Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR

Tutti i libri editi da EDIFIR

Edilizia in Toscana dal granducato allo Stato unitario

Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2003
pagine: 216
40,28 38,27

Il Quattrocento

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2003
pagine: 304
77,00 73,15

Il centro urbano di San Piero a Sieve

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2002
pagine: 152
14,00 13,30

10,00 9,50

Geodiversità dei vigneti liguri. Le relazioni tra paesaggio, suolo, vitigni e vino

Geodiversità dei vigneti liguri. Le relazioni tra paesaggio, suolo, vitigni e vino

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 287
Alla grande geodiversità della Liguria corrispondono diversi paesaggi. Il testo esplora le forme dei paesaggi e dei vigneti, per comprendere, attraverso un approccio multidisciplinare, le relazioni tra suolo, vitigno e vino. Attraverso un approccio innovativo, che coinvolge l'analisi geomorfologica, chimica, ecologico-vegetazionale e storico-culturale, si cerca di individuare gli elementi chiave dell'unicità dei vini, legate ai diversi terroirs liguri. Il racconto delle caratteristiche del vino, legate al vitigno e al suolo, diventa una strategia di valorizzazione e conservazione del paesaggio ligure.
24,00

Il restauro dell'adorazione dei Magi di Leonardo. La riscoperta di un capolavoro

Il restauro dell'adorazione dei Magi di Leonardo. La riscoperta di un capolavoro

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 326
Il dipinto su tavola di Leonardo raffigurante l'Adorazione dei Magi è stato trasferito nel novembre 2011 ed è stato restaurato nel Laboratorio di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure presso la Fortezza da Basso. Il risultato ottenuto da questo importante restauro ha fatto emergere elementi utili a effettuare una più approfondita lettura dei valori espressivi dell’opera e ha fatto riemergere la potenza dei volumi e delle espressioni dei personaggi rappresentati. La pulitura ha consentito anche di penetrare sempre più nel modo di lavorare di Leonardo, confermando l’interpretazione iniziale circa le varie fasi e materiali, e arricchendola di nuovi elementi, esempi e interessanti problemi interpretativi.
30,00

Sotto fatale e felice stella nel casentino. Nuove indagini d'archivio sul luogo natale di Michelangelo Buonarroti

Sotto fatale e felice stella nel casentino. Nuove indagini d'archivio sul luogo natale di Michelangelo Buonarroti

Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 143
Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Chiusi in Casentino al tempo in cui suo padre, Lodovico, vi svolgeva il ruolo di podestà per conto della Repubblica fiorentina. È attraverso nuove e capillari indagini documentarie che, dopo alcuni secoli, si giunge ad una definitiva chiarificazione che rimanda, peraltro, al portato delle più antiche fonti michelangiolesche (Giorgio Vasari e Ascanio Condivi) che ricordano i natali casentinesi dell'artista.
16,00

Matite razziste. L'antisemitismo nell'illustrazione del periodo fascista

Matite razziste. L'antisemitismo nell'illustrazione del periodo fascista

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 119
La raccolta di saggi, scaturiti da una giornata di studi promossa dalla Fondazione Ambron Castiglioni con la collaborazione della Biblioteca Marucelliana e dell'Archivio di Stato di Firenze, affronta l'analisi dei prototipi iconografici veicolati dal messaggio antisemita nell'Italia degli anni Trenta e dal mondo dell'illustrazione in particolare, in una chiave di lettura ancora poco esplorata nella storia del razzismo che permette di constatare la diffusione capillare del fenomeno nella grafica del periodo. Numerose sono state le matite italiane che, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, hanno rappresentato gli ebrei come "cattivi", stereotipati in caratteri somatici ben definiti: naso adunco, labbra carnose, capelli crespi e barba lunga. Mercanti e banchieri senza scrupoli, affaristi, prestatori di denaro e ingannatori, comunque causa di tutti i mali della nazione, i personaggi così cinicamente tratteggiati finirono per caratterizzare l'apparato iconografico dei libri e delle riviste illustrate, da quelle satiriche a quelle per ragazzi, che a partire dal 1938 iniziarono a proporre al lettore un ricco campionario di immagini a supporto delle direttive di regime.
10,00

Frammenti in architettura. Durata e mutamento. Da Le Corbusier a João Luís Carrilho da Graça

