Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Dianoia. Annali di storia della filosofia. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 237
24,00 22,80

20,00 19,00

Una terra di confine. Storia e archeologia di galleria nel Medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 239
24,00 22,80

Archivi del nuovo. Notizie di casa Moretti (2006) vol. 18-19

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 128
14,00 13,30

Schede umanistiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 203
21,00 19,95

Quaderni di semantica (2007). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 493
28,00 26,60

Lessicologia e lessicografia nella storia degli insegnamenti linguistici

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 270
19,00 18,05

Architettura. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 88
17,00 16,15

Scienza & politica per una storia delle dottrine. Volume Vol. 36

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 122
9,00 8,55

Ingegneria in guerra. La Facoltà di ingegneria di Bologna dalla RSI alla ricostruzione 1943-1947

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 253
Dopo l'8 settembre 1943 L'edificio della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna fu requisito dai tedeschi, poi all'inizio del 1944 divenne caserma della Guardia Nazionale Repubblicana della RSI che vi insediò il suo comando provinciale. Le numerose testimonianze, anche inedite, documentano quanto successe dentro alla Facoltà di Ingegneria negli ultimi sei terribili mesi di guerra. Molti partigiani conobbero questa Facoltà come luogo di detenzione e tortura, alcuni come anticamera della morte. La ricerca ha anche individuato studenti, tecnici e docenti della Facoltà che in vario modo contribuirono alla Resistenza. Ha poi ricostruito il lungo e difficile lavoro di quanti operarono per ottenere la derequisizione dell'edificio, occupato dagli Alleati dopo la liberazione, in modo da poter ripristinare aule e laboratori e consentire nel 1947 il ritorno dell'attività didattica e scientifica nella sede di viale Risorgimento.
15,00 14,25

I colori di Cesena. La scena urbana della città. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 168
16,00 15,20

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.