappe culturali aggiornate. Interpretative e orientative. Curiose e caute insieme. Come quelle fornite in queste cinque lezioni. Con un contributo di Alex Pentland.
20,00 19,00

Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell'automazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 182
Intelligenza artificiale e deep learning, droni e robot, blockchain e smart contract, cybersicurezza: una realtà sempre più generata, alimentata, protetta – attaccata? – dalle macchine si affaccia intorno a noi. Frontiere tecnologiche potenzialmente gravide di opportunità per la costruzione di un mondo più trasparente, equo e sicuro, ma non prive di vulnerabilità. È un universo automato che incalza e che merita di essere analizzato in sé, senza preconcetti, con apertura, consapevolezza e profondità. Da questo scenario prende le mosse un’esplorazione filosofica della dimensione automatica in quanto tale. L’automatizzazione sta ridisegnando le nostre idee e categorie concettuali, le attività professionali e le relazioni umane, le pratiche cognitive e disciplinari, l’etica e la politica. Filosoficamente, un orizzonte che non è solo tecnologico o infrastrutturale, ma più ontologicamente fondativo: automazione, dunque, non solo come spinta ingegneristica a costruire macchine e automi, ma come prospettiva più generale di produzione del nostro reale e del suo senso. Con un contributo di Alex Petland.
19,90 18,91

23,00 21,85

Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 142
Spazio, tempo, esperienza, soggettività, apprendimento, legge, sovranità, realtà: in un mondo in cui sembra che tutto sia destinato a diventare programmabile e in un'epoca che pare segnata dal dominio del codice software, dei sensori, dei dati, degli algoritmi, dell'intelligenza artificiale e delle piattaforme, anche i grandi temi della filosofia sono oggetto di ripensamento. Grande merito del libro è da un lato presentare per la prima volta al lettore italiano le frontiere più avanzate, a livello internazionale, del pensiero e della filosofia digitale, dall'altro riuscire a farlo non solo in maniera semplice e sintetica ma soprattutto con un approccio nuovo, che di questi concetti indaga impatti tecnologici e ricadute strategiche per lo sviluppo di business -digitali, algoritmici e artificiali - sempre più innovativi.
18,00 17,10

Social mobile marketing. Il marketing nell'era dell'ubiquitous internet, della sharing economy e dei big data

Social mobile marketing. Il marketing nell'era dell'ubiquitous internet, della sharing economy e dei big data

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 262
Le trasformazioni indotte dalle potenzialità delle nuove tecnologie di comunicazione richiedono un ripensamento radicale nell'approccio al marketing management. Il Social Mobile Marketing (il nuovo marketing digitale) non può essere declinato come modalità specializzata e separata di marketing tecnologico o di canale, ma va concepito come un modo totalmente nuovo di fare marketing, capace di includere l'innovazione in una visione inedita della formazione e della governance dei mercati. Se i mercati sono conversazioni mediate, la tecnologia agisce nelle interazioni e nelle narrazioni di marca, mentre le relazioni si configurano come processi di "social sensemaking" che non possono essere decisi e analizzati distinguendo per canale o per media. La diffusione dei social media e delle tecnologie ubique e immersive (dalla telefonia mobile all'lnternet delle cose nei mercati, nelle organizzazioni e nelle economie collaborative) rende questi principi ancor più evidenti e richiede un cambio di passo teorico e manageriale. Ogni interazione può infatti essere "aumentata" attraverso l'utilizzo di contenuti in mobilità (e non solo in augmented reality), l'accesso e il processamento ubiquo di dati e codici per contestualizzare gli incontri, e le potenzialità di collaborazione offerte dalla portabilità dei social network.
33,00

Misurare le audience in internet. Teorie, tecniche e metriche per la misurazione degli utenti in rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
L'arrivo dei nuovi media in rete ha fatto emergere un bisogno crescente di ricerche quantitative dedicate alla penetrazione delle nuove comunicazioni in rete e finalizzate alla misurazione delle audience in internet con l'obiettivo di indagarne dimensioni e comportamenti. Si sono diffuse e perfezionate così, in questo ultimo decennio, tecniche audiometriche innovative per la quantificazione delle audience online: analisi dei log, instrumentazione delle pagine web, strumenti di sniffing, monitoraggio di navigatori con meter, questionari via web. Di pari passo si è ampliato il dizionario dei concetti e delle metriche per l'analisi dei new media in internet: pagine viste, visitatori, visite, tempo speso a navigare, impression, clickthrough, conversion. L'insieme di queste tecniche e metriche costituisce, oggi, un patrimonio di conoscenze teoriche e strumentali indispensabili per le strategie di marketing e comunicazione di imprese, istituzioni e associazioni che interagiscono in rete con consumatori e cittadini. Questo volume offre a tutti i protagonisti delle nuove comunicazioni in rete un inquadramento sistematico, al tempo stesso teorico ed operativo, delle teorie sulle audience interattive in rete, delle ricerche quantitative e delle metriche chiamate a misurare i loro consumi mediali.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.