Frammenti in architettura. Durata e mutamento. Da Le Corbusier a João Luís Carrilho da Graça

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 239
Il frammento è un intero dato in absentia, nomina l'oggetto a cui si riferisce e al tempo stesso sottintende l'intero da cui deriva, scaturisce da un'interruzione di continuità mediante la quale la generata parzialità della forma consente nuove relazioni e una diversa modalità del permanere. A partire dalla seconda metà del Novecento, il tema del frammento caratterizza aspetti concettuali e espressivi del fare architettura assumendo valenze molteplici. Nelle diverse accezioni, esso è presupposto al contempo di durata e mutamento costituendo un principio di trasmissibilità. Nel volume si esplora il frammento inteso come un'unità compositiva che consente di individuare categorie e principi metodologici per attuare valorizzazioni integrate e stabilire nuove forme relazionali e di compiutezza. Da Le Corbusier, Aldo Rossi, Peter Eisenman, al frammento come dispositivo di modificazione, da Vittorio Gregotti a Joao Luis Carrilho da Graca, esso è ricondotto ad un fatto formale mediante il quale attuare una progettazione critica dei luoghi.
15,00

Il giovane Piero della Francesca e la cultura della sua terra

Il giovane Piero della Francesca e la cultura della sua terra

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 284
Piero della Francesca è tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e un sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualità. Curiosamente, la sua attività non si limitava alla pittura. Scrisse trattati di prospettiva, aritmetica, e geometria, il tutto senza mai stabilirsi in uno dei centri della grande conquista intellettuale. James R. Banker portando alla luce documenti sconosciuti ha potuto così scrivere una "biografia sociale" dell'artista: esaminando la cultura, l'organizzazione politica e sociale e religiosa di Sansepolcro durante la gioventù di Piero della Francesca, ci fa conoscere la carriera di Piero prima della sua esperienza a Firenze. La cultura di Sansepolcro durante la gioventù di Piero della Francesca integra storia sociale ed arte, al fine di comprendere meglio la formazione dell'artista rinascimentale.
20,00

Paraboloidi in Italia. Un patrimonio dimenticato dell'architettura moderna

Paraboloidi in Italia. Un patrimonio dimenticato dell'architettura moderna

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 293
Il volume illustra un fenomeno architettonico ancora in gran parte sconosciuto in Italia, nonostante le sue origini e la sua evoluzione nel corso del Novecento abbiano interessato in modo significativo proprio questo paese. Si tratta dei magazzini industriali a copertura parabolica (comunemente detti "paraboloidi", sebbene il termine non sia propriamente esatto): maestose volte nervate in cemento armato, perfetta unione tra funzionalità ed estetica, che hanno conquistato una posizione di tutto rispetto nell'architettura industriale legata al Movimento Moderno ed alla produzione seriale - tanto da essere successivamente "esportati" in numerosi paesi europei. Al centro della ricerca vi è un'articolata cronologia che descrive la storia di ognuno dei 91 esemplari realizzati sul territorio italiano tra il 1920 e il 1970, con un ricco ed inedito corredo di fotografie d'epoca e attuali, disegni, planimetrie originali, un cenno ai recuperi effettuati e ai magazzini su territorio europeo. L'obiettivo di questo libro è di fare idee, per la prima volta in Italia, su un patrimonio storico, architettonico e culturale di valore inestimabile che, per la sua natura "industriale", è costantemente a rischio di estinzione. Prefazione di Alberto Giorgio Cassani.
25,00

Officina pratese. Tecnica, stile e storia

Officina pratese. Tecnica, stile e storia

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 430
Promosso dal Comune di Prato, in collaborazione col Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze e con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato tenuto un convegno a Prato (6-7 dicembre 2013) per presentare le indagini e le riflessioni scaturite sia dalla preparazione della mostra "Da Donatello a Lippi. Officina pratese" (Museo di Palazzo Pretorio, 13 settembre 2013-13 gennaio 2014), sia a seguito della stessa mostra. Una prima giornata è stata dedicata ai risultati dei recenti restauri di opere di Filippo Lippi, su muro e su tavola, evidenziandone l'alto sperimentalismo tecnico. Una seconda giornata ha presentato nuovi contributi per la conoscenza della produzione artistica a Prato nel Quattrocento, intorno alla presenza eccezionale di Paolo Uccello e di Filippo Lippi.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.