Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Controluce (Nardò)

Tutti i libri editi da Controluce (Nardò)

Corpo presente

Libro
pagine: 144
15,00 14,25

Capatosta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 279
Al suo apparire, nel settembre del 2000, il romanzo "Capatosta" di Beppe Lopez (Mondadori) si impose subito all'attenzione dei lettori e della critica per quattro peculiarità: perché scritto in un linguaggio mai prima di allora usato in letteratura, un idioletto ricavato dall'autore intrecciando italiano parlato e un materiale dialettale - quello pugliese - considerato "minore"; perché ambientato in un mondo mai prima descritto, un Sud né contadino né operaio, né rurale né cittadino, né magico né metropolitano, come sospeso in una fase astorica di inconsapevolezza collettiva e individuale; perché dava voce a una plebe estranea ed estraniata dalla storia e dalla stessa letteratura; perché incentrato su un personaggio forte, memorabile, in assoluto - come è stato detto - "uno dei ritratti femminili più belli della narrativa italiana". Il testo di questa edizione - che vede la luce esattamente a dieci anni dalla prima - è frutto di un'attenta rilettura, di revisioni e di correzioni alle quali l'autore ha ritenuto necessario e doveroso sottoporre la stesura "sperimentale" del 2000, restituendoci quello che può già considerarsi un "classico" della narrativa meridionale a una più adeguata altezza di coerenza e accuratezza linguistica.
19,00 18,05

Da Sarajevo con amore. Diario dall'assedio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 245
Un libro che è come un pianoforte suonato a quattro mani, per raccontare di un tempo lontano, diverso: in questo diario che raccoglie memorie passate da nonno a nipote, ritorna l'assedio di Sarajevo all'inizio degli anni Novanta. Dal maggio 1992 fino agli accordi di Dayton, Punisa Kalezi in quell'assedio ci vive, nella negazione totale di qualsiasi libertà di movimento ed espressione, sotto la minaccia della morte e della fame, senza mai abbandonare la città. I quotidiani appunti del suo diario — raccolti e ordinati narrativamente dalla nipote Diana Bosnjak Monai — ci riportano nel cuore dell'assedio, raccontando con straordinaria profondità il clima politico e sociale, la percezione degli eventi e la quotidianità vissuta durante uno degli snodi fondamentali della storia del Paese.
17,00 16,15

Antologia dei poeti maledetti

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 311
C'è un elemento di fondo comune a tutti i maudits, un tratto che caratterizzò la loro vita e le loro opere per come oggi le conosciamo. E un filo ancora più sottile unisce i sette poeti, fra i più rappresentativi dei maudits, che Vittorio Pagano ha scelto di raccogliere e tradurre in quest'antologia: si tratta di Gérard de Nerval, Charles Baudelaire, Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Tristan Corbière, Stéphane Mallarmé e Maurice Rollinat. Ed è lo stesso Pagano a chiarire i motivi della scelta sulla cui base costruisce la sua "Antologia dei poeti maledetti": una scelta “intesa a stabilire come forse questi poeti, di là dalle suggestioni e dalle affinità biografiche, psicologiche e fisiologiche, raggruppare si possano a un titolo più sostanzialmente, più stilisticamente rappresentativo: quello dell'esigenza metrica che li possedé”. Si comprende quindi perché la traduzione dei poeti qui riproposti è metrica: il tentativo è quello di rendere soprattutto la maniera in cui le ragioni maudites si fanno valere come ragioni di poesia.
24,00 22,80

Edgar Allan Poe. La sua vita, le sue opere

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo volume raccoglie due saggi che Baudelaire scrisse come prefazione alle raccolte di racconti di Poe da lui tradotte in lingua francese. Nel primo saggio, intitolato "Edgar Poe. La sua vita, le sue opere" (1856), Baudelaire racconta la vita dello scrittore americano tracciandone un profilo intellettuale e psicologico, ed evidenziando le difficoltà attraverso cui l'autore s'inserì nel panorama letterario statunitense. Il secondo saggio, "Nuove note su Edgar Poe" (1857), è incentrato sulla poetica e lo stile dello scrittore, le cui convinzioni estetiche e filosofiche Baudelaire condivide così profondamente da dare l'impressione, in alcuni punti, che l'analisi dell'opera di Poe sia un pretesto per parlare di se stesso e della propria poesia.
14,00 13,30

Abrid. Diario algerino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 118
Abrid nel linguaggio della valle dello Mzab significa "dammi il passaggio". Partendo da Costantina, l'autore si è spinto nel cuore dell'Algeria fino a Ghardaia e nella Pentapoli mozabita, cercando di raccogliere tutte le suggestioni di questo superbo territorio e la sua complessità socio-culturale. Le difficoltà di comprensione, conoscitive e linguistiche per conoscere l'Algeria sono molte, e Alessandro Pellegatta ha cercato di trovare una chiave interpretativa per affrontare il suo viaggio e penetrare la complessità della questione algerina. Muovendosi in un territorio storico-letterario volutamente ambiguo e tortuoso, ha tentato di dare una testimonianza dell'Algeria che possa andare al di là delle contingenze, dei pregiudizi e delle considerazioni legate all'attualità, riscoprendo un Paese che riveste un ruolo chiave nella geopolitica del Mediterraneo.
15,00 14,25

