Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

«Santo Genet» da Genet per la compagnia della fortezza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 192
Nel contesto del Teatro in carcere, il focus analitico relativo al repertorio della Compagnia della Fortezza – esperienza pioniera nel settore, fondata e diretta da Armando Punzo nel 1988, presso la Casa Circondariale di Volterra – si concentra sullo spettacolo Santo Genet. Quest’ultimo va in scena per la prima volta nel luglio 2013 sotto forma di studio preparatorio (Santo Genet Commediante e Martire), per festeggiare il venticinquesimo anno di attività della pluripremiata Compagnia e poi, in forma definitiva, l’anno seguente, nel 2014 (Santo Genet). Il ciclo di rappresentazioni legate all’opera e alla figura controversa del drammaturgo francese (dopo un primo lavoro di avvicinamento a I Negri, nel 1996) rappresenta un decisivo turning point nell’elaborazione del linguaggio scenico di Armando Punzo con i suoi attori-detenuti, inserendone il lavoro costante su spazio scenico e corporeità reclusa nel panorama più ampio del teatro contemporaneo europeo ed extraeuropeo.
18,00 17,10

Trattato della sfera celeste. Sulla costruzione di una sfera aratea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 250
Il cielo notturno e le sue costellazioni hanno affascinato l’umanità fin dalle epoche più remote, ed è proprio osservando i movimenti delle stelle che le più antiche civiltà hanno cercato di comprendere il funzionamento della natura e di individuare il posto occupato dall’uomo all’interno del cosmo. Questo volume presenta agli studiosi e agli appassionati un testo finora quasi del tutto sconosciuto, frutto delle riflessioni della scuola di astronomia di Alessandria d’Egitto, il più importante centro della cultura scientifica antica: in esso si descrive il procedimento per fabbricare una sfera celeste, strumento essenziale per lo studio e l’insegnamento dell’astronomia. Il testo originale greco è presentato in una nuova edizione critica, corredata da una traduzione italiana; l’introduzione e il commento consentono anche al lettore meno esperto di orientarsi fra le numerose questioni discusse nel testo e di comprenderlo nel quadro dell’evoluzione del pensiero scientifico antico e medievale.
22,00 20,90

La rivoluzione scientifica. Da Copernico a Newton

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 250
Questa antologia, curata da Paolo Rossi, è uno strumento utile sia agli studenti, sia al grande pubblico interessato a un evento decisivo della storia occidentale. I brani antologici e le ampie presentazioni che li precedono riguardano non soltanto i modelli teorici, gli strumenti tecnici e le scoperte scientifiche che proliferarono nell’epoca che va da Copernico a Newton, ma anche le “avventure di idee”, ossia i dibattiti, le controversie, l’intreccio di “vecchio” e “nuovo” attraverso cui, in un processo lungo e complesso, si formò l’immagine moderna della scienza. Capitoli sulla nuova astronomia, sulle osservazioni compiute con il cannocchiale e il microscopio e sugli esperimenti sul vuoto si alternano a capitoli dedicati al rifiuto della concezione sacerdotale o ermetica del sapere, alla nuova valutazione della tecnica, al carattere ipotetico o realistico della conoscenza, ai modelli della filosofia meccanica, all’immagine di Dio come ingegnere o orologiaio, allo studio degli esseri viventi, all’introduzione della dimensione del tempo nella considerazione dei fatti naturali. Prefazione di Roberto Bondí e Martino Rossi Monti.
30,00 28,50

Alfabeto teatrale. Per una pedagogia della sensibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 164
Un alfabeto di parole chiave per promuovere attraverso il laboratorio teatrale una pedagogia della sensibilità e per riconoscere che quel gioco che chiamiamo teatro potrebbe essere forse l’ultima forma di comunicazione in grado di opporre l’azione al torpore, e la riflessione all’esibizione, offrendo la possibilità alle persone di rendere concreta la realizzazione della loro immaginazione. La formazione al teatro attraverso il laboratorio si definisce come spazio privilegiato di allenamento alla sensibilità, attraverso la mediazione di un lessico che spinge alla riflessione sui sentimenti e sulla sincerità con cui la persona si rappresenta sulla scena. Lo scopo del libro è divulgare l’idea che nel fare teatro i corpi e le menti delle persone si fondono interamente coinvolgendo la dimensione della sensibilità corporea.
19,00 18,05

