Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Organizzare le piccole imprese. Storie e casi aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 360
Il libro di Marina Puricelli "racconta" il processo di sviluppo organizzativo della piccola impresa con i suoi problemi: il mantenimento di un'organizzazione semplice, la delega e la creazione del gruppo dirigente, l'integrazione tra i diversi reparti all'interno dell'azienda, la costruzione di accordi, le tensioni indotte dalle fasi di crescita, la gestione del passaggio generazionale. Tutti temi che si accompagnano a difficoltà personali e aziendali che possono essere alleviate con opportuni accorgimenti. È un libro di casi commentati in cui studenti e imprenditori, naturali destinatari di questo volume, troveranno una serie di storie aziendali, descritte con chiarezza espositiva e appropriata sinteticità, dalle quali prendere spunto per trovare soluzioni ai problemi concreti tipici delle realtà di minori dimensioni.
25,00 23,75

Economia della marca commerciale. Le dimensioni del branding distributivo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XIV-248
Nei sistemi economici evoluti la modernizzazione della distribuzione è stata accompagnata da una forte crescita della quota di mercato delle cosiddette private label, vale a dire delle marche sviluppate e gestite dalle imprese commerciali. Partendo dalla constatazione di questo fenomeno, il libro si propone di indagare le problematiche economiche relative alla gestione delle marche commerciali, focalizzando l'attenzione sull'impatto che tali marche hanno da un lato per le strategie di marketing delle insegne distributive e dall'altro per i rapporti verticali tra industria e distribuzione. Vista la rilevanza e la grande attualità dei temi trattati, il libro è di particolare interesse sia per gli studiosi di marketing sia per il management aziendale.
22,00 20,90

L'impresa forte. Un manifesto per le piccole imprese

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 154
Chi si è occupato negli ultimi anni del ruolo e della forza dell'industria nel nostro paese, giunge spesso a conclusioni se non opposte, spesso divergenti: da un lato coloro che rilevano soprattutto i limiti del nostro tessuto industriale e propendono per un giudizio sostanzialmente pessimistico sul futuro delle imprese italiane; dall'altro coloro che proprio nelle imprese familiari di piccola dimensione vedono la risposta più efficace alla sfida della globalizzazione, il punto di forza insuperabile del nostro sistema economico. Gli autori di questo studio sostengono che le piccole imprese hanno saputo rinnovare e rinnovarsi, privilegiando le caratteristiche di creatività, organizzazione, radicamento nel territorio, attenzione alla ricerca più innovativa, valorizzazione delle risorse, capacità di reagire alle sfide e di rimettersi in gioco: le caratteristiche, insomma, che nel tempo hanno costruito e affermato il modello tutto italiano della piccola impresa. A questa convinzione sono giunti studiando moltissimi casi e realtà aziendali diverse e tra loro lontane: tutte accomunate da esiti di successo spesso esaltanti e sempre significativi. Da questo studio e da questa ricerca nasce il Decalogo dell'impresa forte che viene presentato ai lettori e che costituisce il nocciolo della proposta che il libro fa a imprenditori, manager, opinionisti, e soprattutto alle istituzioni politiche.
15,00 14,25

La valutazione delle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XIV-570
Il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende; ma anche di finanza aziendale, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e "sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Il volume, impostato in un'ottica internazionale per raccogliere contributi dottrinali ed esperienze professionali dei paesi più avanzati, riserva ampio spazio alle valutazioni per il bilancio alla luce dei nuovi Principi contabili internazionali grazie ai quali il tema del valore (fair value, value in use, recoverable value etc.) è entrato prepotentemente nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana. L'opera coniuga le più avanzate teorie e i più sofisticati modelli della finanza alle applicazioni professionali e alle esigenze operative delle aziende, e costituisce un valido supporto alla didattica dei corsi sulla valutazione d'azienda.
42,00 39,90

Social entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XII-340
Il dibattito sulla social enterprenuership si va affermando traversalmente rispetto a contesti culturali ed economici differenti, fondandosi sul connubio tra imprenditorialità, innovazione e cambiamento sociale quale forza dirompente in grado di innescare circoli virtuosi di sviluppo economico e crescita sociale.
20,00 19,00

