Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediciclo

Tutti i libri editi da Ediciclo

Tiziano Terzani mi disse. Nei luoghi delle radici di un esploratore irrequieto

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 180
Un ritratto inedito di Tiziano Terzani attraverso i luoghi delle sue radici e le voci di chi gli ha voluto bene. Sebbene la sua fama venga associata all’Oriente, ci sono angoli di Toscana che sono parte integrante dello spirito del grande giornalista e scrittore: il borgo medievale di Malmantile, dove gli avi erano tagliapietre; Monticelli, il quartiere popolare di Firenze dove è nato e cresciuto; Pisa e l’Università Normale, dove i libri l’hanno scosso, motivando il desiderio di difendere gli oppressi; Vinci, dove ha sposato Angela, faro della sua vita; Bellosguardo, la collina fiorentina degli artisti, dove tutt’ora si trova la sua casa; la basilica di San Miniato, dove si è recato dopo l’11 settembre; Orsigna, eterno amore, dove ha scelto di “lasciare il suo corpo”. Un viaggio lungo le strade in cui Terzani ha cominciato a interrogarsi sul mondo, un percorso che smonta gli stereotipi dello scrittore guru, e che rivela l’essenza di un uomo irrequieto ma curioso, fragile ma determinato, alla ricerca di un altrove ma orgoglioso delle proprie origini. Prefazione di Angela Terzani Staude.
17,00 16,15

Viaggiare e non partire

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 240
Si può viaggiare in tanti modi: c’è chi viaggia sempre e non parte mai; c’è chi parte e va lontano senza bisogno di viaggiare; c’è chi parte e viaggia e c’è chi non parte e non viaggia. Viaggiare e non partire è dedicato a tutti coloro che viaggiano, fisicamente o solo con la fantasia. Un libro che ospita suggerimenti, pensieri, citazioni, storie ed esperienze dei viaggi più strani e diversi. E ancora interviste a esploratori, antropologi, leggendari viaggiatori come Tiziano Terzani o Fosco Maraini. E infine, un vademecum sul dove, come, con chi viaggiare (o non viaggiare).
18,00 17,10

Ancona. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti

Libro: Libro rilegato
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nonturismo è un progetto di guide scritte dalle comunità locali per promuovere una nuova idea di turismo consapevole. “Le persone che ci vivono mi hanno spiegato in modo più complesso questa doppia natura di Ancona. anzitutto, me l’hanno descritta come una città che sta sul mare geograficamente, ma non è di mare come attitudine. Un organismo che ha l’acqua nell’inconscio, perché ci è nato, ma poi le ha voltato le spalle, gli sono spuntate le zampe, ha perso le branchie, e se torna a immergersi è solo perché non può farne a meno. il suo corpo deve restare umido.” (Wu Ming 2)
17,00 16,15

Nelle tracce del lupo

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 192
«Essere rigorosi in tema di lupi è come pretendere certezze dalle nuvole», scrive Barry Lopez. Da lì parte il viaggio di questo libro, ispirato al podcast di RaiPlay Sound realizzato dai due autori nel 2022. Un viaggio che racconta l’origine del rapporto tra lupi e uomini, ma anche come ritrovare quello spirito selvatico che vive in noi. Attraverso viaggi, testimonianze, riflessioni filosofiche e letterarie, il Lupo diventa simbolo e, nell’attualità, capro espiatorio di polemiche sulle conseguenze del suo ritorno, che rivelano disagi profondi della società contemporanea e l’incapacità di ritrovare il senso più profondo del rapporto con la natura e le sue regole, che ci riguardano da vicino. Un cammino letterario nelle tracce di un animale che ci svela l’importanza del legame profondo con la Terra. Non occorre vederlo, basta sentirlo. Prefazione di Matteo Righetto.
15,00 14,25

Gorizia Nova Gorica. Due città in una. Guida alla capitale europea della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 184
Gorizia e Nova Gorica sono uno spazio antropologico da conoscere e da amare. Platone e Aristotele, l’Oriente e l’Occidente, il Nord e il Sud si intrecciano nell’arte delle lingue e dei gesti dei “Goriziani”. È un mosaico di architetture, gusti, suoni e colori da scoprire, guardando attraverso gli occhi delle persone le profonde radici, le dolorose ferite, le coraggiose rinascite. In bicicletta o a piedi è meglio, ma se non si può, basta anche leggere. E sognare.
18,00 17,10

Riscoprire il Monte Grappa. La guida completa dei sentieri, 42 itinerari a piedi tra storia e natura

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il Monte Grappa è il paradiso degli amanti della natura, della storia e dell’avventura. La guida raccoglie l’intera rete sentieristica CAI del comprensorio, oltre a numerosi itinerari di interesse locale, descritti nel dettaglio. Il massiccio è suddiviso in tre settori (sud-orientale, sud-occidentale e settentrionale) per 42 itinerari e 74 varianti, un totale di 626 km, dalla semplice passeggiata di fondovalle, alle avventurose vie ferrate. Ogni percorso è accompagnato dalle mappe Tabacco, una tabella tecnica, il QR code per raggiungere il punto di partenza, oltre al download di 116 tracce GPS per un’esperienza di escursionismo precisa e sicura. E in più, approfondimenti culturali che raccontano la storia, le tradizioni popolari, la ricca biodiversità e le storie inedite raccolte lungo il cammino. Una sezione è dedicata al MAB UNESCO e alla geologia, e una alla Grande Guerra, parte integrante della storia della Montagna Sacra alla Patria.
19,50 18,53

