Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Pedagogia critica della prassi comunicativa e cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 233
20,00 19,00

L'erbario tecnologico. La natura vegetale e le nuove tecnologie nell'arte tra secondo e terzo millennio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 208
Alcuni artisti contemporanei (Piotr Kowalski, Nissim Merkado, Erik Samakh e gli italiani Piero Gilardi, Pietro Mussini, Nicola Toffolini e Alessandro Quarante) hanno affrontato il tema della natura vegetale, ponendolo in connubio con le tecnologie che si sono sviluppate con l'informatica: due realtà che parrebbero incomunicanti sono fatte interagire e originano insieme delle creazioni artistiche. Gianna Gatti, giovane ricercatrice nel campo delle arti tecnologiche, ci porta nel mondo della natura virtuale, delle installazioni tecnologiche sul territorio. Il volume contiene un CD-ROM con opere degli autori citati.
21,00 19,95

Cielo sul fondo d'un empireo abisso

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 270
Una raccolta di racconti dal sapore antico, un linguaggio popolare d'altri tempi ci introduce all'inseguimento del tempo umano, unica dimensione dove si consumano e si intrecciano emozioni e moti dell'anima, con il denominatore essenziale dell'ironia, che rende queste novelle gustose e nelle quali si intrecciano vari generi letterari. Il libro contiene un saggio finale sulla storia della mignatta, la sanguisuga, le sue applicazioni nella medicina e il dibattito medico sull'utilità del piccolo animale nella cura di vari tipi di malattie. Paolo Zoli, medico e psicologo, ha al suo attivo numerose pubblicazioni nei suoi due ambiti professionali.
19,00 18,05

17,00 16,15

26,00 24,70

Le aziende eticamente orientate. Mission, governance e accountability

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 255
23,00 21,85

Cornici, specchi, maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 190
18,00 17,10

16,00 15,20

Il costo unico di produzioni congiunte. Logiche e metodi di ripartizione

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 175
23,00 21,85

Letteratura & fotografia. Scrittori, poeti, fotografi

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 180
In questo libro si vuole offrire un progetto sistematico sui rapporti tra queste diverse ma affini forme espressive; una disamina delle varie problematiche riguardanti tale felice connubio, presentando scrittori e poeti che hanno inserito in vario modo la fotografia nei loro lavori e fotografi che hanno tratto ispirazione dalla letteratura per le loro opere creative. Un'opera non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per un pubblico più esteso.
18,00 17,10

Devadâsi e Bayadères: tra storia e leggenda. Le danzatrici indiane nell'immaginario teatrale occidentale (XVII-XX secolo)

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 320
Questa ricerca si basa, nella sua parte iniziale, sulle testimonianze dei viaggiatori europei in India tra il XIII e il XVII secolo. Dalle loro descrizioni sulle danzatrici indiane trassero spunto poeti e librettisti di opere e balletti per la creazione del personaggio della "bayadère". Sono stati selezionati brani di autori italiani, portoghesi, olandesi e francesi, non perché viaggiatori di altri paesi non fossero presenti in quegli stessi anni in India, tutt'altro: semplicemente le loro testimonianze non sono state determinanti per la costruzione del personaggio "teatrale" della danzatrice indiana la quale, nei suoi tratti principali, si costituì prevalentemente in Francia per poi diffondersi in altre capitali del teatro.
26,00 24,70

L'inaspettata fine della formula

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 120
Un romanzo ambientato in una Londra del futuro cupa e spettrale ridotta ormai in macerie, dove la protagonista vaga con la sua telecamera. Attraverso i suoi occhi l'autrice mette in contatto il lettore con i suoi incubi metropolitani e pone al centro della narrazione lo sguardo. È il modo di guardare che determina il contesto o, al contrario, è il contesto a trasformare gli individui, fino a manipolarli, a privarli degli occhi, sostituendoli con obiettivi di videocamere a programmazione mediatica?
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.