Le leggi razziali e l'ottobre del 1943

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 167
Come cambiò il quotidiano in seguito all'avvento delle Leggi razziali e in che modo le famiglie cercarono di sottrarsi alla deportazione: sono questi i temi e le domande cui cerca di dare una risposta il presente volume, nato da un lavoro di ricerca sul campo. Calivà, infatti, raccoglie qui una serie di interviste a gente comune che fu, suo malgrado, protagonista di quegli eventi. L'obiettivo è intrecciare la grande Storia e le piccole storie dei singoli, le vicende personali e private, anche familiari, che consentono di capire meglio quell'epoca riducendo la distanza emotiva e temporale che ci separa da essa. Il libro è strutturato in due parti: nella prima c'è la ricostruzione storica del periodo delle Leggi razziali e delle deportazioni naziste durante l'occupazione di Roma; nella seconda, trovano spazio le interviste agli ebrei della Capitale.
16,00 15,20

Fiabe e leggende irlandesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Fate, atmosfere oniriche, storie intrecciate allo scorrere delle stagioni e ai destini umani: il patrimonio di racconti tradizionali dell'antica Irlanda è straordinario sia per dimensione, sia per varietà di temi e personaggi. Tramandati oralmente per molti secoli e poi messi per iscritto dai monaci medievali, questi testi ci parlano con il linguaggio della fantasia e del mito. Gli "autori" sono coloro che, a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, hanno dato vita alla "Celtic Renaissance", ovvero alla rinascita della cultura e delle tradizioni celtico-irlandesi, in opposizione alla dominazione inglese. Le fiabe e leggende irlandesi raccolte in questo volume sono tratte dai principali cicli di racconti e comprendono sia fiabe nel senso classico del termine, sia racconti magici in cui l'elemento storico si mescola a motivi fiabeschi: il risultato è la mappa magica di un mondo popolato da giganti, folletti e streghe, giovani principi e principesse crudeli, animali parlanti, boschi incantati e acque miracolose, mantelli che catturano palle di fuoco e uova magiche. Arricchiscono il volume un saggio sulle fate a firma dell'antichista inglese Joseph Ritson, un repertorio delle raccolte di fiabe irlandesi fino a oggi pubblicate in Italia e una postfazione del curatore sull'ipotesi di un'origine genetica delle fate.
16,00 15,20

Cantonate di Urbino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 90
Al centro di una rete di figure ossessive che percorrono l'intera opera narrativa e poetica di Volponi, la città di Urbino raccontata in queste pagine appare come un luogo annichilito, senza "idillio, né rifugio, né quiete, né silenzio, né società". Niente a che vedere con bozzetti paesaggistici o idillici, i brevi testi contenuti in questo libro mostrano l'inesorabile trasformazione della "Città ideale" in inerte spoglia mortale, relegata ai margini rispetta agli odierni flussi mercificanti. Una vicenda che parla di un legame inscindibile e poetico fra lo scrittore e la sua città, alludendo a qualcosa di universale, ben al di là della storia particolare di Urbino. Scrive Emanuele Zinato nella prefazione al volume: "Sospesi fra l'imperativo della totalità rinascimentale e la percezione della sua inattualità nel presente, si muovono questi tre scritti: la forza che li pervade nell'evocare la grandiosità 'astrale' e insieme mortuaria dei cieli urbinati è la stessa che altrove sa raccontare per intero la lacerazione storica di cui solo Volponi, tra i contemporanei, con gli strumenti conoscitivi della letteratura, ha saputo rendere ragione fino in fondo".
14,00 13,30

Storia del Montenegro

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 231
18,00 17,10

La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 182
Tenere un diario è una pratica antica, una forma di raccolta dati utilizzata da chi cerca di riunire, giorno per giorno, gli appunti e le riflessioni sul proprio vissuto, le idee, gli incontri, le osservazioni. Annotare le proprie osservazioni, imparare a rileggere se stessi e a classificare le descrizioni prodotte è un modo per comprendere meglio il proprio vissuto e capitalizzare le esperienze. Molti studi sono stati riservati al diario intimo, ma nessuno si è dato come obiettivo il diario etnosociologico, quello che cerca di ordinare un contenuto predeterminato. Nel presente volume, Hess propone la tecnica del diario non come forma letteraria, ma come strumento di esplorazione del quotidiano per gli etnologi, i sociologi, i ricercatori, ma anche gli insegnanti, gli educatori e i genitori.
17,00 16,15

Nerd

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 365
Dalle aule di un liceo nella Milano degli anni Sessanta del '900 alla dirigenza di una grande azienda, il trascorrere del tempo non ha scalfito il fascino da conquistatore di Luca Brunoni: vincente con le donne e sul lavoro, la sua vita è quella di un seduttore, un uomo nato sotto una buona stella, capace di inanellare trionfi in ogni campo. "Devi vivere senza sentire che stai vivendo", sarà il suo motto per più di mezzo secolo, fino a quando i successi che si è costruito intorno con superficialità ed egoismo non cominceranno a far emergere la paura del vuoto, il senso di qualcosa che in tanta pienezza manca. Ormai anziano, Luca Brunoni viene a sapere - a distanza di molti anni dal loro ultimo, fugace incontro - della scomparsa di Isabella. Il ricordo di lei, la "nerd", la racchia della classe che il conquistatore Luca Brunoni non aveva mai degnato di attenzioni, scaverà in maniera silenziosa e profonda, devastante, nell'anima del protagonista, spingendolo a intravedere un diverso modo di vivere.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.