Insegnare e apprendere. Itinerari pedagogici e didattici nella scuola dell’infanzia e primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 232
La pedagogia e la didattica devono mantenere un legame costante se si vuole che l’obiettivo della scuola non sia soltanto quello di istruire, di fornire conoscenze disciplinari, né solo quello di educare, favorendo lo sviluppo del saper fare tramite l’applicazione di quanto imparato; alla scuola compete la formazione, ovvero lo sviluppo delle competenze trasversali che si scatenano dall’intreccio del sapere e del saper fare generando il saper essere. Questa deve essere la prospettiva dei docenti, in particolare dei professionisti del primo segmento scolastico che hanno il compito di avviare e sviluppare in maniera sistematica la costruzione del curricolo, del progetto di vita di ciascun bambino e bambina, cercando con insistenza tutte le possibili traiettorie interdisciplinari affinché nessun tentativo sia stato vano, nessuna possibilità sia stata sottratta, per permettere che ogni giovane studente possa apprendere nel vero senso etimologico, pedagogico e didattico del termine; che possa quindi apprendere modificando il proprio comportamento, i propri punti di vista, le proprie prospettive e le proprie possibilità verso un’elaborazione continua che, come una spirale, mantiene con sé il già fatto e si protende verso il voler fare. Affinché si verifichi realmente il rapporto tra pedagogia e didattica e si esalti tale inscindibile legame, servono strategie valide, che tengano conto delle variabili personali e ambientali e che siano proiettate verso una formazione adeguata e spendibile non solo sui banchi di scuola; una formazione in grado di rispondere alle richieste della nostra epoca. Il testo suggerisce dispositivi pedagogico-didattici in grado di favorire e incoraggiare la possibilità di imparare nei bambini, ma anche di sollecitare l’enorme professionalità dei docenti che hanno il dovere di non prescindere mai, se vogliono garantire un corretto approccio pedagogico alle loro metodologie, dal contesto in cui operano e dai bambini che siedono davanti a loro.
22,00 20,90

Il tempo e le opere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 140
Questo libro è frutto della mostra "Il tempo e le opere" a cura di Massimo Melotti, con opere di Roman Opalka, Mariateresa Sartori, Andrea Santarlasci, Fabio Mauri, Giorgio Cugno, Jasmina Metwaly, Federico De Leonardis, Claudio Costa, Francesco Jodice e Gianluca e Massimiliano De Serio, organizzata dal Museo della Grafica di Pisa. La mostra ha presentato artisti e tendenze dell’arte contemporanea che hanno approfondito la loro ricerca sul tema del tempo.
10,00 9,50

La voce remota. La fiaba, l'infanzia, l'eredità delle storie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il volume si interroga intorno all’intenso legame che coinvolge l’infanzia, la fiaba e la letteratura per l’infanzia, il cui patrimonio riunisce il fiabesco dell’oralità con le grandi raccolte di fiabe popolari e letterarie. In una prospettiva metodologica di scavo ermeneutico si indaga la complessità della fiaba con orientamento interdisciplinare mettendo in rilievo lo spessore culturale, letterario, storico e pedagogico dell’incontro tra fiaba e infanzia. La ricerca rivolge sostanzialmente un invito a porsi in ascolto della voce remota della fiaba, a non dimenticarne il suono e il discorso, a non cadere ignari nell’amnesia dell’antico narrare che risuona nelle fiabe e nei miti, storie che non si è certo concluso di studiare vista la loro origine nella profondità del tempo, dello spazio e del senso di quei significati ontologici che contengono le domande filosofiche racchiuse nel fiabesco. Una voce che giunge da strati di tanti passati di cui l’immaginario è pregno, ed è di questa permanenza nel mutare progressivo delle narrazioni che anche lo studio della letteratura per l’infanzia ha bisogno di occuparsi per non cedere alle malie di un presente assoluto, privo della potenza metaforica dell’Inattuale. Una voce che vuole salvare la forza simbolica di storie inattuali e per questo sempre rivelatrici dei dilemmi umani. Prefazione di Emy Beseghi.
30,00 28,50

