Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Ricordando il futuro. Incontri, amicizie che tanto mi hanno dato nel passato e ancor più illumineranno il mio futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 141
Innumerevoli sono le amicizie e le approfondite conoscenze che Vania Partilora ha saputo creare intorno a sé con la sua attività e la sua empatia. In questo libro vi sono alcuni personaggi dei periodi in cui Partilora viveva in Italia. Non sono interviste ma confidenziali "chiacchierate" in cui emerge la persona dietro il personaggio. Dalla cultura all'economia, dall'arte alla politica, dalla fede all'imprenditoria, dall'agricoltura al giornalismo ecco il variopinto ventaglio in cui si articola il libro. L'enigmatico titolo "Ricordando il futuro" conduce il lettore a percepire prima e a penetrare poi nel futuro del nostro mondo secondo la visione dei personaggi. Le riflessioni dell'unico personaggio straniero sono di un giornalista inglese che con acutezza frammista ad un sentimento amoroso che lo lega al nostro paese ci rivela come ci vedono gli altri.
15,00 14,25

Mi garba fa' 'r poeta anco s'un sono

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 61
"Mi garba fa' 'r poeta anco s'un sono e versi me li scrivo e me li sono perché nun voi scusa' er mi dofetto? Leggile a sera... prima d'inda' a lletto!"
8,00 7,60

La ricerca pedagogica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 363
I cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni, sia sul versante delle scienze umane e della formazione che su quello tecnologico, pongono la Pedagogia di fronte alla necessità di sviluppare la propria ricerca in forme più aperte e inclusive, progettando e gestendo le fasi di crescita delle persone, dall'infanzia all'età adulta fino alla terza età, nei contesti esistenziali, di apprendimento, di lavoro e del tempo libero, con attenzione e cura dei grandi processi trasformativi in atto. Nella seconda Summer School Siped 2015, dedicata alla "Ricerca pedagogica" e tenutasi presso l'Università di Enna "Kore", dodici Gruppi di ricerca hanno illustrato, in maniera ricca e multiforme, lo stato dell'arte in Italia, affrontando tematiche teoretiche, sociali, comunicative e di genere, dell'istruzione e dell'inclusione. Il volume è rivolto a tutti coloro che si interrogano sulle finalità della ricerca pedagogica e, in particolare, a tutti i giovani studiosi e studiose impegnati dentro e fuori l'Università nel loro percorso formativo e nel loro progetto di vita.
30,00 28,50

I luoghi dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 31
"La silloge 'I luoghi dell'anima' di Letizia Quaglierini raccoglie ventidue poesie che toccano una pluralità di temi e di suggestioni diverse, ma sono tutte caratterizzate da una visione dolente dell'esistenza che traspare anche nelle liriche che proiettano i sentimenti più profondi nelle immagini di una natura apparentemente rigogliosa o in quelle, particolarmente intense, dedicate agli affetti familiari [...] 'I luoghi dell'anima' sono molteplici e la poesia che ne è il linguaggio ce li racconta con una intensità che non si accontenta di facili soluzioni espressive. Oltre ai tautogrammi queste liriche sono ricche di assonanze, allitterazioni e scelte lessicali che donano ai testi musicalità e ritmo. E le metafore coraggiose li arricchiscono di significati sorprendenti." (Donatella Piccini)
6,00 5,70

Mar minimale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 31
"Il mondo di Stefano Piva è fatto di acqua, aria, luce e terra. In "Mar minimale" l'autore ci invita a fare un viaggio «Dal pianto di questa mia/ terraferma [...]» al «[...] mare nella sua mattina/ ripescata/ calcata di blu» «come un veliero/ la cui terra marina levante/ o peggio, giunge tagliente/ accartocciata dentro uno scoglio/ per fare del male». Il veliero è l'uomo che fa un percorso contrario a quello dell'evoluzione: parte dalla terra per tornare al mare, per perdersi nel tramonto e annullarsi sopra uno scoglio. L'autore sembra dirci: siamo usciti dal mare, torniamo al mare: «Tutto il resto è fatica e strambate/ cime inseguite e di nuovo lasciate/ rotte aggiustate/ interrotte: [...] e in direzione contromano/ alla propria intenzione/ quest'idea di bolina»." (Roberto Mancini)
6,00 5,70

