Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone

Tutti i libri editi da Edizioni Giuridiche Simone

Schemi & schede di diritto del lavoro

Schemi & schede di diritto del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 286
Gli Schemi & Schede di Diritto del Lavoro costituiscono, per quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto didattico ai tradizionali manuali di Diritto del Lavoro. Ogni argomento, infatti, è definito, schematizzato e analizzato nei suoi aspetti principali consentendo, in tal modo, di cogliere, inquadrare e fissare gli aspetti fondanti e le nozioni essenziali della materia. Il lavoro, inoltre, è organizzato sul modello delle slides al fine di ritagliare e allegare le singole pagine al proprio quaderno di appunti o al manuale di studio, agevolando la memoria visiva nella fase del ripasso, la sistematizzazione e la memorizzazione finale. Completano l’opera, tre innovative rubriche, che facilitano ulteriormente la lettura degli istituti: — Osservazioni, nella quale vengono puntualizzati concetti, spesso oggetto di dibattito in dottrina e in giurisprudenza; — Differenze, che analizza aspetti particolari degli argomenti, stimolando al confronto fra i diversi istituti; — In sintesi, che offre un quadro riepilogativo, in chiave critica, degli argomenti affrontati nel capitolo. Il lavoro costituisce un originale e valido sussidio per tutti coloro che, nella preparazione di esami universitari o pubblici concorsi, necessitano di un quadro sistematico e riepilogativo della materia sempre aggiornato. La trattazione, infatti, tiene conto delle più recenti novità normative quali il D.Lgs. 24-9-2016, n. 185, cd. correttivo Jobs Act e la L. 29-10-2016, n. 199 cd. Legge contro il caporalato.
16,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 544
Questa XXVIII edizione del Compendio di Diritto Amministrativo si colloca in un momento di svolta per la definizione del diritto sostanziale e fornisce un quadro d'insieme del "vecchio" e del "nuovo", dando conto delle linee direttrici di questa "rivoluzione copernicana". Il 2016, infatti, sarà l'anno della attuazione della legge delega di riforma della P.A., cd. Renzi-Madia. Molteplici i settori toccati dall'intervento riformatore: dalla normativa sui servizi pubblici locali al pubblico impiego (con la tanto invocata disciplina per la lotta ai "furbetti del cartellino"), dal cd. Freedom of Information Act, FOIA (che fornisce un ulteriore e importante tassello nella realizzazione di una pubblica amministrazione trasparente) alle disposizioni per una profonda riorganizzazione dell'apparato amministrativo statale e periferico. Su un diverso piano, si pone poi la L. 28-1-2016, n. 11, che ha posto le basi per un totale rinnovamento della contrattualistica pubblica, da realizzare attraverso l'abrogazione del Codice dei contratti pubblici, che sarà sostituito da un testo più snello e semplice, e il riconoscimento di un potere regolatorio in capo all'Autorità nazionale anticorruzione, A.N.AC., quale autorità di vigilanza del settore. Per agevolare lo studio, ulteriori contenuti ed approfondimenti sono disponibili on line puntando il proprio smartphone sul QR Code posto in copertina.
25,00

Elementi di contabilità e finanza degli enti locali

Elementi di contabilità e finanza degli enti locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 256
Il volume affronta i principali aspetti riguardanti l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, materia che negli ultimi anni è stata oggetto di due importanti riforme ispirate, rispettivamente, ai principi del federalismo fiscale e alla necessità di armonizzare i sistemi contabili degli enti territoriali, al fine di assicurare loro un'effettiva autonomia finanziaria e di facilitare il confronto e il consolidamento dei dati di bilancio dell'intero settore pubblico. Gli argomenti sono analizzati alla luce delle più recenti novità legislative, fra le quali: il D.L. 78/2015 (cd. decreto enti locali 2015), conv. in L. 125/2015, che ha, fra le altre cose, modificato la disciplina del patto di stabilità interno e prorogato i termini per il riaccertamento straordinario dei residui; il D.L. 192/2014 (cd. decreto milleproroghe 2015), conv. in L. 11/2015, che ha rinviato al 2016 l'adozione dell'imposta municipale secondaria e introdotto novità in tema di riequilibrio finanziario degli enti locali; la L. 190/2014 (legge di stabilità 2015), che ha definito la disciplina del patto di stabilità interno per il triennio 2015-2018 e dettato norme volte a facilitare l'avvio del processo di armonizzazione contabile degli enti territoriali; il D.Lgs. 126/2014, che ha definito le modalità di realizzazione del processo di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti locali, indicando nel 2015 l'anno della definitiva entrata in vigore del nuovo regime.
13,00

Compendio di scienza delle finanze

Compendio di scienza delle finanze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il volume è stato aggiornato al D.Lgs. 21-11-2014, n. 175 (decreto semplificazioni fiscali) che introduce la dichiarazione precompilata e alla L. 23-12-2014, n. 190 (legge di stabilità perii 2015).
19,00

