Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabiola Gorgeri

Biografia e opere di Fabiola Gorgeri

Preziosi frammenti. Pensieri sull'architettura

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 242
Fabiola Gorgeri, dottore di ricerca in progettazione architettonica e urbana, ha svolto attività di docenza presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze, alternando e integrando l'insegnamento con la sua attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale. Questo libro racchiude articoli e ricerche, insieme ad alcuni scritti inediti.
20,00 19,00

Raffaello Franci. Architetto francescano

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 238
Raffaello Franci (1887-1963) coniuga la dedizione religiosa di frate francescano con un’assidua attività di architetto progettando un numero rilevante di chiese, complessi religiosi e istituti in Italia e all'estero. La corposa opera grafica che accompagna sia i progetti complessi sia i semplici elementi di arredo e i tanti edifici realizzati testimoniano un’attenzione ed un’operosità costanti per l’esecuzione di opere caratterizzate al tempo stesso dall'intrinseca naturalezza dettata dalla volontà di dare appropriate risposte a nuove necessità sociali e dalla sublimata familiarità delle cose semplici. Il volume, sulla base della ricognizione sul territorio, prevalentemente toscano, delle opere costruite e dell’inedito materiale grafico e documentale d’archivio, intende far conoscere l’architetto padre Franci, come figura rilevante nella realizzazione di molti luoghi della tradizionale consuetudine.
26,00 24,70

Architettura per la cultura

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 123
L'architettura, precipua espressione essa stessa di cultura e di culture - dei luoghi, dei saperi, identitarie e molteplici - è una modalità per sostenere e dare fisicità inclusiva a tutti gli aspetti culturali di una società. Negli ultimi decenni "nuove cattedrali" destinate ad ospitare e incentivare cultura e un fenomeno policentrico di diffusione hanno promosso processi di rigenerazione urbana confermando la diretta relazione dell'architettura con la città e la vita in essa. Il volume, quale raccolta degli atti delle giornate di studio 3gA2017, intende riflettere sulla natura biunivoca e circolare del rapporto culture - architettura - cultura, soffermandosi sugli spazi dedicati alle arti, alla formazione, alla musealizzazione fino agli spazi aperti, quali promotori di scambi e relazioni sociali.
15,00 14,25

Architettura e percorso

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 109
La relazione tra architettura e percorso costituisce una struttura dinamica in grado di disegnare territori, paesaggi e città. Il volume raccoglie i contributi eterogenei di vari autori quali riflessioni interdisciplinari con l'intento di restituire al percorso stesso, secondo varie declinazioni, valori estetici, formali e sociali significativi, integrandolo all'opera architettonica come parte dell'intera trasformazione urbana e territoriale.
15,00 14,25

Frammenti in architettura. Durata e mutamento. Da Le Corbusier a João Luís Carrilho da Graça

Frammenti in architettura. Durata e mutamento. Da Le Corbusier a João Luís Carrilho da Graça

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 239
Il frammento è un intero dato in absentia, nomina l'oggetto a cui si riferisce e al tempo stesso sottintende l'intero da cui deriva, scaturisce da un'interruzione di continuità mediante la quale la generata parzialità della forma consente nuove relazioni e una diversa modalità del permanere. A partire dalla seconda metà del Novecento, il tema del frammento caratterizza aspetti concettuali e espressivi del fare architettura assumendo valenze molteplici. Nelle diverse accezioni, esso è presupposto al contempo di durata e mutamento costituendo un principio di trasmissibilità. Nel volume si esplora il frammento inteso come un'unità compositiva che consente di individuare categorie e principi metodologici per attuare valorizzazioni integrate e stabilire nuove forme relazionali e di compiutezza. Da Le Corbusier, Aldo Rossi, Peter Eisenman, al frammento come dispositivo di modificazione, da Vittorio Gregotti a Joao Luis Carrilho da Graca, esso è ricondotto ad un fatto formale mediante il quale attuare una progettazione critica dei luoghi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.