Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Parole dal carcere

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il Generale degli Incursori Simone Baschiera, classe 1940, profugo dall'Istria, terminati gli studi superiori a Trieste, inizia la sua carriera militare a Spoleto nel 1960. Alla fine della carriera si è dedicato agli studi di politica militare. "Parole dal carcere" è un rivivere momenti di prigionia e sofferenza di personaggi illustri del tempo e attuali, paragonando questo periodo pandemico che sta coinvolgendo tutto il genere umano.
11,00 10,45

Si parva licet

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 155
«Vide? Non sa dirlo. Fu tutto. Istante, eterno. Un atto.»
15,00 14,25

La tecnica fra utopie e distopie. Percorsi attraverso il tempo. Da Bacone alla fantascienza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il libro esplora, nella forma di una storia delle idee, in che modo la tecnica è al centro di molte utopie e distopie. Preliminarmente vengono discusse due questioni. La prima è la varietà delle forme in cui il pensiero utopico/distopico si manifesta. La seconda è il modo in cui la tecnica compare nelle utopie/distopie, in relazione alla sua reputazione in epoche diverse. Seguono tre percorsi attraverso le utopie e le distopie che si sono fronteggiate nel contesto delle rivoluzioni scientifiche e tecnologiche: la scienza sperimentale fra Seicento e Settecento, la seconda rivoluzione industriale dell’Ottocento, la cibernetica, l’intelligenza artificiale, la robotica nel Novecento. Ogni percorso è un intreccio di scenari e nodi concettuali che emergono da testi di vario genere, soprattutto da testi narrativi. Alcune scelte, come la Nuova Atlantide di Bacone, sono obbligatorie, altre sono sorprendenti, come il terzo viaggio di Gulliver, altre ancora forse inattese, come i testi distopici di Verne e la fanta-filosofia di Stanislaw Lem.
13,00 12,35

Dal «mondo scritto» al «mondo non scritto». Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 168
Da Torquato Tasso a Italo Calvino, dalle novità dei moderni tardorinascimentali al 'classicismo' del prosatore novecentesco: i sei saggi qui riuniti, che raccolgono gli Atti della prima Giornata di studi per Eraldo Bellini (15 febbraio 2019), percorrono coerentemente la traccia indicata dalle ricerche dell'amico e collega che si è voluto ricordare. Posto al principio, quasi a rappresentare la meta delle indagini, verso il presente, apre il volume Italo Calvino lettore di Galileo, indagatore inquieto dei rapporti tra le 'due culture' in nome di una letteratura «alla ricerca della saggezza». Gli succede il grande cantiere della Roma primosecentesca, con i saggi dedicati all'Accademia dei Lincei e alla scuola galileiana, qui rappresentata dal matematico Benedetto Castelli. A fianco, formatesi in un unico organismo culturale, troviamo le maggiori voci legate alla Compagnia di Gesù, Agostino Mascardi e Sforza Pallavicino, con il loro aristotelismo non dogmatico e, soprattutto, con il loro classicismo letterario, sensibile e al contempo critico verso le novità in ambito retorico, poetico e storiografico. Proprio al papa poeta, Maffeo Barberini, è dedicato il contributo successivo, che, a partire da inediti epistolari, offre significative novità sulla storia della 'letteratura barberiniana', da retrodatarsi rispetto all'elezione del 1623. Il saggio conclusivo, analizzando una disputa svoltasi a metà secolo nell'Accademia romana degli Umoristi, misura la tenuta del messaggio di Tasso nell'ambito della scrittura storica, con un allargamento oltre la poesia che indica la portata e le conseguenze delle riflessioni tassiane intorno alla validità della parola, tra vero, verisimile, finto e falso. Chiudendo il cerchio, nell'eterno confronto tra 'parole' e 'cose', si torna così al titolo del volume, che, citando Calvino, ricorda motivi ben presenti al lavoro di Eraldo Bellini, fedele a un'idea di letteratura che non rinunci a guidare dal «mondo scritto» al «mondo non scritto».
16,00 15,20