Egolalie e solipsismi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 39
"Una poesia complessa, quella di Scatena, molto attenta al lessico e alle soluzioni formali. Alcuni versi hanno una forza icastica potente [...]. Altri si arricchiscono di una intertestualità raffinata, che mescola e confonde echi e suggestioni. Una poesia che lascia nel lettore la speranza di una possibile consolazione nei pochi attimi di autenticità che la vita concede. E così, se è facile «cadere nella notte che ci attende» ('Perdersi'), se «dentro il cuore c'è un ramo d'angoscia» ('C'è una luna stasera'), il mare che «ci guarda» e che «ci ascolta» ('Noi siamo'), le stelle lontane che «doloravano» ('Parliamoci di me'), come abbandonando per qualche istante l'epicurea serenità che le rende indifferenti, possono diventare attimi di significativa partecipazione della natura al dolore muto che «ci costeggia» ('Novembre'). Anche il solipsismo, allora, può aprirsi ossimoricamente alla possibilità che sia qualcosa al di fuori di noi a rassicurarci di esistere. Come un gatto, che «viene vicino e mite s'addormenta» ('Esistenziale')." (Leila Corsi)
7,00 6,65

Paesaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 31
"Silloge densa, fitta, di simbolico esistenzialismo, di ricchezza paesaggistica che, con il suo percorso strutturale, abbraccia e dà corpo ad un ontologico senso dell'esistere; a quello di una vita che trova nella realtà contingente i riflessi di un epigrammatica storia. E il tutto si dipana su uno spartito semplice e fluente, generoso e apodittico; su uno spartito arricchito di fonosimbolismi di potenza iconica; di sinestetica misura, senza cadere mai in beceri sentimentalismi, in pedissequi epigonismi, o in armamentari retorici, carichi di inutili orpelli. È la sua semplice complessità, la stretta fusione fra forma e contenuto, che convince e persuade. E anche se giochi di sotterranee malinconie ne pervadono gli intrecci effusivi, alla fin fine quello che domina è uno straripante amore per la vita." (Dalla prefazione di Nazario Pardini)
6,00 5,70

Poetica in permanenza. Studi su Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 306
L'opera di Nietzsche si situa sull'incerto confine tra filosofia e letteratura, e anche in questo senso continua tutt'oggi a rappresentare una sfida notevole per i suoi interpreti. Già nella fase iniziale della sua esplosiva ricezione, quando erano pochi gli artisti e gli intellettuali a sottrarsi al fascino enigmatico del suo pensiero, Nietzsche era considerato all'unanimità un Dichter-Philosoph, tale da riscontrare una fortuna senza uguali proprio sulle avanguardie artistiche e letterarie dell'epoca. Partendo dalla comune consapevolezza che il testo è una costruzione linguistica complessa, che contiene in sé, immanente alle stratificazioni del materiale che lo compone, la propria poetica, i contributi raccolti in questo volume vanno ad interrogare la dimensione più propriamente poetologica degli scritti nietzscheani, così come delle loro rimodulazioni nella letteratura del Novecento. Alla disamina della riflessione estetico-filosofica sullo stile e sul linguaggio, nonché dell'aspetto scritturale stesso, derivato dall'interesse concreto del filosofo per la propria prassi di scrittura, si accompagna così l'analisi di alcuni momenti significativi del confronto con un universo testuale che ha agito da propulsore per nuove esperienze artistiche, mettendo in moto un universo simbolico che ha permeato di sé il pensiero di generazioni.
28,00 26,60

Richard Nonas. As light through fog

Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 6
La installazione site specific è costituita da 14 parallelepipedi uguali in ferro pieno, che misurano cm 15 x 30 x 60 ciascuno. Sono collocati a circa 80 cm uno dall’altro in modo da disegnare una linea diagonale di circa 14 metri che taglia lo spazio della navata della chiesa da sinistra a destra rispetto alla facciata. I singoli blocchi di metallo non hanno nessuna particolare bellezza in sé, nessun particolare pregio artistico o estetico. Essi sono semplicemente uno strumento che l’artista utilizza per tracciare una linea tridimensionale nello spazio architettonico. Questa linea viene ad interferire con le altre preesistenti nel luogo: quella del fiume, nascosta allo sguardo ma determinante la posizione e l’orientamento dell’edificio gotico; quelle che costituiscono il perimetro della chiesa e quelle oblique che si vanno ad incontrare tra la navata e i gradini dell’abside. La linea disegnata da Nonas in questo contesto sottolinea in modo drammatico e dinamico la mancanza di rassicuranti linee ortogonali nell’insieme della composizione e al tempo stesso la forza del suo precario equilibrio. Essa è anche una delle infinite linee possibili dentro questo spazio, che si rivela dunque come vuoto – e interpretabile all’infinito – proprio perché ha perso non solo i suoi arredi, ma soprattutto la sua funzione originaria: è diventato un luogo dell’assenza in senso umano e antropologico, dove le tracce della storia si perdono nella nebbia del tempo e non sono più chiaramente visibili né alla vista né alla memoria, ma hanno connotati sfumati, ambigui, interpretabili.
5,00 4,75

«Invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano». Manzoni tra verosimile e verità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 256
Declinando in proposito esegetico il modello degli «accozzi inusitati di vocaboli usitati» indicato nel Discorso Del romanzo storico, il volume torna a mettere a tema il legame tra verosimile e verità nell'esperienza autoriale di Alessandro Manzoni. L'obiettivo prende forma inseguendo la vivace intelligenza manzoniana nel suo confronto continuo con gli interrogativi sull'oggetto dell'invenzione poetica e sulle responsabilità connaturate al mestiere delle lettere, tradotti dall'autore in un anelito di verità unico nel suo rigore intellettuale e inedito nelle sue ricadute sociali. Il campo d'indagine si delimita progressivamente, focalizzando dapprima il contributo di Manzoni allo sforzo epocale di risemantizzare il termine di paragone della storia (consolidata pietra angolare di un'ininterrotta teoria di poemi, tragedie e romanzi), per poi meditare l'ideale di «invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano, e di reale», operante per due decenni nel cantiere rivoluzionario dei "Promessi sposi". Fino ad approdare alle conquiste consegnate nel Discorso "Del romanzo storico" e nel Dialogo "Dell'invenzione", vale a dire la definitiva affermazione dello statuto e dell'autonomia del vero letterario: «un vero, diverso bensì, anzi diversissimo dal reale, ma un vero veduto dalla mente per sempre».
24,00 22,80

Passages secrets-Passaggi segreti (Suite Toscane II)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 72
"Un dettaglio di muro assemblato con materiale eterogeneo; uno squarcio assolato delle crete senesi; la visione ravvicinata, tattile, di un pietroso tronco d'olivo centenario: si possono, queste frazioni di realtà, inquadrate in modo (calcolatamente) casuale, considerare "poetiche" in sé stesse? Antico dilemma, quello della bellezza del frammento, ovvero di quanto riesce a salvarsi, residualmente, dal moderno naufragio di una Weltanschauung unitaria, irrecuperabile. Ma assai più dell'oggetto immortalato, le fotografie rivelano l'occhio che lo vede, il come lo vede, e dunque l'istante di grazia che sulla carta ha spillato, nella sua "qualunquità ", una presenza antologica immediata, ben più sincera di quella consegnata dal solito calendario oleografico della Toscana. Ecco, le poesie di Jean-Pierre, frali come una foglia secca di cui risaltano contro sole le nervature delicatissime, nel loro accompagnare e, direi, suggerire le immagini paesaggistiche - vale pure il contrario, tanto il loro connubio è riuscito - fanno dire, al posto del goethiano "férmati, istante, sei bello", un più attuale "trascorri pure, attimo, ti ho colto nella tua esile verità"." (Marco Cipollini)
15,00 14,25

Sorridere fra i libri. Per Gianfranco e Mirella Borghini

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 620
Per Gianfranco e Mirella Borghini hanno scritto: Maria Giovanna Arcamone, Umberto M. Ascani, Valerio Ascani, Alessandro Baldassari, Athos Bigongiali, Claudio Bolelli, Edda Bresciani, Stefano Bruni, Mariagiulia Burresi, Cristina Cagianelli, Anna Rosa Calderoni Masetti, Giuliano Campioni, Fabio Caporali, Lorenzo Carletti, Antonio Carlini, Renzo Castelli, Gian Mario Cazzaniga, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Domenico Corradini H. Broussard, Paolo Cristofolini, Gigetta Dalli Regoli, Giuseppe Di Stefano, Adriano Fabris, Michele Feo, Maria Antonella Galanti, Carolyn Gianturco, Cristiano Giometti, Lida Maria Gonelli, Alfonso Maurizio Iacono, Cesare Letta, Sandra Lischi, Luciano Luciani, Ilario Luperini, Gian Paolo Marchi, Alessandro Martinengo, Gabriella Mazzei, Giuseppe Meucci, Renzo Moschini, Filippo Motta, Alessandro Pagnini, Alessandro Panajia, Brunello Passaponti, Stefano Renzoni, Antonio Resta, Augusto Sainati, Saverio Sani, Stefano Sodi, Enrico Spagnesi, Amleto Spicciani, Mauro Stampacchia, Daniela Stiaffini, Paolo Tongiorgi, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi, Simonetta Ulivieri.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.