Gli intrecci del fiume. Piccole trame in equilibrio variabile

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 96
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Elisa Cozzarini, giornalista e scrittrice impegnata sui temi ambientali, a raccontarci il fiume come memoria, come passione, come esplorazione, come spazio del selvatico da proteggere. Perché nei fiumi c’è l'avvincente racconto di chi siamo stati e chi siamo.
9,50 9,03

In cammino per la libertà. Passi di resistenza umanitaria in Abruzzo

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 176
Una camminata tra presente e passato da Sulmona a Casoli attraverso la Maiella, per ridare voce a una storia dimenticata di eroismo e solidarietà. Otto Settembre 1943: all'annuncio dell'Armistizio, da Campo 78 fuggono migliaia di Prisoners of War, soldati alleati che si disperdono nella Valle Peligna. In questo angolo d'Abruzzo, immediatamente occupato dai tedeschi, la povera popolazione di pastori e contadini si impegna in uno spontaneo movimento di sostegno ai fuggitivi per condurli oltre il fronte, al di là del massiccio della Maiella e della Linea Gustav. Un processo di Resistenza Umanitaria improvvisato e temerario, che salverà centinaia di vite creando legami indissolubili tra soldati inglesi, americani, sudafricani e famiglie abruzzesi. Tra memoria personale e collettiva, tra storia particolare e quella con la S maiuscola, il libro segue le orme dei fuggitivi, ripercorre - con studenti, insegnanti, cittadini italiani ed ex prigionieri giunti dai loro Paesi d'origine - il loro stesso cammino di salvezza su quello che è - oggi - il Sentiero della Libertà.
16,00 15,20

Passeggiate nei piccoli cimiteri

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 132
Chi ha tracciato i sentieri e le strade? I morti. Chi ha dato il nome ai paesi? I morti. Chi ha costruito le case e le chiese? I morti. Chi ha disegnato le forme dei campi registrate nel catasto? I morti. Chi ha stabilito leggi, regole di convivenza, usi quotidiani? I morti. Nei piccoli cimiteri di campagna e di paese, e ancora più nei poetici cimiteri abbandonati, lungo tutto l’Appennino, a volte i morti sembrano più presenti dei vivi. Sostando nel suo cammino, il viaggiatore si accosta alle loro vite attraverso le parole incise sulle lapidi, in un muto dialogo tra generazioni diverse; e a volte la morte gli fa meno paura.
14,00 13,30

Il cammino delle 44 chiesette votive. Anelle in 10 tappe da Cividale del Friuli alle Valli del Natisone

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il Cammino attraversa per 184 chilometri (varianti incluse) una terra di confine tra il mondo latino e quello slavo per scoprire i tesori artistici nascosti delle Valli del Natisone, nel Friuli Nord-Orientale, dove si apre un mondo segreto, ancora da scoprire. Un luogo dove si può avere la percezione quasi contemporanea del paesaggio alpino e del paesaggio mediterraneo, dove in pochissimi chilometri si può salire dalla città storica di Cividale del Friuli alla cima del monte Matajur e vedere in lontananza brillare il mare Adriatico. Dalla storia e dalla cultura si passa a un mondo incontaminato di rocce e praterie. Lungo il tragitto del Cammino si toccano tanti piccoli paesi che mostrano il secolare impegno dell’uomo a trarre la sua sussistenza dalle risorse naturali disponibili. Percorrendo le mulattiere storiche si potranno vedere tracce del tempo perduto: antichi terrazzamenti, fienili, prati, castagneti e alberi da frutto. L’inedito filo conduttore sono le 44 chiesette votive, testimonianza unica degli scambi e degli intrecci che hanno portato in queste terre gli influssi artistici della Mitteleuropa.
16,00 15,20

Il balcone dei tre laghi. A piedi dal lago Maggiore al lago di Como per il lago di Lugano

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 192
All’inizio del ’900 si poteva, utilizzando treno e battello, compiere in giornata la ‘traversata’ da Luino a Menaggio, ovvero dal Lago Maggiore al lago di Como, passando per il lago di Lugano. Oggi questa fitta rete di piccole ferrovie, funicolari, battelli è quasi scomparsa. Ecco allora l’idea della guida: un percorso ‘dolce’ in otto tappe da compiere a piedi e (in parte) con i mezzi pubblici per unire, oggi come una volta, Luino, Ponte Tresa, Porto Ceresio, Morcote, Lugano, Porlezza, Menaggio. Insomma, il cuore dei laghi delle Prealpi Lombarde, un territorio montuoso compreso fra Italia e Svizzera, fra Lombardia e Regione Ticino. Diviso in tappe giornaliere, il Balcone dei Tre Laghi è adatto a tutti, anche a coloro che soffrono le salite, poiché i tratti più faticosi si coprono in funivia o con le funicolari. Agli escursionisti non resta che camminare in piano o in discesa, con tutto il tempo per ammirare gli splendidi panorami. Alla guida è pure aggiunta un’alternativa da coprire in bicicletta o in e-bike. Il libro è completo di mappe dettagliate, disegnate dall’autore insieme a un corredo di acquerelli e tracce gpx.
18,00 17,10

La vita degli aeroporti. Piccoli atterraggi in un mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 96
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Luciano Bolzoni, architetto e scrittore, a raccontarci il mondo dell’aeroporto, uno spazio altro, con regole tutte sue. Gli aeroporti sono fatti di tempo e di velocità, ma anche di persone, sono luoghi di transizione e di attraversamento che non dormono mai, rifugi sicuri e spazi di opportunità.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.