Ambiente e salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 508
Questo libro raccoglie i frutti di un’appassionata ricerca scientifica multidisciplinare dedicata agli effetti sull’ecosistema e sulle popolazioni dei fenomeni di degrado ambientale prodotti dalle attività umane. L’attenzione è centrata sui Siti di bonifica di Interesse Nazionale, dove l’inquinamento passato e attuale ha segnato la storia di ampi territori e delle comunità, che chiedono di conoscere e sempre più spesso sono disponibili a intervenire per contribuire a risolvere i problemi esistenti e a partecipare alle decisioni sul futuro. Il lettore troverà approfondimenti sugli studi che identificano le associazioni tra la presenza di contaminanti in aria, suolo, acque, alimenti e la salute delle popolazioni residenti. Si tratta di studi di geochimica, ecotossicologia, epidemiologia ambientale sulle popolazioni e sulle coppie madre-bambino, e molto altro. Vengono anche illustrate tecniche di campionamento e studi sperimentali promettenti, modelli statistici e matematici per l’interpretazione di dati complessi. Gli sforzi compiuti dalle discipline scientifiche ambientali, epidemiologiche e matematiche sono trattati in capitoli specifici e vengono collegati per spiegare come possono contribuire alle decisioni che riguardano le operazioni di bonifica, di protezione della salute e dell’ecosistema. Infatti, mentre la ricerca prosegue e si approfondisce, vanno identificate soluzioni per il risanamento dei territori e il costante monitoraggio della situazione e dei miglioramenti ottenuti. La comunicazione e la partecipazione dei cittadini vengono presentate come insieme di metodi e strumenti consolidati, che rendono possibile la condivisione delle decisioni sul destino sociale ed economico dei territori inquinati. Lo studio della relazione tra l’ambiente e la salute degli ecosistemi e delle comunità rappresenta il filo rosso di un’ampia ricerca in corso da cinque anni, cui hanno partecipato più di 150 ricercatori di numerosi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di Università, Agenzie ambientali e Istituzioni sanitarie, che proseguirà in sintonia con le richieste e le necessità di un periodo storico che chiede sempre maggiore attenzione alla cura, alla protezione, alla conservazione del patrimonio di natura, cultura e persone che compongono la nostra società.
28,00 26,60

Phi-psy. Rivista di filosofia e psicoanalisi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 176
Contributi: Matteo Bonazzi, Lorenzo Chiesa, Elena De Silvestri, Clotilde Leguil, Fabrice Bourlez, Domenico Cosenza, Sergio Benvenuto, Gioele Cima, Felice Cimatti.
25,00 23,75

La figura e l'opera di Leonardo Ricci nel centenario della sua nascita

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 172
La giornata di studio La figura e l’opera di Leonardo Ricci nel centenario della sua nascita è stata organizzata dal Cedacot in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia. Testi di Claudia Bienaimé, François Burkhardt, Paolo Caggiano, Guido Del Fungo, Raimondo Innocenti, Antonietta Iolanda Lima, Claudia Massi, Riccardo Renzi, Paolo Riani, Paola Ricco, Ulisse Tramonti, Corinna Vasic’ Vatovec.
19,00 18,05

La favola in Enrico Pea e Giovannino Guareschi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 147
Enrico Pea, romanziere, poeta e drammaturgo, e Giovannino Guareschi, umorista e narratore, giornalista e illustratore, vignettista e critico del costume: qui uniti perché incarnano nel '900 modalità diversamente “popolari” di uso della favola, della narrazione favolistico-fiabesca. Pea declina la favola in un modo che potremmo dire cognitivo ed etico-formativo: essa è il necessario orizzonte esemplare, l'avvicinamento alle ombre/ luci della vita umana, lo sconfinamento visionario negli enigmi delle cose e dell'esistere, percezione chiara dell'eterno conflitto fra Male e Bene. Guareschi pratica una letteratura umoristica intrecciata con gli sviluppi dei nuovi media e perciò “popolare”: capace di unire in trasversale un pubblico ampio per varietà di ceti, età, livelli di comprensione. Tale letteratura predilige la forma della favola, dell'apologo, delle vignette satiriche che la accompagnano e a volte la costituiscono tout court, per esprimere una posizione agonistica, critica, verso una realtà politica e sociale che non soddisfa: il Fascismo e la sua propaganda, oppure l'Italia repubblicana in cui le forze politiche sembrano sempre più inclini al compromesso.
16,00 15,20