Maturità. La prova scritta di scienze umane

Maturità. La prova scritta di scienze umane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il volume, in linea con le vigenti indicazioni ministeriali, offre una serie di tracce svolte trattano in maniera trasversale gli argomenti delle tre discipline oggetto della seconda prova scritta per la maturità del Liceo delle Scienze Umane. Agli elaborati tradizionali (temi), nella seconda parte del volume, in linea con i programmi vigenti, segue una serie di quesiti a risposta aperta che rappresentano i modelli su cui esercitarsi per acquisire una preventiva familiarità con la prova scritta e con gli argomenti ritenuti di maggior interesse.
9,00

Sociologia dell'organizzazione. Genesi storica della disciplina. Principali autori e modelli d'analisi. Concetti e definizioni di base

Sociologia dell'organizzazione. Genesi storica della disciplina. Principali autori e modelli d'analisi. Concetti e definizioni di base

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo testo costituisce uno strumento efficace per orientarsi nell'insieme di contributi teorici presenti nel quadro, di per sé vastissimo, degli studi sulle organizzazioni. La teoria dell'organizzazione, inaugurata inizialmente in campo economico, si è avvalsa dell'apporto di numerose discipline, che vanno dall'ingegneria alla psicologia, all'antropologia, alla biologia alla semiotica, alla teoria letteraria. Il motivo di questa ricchezza di contributi risiede nell'ampiezza del fenomeno organizzativo, che coinvolge ambienti dotati di un alto grado di istituzionalizzazione (come nell'azienda economica, nella compagine statale, negli enti di istruzione) nonché contesti dai contorni più incerti e instabili (come la famiglia, la società, la cultura). La ricchezza e la varietà dei contributi teorici offerti all'analisi dei fenomeni organizzativi ne rende estremamente ardua la sistemazione teorica. A tale riguardo, questo testo predilige una strutturazione di carattere cronologico (al fine di tener presente lo sviluppo storico di quest'ordine di studi e fare il punto sulle tendenze attuali) e al contempo cerca, nell'ambito dei vari raggruppamenti storici, di presentare i diversi contributi in ordine di continuità dal punto di vista tematico. Nella parte conclusiva del volume vengono infine presentati i concetti considerati basilari nell'attuale sviluppo delle teorie organizzative.
8,00

Storia del giornalismo. Dalla stampa a caratteri mobili alla rivoluzione digitale

Storia del giornalismo. Dalla stampa a caratteri mobili alla rivoluzione digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questa sintesi è rivolta agli studenti universitari che devono sostenere l'esame di Storia del giornalismo presso tutte le facoltà umanistiche in cui ne sia previsto l'insegnamento e a quanti si accingono ad affrontare la prova di idoneità professionale presso l'Ordine dei giornalisti per l'ammissione nell'elenco dei professionisti. Il testo traccia il percorso della comunicazione giornalistica dalla nascita della stampa a caratteri mobili inventata da Gutenberg nel XV secolo, all'avvento della radio e della televisione, fino all'attuale rivoluzione digitale. Oltre all'evoluzione tecnologica, che nei secoli ha determinato profondi mutamenti nei contenuti, nel linguaggio e nel mercato editoriale, vengono ripercorse le linee di sviluppo della storia del giornalismo europeo e statunitense alla luce del rapporto tra il mondo dell'informazione, il contesto storico-sociale e il potere politico e economico. Vengono presi in esame i diversi modelli di giornalismo che si sono via via affermati nelle società occidentali, con particolare attenzione alla realtà italiana, nonché i meccanismi che caratterizzano il rapporto tra i media e l'opinione pubblica. Lo scopo principale è di fornire non solo un quadro chiaro e complessivo della storia del giornalismo, ma di offrire anche degli strumenti interpretativi per comprendere meglio lo scenario attuale. Il testo si pone come un sussidio per un apprendimento rapido, attraverso un linguaggio semplice ed essenziale.
9,00

Manuale di legislazione universitaria. Organizzazione e gestione finanziaria e contabile delle Università

Manuale di legislazione universitaria. Organizzazione e gestione finanziaria e contabile delle Università

