Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDUCatt Università Cattolica

Tutti i libri editi da EDUCatt Università Cattolica

24,00 22,80

Film da sfogliare. Dalla pagina allo schermo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 196
L'ultimo volume dei "Quaderni del laboratorio di editoria" (a cura di V. La Mendola e M. Villano, con note di Roberto Cicala, Roberto Della Torre e Alessandro Zaccuri), svela i retroscena e le curiosità del percorso - a volte difficile, altre divertente - che ha portato molti capolavori della letteratura italiana e straniera a diventare pellicole cinematografiche. "Quante volte sentiamo dire che il libro è migliore del film?", recita la quarta di copertina, e in effetti accade spesso che il lettore appassionato esca dal cinema deluso o addirittura arrabbiato per non aver trovato nel film tutto quello che la sua fantasia aveva prodotto durante la lettura del romanzo preferito. Ma "la trama non è tutto", avverte Alessandro Zaccuri: la strada che porta un libro a diventare film è spesso sconosciuta; a volte regista e autore collaborano fianco a fianco (come nel caso di Non ti muovere della Mazzantini), altre invece la voce dell'autore viene ignorata: è il caso di Mary Poppins, tanto che la Travers pianse alla prima del film. Nonostante le pene degli scrittori però, allontanandosi dalla pagina scritta, spesso si approda a un risultato diverso e inaspettato: una nuova opera d'arte.
15,00 14,25

Migrantes. Diario di un italiano all'estero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 56
La storia vista dalla parte del popolo e raccontata attraverso il diario di un italiano costretto a migrare all'estero: questo è "Migrantes", un album fotografico di famiglia in cui il nonno - il nostro autore Vincenzo Cammarata - racconta le sue avventure; dall'apprendistato in campagna, alle bravate al militare, allo scontro con lo Stato che ingiustamente l'accusa; e poi la guerra e l'amore, i grandi motori narrativi di ogni secolo. Non manca il ricordo del lavoro lontano da casa, in un paese straniero, con il rischio di finire la propria vita sottoterra in una miniera. Allora Vincenzo sceglie di tornare in Italia, di vivere vicino alla famiglia e ai figli: si apre una nuova fase, in cui la normalità si costruisce attorno alle gioie quotidiane, ma anche alle sofferenze, piccole e grandi che ogni famiglia porta con sé. Vincenzo, "un cittadino italiano, un italiano dal cuore 'italiano', una persona che ben rappresenta la ricchezza umana ed etica del nostro Paese" come scrive nella prefazione Giovanna Salvioni, ha voluto raccontarci la storia, permettendoci di leggere il suo diario.
5,00 4,75

Album di tirocinio. Tracce di lavoro didattico per competenze nella scuola dall'infanzia e primaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 198
Il mestiere educativo non si riduce più al possedimento di nozioni adatte da trasmettere, ma si arricchisce della competenza che, come sottolinea la professoressa Milena Santerini nella prefazione al volume, "anziché essere utilizzata come parola d'ordine dai mille usi, diviene principio guida della formazione basata sull'esperienza. A patto che dietro il concetto di competenza non si reintroducano i significati di tipo funzionalistico o deterministico della programmazione didattica, ma si intenda l'esercizio interiorizzato di azioni e decisioni "in situazione", libere e imprevedibili pur se plasmate dalle esperienze precedenti. Il volume "Album di tirocinio. Tracce di lavoro didattico per competenze nella scuola dell'infanzia e primaria" individua, quindi, proprio nel Tirocinio l'esplicitazione di tale lavoro per competenze attraverso l'individuazione e la descrizione di modelli e premesse culturali che guidano le situazioni del mondo scolastico.
11,50 10,93

Dal mondo antico all'universo medievale. Nuove modulazioni di lingue e di culture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 192
È appena stata pubblicata per i tipi di EDUCatt la raccolta di contributi degli studiosi di chiara fama che hanno partecipato ai seminari organizzati dall'Istituto di Glottologia del nostro Ateneo e alla Giornata di Studio che si è svolta il 7 aprile 2011. Come si legge nell'introduzione del Direttore dell'Istituto Alfredo Valvo, il volume rispecchia l'approccio multidisciplinare che si è voluto applicare all'analisi del passaggio dal Tardoantico all'alto Medioevo, mettendo in luce "i mutamenti verificatisi sul piano istituzionale, economico-sociale, linguistico ed espressivo in una fase cruciale per la formazione e lo sviluppo dell'identità culturale europea". Dallo studio sulla Cristianizzazione degli Slavi di Mario Enrietti, alle testimonianze sul "nuovo latino carolingio" di Guido Milanese, a un approfondimento di Giovanni Negri sulla Cultura giuridica tra tardo antico e medioevo, la prospettiva è ampia e i punti di vista molteplici. Dieci i contributi raccolti: oltre ai già citati, si trovano scritti di Giacomo Baroffio, Caterina Giostra, Nunzio La Fauci, Marcello Meli, Giovanni Negri, Diego Poli, Domenico Silvestri e Paola Tornaghi.
11,00 10,45