Corpi in rivolta, Maria Klonaris e Katerina Thomadaki tra cinema espanso e femminismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 140
Cosa accade quando l'immagine in movimento diventa spazio di rivolta e costruzione di nuove soggettività? Quali poetiche e quali immaginari emergono quando il cinema sperimentale incontra il femminismo? L'opera di Maria Klonaris e Katerina Thomadaki è un'indagine sulla porosità dei confini - tra i corpi, tra i generi, tra le arti, tra i media - che reinterpreta l'immagine cinematografica come spazio di relazione e campo di resistenza politica, trasformandola in un dispositivo di reinvenzione del sé. Approdate a Parigi a metà degli anni Settanta, dopo un percorso nel teatro sperimentale iniziato ad Atene, le due artiste si immergono nell'effervescente clima della capitale francese post-Sessantotto e intrecciano i fili tra Art Corporel, cinema sperimentale e pensiero femminista. In una straordinaria sintesi che dal film in Super8 approda alle pratiche del cinema espanso, la loro ricerca incrocia cinema, fotografia, performance, installazione, ambiente, in una proliferazione di opere che arriva fino agli anni Duemila. I loro lavori sono stati esposti nei principali musei del mondo, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, il MoMA di New York, la Tate Modern di Londra.
15,00 14,25

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 144
In questo numero: Maria Regina Brioschi, "For a New Logic of the Proposition: Peirce and the Concept of “Rhema”"; Richard Kenneth Atkins, "Gestures and Propositions"; Jean-Marie Chevalier, "Peirce's Relativization of the Analytic vs. Synthetic Dichotomy"; Giacomo Guidetti, "What is the Object of the Proposition?"; Frederik Stjernfelt, "Peirce as a Truthmaker Realist. Propositional realism as backbone of Peircean metaphysics".
24,00 22,80

Un cardellino curioso alla scoperta dell'Orto Botanico di Pisa. La parte più antica

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 88
Che cosa fa un piccolo cardellino in giro per l'Orto Botanico di Pisa? Una mattina di primavera, appena uscito dal nido, si trova alle prese con un mondo ancora tutto da scoprire: saranno proprio le piante dell'Orto ad aiutarlo nella sua esplorazione, attraverso i loro racconti e le loro storie. Questo primo volume è ambientato nella parte più antica dell'Orto Botanico e si rivolge ai ragazzi per accompagnarli a scoprirne le bellezze con l'espediente narrativo del racconto. Protagonista è un piccolo cardellino che in una mattina di primavera appena uscito dal nido si trova alle prese con un mondo ancora tutto da esplorare: saranno proprio le piante dell'Orto Botanico ad aiutarlo con i loro racconti e le loro storie. Ben presto l'uccellino capirà anche quanto l'uomo abbia abusato spregiudicatamente delle risorse naturali del pianeta, alterando, spesso in maniera irreversibile, gli equilibri ecologici e biologici. Guerra, distruzioni, inquinamento e deforestazione sono alcuni dei problemi affrontati nel racconto che intendono suggerire spunti di riflessione ai giovani lettori. Gli autori: Valentina Diara, Valentina Grasso, Lorenzo Peruzzi, Sabrina Balestri. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Balzac politico

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 212
La fabbrica Balzac non conosce crisi: ristampe, nuovi progetti e nuove traduzioni, ma anche letteratura secondaria, saggistica, film, prodotti audiovisivi e altro ancora. Per accedere a questa ingente produzione, per tornare a parlare di e a partire da Balzac, il volume pone l'opera del grande romanziere francese sotto la lente del politico. Rispondono alla sollecitazione i tredici saggi qui raccolti, frutto di ricerche condotte in campi diversi ma in costante dialogo: una tessitura d'interessi, di percorsi e di domande variamente giocati sulla ruota del Balzac politico.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.