Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mara Massai

Biografia e opere di Mara Massai

Lettura propedeutica a «la sfera decisionale autonoma del soggetto»

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 112
12,00 11,40

Genitori e figli nel Terzo Millennio. Nemici sotto lo stesso tetto

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 80
Le relazioni familiari relativamente ai diversi modi di fare e di essere e sentirsi famiglia nelle società occidentali del terzo millennio si configurano sempre più come rapporti contrattuali asettici basati sulla ottimizzazione delle performances dei comportamenti dei componenti il nucleo familiare (efficienza) e sulla contrattualità, basata sul conseguimento di risultati funzionali all'auto-mantenimento del sistema familiare (produttività-funzionalità). Gli strumenti più adeguati saranno dunque quelli in grado di cogliere nel percorso evolutivo, eventuali forme di disagio dei soggetti in crescita valutandoli a partire dalla rilevazione del temperamento, del carattere e dell'intelligenza oltre che del livello di maturità.
10,00 9,50

L'uomo intero. L'autodeterminazione di fronte alle scelte del Terzo Millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 156
Le riflessioni sull'uomo del terzo millennio, contenute in questo testo, traggono spunto dalla lettura in chiave interpretativa di alcuni teorici di fine ottocento e da pensatori contemporanei che a vario titolo si sono dedicati all'analisi delle trasformazioni socio-culturali che l'evoluzione dei progressi tecnico-scientifici nei diversi contesti spazio-temporali ha prodotto dalla rivoluzione industriale di fine ottocento fino ai giorni nostri.
13,00 12,35

La crisi familiare oggi. Dalle origini della crisi all'omicidio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 260
I casi di E. De Nardo e P. Maso, presi in esame come emblematici dell'universo di riferimento, ad una più attenta analisi criminologia hanno rivelato che sedimentazioni profonde di conflittualità ed incomprensioni familiari reali o percepite nei vissuti evolutivi di soggetti con personalità problematiche, possono generare, e di fatto in questi casi generano, in tali soggetti spinte pulsionali omicide, di particolare violenza, sostenute, anziché da un movente razionale, da motivazioni inconsce, riferibili ad una forma di reattività irrazionale che scaturisce da sentimenti ostili a lungo repressi.
22,00 20,90

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.