La rosa dei venti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 140
Luca è un ragazzo di tredici anni che vive in Liguria con i suoi genitori, proprietari di un albergo sul mare dal nome “La Rosa dei Venti”. La sua vita tranquilla subisce un improvviso cambio di direzione quando, mentre si trova nell’edicola del suo amico Biagio, assiste incredulo a una scena che colpisce la sua attenzione: un signore sulla quarantina risale dalla stazione con una valigetta scura e, quando vede arrivare una donna bionda, rallenta per passarle una busta con fare indifferente. Luca intuisce che qualcuno sta nascondendo un segreto. Indagando, scopre un traffico illecito che ruota intorno a un fantomatico centro studi. Ma i protagonisti nascondono anche un’altra storia che si articola tra passato e presente, durante la Seconda guerra mondiale: quella di una famiglia di ebrei che viveva nascosta in uno scantinato nel piccolo borgo sul mare. Introduzione di Gioia Bartali. Età di lettura: da 12 anni.
13,00 12,35

Efestia Lemno, una città tra Anatolia NO Tracia e Grecia. Riflessioni sui risultati delle indagini 1929-2010 nell’area santuariale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 148
Lemno, isola dell’Egeo settentrionale, a metà strada tra la penisola Calcidica a NO e lo Stretto dei Dardanelli a NE, fu abitatata da genti anelleniche (Pelasgi/Tirreni) fino al momento della sua conquista da parte di Milziade verso la fine del VI secolo a.C., in seguito alla quale divenne colonia e poi cleruchia ateniese. Delle due città ricordate dalle fonti per l’età storica, Myrina ed Efestia, quest’ultima ha cominciato ad essere archeologicamente nota negli anni Venti del secolo scorso, grazie agli scavi condotti dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene. Le indagini, riprese in maniera abbastanza sistematica a partire dal 1978, hanno restituito una documentazione che, sebbene ancora lacunosa, ha portato ad una migliore conoscenza della città e ad un ampio numero di contributi scientifici. Ciò nonostante, sulla sua storia di età pregreca permangono molte incertezze, per essere mancata in larga parte una visione d’insieme o per avere anteposto ai dati reali i modelli interpretativi.
25,00 23,75

Il romanzo distopico alla scuola primaria: utopia o realtà?

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 260
Questo libro riflette sulla possibilità di presentare un testo di narrativa distopica in un contesto di Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca parte da una definizione di “distopia” e indaga su come questa abbia influenzato l’ambito della letteratura e come sia riuscita, in un secondo momento, a coinvolgere canali multimediali, quali film, cartoni animati, siti web, app, blog e videogiochi. Gli approfondimenti di opere fondamentali come 1984 e Il mondo nuovo, che hanno contraddistinto la distopia del secolo scorso, e Hunger Games, Divergent, Bambini nel bosco e Berlin, che fanno invece parte dell’editoria contemporanea, sono i fulcri che spingono l’autrice a indagare e delineare le caratteristiche peculiari del genere, evidenziandone le potenzialità e gli aspetti positivi. Nonostante, nell’ottica corrente, il tema della distopia difficilmente si affianchi al mondo dell’infanzia, vengono analizzate le motivazioni che hanno portato l’autrice a presentare un romanzo considerato “inadeguato” agli utenti della fascia di Scuola Primaria. La descrizione della progettazione inerente le attività svolte in classe e le esperienze didattiche, condivise con i bambini, hanno fatto emergere concretamente come la proposta di un romanzo distopico in un contesto “inusuale” non sia “un’utopia”, ma un’esperienza realizzabile, interessante, stimolante e coinvolgente, da poter proporre nella “realtà”.
25,00 23,75

Ordine e sovversione nel movimento psicanalitico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 156
Questo libro raccoglie alcuni testi di Michel Plon su momenti topici della storia della psicanalisi: l’esclusione di Lacan dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale; il tenace mantenimento del segreto sul documento di questa esclusione (il Rapporto Turquet); la “scissiparità” delle associazioni e la manifestazione di una notevole intolleranza, in nome della purezza della teoria; il rapporto subordinato della psicanalisi alla psicologia; la trasformazione della psicanalisi in una psicoterapia; l’esclusione della psicanalisi dalla terapia dell’autismo, per citare solo alcuni degli argomenti trattati. Clinica e politica psicanalitica sono strettamente connesse. Questi temi, assieme a molti altri, sono per lo più evitati nelle pubblicazioni psicanalitiche; da qui l’assoluta novità di questo libro nel campo editoriale internazionale. Prefazione di Jean-Pierre Cléro.
14,00 13,30

Analisi e diritto. Volume Vol. 2

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 184
Saggi di A. Dolcetti, J. Ferrer Beltrán, G.B. Ratti, S.L. Paulson, P.E. Navarro, C. Roversi, L. Fernández Alle, D. Priel, L. Malagoli, C. Fernández Blanco, R. Guastini, G.B. Ratti.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.