Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Encyclopaideia. Rivista di fenomenologia, pedagogia, formazione. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 174
17,00 16,15

Economia e politica della regolazione del servizio idrico. Modelli ed esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 329
Come nasce e come si struttura la conoscenza del settore idrico? Cosa si intende con il termine "risorsa idrica"? Cosa vuol dire "scarsità"? La sintesi dei contributi assemblati in questo libro si potrebbe ricondurre nella ricerca del "e quindi?" che sovente sorge di fronte alla poliedricità del dibattito sull'acqua come servizio o bene pubblico. A tal fine sono dedicati i capitoli di questo libro che sono il derivato dell'apporto di esperienze professionali e specialistiche differenti, ognuna valida per il proprio "angolo visuale". Si tratta, quindi, di contributi strumentali alla comprensione del settore idrico. Tale "costruzione" è necessaria e fondamentale per lo sviluppo del capitale umano che domani dovrà affrontare praticamente l'organizzazione del settore idrico.
28,00 26,60

Studi di estetica. Volume Vol. 34

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 246
17,00 16,15

Il primitivismo e le sue metamorfosi. Archeologia di un discorso culturale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 575
44,00 41,80

Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna. 1968-2007. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 221
L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (qui il secondo, sulla narrativa), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese.
22,00 20,90

Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna. 1968-2007. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 186
L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (questo il primo), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali - che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese.
20,00 19,00

Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna. 1968-2007. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 251
L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (qui il terzo, su arti, cultura e comunicazione), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese.
22,00 20,90

La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento tra teoria e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 154
L'interesse per l'architettura dipinta in prospettiva è ricordato da Vitruvio che assegna a Democrito e ad Anassagora la precisazione delle regole della rappresentazione. Tale interesse e il suo dispiegarsi nello spazio allusivo riemergono con Giotto e la committenza francescana. La connessione tra i metodi della misurazione e la rappresentazione prospettica sarà definita solo con la rinascita della scienza e la profonda trasformazione metodologica attuata dagli umanisti e dai teorici del Rinascimento. Con l'affermarsi della quadratura polifocale assistiamo al disgregarsi della concezione spaziale del Rinascimento. La nuova rappresentazione dello spazio illusivo privilegia le volte in tutte le sue forme e vi finge una realtà architettonica mutevole, espansa, stratificata.
26,00 24,70

Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 699
55,00 52,25

Il carteggio di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 1360
55,00 52,25

Ricerche di pedagogia e didattica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 330
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.