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il volume, completo di appendice normativa, è stato aggiornato ai seguenti provvedimenti normativi: il D.M. 4 febbraio 2015 relativo all'adeguamento degli ordinamenti didattici delle scuole di specializzazione dell'area sanitaria alla normativa europea; il D.M. 27 marzo 2015, n. 194 contenente i requisiti sull'accreditamento dei corsi di studio; il D.M. 27 giugno 2015 sulle linee guida della valutazione della qualità della ricerca che copre il quadriennio 2011-2014; il D.P.C.M. 11 febbraio 2014, n. 98, concernente il regolamento sull'organizzazione del MIUR; il Dl. 24 giugno 2014, n. 90 conv. con modificazioni in L. 11 agosto 2014, n. 114 che apporta numerose modifiche all'art. 16 della L. 240/2010 relativo all'abilitazione " scientifica nazionale; il D.M. 14 gennaio 2014, n. 19 che ha definito i principi contabili in base ai quali predisporre i documenti di bilancio delle università; il D.M. 16 gennaio 2014, n. 21 che detta le modalità di classificazione delle spese universitarie per missioni e programmi. Si segnalano, inoltre, nel testo lo schema di decreto del 6 agosto 2015 recante modifiche al D.P.R. 14 settembre 2011, n. 222, che disciplina l'abilitazione scientifica nazionale, e la Conferenza ministeriale sullo spazio europeo dell'istruzione superiore (14-15 maggio 2015) a Yerevan in Armenia, che rappresenta il risultato di un lungo processo negoziale tra i ministri dei paesi aderenti al Processo di Bologna.
26,00

Filosofia per la maturità. Storia del pensiero filosofico da Kierkegaard ai nostri giorni

Filosofia per la maturità. Storia del pensiero filosofico da Kierkegaard ai nostri giorni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume offre un quadro completo delle correnti filosofiche e dei pensatori da Kierkegaard ai nostri giorni. La trattazione è corredata di utili sussidi per l'apprendimento e la memorizzazione della disciplina (glosse esplicative; tavole di confronto tra i principali filosofi; brani antologici; box biografici; test di verifica con soluzioni commentate), che agevolano lo studio e il ripasso della materia in vista di esami e concorsi.
9,00

Compendio di statistica economica

Compendio di statistica economica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 207
Il volume analizza il trattamento statistico di informazioni quantitative di natura economica, fornendo un valido ausilio a quanti necessitano di un supporto didattico equilibrato tra l'esposizione teorica degli argomenti e la loro applicazione. Parte integrante del volume sono i numerosi esempi elaborati su dati mutati dalla realtà economica, alcuni dei quali svolti su fogli di lavoro in Excel, utili per la risoluzione di problemi statistici nonché gli esercizi svolti e commentati posti alla fine di ciascun capitolo. Il compendio, per gli argomenti trattati e le modalità espositive, si rivolge a studenti dei corsi di Statistica economica, ai partecipanti a pubblici concorsi nonché al personale di enti che necessitano di applicazioni statistiche in campo economico.
15,00

L'operatore socio-assistenziale O.S.A. Manuale teorico-pratico. Per la preparazione ai concorsi. Per l'aggiornamento professionale

L'operatore socio-assistenziale O.S.A. Manuale teorico-pratico. Per la preparazione ai concorsi. Per l'aggiornamento professionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 430
L'operatore socio-assistenziale (O.S.A.) è una figura professionale che ha per obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita nei vari ambiti del disagio sociale (anziani, disabili, bambini, tossicodipendenti, extracomunitari etc), prestando aiuto e assistenza con interventi diretti alla persona sia dal punto di vista fisico che sotto il profilo psicologico, favorendone il massimo grado di autonomia personale e le interrelazioni con la rete affettiva, con gli altri utenti e con l'ambiente socio-culturale circostante. Tenuto conto dei requisiti richiesti dai vari enti pubblici presso cui tale figura può essere inserita, questo volume si propone come esauriente ed articolato strumento di preparazione teorico-pratica sia per la partecipazione ai concorsi che per l'aggiornamento professionale.
25,00

530 domande di diritto costituzionale e pubblico

530 domande di diritto costituzionale e pubblico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 240
Questo volume offre numerosi esempi di quesiti proposti ad esami e concorsi. Per rispondere a tutte le potenziali esigenze di preparazione, ciascuna parte del volume comprende due tipologie: quesiti a risposta sintetica e quesiti a risposta multipla. Per ogni domanda a risposta sintetica viene anche indicato il livello di difficoltà (Facile, Medio, Difficile), nonché le eventuali domande collegate che il docente potrebbe formulare per testare più approfonditamente la preparazione del candidato. In generale la "funzione del quesito" è di testare l'attenzione dell'interlocutore, indurlo al ragionamento e, quindi, in sede di prova dare una risposta più attenta e meditata. Questo processo mentale si mostra molto stimolante perché, oltre a destare la memoria delle cose apprese, spinge anche alla riflessione e spesso al confronto tra i singoli argomenti d'esame. Mentre, dunque, il "manuale" si ferma prevalentemente ad esporre il "come" dei momenti più salienti di una disciplina, il "quesito", per la sua forma comunicativa, tende ad aprire vie più remote di conoscenza dell'argomento evidenziandone anche il "perché", ovvero il suo significato più profondo. Quasi come con una check list, la lettura di questo volume consente, dunque, di "testare" il livello di studio raggiunto, colmare eventuali lacune e prendere dimestichezza con le più avanzate e applicate tipologie di test.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.