Elementi propedeutici di contabilità e bilancio. I processi amministrativi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: X-142
La guida per chi deve affrontare con competenza i processi amministrativi: gli acquisti di beni e servizi; le vendite; le giacenze di magazzino; le immobilizzazioni tecniche; i movimenti monetari; le retribuzioni.
10,00 9,50

Società cooperative. Artt. 2511-2548

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XLIV-564
55,00 52,25

La Cina allo specchio

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 96
10,00 9,50

Proprietà digitale. Diritti d'autore, nuove tecnologie e digital rights management

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 264
Il vertiginoso sviluppo delle tecnologie digitali e delle nuove reti di telecomunicazioni ha messo in crisi, sotto diversi aspetti, il tradizionale rapporto tra creazione e fruizione delle opere d'ingegno. Tra i punti più controversi di un dibattito che ha da tempo superato i confini dell'accademia, c'è senz'altro quello del ruolo e delle funzioni che il diritto d'autore è legittimato a svolgere nel nuovo contesto. Ma tale questione non può essere affrontata adeguatamente senza considerare il singolare intreccio tra diritto e tecnologia che caratterizza ormai molti dei sistemi di distribuzione on-line delle opere d'ingegno. In questo volume a più voci vengono affrontati alcuni dei problemi più scottanti di questa rapida evoluzione, dalla trasformazione del paradigma tradizionale del diritto d'autore ai limiti dell'analisi economica classica in ambiente digitale, dai destini della gestione collettiva dei diritti agli effetti giuridici ed economici dell'adozione dei sistemi di digital rights management. Le misure tecnologiche di protezione e il loro impatto sulla struttura del diritto d'autore costituiscono il filo conduttore delle analisi.
18,00 17,10

Il cuore invisibile. La donna, la società, l'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: XXX-258
La maggior parte degli economisti condivide la fiducia di Adam Smith nella mano invisibile del mercato, che trasformerebbe il comportamento egoista dei singoli in benessere per la collettività. Nancy Foibre sfida questa fiducia. Riesaminando il libero mercato, spiega perché la mano invisibile, se lasciata troppo libera, finisce con il minare il cuore invisibile, ovvero quei valori di amore, reciprocità e responsabilità dai quali dipendono le nostre famiglie e comunità. Il libro tratta un problema troppo spesso trascurato: quello di trovare un equilibrio tra l'interesse personale e la cura degli altri, in particolare di bambini, anziani e malati. Storicamente la società è riuscita a garantire l'assistenza, grazie agli stretti limiti che imponeva alla libertà delle donne. Ma oggi, con l'allargamento dei diritti e con una società sempre più dominata dal mercato, è necessario creare regole più egualitarie per condividere la responsabilità dell'assistenza. Il libro reinterpreta questioni quali la riforma dello stato sociale, il finanziamento dell'istruzione, la tassazione progressiva e si misura con le sfide della globalizzazione, disegnando un sistema economico alternativo, che premia nello stesso tempo gli interessi personali e l'assistenza e la cura degli altri.
19,00 18,05

Il trionfo del corpo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: XVI-200
La novità assoluta di questo inizio secolo è proprio il corpo: una durata di vita straordinaria, mai prima sperimentata, una cura e un attenzione spasmodica per la sua bellezza, per la salute, la forma, la felicità. Ilcorpo: la medicina l'ha liberato dalla sofferenza; il benessere economico e la pace duratura hanno raddoppiato in cento anni la sua speranza di vita media; la nuova morale della bellezza e della seduzione gli promettono una giovinezza eterna e invulnerabile; la rivoluzione della moda e delle abitudini non solo l'autorizzano a cercare il piacere a ogni costo, ma lo spingono a farne un dovere. Iltrionfo del nuovo corpo rimette in discussione, almeno nei paesi dell'occidente, il senso del potere, dell'eredità, del patrimonio: stiamo vivendo, e non ce ne rendiamo conto, una nuova condizione umana, con implicazioni etiche, sociali ed economiche inaspettate.
18,00 17,10

Codice unico delle aziende non profit 2007

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: XVI-208
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.