Lezioni di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 328
Nell'impostazione delle Lezioni di diritto pubblico Sabbioni ha voluto semplificare la struttura del volume rispetto ai manuali tradizionali, imperniandola su cinque capitoli corrispondenti ad altrettanti nuclei tematici, ritenuti essenziali nella descrizione delle istituzioni del diritto pubblico. Come esplicitato da Sabbioni nella prefazione: "ho inteso mettere in evidenza la solida radice costituzionale del nostro sistema di diritto pubblico e insieme la rilevante evoluzione che l'oggetto di tali nuclei tematici ha subito negli oltre sessant'anni di vigenza della nostra Carta costituzionale". Ampio spazio è dato anche ad argomenti importanti nella formazione degli studenti di economia (quali le competenze dell'Unione europea, le libertà economiche, l'autonomia finanziaria degli enti diversi dallo Stato, la legge di bilancio), pur nel contesto delle nozioni proprie della parte generale del diritto pubblico. L'edizione 2013, oltre ad alcune correzioni ed integrazioni rispetto all'edizione del 2010, è stata voluta dall'autore per aggiornare il testo alla luce delle recenti novità normative più rilevanti.
17,00 16,15

Dieci domande sull'orientamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 138
Nel volume di Maria Rosaria Mancinelli sono riportati alcuni appunti sull'orientamento, sintesi di conoscenze e di esperienze professionali di molti anni, che vogliono costituire un primo approccio al tema, o meglio, l'inizio di un percorso di approfondimento per chi è interessato all'argomento. Sono qui poste alcune domande di base, le cui risposte non sono definitive ed esaustive dell'argomento, ma possono costituire il punto di partenza di un percorso e un invito ad andare avanti nella conoscenza e nella sperimentazione creando delle relazioni che abbiano senso per ognuno. Ogni argomento, infatti, rimanda e si collega ad altri ed è suscettibile di ulteriori ampliamenti teorici e applicativi.
8,00 7,60

Il lavoro è di scena. «Santa Giovanna di Macelli» di B. Brecht per la regia di L. Ronconi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 100
Nell'introduzione al testo Laura Aimo spiega come si senta "l'esigenza di una scena in grado di riflettere maggiormente il presente; una scena pronta a intercettare, far proprie e rilanciare le grandi domande del nostro tempo e a offrirsi quale laboratorio di ripensamento sociale; una scena che non si esima dal fare i conti con quegli stessi compromessi e cortocircuiti del potere a cui si trova per prima soggetta e che sappia rendere il proprio pubblico un interlocutore, anzi attore, a tutti gli effetti". Il volume si inserisce in un progetto più ampio coordinato dalla professoressa Annamaria Cascetta che vuole coinvolgere gli studenti in un percorso atto a focalizzare alcune urgenti "questioni del nostro tempo" grazie alla collaborazione di studiosi ed esperti del mestiere. Un gruppo di giovani universitari ha avuto la possibilità, grazie alla disponibilità del Teatro Piccolo di Milano, di affacciarsi al "dietro le quinte" della scena teatrale ed incontrare artisti, ricercatori ed esperti in modo da analizzare con il loro sostegno le tematiche emerse dalla rappresentazione, sempre attuali in un'epoca in cui la rappresentazione può coniugare umanesimo ed economia.
5,00 4,75

Savoir argumenter, convaincre, negocier. Textes de lecture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 92
La pubblicazione nasce come strumento di supporto alle lezioni del corso di "Strategie comunicative e negoziali" all'interno della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica di Milano. Si tratta di una raccolta di documenti e contributi in lingua francese esemplificativi di diverse modalità di comunicazione. I testi portano tutti firme molto note, dal passato remoto e meno remoto, fino alla stringente attualità: ne sono esempi l'articolo sulla tortura di Voltaire, pubblicato nel "Dictionnaire Philosophique" nel 1764, "la Lettre au Président de la République" di Émile Zola del 1898, fino al "Discours au mond de la culture" pronunciato da Papa Benedetto XVI nel 2008 e alla testimonianza di Nicolas Sarkozy, "Voeux aux autorités religieuses du Président de la République". A guidare la lettura e l'analisi di questi documenti sono presenti nel volume schede di lettura e schemi interpretativi, insieme a esercizi volti a far comprendere la struttura e le strategie comunicative dei testi.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.