Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

15,00 14,25

Sonetti da tavola IV. Per Olga

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 105
18,00 17,10

Il bianco e il nero. Esperienze di etnopsichiatria nel servizio pubblico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 150
Il libro racconta le esperienze di etnopsichiatria effettuate presso un servizio pubblico di Bologna, il Centro universitario Georges Devereux. Psichiatri italiani che riflettono sull'incontro con "l'altro culturale" e la sua sofferenza, discutono la non facile ricerca per comprenderne il senso, l'origine e la possibilità di dare un aiuto specificamente psicoterapico. In una dialettica il più possibile orizzontale, senza arroganza, consapevoli delle spinte motivazionali connesse al progetto migratorio e delle somiglianze con il nostro passato di emigranti. Con uno sforzo sistematico all'immedesimazione, spesso trascurando manuali e teorie, ma senza mai abdicare all'essere nati, cresciuti e diventati psichiatri e psicoterapeuti in occidente.
17,00 16,15

Come ladri nella notte. La cacciata dall'Egitto

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 279
All'alba del 29 novembre 1956, la motonave Achyllèos in fuga dall'Egitto attracca al porto di Brindisi. Trasporta profughi ebrei, in prevalenza italiani, strappati alle loro case. A cinquant'anni di distanza, l'autrice rievoca quell'esperienza dolorosa con gli occhi della bambina di dieci anni che in Italia riuscì a ritrovare quella solidarietà, comprensione e pacifica convivenza perdute in patria. Infatti l'ascesa di Gamal Abdel Nasser, che succede a Naghib, dà il via a una politica nazionalista e panarabista, che sconvolge i fragili equilibri medio-orientali culminando nella nazionalizzazione del Canale di Suez, a seguito dell'attacco franco-britannico e israeliano. Le conseguenze di questa crisi e delle successive guerre arabo-istraeliane porteranno ebrei e cristiani, espulsi dall'Egitto, a cercare aiuto e asilo in altre terre.
34,00 32,30

Tractato de la pestilentia. Tractatus de peste

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 157
19,00 18,05

Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni. Una biografia: 1872-1965

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 328
Alessandro Schiavi (Cesenatico 1872-Forlì 1965) studia con Antonio Labriola all'Università di Roma, laureandosi in giurisprudenza nel 1895. Nella capitale si afferma come giornalista e studioso di scienze sociali. Entra nella prima redazione dell'"Avanti!", dove rimane fino al 1903. Si trasferisce, quindi, a Milano, allora in piena crescita demografica e industriale, e i suoi interessi si definiscono lungo due filoni principali: l'indagine sociale sulla condizione operaia e l'edilizia popolare. È funzionario della Società Umanitaria, direttore dell'Istituto per le case popolari e assessore comunale nelle prime giunte socialiste della città lombarda (1914-22). Sotto il fascismo non abdica all'impegno intellettuale e sfida la censura del regime, collaborando come traduttore con Giovanni Laterza e Benedetto Croce. Nel secondo dopoguerra è tra i protagonisti della ricostruzione in Romagna, senatore socialdemocratico nella seconda legislatura repubblicana e fervente europeista. Prima ancora che per una federazione di Stati (di governi centrali), Schiavi lotta per una federazione di comunità locali, da realizzare attraverso il Consiglio dei Comuni d'Europa, nato a Ginevra nel 1951.
29,00 27,55

20,00 19,00

Un fantasma letterario. Il «re giovane» del Novellino

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 287
27,00 25,65

Il primo soccorso psicologico nella maxi-emergenze e nei disastri. Un manuale operativo

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 127
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.